<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Cane, un amico a caro prezzo | Page 13 | Il Forum di Quattroruote

Cane, un amico a caro prezzo

Se prendo un labrador, razza che ama in maniera smisurata l'acqua, devo portarlo al mare perché il labrador nasce per quello, aiutare i pescatori canadesi.
Quello allevato per il salvataggio dai canadesi è il terranova (omonima isola del Canadà) che comunque nasceva come cane da lavoro in acqua per caccia e pesca; il labrador (retriever) è come dice il nome un cane da caccia alle anatre e riporto della preda, come il golden retriever. Può essere impiegato anche come cane da soccorso in acqua, ma la razza non è stata enfatizzata per quello.
 
Ovvio che non è il cane il problema.
Ma il termine prendersela non è corretto.
Uno non è che se la prende con chi ha il cane se si lamenta del rumore o della sporcizia.
Se i proprietari non sono persone corrette e attente può capitare in molte situazioni che gli altri subiscano dei disagi.
Causati direttamente dal cane ma indirettamente la responsabilità è del padrone.
Provocantibus ha scritto che quando porta il suo cane a spasso deve stare attento a dove va e a chi c'è intorno.
Tanti se ne strafregano e se qualcuno glielo fa notare si offendono, assurdo perché tu può anche essere un addestratore di professione ma io non ti conosco né conosco il tuo cane quindi se ad esempio ti chiedessi di tenerlo al guinzaglio perché non sono a mio agio con animali di 50 kg che non conosco non ci sarebbe nulla di male.
Sul discorso dello sporcare poi non ci dovrebbero essere questioni, se il cane sporca il padrone pulisce dovrebbe essere ovvio ma per molti purtroppo non lo è.
 
Prepara il portafogli, la casa autonoma costa, altro che malvezzi altrui...
vero, lo dice uno che è passato in condominio dopo aver venduto la vecchia casa autonoma di famiglia con giardinetto intorno e io mi salvavo un pò perchè i lavoretti me li facevo da me, ma il grosso del giardino e dove non riuscivo ad arrivare, vedi tetto e impianti vari erano un salasso...ed essendo compresa in mezzo ad altre case non era neppure troppo tranquillo come rumori vari:emoji_confounded:
 
comunque proprio oggi qualche cane deve aver lasciato il bisognino liquido nell'ascensore con relativa puzza, bastava che dessero una lavata, bah...dove stavo prima avevo il cancello manuale e se stavo via poco non lo chiudevo, più di una volta mi sono trovato il ricordino nel giardino, pure nella proprietà privata li portano...
 
Gli unici autorizzati ad utilizzare il lupo italiano (che è una razza molto particolare cresciuta in pochi allevamenti autorizzati) sono solo alcuni corpi ministeriali, mi pare i Carabinieri Forestali.
Infatti fu l'allora forestale che la (lupus italicus femmina) fornì in affidamento alla pc, gruppo arecheologico a salvaguardia del patrimonio culturale, negli eventi catastrofici come sismi ed inondazioni. Ma lo ripresero indietro.
 
poco adatta allo scopo, mi sa....
Grande fiuto ma incapace di seguire istruzioni se non di un solo capobranco (maschio alpha), ovvero ci andava un respinsabile che se lo sottomettesse, cosa impossibile in un gruppo di volontari, e poi non era possibile custodirlo in luoghi frequentato da pubblico e bambini. Avventura terminata.
 
comunque proprio oggi qualche cane deve aver lasciato il bisognino liquido nell'ascensore con relativa puzza, bastava che dessero una lavata, bah...dove stavo prima avevo il cancello manuale e se stavo via poco non lo chiudevo, più di una volta mi sono trovato il ricordino nel giardino, pure nella proprietà privata li portano...
quelli li ho anche io, pensavo fossero cani, e poi ho scoperto che son i gatti.
che fan dei ricordini che son enormi e se il terreno e' duro e argilloso, come qui, non scavano.
ogni volta che taglio il prato, trovo un paio di mine :D
 
Ma almeno fino a qualche anno fa sono sicuro che nel mio palazzo veniva ripartita in base al numero di occupanti.
Lo so perché un vicino si dimenticò di dire all'amministratore che il figlio era tornato a vivere in casa con moglie e figli facendo raddoppiare il numero di occupanti e quindi continuando a pagare per 3 persone anche se in realtà erano in 6.

Anche da me la suddvisione delle spesedell'acqua fredda viene fatta a crani. E di gente "smemorata" o con problemi con l'aritmetica ce n'è.
 
Ovvio che non è il cane il problema.
Ma il termine prendersela non è corretto.
Uno non è che se la prende con chi ha il cane se si lamenta del rumore o della sporcizia.
Se i proprietari non sono persone corrette e attente può capitare in molte situazioni che gli altri subiscano dei disagi.
Causati direttamente dal cane ma indirettamente la responsabilità è del padrone.
Provocantibus ha scritto che quando porta il suo cane a spasso deve stare attento a dove va e a chi c'è intorno.
Tanti se ne strafregano e se qualcuno glielo fa notare si offendono, assurdo perché tu può anche essere un addestratore di professione ma io non ti conosco né conosco il tuo cane quindi se ad esempio ti chiedessi di tenerlo al guinzaglio perché non sono a mio agio con animali di 50 kg che non conosco non ci sarebbe nulla di male.
Sul discorso dello sporcare poi non ci dovrebbero essere questioni, se il cane sporca il padrone pulisce dovrebbe essere ovvio ma per molti purtroppo non lo è.


Sono perfettamente d'accordo con te.
E invece vedo molti proprietari di cani che questo concetto non lo capiscono.
"Lo tengo libero perché è bravo, non fa male a nessuno"
Intanto magari è stato bravo fino ad adesso, ma domani chissà.
E poi sono IO che ho un problema: perché devo avere l'ansia che quell'orso mi stacchi un braccio? Tienilo al guinzaglio, no? Così siamo tutti tranquilli. E parlo di possessore di un cane che è grosso come un topone.
 
Back
Alto