<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Caratteristiche tecniche Lancia Thema | Il Forum di Quattroruote

Caratteristiche tecniche Lancia Thema

Iniziano ad essere disponibili le prime informazioni tecniche relative alla Lancia Thema.
Rispetto a quelle pubblicate sul sito tedesco i pesi rimangono uguali ma sono migliori le prestazioni in accelerazione.

..................................3.6 V6PENTASTAR......3.0L V6 MULTIJET 190cv......3.0L V6 MULTIJET 239 cv

potenza max kW (CV) :....210 (286) a 6350.......140 (190) a 4000.........176 (239) a 4000
coppia max Nm a giri/min :.....340 a 4650..........440 a 1600-2800........550 a 1800-2800
cambio : ..........................autom. a 8 rapporti.......autom. a 5 rapporti.......autom. a 5 rapporti
diametro sterzata tra marciapiedi in m 11,5

freni
anteriori: diametro in mm :............345 x 28 (autoventilati)
posteriori: diametro in mm : .........320 x 22 (autoventilati)

Sospensioni :
anteriori multilink
posteriori multilink

volume bagagliaio in dm3 : ............462

Ruote pneumatici .........235/55 R18..... optional 245/45 ZR20

peso a vuoto in kg............1801/1897.................1963/2042..................1963/2042
serbatoio carburante in l. 72,3

velocità max in km/h..............................240...................220...................230
acelerazione 0/100km/h in s....................7,7...................9,7....................7,8
Consumi in l/100 km
ciclo urbano/extraurbano/combinato......13.9-6.7-9.4..... 9.5-5.7-7.1.......9.5-5.7-7.1
 
Me l'aspettavo molto, ma molto più pesante, tra i 21 ed i 22 q.li.. Invece è tra i 18 ed i 19... Buoni direi ;) ..viste le dimensioni

Edit..mi riferivo al benzina..il diesel per me non esiste... :D
 
160 kg tra il v6 benzina e il v6 diesel mi sembrano tanti,paragonando il GC tra il benzina e il diesel ci sono 80 kg di differenza con lo stesso cambio a 5 marcie con blocco convertitore.quindi ci sono 80 kg di differenza tra lo zf a 8 rapporti e il 5 marcie :shock:
il 20 jtd da 170cv calcolando un 50 kg di differenza col benzina sarebbe sui 1750 max
avrebbe avuto lo stesso rapporto potenza del 190 cv.se invece montavano il bi turbo da 190cv con coppia uguale al v6 avrebbe avuto un vantaggio del 10% sul rapporto peso/potenza
il 190 cv mi sembra una scelta sbagliata come primo prezzo il 2000 era piu che sufficente ed avrebbe attratto piu compratori,non tutti cercano un 3 litri con spese di tasse e assicurazione molto piu alte e prestazioni di un 2 litri
 
porazzi63 ha scritto:
160 kg tra il v6 benzina e il v6 diesel mi sembrano tanti,paragonando il GC tra il benzina e il diesel ci sono 80 kg di differenza con lo stesso cambio a 5 marcie con blocco convertitore.quindi ci sono 80 kg di differenza tra lo zf a 8 rapporti e il 5 marcie :shock:
il 20 jtd da 170cv calcolando un 50 kg di differenza col benzina sarebbe sui 1750 max
avrebbe avuto lo stesso rapporto potenza del 190 cv.se invece montavano il bi turbo da 190cv con coppia uguale al v6 avrebbe avuto un vantaggio del 10% sul rapporto peso/potenza
il 190 cv mi sembra una scelta sbagliata come primo prezzo il 2000 era piu che sufficente ed avrebbe attratto piu compratori,non tutti cercano un 3 litri con spese di tasse e assicurazione molto piu alte e prestazioni di un 2 litri

Anch'io non capisco questa differenza di peso. Tra l'altro ho letto che il V6 diesel pesa 230kg (poco piu' dei concorrenti Bmw e Audi). A questo punto mi vien da pensare che il grosso della differenza di peso stia nel cambio automatico. Forse lo ZF a 8 rapporti di nuova generazione pesa molto meno.
Per quanto riguarda il 4 cilindri multijet, sicuramente sarebbe molto interessante come alternativa economica, ma purtroppo avrebbe richiesto ulteriori costi di sviluppo che Marchionne non vuole concedere.
La politica Fiat oramai e' rigorosa quadratura economica a totale discapito dello sviluppo dei prodotti, sia esistenti che nuovi.
...... non so se sia vincente !!
 
no, ragazzi, gestire 550Nm di coppia è ben diverso che gestirne 340, sia come cambio che come differenziale che come supporti motore. La differenza sta lì.
 
quadamage76 ha scritto:
no, ragazzi, gestire 550Nm di coppia è ben diverso che gestirne 340, sia come cambio che come differenziale che come supporti motore. La differenza sta lì.
si ma a parita di cambio tra i 2 motori sulla GC ci sono 80 kg di differenza e tra lo zf 8 marcie e il 5 ancora 80 kg la differenza di peso e' solo spiegabile da un peso eccessivo del cambio a 5 marce
 
danilorse ha scritto:
porazzi63 ha scritto:
160 kg tra il v6 benzina e il v6 diesel mi sembrano tanti,paragonando il GC tra il benzina e il diesel ci sono 80 kg di differenza con lo stesso cambio a 5 marcie con blocco convertitore.quindi ci sono 80 kg di differenza tra lo zf a 8 rapporti e il 5 marcie :shock:
il 20 jtd da 170cv calcolando un 50 kg di differenza col benzina sarebbe sui 1750 max
avrebbe avuto lo stesso rapporto potenza del 190 cv.se invece montavano il bi turbo da 190cv con coppia uguale al v6 avrebbe avuto un vantaggio del 10% sul rapporto peso/potenza
il 190 cv mi sembra una scelta sbagliata come primo prezzo il 2000 era piu che sufficente ed avrebbe attratto piu compratori,non tutti cercano un 3 litri con spese di tasse e assicurazione molto piu alte e prestazioni di un 2 litri

Anch'io non capisco questa differenza di peso. Tra l'altro ho letto che il V6 diesel pesa 230kg (poco piu' dei concorrenti Bmw e Audi). A questo punto mi vien da pensare che il grosso della differenza di peso stia nel cambio automatico. Forse lo ZF a 8 rapporti di nuova generazione pesa molto meno.
Per quanto riguarda il 4 cilindri multijet, sicuramente sarebbe molto interessante come alternativa economica, ma purtroppo avrebbe richiesto ulteriori costi di sviluppo che Marchionne non vuole concedere.
La politica Fiat oramai e' rigorosa quadratura economica a totale discapito dello sviluppo dei prodotti, sia esistenti che nuovi.
...... non so se sia vincente !!

Non credo proprio che sia vincente. Senzaltro è miope! Col 2000 magari avevi qualche costo di sviluppo (non tanto poi) ma qualcosa lo vendevi. Col 3000 non spenderai niente ma non venderai nulla.
 
quoto abarbolini...con un 2000 mj le vendite si sarebbero viste..ma col 3000...non ha un range sufficiente di clientela..ne vedremo poche..
 
ho fatto un po di conti a parita di allestimento la thema ha un prezzo minore rispetto alle concorrenti A6-5-E con motori da 2 litri tra i 13000-16000.
tralasciando se piace o no puo essere molto importante questa differenza per chi vuole un ammiraglia con i chiari di luna odierni
3 anni fa ho provato la 300,aveva degli interni orribili ma di sicuro ti dava la sensazione di quidare una gran auto
 
Ragazzi Marchionne ,che non è un fesso, vista la crisi europea che dilaga nei mercati europei preferisce proporsi con una low cost e non con una top car,in una tipologia di auto scelta per rappresentanza, scelta spesso, mi vengono in mente le forniture statali, in gara , vedrete che farà dei numeri, tanta resa poca spesa, valorizzando quello che è stato l'atout di successo delle Fiat del passato, il prezzo concorrenziale. Aggiungeteci che in caso di flop la spesa dell'operazione sarà stata davvero bassa, non verrà mai citata tra le auto da sogno, ma aiuterà a portare a casa la pagnotta.
 
EVOLVO ha scritto:
Ragazzi Marchionne ,che non è un fesso, vista la crisi europea che dilaga nei mercati europei preferisce proporsi con una low cost e non con una top car,in una tipologia di auto scelta per rappresentanza, scelta spesso, mi vengono in mente le forniture statali, in gara , vedrete che farà dei numeri, tanta resa poca spesa, valorizzando quello che è stato l'atout di successo delle Fiat del passato, il prezzo concorrenziale. Aggiungeteci che in caso di flop la spesa dell'operazione sarà stata davvero bassa, non verrà mai citata tra le auto da sogno, ma aiuterà a portare a casa la pagnotta.
minore a parita di allestimento
esatto un auto da rappresentanza con un allestimento piu che adeguato con un costo del 25-30% in meno a pari allestimento.
anche perche produrre ora un auto un po piu sofisticata al pari delle tedesche ad un prezzo di poco inferiore non avrebbe senso ne mercato.ma proporre un prodotto valido con un aspetto importante a un prezzo diciamo ,sono sempre piu di 40K ,conveniente,puo ritagliarsi un suo mercato.
rimango sempre dell'idea che senza il 2 litri si riduce notevolmente il ventaglio dei possibili compratori
 
tutti fanno downsizing e la thema che motori monta???3.0 e 3.6....due esempi

mercedes S250CDI che monta un 2200

bmw 520D che ha un 2.0...non mi sembra ci sia bisogno di commentare nulla
 
Beh....i prezzi sembrano accattivanti, ma un'ulteriore opzione x allargare l'offerta verso il basso poteva essere il 1,9 twinturbo da 190 cv, che, con il surplus di potenza e coppia nei confronti del 2,0 mjet 170 cv, parrebbe + indicato x l'ammiraglia, tantopiù che è già di casa sulla Delta.
In versione manuale 6 marce avrebbe un prezzo sicuramente molto competitivo.
Saluti
 
giuliogiulio ha scritto:
tutti fanno downsizing e la thema che motori monta???3.0 e 3.6....due esempi

mercedes S250CDI che monta un 2200

bmw 520D che ha un 2.0...non mi sembra ci sia bisogno di commentare nulla

E secondo te, questi, ti facevano così, su due piedi, una Thema 2,0 tst jtd?
Già è tanto che hanno messo il 3,0 jtd. :twisted:
 
procida ha scritto:
Beh....i prezzi sembrano accattivanti, ma un'ulteriore opzione x allargare l'offerta verso il basso poteva essere il 1,9 twinturbo da 190 cv, che, con il surplus di potenza e coppia nei confronti del 2,0 mjet 170 cv, parrebbe + indicato x l'ammiraglia, tantopiù che è già di casa sulla Delta.
In versione manuale 6 marce avrebbe un prezzo sicuramente molto competitivo.
Saluti

Il discorso è sempre quello: girare il motore in senso longitudinale sarebbe costato troppo. Il 1.9, poi, sembra ormai abbandonato al suo destino. Per il cambio manuale 6m, non so: ma pare che per la coppia del 1.9 Fiat non abbia cambi di propria produzione adatti. Tempo fa si diceva che la Delta 1.9 montasse il cambio sviluppato da GM.
 
Back
Alto