<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Caparra recuperabile oppure perduta? | Il Forum di Quattroruote

Caparra recuperabile oppure perduta?

Salve.
Una settimana fà circa sono andato in una concessionaria ford a visionare una fiesta gpl usata. Prima di andarci avevo telefonato per chiedere qualche informazione e il venditore mi aveva suggerito di prenotare l'auto versando tramite paypal la cifra di 200 euro e in caso in cui avessi deciso di non acquistarla mi avrebbero restituito i soldi.
Dopo aver visionato l'auto e averla provata avevo deciso di prenderla anche se avevo sentito uno strano rumore che pensavo provenisse da una ruota. La macchina non era per me e quindi andava intestata ad un familiare. Il venditore allora mi ha fatto firmare delle carte che mi ha detto temporanee non prima di aver versato altri 200 euro per un totale di 400 e poi mi ha dato delle carte da far firmare al vero intestatario e poi mandarle a lui. Il problema e che non essendo espertissimo, dopo essere tornato a casa ho cercato un po su internet per curiosità il rumore che avevo sperimentato e ho trovato una marea di utenti che hanno riscontrato il problema e che si è rilevato un problema al motore di queste particolari auto a gpl che non sono mai stati risolti. Ho chiamato allora per comunicare che non volevo più continuare con l'acquisto chiedendo anche la restituzione della caparra al che il venditore mi dice che lo persa perchè ho firmato un contratto dicendomi anche che la concessionaria potrebbe pure richiedermi il pagamento del 10% della somma totale dell'auto (7400 euro il costo dell'auto). Stupidamente e non non avendo esperienza, pensavo che comunque, essendo che io non stavo acquistando l'auto per me e quindi era impossibile intestarla a me anche perchè non potrei pagare quella cifra visto che non l'ha ho, non pensavo che mi facesse firmare un contratto. Il venditore infatti mi ha dato delle carte da far firmare al vero intestatario che poi avrebbe pagato. Specifico che Questa cosa lo fatta presente al venditore al momento della firma. Sul loro sito e specificato pure che se non procedo all'acquisto allora ho il diritto alla restituzione il venditore invece mi dice che ho già firmato il contratto e non ci posso fare niente. Specifico anche che quì d'avanti ho i due fogli che mi hanno fatto firmare e non trovo nessuna parte in cui vi è scritto che si tratta di contratto ma è specificato solo che ho eseguito l'ordine dell'auto e poi il prezzo concordato e la somma che ho già versato e che devo ancora versare. Non vi è nessuna parte dove mi indichi in che modo posso recidere dal contratto oppure cose del genere. Non riesco a capire nemmeno se questo è un vero contratto oppure stiano cercando di fregarmi in qualche modo. Volevo chiedere se qualcuno potrebbe darmi qualche conferma e qualche consiglio su come potrei procedere. Potrei ancora recuperare qualcosa oppure non posso fare niente e quindi mettermi il cuore in pace?
Grazie a chi risponderà.
 
Mi sembra folle versare 200 euro addirittura PRIMA di avere visionato un'auto.
Ti auguro di recuperare i tuoi soldi, ma agire in maniera così sprovveduta in un mondo di squali (e la tua controparte lo è) ti espone a grossi rischi..
 
io direi di si!
poi se non vuoi "rogne"pesi incarti e porti a casa o se preferisci "zitto e mosca "
Ma io mi chiedo e mi domando come C..o si fa a pagare prima di avere visto e toccato con mano?????
Allora l'auto lo trovato su un sito ford di milano che inizia con ambro... lascio intendere. Nelle opzioni era possibile versare direttamente 200 euro tramite paypal per prenotare l'auto. Prima di farlo ho chiamato la concessionaria e ho chiesto un appuntamento( era un mercoledì e ho fissato l'appuntamento per sabato). Per non perdere l'occasione però il venditore mi aveva suggerito di eseguire questo pagamento e se non avessi voluto acquistarla avrei riavuto i soldi. Ora peró ne o pieni i maroni di questa gente che continua a prendere per il culo.scusate i termini
Domani li richiamo un'ultima volta per vedere se riesco a sistemare qualcosa e poi vado direttamente alla guardia di finanza.
 
Scusa, ma tu la macchina l'hai vista, l'hai provata, hai firmato per l'acquisto e hai versato la caparra.
Adesso hai cambiato idea e non vuoi più prenderla...
Chi sta prendendo in giro chi in questa situazione??
Se, sentendo quel rumore, avevi dei dubbi, non avresti dovuto firmare alcunché e ti avrebbero restituito le 200 €. Adesso è tardi.
Comunque resta il fatto che la macchina deve funzionare ed è coperta da garanzia, quindi, nel caso, te la farai sistemare.
 
Rivolgiti alle fiamme gialle e fatti fare al fattura di cio' che hai versato.
Riporto da altro sito:
Sembra chiaro quindi che in entrambe le situazioni sopra descritte l’importo pagato a titolo di caparra, avendo funzione risarcitoria non può essere qualificato come corrispettivo della cessione del bene o della prestazione del servizio resa: le somme versate a titolo di caparra sono infatti escluse dal campo di applicazione dell’IVA, e pertanto non dovranno essere fatturate, una semplice ricevuta è sufficiente a documentare l’operazione.
 
Scusa, ma tu la macchina l'hai vista, l'hai provata, hai firmato per l'acquisto e hai versato la caparra.
Adesso hai cambiato idea e non vuoi più prenderla...
Chi sta prendendo in giro chi in questa situazione??
Se, sentendo quel rumore, avevi dei dubbi, non avresti dovuto firmare alcunché e ti avrebbero restituito le 200 €. Adesso è tardi.
Comunque resta il fatto che la macchina deve funzionare ed è coperta da garanzia, quindi, nel caso, te la farai sistemare.
La macchina non è sistemabile, ha un difetto di progettazione da quello che ho letto e non hanno mai risolto. Si la macchina l'ho provata e prima di firmare ho fatto presente al venditore che l'auto non andrà intestata a me ma ad un mio familiare. Il venditore comunque mi ha fatto firmare delle carte, e poi me ne ha date altre da far firmare al suddetto familiare che poi avrei dovuto girare al rivenditore. Egli stesso mi aveva riferito che quello che stavo firmando io erano carte provvisorie e le avrebbero sostituite non appena avessi inviato le carte firmate dal mio familiare. Io questo ultimo passaggio non l'ho fatto in quanto appunto avevo scoperto di questi problemi dell'auto. Specifico che l'auto non la prenderò comunque. Preferisco perdere 400 euro piuttosto che buttarne 7000 per poi ritrovarmi a doverla risistemare. Da questo volevo sapere se è possibile fare qualcosa per riavere i soldi o almeno una parte oppure come è chiaro, ho fatto una cazzata, e quindi non ci posso fate niente?
 
A fare che? Ha dato caparra per l'acquisto di un'auto... Cosa dovrebbero fare i carabinieri?
Stando a quello che riferisce il protagonista, e cioè :
"il venditore mi aveva suggerito di prenotare l'auto versando tramite paypal la cifra di 200 euro e in caso in cui avessi deciso di non acquistarla mi avrebbero restituito i soldi."
Qualcuno ha cambiato versione visto che ora non vogliono restituire i soldi, quindi, o non si sono capiti o uno dei due fa il furbo...
Ai pantaloni con la riga rossa il chiarimento della questione.
 
Stando a quello che riferisce il protagonista, e cioè :
"il venditore mi aveva suggerito di prenotare l'auto versando tramite paypal la cifra di 200 euro e in caso in cui avessi deciso di non acquistarla mi avrebbero restituito i soldi."
Qualcuno ha cambiato versione visto che ora non vogliono restituire i soldi, quindi, o non si sono capiti o uno dei due fa il furbo...
Ai pantaloni con la riga rossa il chiarimento della questione.
No. I 200 sarebbero stati restituiti se non avesse firmato delle carte (si presume una proposta di acquisto) e aggiunti altri 200 euro.
Proporre di sporgere denuncia senza sapere cosa abbia firmato mi sembra quantomeno azzardato... E lo dico a tutela di chi ha aperto il thread
 
Specifico come sono avvenuti i pagamenti dei 400 euro. Pagamento di 200 euro tramite paypal per prenotarr l'auto prima ancora di averla visionata. Cosa fatta su consiglio drl venditore dove è specificato che non procedo all'acquisto mi vengono restituiti. Nel momento in cui firmo, il venditore mi richiede altri 200 euro che stupidamente do. Ora, non sono un espertissimo ma da quello che ho capito, questi ultimi 200 euro che ho dato in teoria sono la caparra, ma i primi 200 che ho versato tramite paypal dovrebbero risultare come acconto o mi sbaglio, e l'acconto da quello che so dovrebbe essermi restituito in qualsiasi caso.
 
Che ci sia stata superficialità da parte del nostro forumista è fuor di dubbio, ma chi chiede soldi in anticipo per far vedere una macchina è (secondo me ), poco trasparente ad essere buoni, non c'è bisogno di denunzie, a volte basta una telefonata fatta quando si è faccia a faccia per sbloccare le situazioni.
In questo caso direi che potrebbero fare a metà della cifra in oggetto..
 
Back
Alto