blackshirt ha scritto:
dopo anni che mia moglie mi stressa dato che vorrebbe un cagnolino mi sa che sono arrivato alla capitolazione.
Considerando che durante il giorno potremmo portarlo da mia suocera, evitando di lasciarlo da solo 12 ore al giorno dal lunedì al venerdì, dove farà compagnia al suo (poi è diventato di mia suocera) Ringhio, vorrei per questioni di igene e pratiche (nel contratto che cmq farò firmare a mia moglie con il sangue, inserirò una clausola che prevederà il lavaggio giornaliero della belva) un cagnolino di taglia piccola o al massimo medio-piccola a pelo corto.
Ora, a me piacerebbe uno di questi 3:
American Staffordshire Terrier (che però è già un po' troppo grande)
American Pit Bull Terrier (come sopra)
Bulldog inglese (quando ho letto che hanno una vita media di 5-8 anni, mi è un po' passata la voglia)
a mia moglie:
Shih Tzu
Yorkshire terrier (come Ringhio)
consigli?
Un mio caro mico ha due dei cani che ti interessano: l'Amstaff e lo Shi-Tsu. Poi ha uno Shar Pei. L'Amstaff è piuttosto indipendente, a volte salta il cancello e va a farsi i giretti per conto suo, poi torna. E' una cagnolina molto affettuosa, ama ricevere carezze sulla testa. Non è mai aggressiva, nemmeno con gli estranei. Tra le cagnette che ha è senza dubbio la mia preferita, sia per la bellezza, sia per il carattere, daavvero mite e docile. La Shi-Tzu, è anch'essa affettuosa, docile con tutti, ma ama stare al centro dell'attenzione (se uno accarezza un altro cane lei gli si fionda addosso), è piuttosto gelosa e anche abbastanza rumorosa, abbaia molto più spesso degli altri. Ha uno splendido pelo, ma richide tolettatura periodica, soprattutto in estate. Non me la sento di consigliarti uno o l'altro, scegli quello che più ti piace. Adottae un cane dal canile, è un gesto nobilissimo, io stesso ho un cane che ho trovato in un cassonetto, tuttavia i meticci sono sempre un'incognita a livello caratteriale: la mia, ad esempio, pur essendo di taglia medio-piccola, ha molto bisogno di muoversi e di correre, ragion per cui va portata quasi ogni giorno in campagna (io ho l'argine del fiume) e lasciata libera, altrimenti diventa nevrotica e distrugge la casa. I cani di razza, invece, sono selezionati anche per avere un determinato carattere, e se il cane va tenuto in appartamento, questo è importante avere non dico delle certezze, ma almeno buone probabilità che il cane sia adatto ad una vita abbastanza sedentaria. Ovviamente, questo accade se dietro c'è una selezione seria ed un allevatore preparato e professionale: il mio consiglio è quello di girare vari allevamenti, guardare i genitori, informarti e parlare con il titolare, chiedere i mangimi che da ai piccoli, vedere la struttura e i recinti, devono essere puliti. E, se ti presentano un prezzo di 1.000 euro e passa, non scandalizzarti, anch'io pensavo fosse un furto, poi ho scoperto quanto costa mantenere dei cani e far fare loro le cucciolate, tra mangimi di qualità, concorsi che attestino la tipicità dei genitori, visite veterinarie, integratori post parto, imprevisti ecc... Inoltre, i cuccioli ti verranno consegnati con microchip, e due o tre sverminzaioni. Evita i negozi di animali e allevamenti con troppe razze disponibili: spesso comprano cuccioli dall'est, dove le fattrici sono sfruttate all'inverosimile (e tante ne muoiono), cucciolate ad ogni calore, mangimi scadenti, visite veterinarie assenti, con possibili malattie ereditarie (oculari, displasia anca e gomiti ecc...) che possono trasmettersi al cucciolo. Inoltre, non c'è selezione, quindi il carattere del cane è un'incognita, a questo punto è sì meglio un meticcio. Insomma, il mio consiglio non è tanto prendi un cane piuttosto che l'altro, ma, piuttosto, valuta bene l'allevatore.