<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Cane, un amico a caro prezzo | Page 12 | Il Forum di Quattroruote

Cane, un amico a caro prezzo

Il cane migliore che abbia avuto, da bambino, era un incrocio tra un cocker ed un setter. Estremamente sensibile, andava a prendere le uova e te le portava in mano senza romperle. Non si adattò mai alla città ed ogni tanto tendeva a perdersi. Però 50 anni fa, gli davamo gli avanzi del pasto, non le scatolette o le crocchette, e anche le cure non costavano molto. Se potessi tenerne uno, andrei al canile ad adottarlo.
 
questo è il succo del messaggio, non parlo di te nello specifico ma in generale. tutto il resto è soggettivo, millesimi e altezza dell'ingresso no, quindi sono quelli i parametri. tempo fa discutevo con un vicino, secondo lui dovevo pulire solo io le scale perché il mio cane perdeva peli (e quando piove ho addirittura l'accortezza di asciugargli le zampe con uno straccio e portarlo in braccio dalla strada a casa senza nemmeno appoggiarlo sulle scale), lui avendo l'orto passava dalle scale con le scarpe infangate (fregandosene di pulirle) ma sosteneva di non sporcare, oltre a passare da un suo secondo appartamento allo stato di cantiere, portando in giro la conseguente polvere (non avendo mai messo nemmeno uno zerbino). Ha tenuto duro fino a quando anche il suo stesso avvocato gli ha spiegato che la sua posizione era insostenibile.

Tu evidentemente pur avendo un cane cerchi di ridurre al minimo i possibili disagi per il resto del condominio.
Ripeto i millesimi non sono il parametro più equo per dividere certe spese, il più oggettivo forse ma alla fine in un condominio va sempre a finire che qualcuno paga le cattive abitudini degli altri.
Motivo per cui in futuro spero di non viverci più.
 
A me piacerebbe moltissimo avere un lupo cecoslovacco, ma sarebbe troppo impegnativo...

4345.0.1098822824-kZdG-U3230941535587fCF-656x492@Corriere-Web-Sezioni.jpg

Ne ho visti un paio.
Una volta a una fiera del modellismo.
Sembrava bravo però viste le dimensioni me ne sono stato molto alla larga.
Mi ha sorpreso anzi vedere a un evento affollato un animale di quella taglia, per un profano sembra veramente un lupo e non un cane.
 
Anni fa a una riunione di condominio diverse persone si lamentarono che l'androne era sempre sporco.
In particolare c'era un vicino che portava il cane al parco e quando rientrava lasciava le impronte delle scarpe piene di fango.
Cosa che occasionalmente può succedere a chiunque, ma ogni giorno di fatto vanificava la spesa per far pulire la scala.
L'amministratore senza rivolgersi al diretto interessato fece un appello a tutti quanti a stare attenti a non sporcare e nel caso a prendere una scola e pulire.
Un altro vicino si rivolse direttamente a quello che sporcava e ridendo gli disse "se no tieni in garage un paio di ciabatte da indossare prima di entrare".
E quello rise a sua volta, si sa che che vanno in coppia.
Alla fine le volte in cui capitava di avere ospiti per non fare una figura di XXXXX bisognava andare a pulire.

Se fosse stato possibile le scegliere ci saremmo tenuti volentieri il cane che in confronto al suo padrone dava veramente poco fastidio.
 
Mio cognato ha avuto in affidamento un lupo per il gruppo di Protezione Civile... non è cosa, ogni animale ha la sua collocazione.
In questo caso non è questione di razza, ma di addestramento. I cani da lavoro non sono cani da compagnia e richiedono un comportamento specifico da parte del partner umano. Peraltro, mi sa che la protezione civile usa pastori tedeschi, non lupi cecoslovacchi....
 
la protezione civile usa pastori tedeschi
Pastori tedeschi ma anche cani da ricerca, tipo labrador, retriever ecc.. Gli unici autorizzati ad utilizzare il lupo italiano (che è una razza molto particolare cresciuta in pochi allevamenti autorizzati) sono solo alcuni corpi ministeriali, mi pare i Carabinieri Forestali. La Polizia di Stato utilizza anche il pastore belga. Il cecoslovacco che io sappia non viene utilizzato in Italia, ad oggi.
 
Io capisco chi se la prende con chi ha il cane, perché spesso ci sono problemi di convivenza. Ma il problema non è il cane, bensì il padrone. Che sarebbe maleducato anche senza cane. Chi invece è una persona a posto lo è anche con il cane. Ergo: il cane non è il problema.
 
Back
Alto