<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Carburanti....&#34;speciali&#34; | Il Forum di Quattroruote

Carburanti....&#34;speciali&#34;

Ciao a tutti. Vorrei saperne un pò di più in merito a questi carburanti che pubblicizzano quotidianamente. A detta loro dovrebbero far consumare l'auto di meno, mantenere pulito l'impianto di alimentazione, dare un notevole incremento di potenza ed aumentare la vita del motore. I costi, già esorbitanti per i carburanti "normali", in questo caso salgono sensibilmente. Però se promettono e mantengono ciò che si dice....sarebbero soldi in più ben spes in quanto ti toglierebbero (o ti ritarderebbero....) spese di manutenzione straordinaria che prima o poi toccano a tutti. Io per la mia meggy 1.4 TCe fino ad ora (2500 Km...) ho sempre e solo usato la comunissima benzina verde da 95 (credo) ottani. Adesso che partirò per le sospirate ferie avevo pensato di farle un pieno con una di queste "benze" miracolose (v power, eni blu super etc etc). Qualcuno che la usa mi ha detto che la differenza si nota per via degli ottani in più che ti danno più "verve" ma io volevo sapere se fanno bene al motore oppure non cambia nulla oppure ancora (la peggiore delle ipotesi) danneggiano qualche apparato. Adesso ho parlato per il mio personalissimo caso a benzina...ma credo che per i turdo diesel le cose siano più o meno le stesse: invece che pompare gli ottani....si incrementano i cetani e si usano credo gli stessi detergenti per "pulire" l'impianto di alimentazione. Inoltre, se vero tutto ciò che si dice, basterebbe usarle una tantum per trarne benefici oppure deve diventare il menù abituale per le nostre auto? Qualcuno ne sa qualcosa in più?
P.S.: IL nostro "mitico" ombra :thumbup: potrebbe chiarirci definitivamente e sulla questione ;)
 
Nella lunga percorrenza, penso che le benzine "speciali" facciano consumare qualcosina meno e possono dare prestazioni migliori.
Però non si viaggia in pista a cronometrare i decimi di secondo su qualche km di circuito fatti con l' acceleratore impiccato.
E poi, dato il costo, il gioco vale la candela?
 
biasci ha scritto:
Nella lunga percorrenza, penso che le benzine "speciali" facciano consumare qualcosina meno e possono dare prestazioni migliori.
Però non si viaggia in pista a cronometrare i decimi di secondo su qualche km di circuito fatti con l' acceleratore impiccato.
E poi, dato il costo, il gioco vale la candela?
Ciao e buongiorno ;) infatti per quanto riguarda le prestazioni, non è che me ne importi più di tanto...figurati quando prendo la macchina ho sempre mia figlia a bordo per cui l'ultima cosa a cui penso è proprio correre e fare il "senza testa" :D mi interessava però sapere se tali carburanti possono creare problemi ai motori essendo loro progettati e collaudati (credo) con carburanti tradizionali. E se fosse vera la storia della pulizia dell'impianto di alimentazione usando queste benzine. Ho un pò di confusione nella testa perchè certi costruttori dicono esplicitamente ai loro clienti (caso di un mio amico con una BMW turdo diesel) di usare solo carburanti tradizionali. Boh!!! :rolleyes: :rolleyes: ;)
 
coxi ha scritto:
biasci ha scritto:
Nella lunga percorrenza, penso che le benzine "speciali" facciano consumare qualcosina meno e possono dare prestazioni migliori.
Però non si viaggia in pista a cronometrare i decimi di secondo su qualche km di circuito fatti con l' acceleratore impiccato.
E poi, dato il costo, il gioco vale la candela?
Ciao e buongiorno ;) infatti per quanto riguarda le prestazioni, non è che me ne importi più di tanto...figurati quando prendo la macchina ho sempre mia figlia a bordo per cui l'ultima cosa a cui penso è proprio correre e fare il "senza testa" :D mi interessava però sapere se tali carburanti possono creare problemi ai motori essendo loro progettati e collaudati (credo) con carburanti tradizionali. E se fosse vera la storia della pulizia dell'impianto di alimentazione usando queste benzine. Ho un pò di confusione nella testa perchè certi costruttori dicono esplicitamente ai loro clienti (caso di un mio amico con una BMW turdo diesel) di usare solo carburanti tradizionali. Boh!!! :rolleyes: :rolleyes: ;)

Se ti interessa particolarmente la pulizia del motore ti consiglio di utilizzare a scadenze regolari un additivo detergente (tipo il Tunap, che pare ottimo) ed utilizzare il carburante tradizionale: in questo modo dovresti contenere i costi e mantenere il motore sempre lindo. ;)
 
FSA ha scritto:
coxi ha scritto:
biasci ha scritto:
Nella lunga percorrenza, penso che le benzine "speciali" facciano consumare qualcosina meno e possono dare prestazioni migliori.
Però non si viaggia in pista a cronometrare i decimi di secondo su qualche km di circuito fatti con l' acceleratore impiccato.
E poi, dato il costo, il gioco vale la candela?
Ciao e buongiorno ;) infatti per quanto riguarda le prestazioni, non è che me ne importi più di tanto...figurati quando prendo la macchina ho sempre mia figlia a bordo per cui l'ultima cosa a cui penso è proprio correre e fare il "senza testa" :D mi interessava però sapere se tali carburanti possono creare problemi ai motori essendo loro progettati e collaudati (credo) con carburanti tradizionali. E se fosse vera la storia della pulizia dell'impianto di alimentazione usando queste benzine. Ho un pò di confusione nella testa perchè certi costruttori dicono esplicitamente ai loro clienti (caso di un mio amico con una BMW turdo diesel) di usare solo carburanti tradizionali. Boh!!! :rolleyes: :rolleyes: ;)

Se ti interessa particolarmente la pulizia del motore ti consiglio di utilizzare a scadenze regolari un additivo detergente (tipo il Tunap, che pare ottimo) ed utilizzare il carburante tradizionale: in questo modo dovresti contenere i costi e mantenere il motore sempre lindo. ;)
Si..questa del tunap la sapevo perchè me lo mettevano in fase di tagliando alla mia focus anni fa. Ma posso reperirlo da un qualsiasi ricambista oppure mi devo rivolgere alla casa madre per qualche specifica?
 
coxi ha scritto:
FSA ha scritto:
coxi ha scritto:
biasci ha scritto:
Nella lunga percorrenza, penso che le benzine "speciali" facciano consumare qualcosina meno e possono dare prestazioni migliori.
Però non si viaggia in pista a cronometrare i decimi di secondo su qualche km di circuito fatti con l' acceleratore impiccato.
E poi, dato il costo, il gioco vale la candela?
Ciao e buongiorno ;) infatti per quanto riguarda le prestazioni, non è che me ne importi più di tanto...figurati quando prendo la macchina ho sempre mia figlia a bordo per cui l'ultima cosa a cui penso è proprio correre e fare il "senza testa" :D mi interessava però sapere se tali carburanti possono creare problemi ai motori essendo loro progettati e collaudati (credo) con carburanti tradizionali. E se fosse vera la storia della pulizia dell'impianto di alimentazione usando queste benzine. Ho un pò di confusione nella testa perchè certi costruttori dicono esplicitamente ai loro clienti (caso di un mio amico con una BMW turdo diesel) di usare solo carburanti tradizionali. Boh!!! :rolleyes: :rolleyes: ;)

Se ti interessa particolarmente la pulizia del motore ti consiglio di utilizzare a scadenze regolari un additivo detergente (tipo il Tunap, che pare ottimo) ed utilizzare il carburante tradizionale: in questo modo dovresti contenere i costi e mantenere il motore sempre lindo. ;)
Si..questa del tunap la sapevo perchè me lo mettevano in fase di tagliando alla mia focus anni fa. Ma posso reperirlo da un qualsiasi ricambista oppure mi devo rivolgere alla casa madre per qualche specifica?

Non so se si possa acquistare presso i ricambisti oppure solo in Ford, ma il Tunap è solo un esempio: magari il fido ombrariflessa ci sa dire se esiste una versione specifica di Renault per i suoi motori. :rolleyes:
 
La settimana scorsa sono stato costretto a rifornirmi con la Benzina Blu Super (mi sembra si chiamasse così) poichè le pompe di benzina verde normale erano tutte bloccate! A parte il maggior costo (1,73 ? a litro con sconto self service :shock: :shock: :evil: :evil: :evil: :evil: ) sinceramente non ho notato ste grandi differenze rispetto alla benzina normale nei tragitti che percorro quotidianamente! Per quanto riguarda il beneficio che porterebbero al motore, sembra che offrano un qualcosa anche in pulizia del motore, ma secondo me la cosa migliore, come ti hanno già consigliato, è quella di mettere benzina normale e di buttarci dentro ogni tanto qualche additivo!
 
FSA ha scritto:
coxi ha scritto:
FSA ha scritto:
coxi ha scritto:
biasci ha scritto:
Nella lunga percorrenza, penso che le benzine "speciali" facciano consumare qualcosina meno e possono dare prestazioni migliori.
Però non si viaggia in pista a cronometrare i decimi di secondo su qualche km di circuito fatti con l' acceleratore impiccato.
E poi, dato il costo, il gioco vale la candela?
Ciao e buongiorno ;) infatti per quanto riguarda le prestazioni, non è che me ne importi più di tanto...figurati quando prendo la macchina ho sempre mia figlia a bordo per cui l'ultima cosa a cui penso è proprio correre e fare il "senza testa" :D mi interessava però sapere se tali carburanti possono creare problemi ai motori essendo loro progettati e collaudati (credo) con carburanti tradizionali. E se fosse vera la storia della pulizia dell'impianto di alimentazione usando queste benzine. Ho un pò di confusione nella testa perchè certi costruttori dicono esplicitamente ai loro clienti (caso di un mio amico con una BMW turdo diesel) di usare solo carburanti tradizionali. Boh!!! :rolleyes: :rolleyes: ;)

Se ti interessa particolarmente la pulizia del motore ti consiglio di utilizzare a scadenze regolari un additivo detergente (tipo il Tunap, che pare ottimo) ed utilizzare il carburante tradizionale: in questo modo dovresti contenere i costi e mantenere il motore sempre lindo. ;)
Si..questa del tunap la sapevo perchè me lo mettevano in fase di tagliando alla mia focus anni fa. Ma posso reperirlo da un qualsiasi ricambista oppure mi devo rivolgere alla casa madre per qualche specifica?

Non so se si possa acquistare presso i ricambisti oppure solo in Ford, ma il Tunap è solo un esempio: magari il fido ombrariflessa ci sa dire se esiste una versione specifica di Renault per i suoi motori. :rolleyes:
:thumbup: attendiamo allora il parere di ombra sia sulla discussione che sulla questione tunap ;)
 
Se metti la benzina "superiore" non è che vedi differenze subito.
Dovrebbero avere il tempo di pulire il motore prima di ..... fare il loro lavoro.
 
coxi ha scritto:
Ciao a tutti. Vorrei saperne un pò di più in merito a questi carburanti che pubblicizzano quotidianamente. A detta loro dovrebbero far consumare l'auto di meno, mantenere pulito l'impianto di alimentazione, dare un notevole incremento di potenza ed aumentare la vita del motore. I costi, già esorbitanti per i carburanti "normali", in questo caso salgono sensibilmente. Però se promettono e mantengono ciò che si dice....sarebbero soldi in più ben spes in quanto ti toglierebbero (o ti ritarderebbero....) spese di manutenzione straordinaria che prima o poi toccano a tutti. Io per la mia meggy 1.4 TCe fino ad ora (2500 Km...) ho sempre e solo usato la comunissima benzina verde da 95 (credo) ottani. Adesso che partirò per le sospirate ferie avevo pensato di farle un pieno con una di queste "benze" miracolose (v power, eni blu super etc etc). Qualcuno che la usa mi ha detto che la differenza si nota per via degli ottani in più che ti danno più "verve" ma io volevo sapere se fanno bene al motore oppure non cambia nulla oppure ancora (la peggiore delle ipotesi) danneggiano qualche apparato. Adesso ho parlato per il mio personalissimo caso a benzina...ma credo che per i turdo diesel le cose siano più o meno le stesse: invece che pompare gli ottani....si incrementano i cetani e si usano credo gli stessi detergenti per "pulire" l'impianto di alimentazione. Inoltre, se vero tutto ciò che si dice, basterebbe usarle una tantum per trarne benefici oppure deve diventare il menù abituale per le nostre auto? Qualcuno ne sa qualcosa in più?
P.S.: IL nostro "mitico" ombra :thumbup: potrebbe chiarirci definitivamente e sulla questione ;)

Ciao, presumo che sullo sportellino avrai anche tu l'adesivo 95-98 ottani, quindi già ci sarebbe la risposta, io ogni tanto (si contano sulle dita di una mano) metto un 20? o di Vpower o di blusuper, però sono circa 12 litri ma ne ho dentro almeno altrettanti di 95, in modo che si arriva a circa 98 forse meno!
ho letto su una rivista passatami da un amico (fatta anche abbastanza bene, panorama auto) che hanno fatto la prova con una ds3 sovralimentata ma non hanno specificato il motore, comunque fa da 0-100 in 6,2 con la 95, quindi è abbastanza potente!
le loro rilevazioni hanno evidenziato che, nonostante si tratti di un auto abbastanza spinta, la differenza nei tempi è molto poca, 1 decimo nello 0-100, sempre un decimo nello 0-130, dove si guadagna un po' è nella ripresa, 50-150 e 90-150 un secondo in meno con la blusuper!
poi anche loro mettono l'accento sul fatto della pulizia (praticamente + che un servizio è una marchetta, anche se velatamente fanno capire che non ne varrebbe la pena per le prestazioni) però dovrebbero fare delle prove tipo quelle che fa 4r, 100.000km con blusuper e 100.000 senza, magari possibilmente con 2 motori uguali e smontando, vedere quale è quello messo meglio e peggio e se veramente ne vale la pena!
io nella mia non ho notato grandi differenze, forse bisognerebbe fare il pieno solo di quella, mi sembra però che quando c'è da riprendere tipo in terza o quarta, salga con + brio, diciamo che per chi ha carenza di cv può essere un aiuto, anche se pagato a caro prezzo, io l'ho fatta domenica al self a 1,68 !
 
quando avevo la passat 1,8 benza misi 50? di shell v power e........................come se avessi dato una frustata ai 90 cv!!! caspita se si sentiva la differeza!!! e non credo abbia 98 ottani, penso che ne abbia di piu'
 
quando avevo la passat 1,8 benza misi 50? di shell v power e........................come se avessi dato una frustata ai 90 cv!!! caspita se si sentiva la differeza!!! e non credo abbia 98 ottani, penso che ne abbia di piu'
edit: infatti ne ha 100!!
 
ANDRY30 ha scritto:
quando avevo la passat 1,8 benza misi 50? di shell v power e........................come se avessi dato una frustata ai 90 cv!!! caspita se si sentiva la differeza!!! e non credo abbia 98 ottani, penso che ne abbia di piu'
edit: infatti ne ha 100!!
si ma quanto costa cavolo!! :evil: upieno con la v power lo puoi fare una volta l'anno perchè è veramente un salasso :D. La mia meggy sw porte 60 litri e vicino casa mia c'è un distributore shell e mi sembra passando, di aver letto il prezzo della v power: 1,8 e qualcosa...spero di essermi sbagliato...ma non credo perchè avrei visto male più di tre volte :shock: :shock: Vabbè che non sono più come si dice dalle mie parti...di "primo pelo"..però manco così "rinco" :D :D
 
Back
Alto