<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Carburante iniettato | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Carburante iniettato

Renato se ho parlato di 100.000 pa era chiaro mi riferissi ad un motore atmosferico non sovralimentato, altrimenti avrei indicato la sovrappressione, non credi? Ho dimenticato di scriverlo ma credevo si capisse, 2250 invece l'ho riportato erroneamente perchè stavo variando anche altri valori ma poi mi son pentito.

Parliamo di un propulsore di 1910 cm³, alimentato naturalmente, senza turbo quindi. Regime di riferimento : 5500, quindi 2750 iniezioni. Ok?
 
GTI205KR ha scritto:
Renato se ho parlato di 100.000 pa era chiaro mi riferissi ad un motore atmosferico non sovralimentato, altrimenti avrei indicato la sovrappressione, non credi? Ho dimenticato di scriverlo ma credevo si capisse, 2250 invece l'ho riportato erroneamente perchè stavo variando anche altri valori ma poi mi son pentito.

Parliamo di un propulsore di 1910 cm³, alimentato naturalmente, senza turbo quindi. Regime di riferimento : 5500, quindi 2750 iniezioni. Ok?
Ah, OK.

Poi avevi sbagliato l'equivalenza da cm^3 a m^3.

Sistema anche quello.

Comunque, a questo punto, ti dovrebbero venire dei valori esattamente dimezzati rispetto a quelli che ti ho indicato.
 
renatom ha scritto:
GTI205KR ha scritto:
Si è solo un esperimento teorico e su carta. Comunque Renato, dividendo una pressione di 100.000 pa (1 bar) con (287X313.15°K) si ottiene 1.113 kgm³ come densità d'aria, dico bene?

Ora, consideriamo una cilindrata unitaria di 477.5 cm³ X 1.113 Kg/m³ ne consegue un calcolo di 4.775 m³ X 1.113 Kg/m³ e quindi = 5.314575 Kg m³ di massa d'aria aspirata.

5.314575/15 su di un rapporto stechiometrico di 15:1 mi da come risultato = 0.3545305 Kg/m³ di massa di carburante da iniettare ad ogni ciclo.

Mettiamo che il motore giri al massimo e che abbia un AxC di 82mmX90.4mm, con un massimo di 5500 rpm ed una velocità media del pistone di 16.573 m/s.

A 5500 rpm, con motore a 4 tempi, avremo 2250 iniezioni di carburante, od 1 ogni 2 giri dell' albero motore.

0.3545305 kg/m³ do carburante sono, in 2250 iniezioni, 797.18625 kg/m³ di carburante iniettato in ogni cilindro e che in 4 cilindri diventano = 3188.745 Kg/m³ di carburante iniettato.

siccome abbiamo una camera di 52 Cm³ sappiamo che inietteremo :
0.797186 grammi di carburante per centimetro cubo e quindi 41.453672 grammi per ogni camera di combustione. Avendo 4 camere di combustione il valore finale si attesta su 165.814688 grammi di carburante iniettato in 2250 cicli di combustione al massimo numero di giri motore. Finora tutto giusto?

Se ora volessi conoscere questo valore in Litri per centimetro cubo di ogni camera di combustione come dovrei procedere?

Allora:

Intanto noto che la cilindrata unitaria è cambiata rispetto a quella ipotizzata in precedenza

mi hai parlato di un motore sovralimentato, per cui presumo che 1 bar sia la sovralimentazione, per cui la pressione assoluta sarà circa 2 bar
per cui la densità sarà 2,23 kg/m^3

477.5 cm³ = 0,0004775 m³

per cui la massa di aria aspirata ad ogni ciclo sarà 0,00108 kg
e quella di carburante 0,0000719 kg

5500/2 = 2750 Almeno questa la potevi beccare! ;)

A questo punto non so cosa vuoi calcolare, però, ad esempio il consumo di carburante, se è un 4 cilindri e quindi stiamo parlando di un motore di circa 2 litri sarà 0,0000719 x 4 x 2750 x 60 = 47 kg/h.

Allora, vediamo, abbiamo quindi 0.00047700 x 1.113 = 0.000530901 m³ di massa d'aria aspirata ad ogni ciclo.
/15 = 0.0000353934 m³ massa del carburante ad ogni ciclo. X 2750 cicli = 0.09733185 m³, moltiplicato 4 cilindri = 0.3893274 m³ di carburante . Giusto? Renato lavoro dalle 5 e fatico, pazienta almeno sto imparando e molto! :D
 
GTI205KR ha scritto:
renatom ha scritto:
GTI205KR ha scritto:
Si è solo un esperimento teorico e su carta. Comunque Renato, dividendo una pressione di 100.000 pa (1 bar) con (287X313.15°K) si ottiene 1.113 kgm³ come densità d'aria, dico bene?

Ora, consideriamo una cilindrata unitaria di 477.5 cm³ X 1.113 Kg/m³ ne consegue un calcolo di 4.775 m³ X 1.113 Kg/m³ e quindi = 5.314575 Kg m³ di massa d'aria aspirata.

5.314575/15 su di un rapporto stechiometrico di 15:1 mi da come risultato = 0.3545305 Kg/m³ di massa di carburante da iniettare ad ogni ciclo.

Mettiamo che il motore giri al massimo e che abbia un AxC di 82mmX90.4mm, con un massimo di 5500 rpm ed una velocità media del pistone di 16.573 m/s.

A 5500 rpm, con motore a 4 tempi, avremo 2250 iniezioni di carburante, od 1 ogni 2 giri dell' albero motore.

0.3545305 kg/m³ do carburante sono, in 2250 iniezioni, 797.18625 kg/m³ di carburante iniettato in ogni cilindro e che in 4 cilindri diventano = 3188.745 Kg/m³ di carburante iniettato.

siccome abbiamo una camera di 52 Cm³ sappiamo che inietteremo :
0.797186 grammi di carburante per centimetro cubo e quindi 41.453672 grammi per ogni camera di combustione. Avendo 4 camere di combustione il valore finale si attesta su 165.814688 grammi di carburante iniettato in 2250 cicli di combustione al massimo numero di giri motore. Finora tutto giusto?

Se ora volessi conoscere questo valore in Litri per centimetro cubo di ogni camera di combustione come dovrei procedere?

Allora:

Intanto noto che la cilindrata unitaria è cambiata rispetto a quella ipotizzata in precedenza

mi hai parlato di un motore sovralimentato, per cui presumo che 1 bar sia la sovralimentazione, per cui la pressione assoluta sarà circa 2 bar
per cui la densità sarà 2,23 kg/m^3

477.5 cm³ = 0,0004775 m³

per cui la massa di aria aspirata ad ogni ciclo sarà 0,00108 kg
e quella di carburante 0,0000719 kg

5500/2 = 2750 Almeno questa la potevi beccare! ;)

A questo punto non so cosa vuoi calcolare, però, ad esempio il consumo di carburante, se è un 4 cilindri e quindi stiamo parlando di un motore di circa 2 litri sarà 0,0000719 x 4 x 2750 x 60 = 47 kg/h.

Allora, vediamo, abbiamo quindi 0.00047700 x 1.113 = 0.000530901 di massa d'aria aspirata ad ogni ciclo.
/15 = 0.0000353934 massa del carburante ad ogni ciclo. X 2750 cicli = 0.09733185 , moltiplicato 4 cilindri = 0.3893274 di carburante . Giusto? Renato lavoro dalle 5 e fatico, pazienta almeno sto imparando e molto! :D

Quei m³ sono tutti kg.
A questo punto hai calclolato i kg/min di carburante necessari.
Infatti se moltiplichi per 60 ottieni esattamente la metà del consumo orario che ti avevo calcolato io quando pensavo che la pressione di alimentazione fosse doppia.
 
perfetto, tutto chiaro. Ora, so quanto carburante richiede il mio ipotetico motore a 5500 giri al minuto. Ora viene da chiedermi, quale sarà la portata di ogni iniettore ? Come me la calcolo?
 
GTI205KR ha scritto:
perfetto, tutto chiaro. Ora, so quanto carburante richiede il mio ipotetico motore a 5500 giri al minuto. Ora viene da chiedermi, quale sarà la portata di ogni iniettore ? Come me la calcolo?

Devi stabilire la durata dell'iniezione per ogni ciclo e poi dividere la quantità di carburante da iniettare per il tempo.

Non chiedermi come stabilire il tempo o l'anolo di iniezione perché qui andiamo oltre la mia competetenza e ti dovrai rivolgere a dei testi specializzati.
 
GTI205KR ha scritto:
A questo punto sai quali siano i testi meglio indicati?

Questo era considerato il top ho fatto l'università. Bisognerebbe verificare se l'hanno aggiornato.

http://www.hoepli.it/libro/motori-a-quattro-tempi/9788820315337.html
 
renatom ha scritto:
GTI205KR ha scritto:
Prima che mi dimentichi, apro un piccolo OT per chiedere qualche chiarimento che non centra niente con quello che sto facendo..

Come si ottiene la PME di un motore? Come si ottiene la coppia motrice?
In che misura incide l'RdC sulla potenza del motore? Come si calcola la potenza (espressa in cavalleria) di un motore?

E per il momento ho chiarito i miei dubbi XD

Si parte dalla misura della potenza/coppia di un motore al banco prova.

Ptenza e coppia sono legate dalla formula

P = M x 2x pigreco x n / 60

Ci sono alcune tipologie di banco prova che, a rigore, misurano la coppia M e il numero di giri n e calcolano la potenza e altri che misurano P ed n e calcolano M.

Senza fare una disquisizione di fisica, relativamente a pme, per motori a 4 tempi, valgono le seguenti due formule

P = pme x Vc x n / 120

M = pme x Vc / (4 x pigreco)

da cui si può ricavare il valore di pme che è puramente fittizio e non misurabile in maniera diretta (Vc è la cilindrata)
Se M è in kgm devi anche dividere per 75 se vuoi la potenza in hp, per 76 se la vuoi in bhp. Con M in Nm, moltiplicando per n e dividendo il tutto velocemente per 9.550 otterrai la potenza in kW. Per far veloce tra kgm e cavalli basta dividere per 716,2 la coppia per i giri al minuto.
 
GTI205KR ha scritto:
Ed è un testo che insegna pure la progettazione o servono altri libri? Conosci i titoli, a questo punto? :p
Per il dimensionamento degli organi meccanici ?Elementi di progettazione del motore? di Daniela Vignocchi, per il resto ?Motori a combustione interna? di Giancarlo Ferrari, prende addirittura in esame il modulo di elasticità del gasolio nel considerare la pressione d?iniezione. Oltre ad autori come Giacosa e Pignone.
 
tbdabo ha scritto:
renatom ha scritto:
GTI205KR ha scritto:
Prima che mi dimentichi, apro un piccolo OT per chiedere qualche chiarimento che non centra niente con quello che sto facendo..

Come si ottiene la PME di un motore? Come si ottiene la coppia motrice?
In che misura incide l'RdC sulla potenza del motore? Come si calcola la potenza (espressa in cavalleria) di un motore?

E per il momento ho chiarito i miei dubbi XD

Si parte dalla misura della potenza/coppia di un motore al banco prova.

Ptenza e coppia sono legate dalla formula

P = M x 2x pigreco x n / 60

Ci sono alcune tipologie di banco prova che, a rigore, misurano la coppia M e il numero di giri n e calcolano la potenza e altri che misurano P ed n e calcolano M.

Senza fare una disquisizione di fisica, relativamente a pme, per motori a 4 tempi, valgono le seguenti due formule

P = pme x Vc x n / 120

M = pme x Vc / (4 x pigreco)

da cui si può ricavare il valore di pme che è puramente fittizio e non misurabile in maniera diretta (Vc è la cilindrata)
Se M è in kgm devi anche dividere per 75 se vuoi la potenza in hp, per 76 se la vuoi in bhp. Con M in Nm, moltiplicando per n e dividendo il tutto velocemente per 9.550 otterrai la potenza in kW. Per far veloce tra kgm e cavalli basta dividere per 716,2 la coppia per i giri al minuto.

Io uso il sistema SI, con le sue unità di misura e quindi senza coefficienti da ricordare.

Per non complicargli la vita ulteriormente, nella formula, ho sostituito la velocità angolare con la sua espressione in funzione di n, e cioé 2 x pigreco x n / 60.
 
renatom ha scritto:
tbdabo ha scritto:
renatom ha scritto:
GTI205KR ha scritto:
Prima che mi dimentichi, apro un piccolo OT per chiedere qualche chiarimento che non centra niente con quello che sto facendo..

Come si ottiene la PME di un motore? Come si ottiene la coppia motrice?
In che misura incide l'RdC sulla potenza del motore? Come si calcola la potenza (espressa in cavalleria) di un motore?

E per il momento ho chiarito i miei dubbi XD

Si parte dalla misura della potenza/coppia di un motore al banco prova.

Ptenza e coppia sono legate dalla formula

P = M x 2x pigreco x n / 60

Ci sono alcune tipologie di banco prova che, a rigore, misurano la coppia M e il numero di giri n e calcolano la potenza e altri che misurano P ed n e calcolano M.

Senza fare una disquisizione di fisica, relativamente a pme, per motori a 4 tempi, valgono le seguenti due formule

P = pme x Vc x n / 120

M = pme x Vc / (4 x pigreco)

da cui si può ricavare il valore di pme che è puramente fittizio e non misurabile in maniera diretta (Vc è la cilindrata)
Se M è in kgm devi anche dividere per 75 se vuoi la potenza in hp, per 76 se la vuoi in bhp. Con M in Nm, moltiplicando per n e dividendo il tutto velocemente per 9.550 otterrai la potenza in kW. Per far veloce tra kgm e cavalli basta dividere per 716,2 la coppia per i giri al minuto.

Io uso il sistema SI, con le sue unità di misura e quindi senza coefficienti da ricordare.

Per non complicargli la vita ulteriormente, nella formula, ho sostituito la velocità angolare con la sua espressione in funzione di n, e cioé 2 x pigreco x n / 60.
La divisione per 75 la devi usare lo stesso.
 
tbdabo ha scritto:
renatom ha scritto:
tbdabo ha scritto:
renatom ha scritto:
GTI205KR ha scritto:
Prima che mi dimentichi, apro un piccolo OT per chiedere qualche chiarimento che non centra niente con quello che sto facendo..

Come si ottiene la PME di un motore? Come si ottiene la coppia motrice?
In che misura incide l'RdC sulla potenza del motore? Come si calcola la potenza (espressa in cavalleria) di un motore?

E per il momento ho chiarito i miei dubbi XD

Si parte dalla misura della potenza/coppia di un motore al banco prova.

Ptenza e coppia sono legate dalla formula

P = M x 2x pigreco x n / 60

Ci sono alcune tipologie di banco prova che, a rigore, misurano la coppia M e il numero di giri n e calcolano la potenza e altri che misurano P ed n e calcolano M.

Senza fare una disquisizione di fisica, relativamente a pme, per motori a 4 tempi, valgono le seguenti due formule

P = pme x Vc x n / 120

M = pme x Vc / (4 x pigreco)

da cui si può ricavare il valore di pme che è puramente fittizio e non misurabile in maniera diretta (Vc è la cilindrata)
Se M è in kgm devi anche dividere per 75 se vuoi la potenza in hp, per 76 se la vuoi in bhp. Con M in Nm, moltiplicando per n e dividendo il tutto velocemente per 9.550 otterrai la potenza in kW. Per far veloce tra kgm e cavalli basta dividere per 716,2 la coppia per i giri al minuto.

Io uso il sistema SI, con le sue unità di misura e quindi senza coefficienti da ricordare.

Per non complicargli la vita ulteriormente, nella formula, ho sostituito la velocità angolare con la sua espressione in funzione di n, e cioé 2 x pigreco x n / 60.
La divisione per 75 la devi usare lo stesso.

Se ho parlato di SI, vuol dire coppia in Nm, potenza in W, cilindrata in m3, pressione in Pa e quelle formule funzionano senza bisogno di alcun coefficiente ulteriore.
 
Back
Alto