<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Carburante restante e determinazione della velocita' di crociera. | Il Forum di Quattroruote

Carburante restante e determinazione della velocita' di crociera.

Quesa e' il remake di una mia vecchia nota. Lucchettatemela pure ma intanto io voglio fare le necessarie precisazioni.

Quando siamo in autostrada e' importante determinare se siamo in grado di raggiungere la prossima stazione d servizio (tipicamente le prime stazioni di rifornimento sono sempre molto piene di automobili).

Allora inanzitutto si puo' strutturare il serbatoio con delle celle a nido d'ape verticali realizzate a mezzo di una membrana semipermeabile. Le celle non permettono il trafilaggio rapido del serbatoio da una parte all'altra durante una curva. Diciamo che un discreto trafilaggio avviene in circa 45 secondi (che tipicamente sono piu' del tempo di percorenza di una curva).
Fatto questo nella cella centrale si pone il galleggiante. In questo modo la misurazione del carburante residuo e' molto piu' precisa, anche durante la percorrenza della curva.

In secondo luogo il conducente imposta la distanza da percorrere con il trip computer di bordo. A questo punto il computer di bordo, a mezzo della misurazione alquanto precisa del carburante residuo, e a mezzo della misura alquanto precisa del carburante che e' a bordo dell'autoveicolo calcola e visualizza (in base alle curve di consumo del propulsore) la velocita' da mantenere per il raggiungimento della successiva area di servizio.

Cosi' il conducente imposta diciamo 70Km relativi alla distanza della successiva area di servizio e il trip computer di bordo visualizza ad esempio 100Km/h.

Opinioni in merito sono gradite.

Regards,
Thefrog
 
A prescindere dall'utilizzo, il sistema di bordo è in grado di avere una misurazione del carburante residuo molto precisa, annullando gli effetti dello sciabordio grazie ad un algoritmo che gestisce un'opportuna isteresi (similarmente al rilevamento della temperatura esterna, dove è fondamentale, per il controllo dell'iniezione, compensare il rapido incremento termico apparente dovuto ad una fermata in coda)
Lamps

P.S. molti serbatoi hanno un doppio "galleggiante"
 
|Mauro65| ha scritto:
A prescindere dall'utilizzo, il sistema di bordo è in grado di avere una misurazione del carburante residuo molto precisa, annullando gli effetti dello sciabordio grazie ad un algoritmo che gestisce un'opportuna isteresi (similarmente al rilevamento della temperatura esterna, dove è fondamentale, per il controllo dell'iniezione, compensare il rapido incremento termico apparente dovuto ad una fermata in coda)
Lamps

P.S. molti serbatoi hanno un doppio "galleggiante"

Tempo fa sul form mi sirposero l'esatto opposto di quello che tu scrivi e che cioe' la misura del carburante residuo e' sempre approssimativa. Inomma io non so piu' a chi credere!
Grazie comunque della tua precisa risposta.

Regards,
The frog
 
Thefrog ha scritto:
a_gricolo ha scritto:
Fare il pieno per tempo no, eh?

Ho gia' precisato il motivo per cui si evitano le prime stazioni di servizio in autostrada. Non staro' qui a ripeterlo.

Regards,
The frog

A parte che "le prime stazioni" per te non lo sono per chi è entrato 50 km prima di te, se uno è tanto mona da entrare in autostrada in riserva non è che imbottendogli la macchina di sensori lo rendi più furbo....
 
a_gricolo ha scritto:
Fare il pieno per tempo no, eh?
Quotone :lol:
Sarà ma la mia vecchia auto senza trip o trop computer non mi ha mai lasciato a piedi per mancanza di carburante per il semplice fatto che evito di arrivare a raschiare il fondo.
 
Back
Alto