Molte cose che oggettivamente potrebbero, volendo essere fermate, perseverano nel tempo. È evidente che l'anello debole non è uno. Ma è la catena che è debole. Poi quando tutto diventa di dominio pubblico e chi doveva intervenire, non si era accorto di nulla, dice grazie che ci avete informati e ci sono gli interventi. Poi si dimentica e quello che si deve fare si continua a fare. Mi spiace ma è una mia impressione. Sarà sbagliata sicuramente.Ma chi lo metterebbe nel carburante? Con la complicità di chi? Del distributore alla pompa? di chi fa raffinazione? Di chi commercializza e trasporta il carburante?
Cioè in un qualche punto ci sarà pure un anello debole di questa "catena" e la possibilità di essere "scoperti". Poi da uno facilmente risali a tutti gli altri... non penso che ci saranno Xmila soggetti che lo fanno... presumo siano i soliti mafiosi (quelli che brindano dopo i terremoti, seppelliscono rifiuti speciali sotto le autostrade e amano tanto scavare e riempire buchi...), ma saranno gruppi limitati.
Se questa cosa va avanti da anni è possibile che non si riesca a fermarla?
Posso capire il piccolo delinquente che mentre pulisce le cisterne annacqua o cose di questo tipo, ma smaltire rifiuti speciali è un discorso più complesso - credo.
Perché lo scambiatore di calore si buca? Per tracce di cloro durante il rifornimento?Una cosa è ormai certa, la valvola EGR non è il problema. Come è inutile farsi drammi su pistoni, cilindri, catalizzatore e cose varie. E' lo scambiatore di calore il problema che bucandosi, e qui si dovrebbe indagare con che materiale è fatto, perde liquido che non potendo raffreddare la valvola questa si rompe.
Quindi un pre diagnosi c'è. Ergo basta controllare periodicamente il livello del liquido radiatore e se si nota un consumo precoce anomalo basta riempirlo e tenerlo monitorato per qualche giorno e se questo cala vistosamente potrebbe esserci il problema.
Così si possono evitare guai peggiori.
Questo spiega perchè a ad alcuni a cui hanno individuato il problema prima del "disastro" l'auto faceva fumo bianco, probabilmente il foro si crea in corrispondenza della parete che raffredda i gas di scarico e bucandosi il liquido radiatore penetrando viene bruciato.
Lo scambiatore di calore raffredda i gas di scarico che poi riandranno nella camera di combustione e per farlo utilizzano il liquido refrigerante del motore, mentre la valvola EGR ne regola la quantità, max 15% . Lo scambiatore non ha un circuito refrigerante separato.Perché lo scambiatore di calore si buca? Per tracce di cloro durante il rifornimento?
Inoltre siamo sicuri che il liquido di raffreddamento non contenga cloro nella sua composizione chimica ?
come fai a distinguere incrostazioni da cloro da quelle del liquido di raffreddamento?
Lo scambiatore di calore raffredda i gas di scarico che poi riandranno nella camera di combustione e per farlo utilizzano il liquido refrigerante del motore, mentre la valvola EGR ne regola la quantità, max 15% . Lo scambiatore non ha un circuito refrigerante separato.
Generalmente gli scambiatori di calore in industria sono di rame ma nelle auto per non essere troppo costosi sono gli stessi dei radiatori in alluminio. Il cloro della candeggina destabilizza lo strato protettivo di ossidi dell'alluminio e crea dei punti sensibili alla corrosione.
Quindi il cloro contenuto nei gas di scarico poco a poco a seconda del grado di inquinamento ne deteriora la superfice.
Ecco spiegato il perchè il problema può verificarsi a distanza di molti km dal pieno incriminato perchè il degrado iniziato con il cloro viene portato avanti da gas di scarico.
Che non sia un problema di dimensionamento dello scambiatore è evidente perchè i kilometraggi di quando avviene sono troppo distanti, alcuni pochi km altri a 40 - 60 mila e anche oltre.
Secondo me invece il problema sta proprio nella composizione dello chimica scambiatore e del perchè venga così degradato con una sola esposizione dei gas di scarico contaminati.
Evidentemente come ho già scritto i casi sono 2 : uno, quando hanno progettato lo scambiatore hanno tenuto conto di "condizioni ideali" ovvero come se le benzine avessero tutte un alto grado di purezza ma nella realtà così non è, due è che in Italia le benzine hanno una scarsa qualità e con l'avvento di soluzioni più tecnologiche, vedi rispettare le emissioni, cominciano a dare problemi. Anche perchè a quanto mi risulta in altri paesi non c'è questo problema.
Resto perplesso sul fatto che si verifichi solo in Italia.
Quindi, rispetto agli altri, sei stato fortunato, hai speso "solo" 800 euro e ti hanno regalato un quarto di serbatoio di benzina. Speriamo che quest'ultima non contenga cloro!.......storia kafkianaRitirata auto, hanno cambiato il raffreddatore EGR poi hanno scritto pulizia impianto e svuotamento serbatoio ma con un quarto di serbatoio l'ho lasciata e con quello l'ho ripresa. bah
ExPug24 - 14 ore fa
streak1 - 3 ore fa
quicktake - 2 anni fa
omniae - 2 giorni fa