zero c. ha scritto:Mi ricordo che la 9/11 doveva sfondare in America.
Erano i tempi delle Cherokee 2100 a nafta motore losangato.
Il vero fil rouge dell'innovazione elettronica che unisce la Renault anni 80 a quella di oggi è forse che non ha funzionato. Mai. O quasi.
Ma questo tutte le francesi...un'approssimazione nella componentistica elettronica che... Fiat sembra quasi normale![]()
Erano gli anni in cui la Renault aveva un'alleanza con la AMC e con la Jeep (che all'epoca era proprietà della AMC), la AMC assemblava e vendeva negli States la 9 (Alliance) la 11 (Encore), la 21 (chiamata Medaillon ed Etoile nella seconda serie) e la Fuego, tutte ovviamente con motorizzazioni diverse da quelle europee (più grosse), in compenso Renault forniva i motori (sempre i 2068 TD) per le Cherokee vendute in Europa.
Da notare che la Alliance americana, a differenza dalla 9 europea, aveva il frontale a 4 fari piccoli, frontale che fu ripreso identico dalla 11 anche per le versioni europee (mentre la 9 mantenne il frontale a due fari più grandi).
Le versioni americane delle Renault non ebbero granchè successo, laggiù erano giudicate troppo piccole.
Per quanto riguarda l'elettronica, beh, all'epoca si era agli albori e ci stava che qualcosa ogni tanto facesse le bizze, oggi è meno accettabile. In tutti i casi sia allora che oggi non mi pare che sia un problema solo di Renault.
Saluti