<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Carburante iniettato | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Carburante iniettato

GTI205KR ha scritto:
resta una domanda, qual è il volume della camera di combustione ottimale di un motore? Mi è stato detto che 32 cm³ sono fuori luogo in un motore da 1000 cm³ (4 cilindri)

Avrai un rapporto di compressione

rc = (250+32)/32 = 8,8

di che motore si tratta?
Per un Otto può andare, in particolare se leggermente sovralimentato.
Per un diesel non va bene.
 
ciclotto! :D Quindi perfetto allora, visto pure che non voglio un rapporto di compressione elevato proprio per immaginare una sovralimentazione medio-leggera!

Quant'è diversa la densità dell' aria secca ?
 
GTI205KR ha scritto:
ciclotto! :D Quindi perfetto allora, visto pure che non voglio un rapporto di compressione elevato proprio per immaginare una sovralimentazione medio-leggera!

Quant'è diversa la densità dell' aria secca ?

Rispetto a quella umida? La differenza è trascurabile per quello che stai facendo.
 
Prima che mi dimentichi, apro un piccolo OT per chiedere qualche chiarimento che non centra niente con quello che sto facendo..

Come si ottiene la PME di un motore? Come si ottiene la coppia motrice?
In che misura incide l'RdC sulla potenza del motore? Come si calcola la potenza (espressa in cavalleria) di un motore?

E per il momento ho chiarito i miei dubbi XD
 
GTI205KR ha scritto:
Prima che mi dimentichi, apro un piccolo OT per chiedere qualche chiarimento che non centra niente con quello che sto facendo..

Come si ottiene la PME di un motore? Come si ottiene la coppia motrice?
In che misura incide l'RdC sulla potenza del motore? Come si calcola la potenza (espressa in cavalleria) di un motore?

E per il momento ho chiarito i miei dubbi XD

Si parte dalla misura della potenza/coppia di un motore al banco prova.

Ptenza e coppia sono legate dalla formula

P = M x 2x pigreco x n / 60

Ci sono alcune tipologie di banco prova che, a rigore, misurano la coppia M e il numero di giri n e calcolano la potenza e altri che misurano P ed n e calcolano M.

Senza fare una disquisizione di fisica, relativamente a pme, per motori a 4 tempi, valgono le seguenti due formule

P = pme x Vc x n / 120

M = pme x Vc / (4 x pigreco)

da cui si può ricavare il valore di pme che è puramente fittizio e non misurabile in maniera diretta (Vc è la cilindrata)
 
Io ho provato a farne una ma l' unico sito che ne accenni a parlarne è wikipedia ma si esprime senza chiarezza. Da come valore R.O.N &gt130 mentre il M.O.N. dice soltanto che è molto basso. Quindi, di primo acchito, si pensa ad un carburante che non sia capace di sopportare facilmente degli alti rapporti di compressione ma che vi siano documenti chiari nelle caratteristiche dell' idro resta un' incognita :
 
GTI205KR ha scritto:
Io ho provato a farne una ma l' unico sito che ne accenni a parlarne è wikipedia ma si esprime senza chiarezza. Da come valore R.O.N &gt130 mentre il M.O.N. dice soltanto che è molto basso. Quindi, di primo acchito, si pensa ad un carburante che non sia capace di sopportare facilmente degli alti rapporti di compressione ma che vi siano documenti chiari nelle caratteristiche dell' idro resta un' incognita :

Ho provato a dare un'occhiata, ma valori numerici del MON dell'idrogeno non ne ho trovati.
 
GTI205KR ha scritto:
boh neanche io..Beh, se BMW usava un rapporto di compressione di 10 : 1 significa che, comunque, non è poi tanto basso.

Si, infati.

Comunque, IMHO, l'idrogeno per autotrazione non è una gran scelta.

Piuttosto, meglio il metano. almeno hai un po' di autonomia in più.
E l'idrogeno non è che lo trovi; lo devi fabbricare.
 
Si è solo un esperimento teorico e su carta. Comunque Renato, dividendo una pressione di 100.000 pa (1 bar) con (287X313.15°K) si ottiene 1.113 kgm³ come densità d'aria, dico bene?

Ora, consideriamo una cilindrata unitaria di 477.5 cm³ X 1.113 Kg/m³ ne consegue un calcolo di 4.775 m³ X 1.113 Kg/m³ e quindi = 5.314575 Kg m³ di massa d'aria aspirata.

5.314575/15 su di un rapporto stechiometrico di 15:1 mi da come risultato = 0.3545305 Kg/m³ di massa di carburante da iniettare ad ogni ciclo.

Mettiamo che il motore giri al massimo e che abbia un AxC di 82mmX90.4mm, con un massimo di 5500 rpm ed una velocità media del pistone di 16.573 m/s.

A 5500 rpm, con motore a 4 tempi, avremo 2250 iniezioni di carburante, od 1 ogni 2 giri dell' albero motore.

0.3545305 kg/m³ do carburante sono, in 2250 iniezioni, 797.18625 kg/m³ di carburante iniettato in ogni cilindro e che in 4 cilindri diventano = 3188.745 Kg/m³ di carburante iniettato.

siccome abbiamo una camera di 52 Cm³ sappiamo che inietteremo :
0.797186 grammi di carburante per centimetro cubo e quindi 41.453672 grammi per ogni camera di combustione. Avendo 4 camere di combustione il valore finale si attesta su 165.814688 grammi di carburante iniettato in 2250 cicli di combustione al massimo numero di giri motore. Finora tutto giusto?

Se ora volessi conoscere questo valore in Litri per centimetro cubo di ogni camera di combustione come dovrei procedere?
 
capnord ha scritto:
Leggendo questa discussione mi sono reso conto di quanta aria viene sprecata.
Perché usi il vocabolo "sprecata" ? Io direi che viene "impiegata"...
Sarei lieto di conoscere le ragioni di questa tua riflessione. Grazie anticipate

:D

Quando mangio fagioli, sapessi - dopo - quant'aria impiego !

:oops:
 
GTI205KR ha scritto:
Si è solo un esperimento teorico e su carta. Comunque Renato, dividendo una pressione di 100.000 pa (1 bar) con (287X313.15°K) si ottiene 1.113 kgm³ come densità d'aria, dico bene?

Ora, consideriamo una cilindrata unitaria di 477.5 cm³ X 1.113 Kg/m³ ne consegue un calcolo di 4.775 m³ X 1.113 Kg/m³ e quindi = 5.314575 Kg m³ di massa d'aria aspirata.

5.314575/15 su di un rapporto stechiometrico di 15:1 mi da come risultato = 0.3545305 Kg/m³ di massa di carburante da iniettare ad ogni ciclo.

Mettiamo che il motore giri al massimo e che abbia un AxC di 82mmX90.4mm, con un massimo di 5500 rpm ed una velocità media del pistone di 16.573 m/s.

A 5500 rpm, con motore a 4 tempi, avremo 2250 iniezioni di carburante, od 1 ogni 2 giri dell' albero motore.

0.3545305 kg/m³ do carburante sono, in 2250 iniezioni, 797.18625 kg/m³ di carburante iniettato in ogni cilindro e che in 4 cilindri diventano = 3188.745 Kg/m³ di carburante iniettato.

siccome abbiamo una camera di 52 Cm³ sappiamo che inietteremo :
0.797186 grammi di carburante per centimetro cubo e quindi 41.453672 grammi per ogni camera di combustione. Avendo 4 camere di combustione il valore finale si attesta su 165.814688 grammi di carburante iniettato in 2250 cicli di combustione al massimo numero di giri motore. Finora tutto giusto?

Se ora volessi conoscere questo valore in Litri per centimetro cubo di ogni camera di combustione come dovrei procedere?

Allora:

Intanto noto che la cilindrata unitaria è cambiata rispetto a quella ipotizzata in precedenza

mi hai parlato di un motore sovralimentato, per cui presumo che 1 bar sia la sovralimentazione, per cui la pressione assoluta sarà circa 2 bar
per cui la densità sarà 2,23 kg/m^3

477.5 cm³ = 0,0004775 m³

per cui la massa di aria aspirata ad ogni ciclo sarà 0,00108 kg
e quella di carburante 0,0000719 kg

5500/2 = 2750 Almeno questa la potevi beccare! ;)

A questo punto non so cosa vuoi calcolare, però, ad esempio il consumo di carburante, se è un 4 cilindri e quindi stiamo parlando di un motore di circa 2 litri sarà 0,0000719 x 4 x 2750 x 60 = 47 kg/h.
 
Back
Alto