<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Caratteristiche auto elettrica | Il Forum di Quattroruote

Caratteristiche auto elettrica

Buon pomeriggio, ieri ho portato la mia Bmw X1 20d automatica a fare il tagliando dei 110k km e ho richiesto una vettura sostitutiva. Mi hanno proposto una Mini elettrificata S cooper e curiosissimo per la topologia l'ho accettata volentieri. E' la prima volta che ho guidato una vettura senza motore a combustione.
Tralasciando tutta la serie di caratteristiche di cui si è già parlato in altri ambiti riguardo ibride, full ibride ecc la sua guida mi fa chiedere un paio di chiarimenti. La mia è curiosità riguardano delle caratteristiche riscontrate nella Mini, mi chiedo se si ritrovano in generale su altre vetture elettriche. Per cui, chiedo soprattutto a chi già guida queste vetture.
Io sono abituato a "veleggiare". Nel senso, in coda o in traffico o strada tortuosa ad es,sollevo piede da accelleratore e lascio la vettura andare senza frenare meccanicamente. Col cambio automatico non uso folle, ma comunque l'auto procede rallentando ma in modo dolce. Con la Mini se rilascio l'accelleratore, il rallentamento è molto più forte e brusco, sembra che i freni si attivino in automatico, tanto che a basse velocità non servirebbe toccare il pedale. Bisognerebbe giocare e prendere mano solo con pedale dell'acceleratore. E' prassi comune per le elettriche? Si tratta di un sistema di trasmissione sulle ruote?
Anche la partenza da fermo è diversa. Una volta frenata l'auto non si muove, non serve tener premuto il freno, ma per muoverla bisogna accellerare. Anche qui prassi comune o si tratta del sistema di cambio/trasmissione? Ad esempio mi trovo molto più comodo nelle strette manovre di un parcheggio con il cambio automatico che mi fa avanzare lentamente da solo la vettura, basta giocare col freno per manovre al centimetro.
Ed ancora. Giocoforza questa notte ho dovuto lasciare la vettura all'esterno. Nella mia provincia di Treviso si forma un ghiaccio deciso. Per sbrinare parabrezza e retro ho lasciato 5 minuti motore acceso, ma questo mi ha mangiato 15 km di autonomia (autonomia scesa da 123km a 108). Sono sicuro dei numeri, è una prova che ho fatto apposta e con attenzione. Normale anche un consumo del genere?
 
il freno motore e' piu' deciso delle auto termiche, perche' viene usato per ricaricare un po' la pila, se vuoi rallentare meno... non alzi del tutto il piede.
In molte e' comunque regolabile il livello di recupero energia, cosi' frenano meno quando rilasci.
il fatto che non si muova, e' solo una decisione del software. non c'e' un motivo meccanico.
e il consumo per sbrinare l'auto, e' normale.
anche l'autonomia della tua macchina diesel cala, se stai fermo col motore acceso a scaldare il vetro
solo che non avendo l'ansia da ricarica, uno non ci fa caso.
 
Con la Mini se rilascio l'accelleratore, il rallentamento è molto più forte e brusco

Come diceva bauscia dovrebbe essere il recupero di energia in frenata.
Sulle Hyundai elettriche è regolabile tramite i paddle dietro il volante in modo che quando non serve o se non piace sia poco invasivo.
Mi preoccupa un po' per il futuro,non deve essere piacevole come sensazione.
Ma magari è solo questione di prenderci la mano,o meglio il piede,e tardare a rilasciare il gas.
 
Sulle Hyundai elettriche è regolabile tramite i paddle dietro il volante in modo che quando non serve o se non piace sia poco invasivo.
Questa cosa mi ricorda il manettino dell'anticipo sul volante della Ford Model T di Stanlio e Ollio. Abbiamo sempre usato il pedale del freno per rallentare più o meno decisamente, perchè non si può continuare? Vuoi veleggiare, rilasci l'acceleratore, vuoi rallentare premi più o meno forte il freno, cosa c'è che non va bene?
 
se non arriva tensione al motore elettrico(tramite acceleratore o meglio potenziometro) la lav.. ops la macchina non si muove e cosi' alzando il piede la macchina si frena.
 
Può essere equiparato alla leva del retarder dei camion. Solo che sul camion serve per non prendere velocità in discesa, sulle auto sfrutti la discesa per ricaricare; non vedo quale sia il problema di tirare una leva a più posizioni in discesa.
 
Questa cosa mi ricorda il manettino dell'anticipo sul volante della Ford Model T di Stanlio e Ollio. Abbiamo sempre usato il pedale del freno per rallentare più o meno decisamente, perchè non si può continuare? Vuoi veleggiare, rilasci l'acceleratore, vuoi rallentare premi più o meno forte il freno, cosa c'è che non va bene?

Non è che non vada bene,è che sulle elettriche si può sfruttare per recuperare qualcosa in termini di autonomia che può servire.
Se anche richiedesse un po' di adattamento vale la pena imho se significa arrivare a casa con qualche km in più nel taschino/pacco batterie.
Il mio dubbio riguarda il confort,spero che si possa trovare un giusto compromesso tra recupero di energia e fluidità.
Altrimenti è meglio che prenoto subito una fornitura gigante di travelgum perchè so già che anche guidando mi darebbe fastidio.
 
non vedo quale sia il problema di tirare una leva a più posizioni in discesa.
Non lo vedi perchè non c'è, però personalmente preferisco continuare a rallentare e fenare come ho sempre fatto. Anche perchè ho già guidato mezzi non propriamente one pedal, ma one lever....

01-16-05-40.jpg
 
ma guarda che in realtà non è che recuperi di più se la rigenerativa la moduli col freno o con la levetta...

Da quello che ho capito io sulle Hyundai i paddle servono proprio a regolare quanta energia recuperare in rilascio.
Dovrebbero esserci 4 livelli.
0 per l'autostrada dove non serve o è addirittura deleterio che l'auto rallenti come rilasci l'acceleratore fino a 3 per la città o i tratti in discesa.
Non vorrei però che se l'intervento del "frenomotore" fosse troppo fastidioso molti utenti lo lasciassero sempre su 0,un po' come capita con lo start&stop.
 
Da quello che ho capito io sulle Hyundai i paddle servono proprio a regolare quanta energia recuperare in rilascio.

Lo trovo un accrocchio inutile. Sulla mia ibrida c'è un po' di freno motore in rilascio dell'acceleratore, che può essere modulato praticando quello che gli ibridisti veri chiamano pulse&glide (io lo so fare, ma non ci penso nemmeno), poi con il pedale del freno aumenti l'intensità del rallentamento, fino a far intervenire la frenata idraulica quando la rigenerazione o non basta (velocità molto bassa) o sarebbe troppo intensa. E va benissimo, non si sente affatto la necessità di altri sistemi di regolazione, o per lo meno io non la sento...
 
Lo trovo un accrocchio inutile. Sulla mia ibrida c'è un po' di freno motore in rilascio dell'acceleratore, che può essere modulato praticando quello che gli ibridisti veri chiamano pulse&glide (io lo so fare, ma non ci penso nemmeno), poi con il pedale del freno aumenti l'intensità del rallentamento, fino a far intervenire la frenata idraulica quando la rigenerazione o non basta (velocità molto bassa) o sarebbe troppo intensa. E va benissimo, non si sente affatto la necessità di altri sistemi di regolazione, o per lo meno io non la sento...

Però non tutti gli acquirenti probabilmente saprebbero o avrebbero voglia di modulare a "mano" il freno motore.
In questo modo fanno digerire la novità a tutti.
Sia a quelli che sono disposti ad adattarsi pur di recuperare energia.
Sia ai brontoloni che invece dopo 200 metri già si sono rotti i paddle...:emoji_grin:
 
Però non tutti gli acquirenti probabilmente saprebbero o avrebbero voglia di modulare a "mano" il freno motore.
In questo modo fanno digerire la novità a tutti.
Sia a quelli che sono disposti ad adattarsi pur di recuperare energia.
Sia ai brontoloni che invece dopo 200 metri già si sono rotti i paddle...:emoji_grin:

Non conosco a fondo il mondo elettrico, ma mi sembra che non sia generalizzato il paddle per regolare il recupero.... e comunque, ripeto: si va benissimo con il freno a pedale.

PS: nelle elettriche il rallentamento rigenera in ogni caso, a meno che il conducente non ci si metta di impegno a inchiodare negli ultimi dieci metri.
 
Non conosco a fondo il mondo elettrico, ma mi sembra che non sia generalizzato il paddle per regolare il recupero...

Credo che anche altre case offrano la possibilità di regolare l'intensità del recupero di energia in frenata (mi sembra di ricordare che anche la i3 avesse qualcosa di simile) ma forse Hyundai è l'unica casa che usa i paddle.
Secondo me è anche una strategia per dare un po' di appeal alle elettriche.
I paddle sono diventati molto comuni sulle vetture con cambio automatico un po' sportiveggianti,magari hanno pensato di prendere 2 piccioni con 1 fava e dare allo stesso tempo al cliente la possibilità di intervenire sulla rigenerazione in frenata e l'illusione di avere tra le mani il volante di una vettura sportiva.
 
Back
Alto