<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Caratteristiche auto elettrica | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Caratteristiche auto elettrica

L'articolo purtroppo conferma il mio timore e parla di sensazione di mal d'auto.
Però se Tesla ha tolto la regolazione manuale significa che da quel momento in poi tutte le sue auto sono regolate su high oppure su low?
C'è anche da dire che probabilmente la rigenerazione in frenata è più importante sulle elettriche compatte che non offrono autonomie molto elevate.
 
Ma c'è lo stesso, che ci siano o no i paddle il risultato non cambia di un ampere....

Nel caso di un tratto in discesa di qualche km, se volessi rigenerare col pedale del freno dovresti avere il piede puntato sul pedale con il muscolo della gamba sempre in tensione, diversamente con un retarder a leva lo attivi e lasci andare l'auto fino a fine discesa.
 
con un retarder a leva lo attivi e lasci andare l'auto fino a fine discesa.

dscn0066_%287%29.jpg


qualcosa del genere c'è anche sulle auto che non hanno i paddle.... e comunque, non si fa nessuna fatica a sfiorare il pedale del freno, lo sforzo è lo stesso che serve per azionare l'acceleratore. I paddle (o retarder, se vuoi) sono un'opzione in più, ma non mi sembra che faccia la differenza averli o no. IMHO, eh...
 
Però io non ho capito cosa ha fatto Tesla.
Ha tolto la possibilità di regolare la rigenerazione in frenata quindi ora è impostata su un valore fisso.
Ma qual è?
Forse lo sa Pilistation che ha una Model 3.

Può darsi che "senta" la rapidità con cui si alza il piede dall'acceleratore.... una funzione del genere c'è anche sulle automatiche termiche, se rallenti dolcemente mantengono il rapporto lungo, se alzi rapidamente scalano. Sentono anche la pendenza, in discesa non salgono di marcia se non acceleri.
 
Può darsi che "senta" la rapidità con cui si alza il piede dall'acceleratore.... una funzione del genere c'è anche sulle automatiche termiche, se rallenti dolcemente mantengono il rapporto lungo, se alzi rapidamente scalano. Sentono anche la pendenza, in discesa non salgono di marcia se non acceleri.
Esatto, si può modulare la frenata a seconda della rapidità e dell'entità del rilascio del pedale. Ovviamente se levi il piede all'improvviso il rallentamento è forte, mentre se rilasci con gradualità la frenata è dolce; tutto comunque viene molto naturale. E' una caratteristica alla quale si riesce difficilmente a rinunciare, quando l'hai provata. In discesa in montagna poi è comodissima e consente di non sforzare minimamente i freni (in più la batteria si ricarica).
Una volta arrestata, viene tenuta frenata automaticamente. Se la cosa non è gradita, si può "simulare" il comportamento di un'automatica, con relativo trascinamento; in questo caso va tenuto premuto il pedale del freno.
 
Molte elettriche hanno la guida one pedal, o molto vicina a questa modalità.

Io ho guidato la 500e e devo dire che mi sono trovato molto bene. Dopo pochi minuti mi ero già abituato a usare praticamente solo l'acceleratore.
Notare che si accendono gli stop quando si rallenta rilasciando l'acceleratore. In quel momento si recupera energia per la batteria che è il grande vantaggio delle elettriche in uso cittadino con tanti rallentamenti.

Io reputo che oggi, tolto il costo, in ambito urbano l'elettrica sia ideale se si ha posto per ricaricarla.
 
Può darsi che "senta" la rapidità con cui si alza il piede dall'acceleratore.... una funzione del genere c'è anche sulle automatiche termiche, se rallenti dolcemente mantengono il rapporto lungo, se alzi rapidamente scalano. Sentono anche la pendenza, in discesa non salgono di marcia se non acceleri.
È un monitoraggio molto comune sulle auto già da diversi anni: in funzione della velocità con cui rilasci il gas e premi il freno incrementano la pressione sul circuito frenante.
 
Buon pomeriggio, ieri ho portato la mia Bmw X1 20d automatica a fare il tagliando dei 110k km e ho richiesto una vettura sostitutiva. Mi hanno proposto una Mini elettrificata S cooper e curiosissimo per la topologia l'ho accettata volentieri. E' la prima volta che ho guidato una vettura senza motore a combustione.
Tralasciando tutta la serie di caratteristiche di cui si è già parlato in altri ambiti riguardo ibride, full ibride ecc la sua guida mi fa chiedere un paio di chiarimenti. La mia è curiosità riguardano delle caratteristiche riscontrate nella Mini, mi chiedo se si ritrovano in generale su altre vetture elettriche. Per cui, chiedo soprattutto a chi già guida queste vetture.
Io sono abituato a "veleggiare". Nel senso, in coda o in traffico o strada tortuosa ad es,sollevo piede da accelleratore e lascio la vettura andare senza frenare meccanicamente. Col cambio automatico non uso folle, ma comunque l'auto procede rallentando ma in modo dolce. Con la Mini se rilascio l'accelleratore, il rallentamento è molto più forte e brusco, sembra che i freni si attivino in automatico, tanto che a basse velocità non servirebbe toccare il pedale. Bisognerebbe giocare e prendere mano solo con pedale dell'acceleratore. E' prassi comune per le elettriche? Si tratta di un sistema di trasmissione sulle ruote?
Anche la partenza da fermo è diversa. Una volta frenata l'auto non si muove, non serve tener premuto il freno, ma per muoverla bisogna accellerare. Anche qui prassi comune o si tratta del sistema di cambio/trasmissione? Ad esempio mi trovo molto più comodo nelle strette manovre di un parcheggio con il cambio automatico che mi fa avanzare lentamente da solo la vettura, basta giocare col freno per manovre al centimetro.
Ed ancora. Giocoforza questa notte ho dovuto lasciare la vettura all'esterno. Nella mia provincia di Treviso si forma un ghiaccio deciso. Per sbrinare parabrezza e retro ho lasciato 5 minuti motore acceso, ma questo mi ha mangiato 15 km di autonomia (autonomia scesa da 123km a 108). Sono sicuro dei numeri, è una prova che ho fatto apposta e con attenzione. Normale anche un consumo del genere?

Non so sulla Mini, ma sulla mia sono tutte caratteristiche modificabili dal computer di bordo, come decidere se si vuole caldo o freddo sul climatizzatore.

Alla fine dopo 10 minuti ti accorgi che le impostazioni che hai trovato sulla mini sono le piú comode, e quando guidi una termica sono tutte "mancanze" che vorresti anche su quella.

Riguardo il clima, l'autonomia segnata dallo strumento é una stima di quanti km faresti con quelle condizioni di guida. L'auto potrebbe fare peggio o meglio in base a come guidi rispetto ai 10km precedenti.
 
Come già detto da altri, solitamente l'intensità della frenata rigenerativa è regolabile dal guidatore con una levetta, pulsanti o altro comando. Nel traffico urbano solitamente si imposta una rigenerazione elevata, in autostrada conviene tenerla al minimo o addirittura disattivata, tanto in caso serva frenare per rallentamenti l'auto la utilizza comunque e fa intervenire i freni tradizionali solo se necessario. In extraurbano dipende un po' da abitudini e stile di guida.
In generale, alcuni adorano guidare praticamente con un solo pedale mentre altri non lo sopportano proprio.
Sul riscaldamento, certo che consuma batteria, non a caso molti proprietari di elettriche climatizzano l'auto tramite app prima di salirvi a bordo, quando è ancora collegata alla presa di ricarica. Specialmente con vetture elettriche di limitata autonomia come la Mini...
 
Back
Alto