<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Cancellieri e l'autovelox | Il Forum di Quattroruote

Cancellieri e l'autovelox

Il ministro dà la sua interpretazione della legge sui dipositivi mobili di rivelazione della velocità delle auto: non devono essere segnalati quelli "mobili"
Il governo Monti vuole fare cassa anche sugli automobilisti. Lo ha detto chiaramente ieri il ministro dell'Interno, Anna Maria Cancellieri, fornendo una sua lettura della legge 120/2000, quella che fissa le regole per il rilevamento delle velocità delle autovetture. La Cancellieri, rispondendo a un question time alla Camera, sostiene che se il superamento dei limiti di velocità è accertato tramite un'apparecchiatura mobile, non si applica la norma che impone che via sia almeno la distanza di un chilometro tra il segnale che indica il limite di velocità e l'autovelox. "L'articolo 25 della legge 120/2010 che impone la distanza di almeno un chilometro tra il segnale recante il limite di velocità e l'apparecchiatura di rilevazione da remoto", ha puntualizzato il ministro, "non è applicabile nei casi in cui l'infrazione è accertata tramite apparecchiature mobili, il cui uso è connotato dalla presenza di un organo di polizia stradale". Automobilista avvisato, mezzo salvato.
 
bumper morgan ha scritto:
Il ministro dà la sua interpretazione della legge sui dipositivi mobili di rivelazione della velocità delle auto: non devono essere segnalati quelli "mobili"
Il governo Monti vuole fare cassa anche sugli automobilisti. Lo ha detto chiaramente ieri il ministro dell'Interno, Anna Maria Cancellieri, fornendo una sua lettura della legge 120/2000, quella che fissa le regole per il rilevamento delle velocità delle autovetture. La Cancellieri, rispondendo a un question time alla Camera, sostiene che se il superamento dei limiti di velocità è accertato tramite un'apparecchiatura mobile, non si applica la norma che impone che via sia almeno la distanza di un chilometro tra il segnale che indica il limite di velocità e l'autovelox. "L'articolo 25 della legge 120/2010 che impone la distanza di almeno un chilometro tra il segnale recante il limite di velocità e l'apparecchiatura di rilevazione da remoto", ha puntualizzato il ministro, "non è applicabile nei casi in cui l'infrazione è accertata tramite apparecchiature mobili, il cui uso è connotato dalla presenza di un organo di polizia stradale". Automobilista avvisato, mezzo salvato.

sì forse bisogna andare a votare...
 
Peccato che fino a che non ci sia una modifica del codice chiara in tal senso, quello che dice la Cancellieri valga quanto la mia opinione in un congresso di fisici nucleari....... Le corti sull'argomento si sono già pronunciate in passato, con le leggi attuali gli autovelox debbono sempre essere segnalati......
 
Matteo__ ha scritto:
Peccato che fino a che non ci sia una modifica del codice chiara in tal senso, quello che dice la Cancellieri valga quanto la mia opinione in un congresso di fisici nucleari....... Le corti sull'argomento si sono già pronunciate in passato, con le leggi attuali gli autovelox debbono sempre essere segnalati......

quello che dice la cancellieri puo' essere raccolto da qualche altra anima candida
e diventare legge....
quanto sei attendibile tu in fisica onestamente non saprei :D
 
siamo sempre li.... io potrei anche dare ragione al ministro se i limiti fossero corretti...
se ne parlava in unn altro topic di quanto succede in svizzera dove per legge i velox non sono segnalati... se i limiti sono corretti io accetto anche questa...
non è un problema...
c'è il limite e lo si rispetta...
il porblema è quando su una strda ad alto scorrimento tipo tangenziale ti mettono i 70... come cavolo si fa a fare i 70 in tangenziale...
 
Ti potrei portare tanta gente che sosterrebbe senza problemi che 70 km/h in tangenziale siano eccessivi.....
Chi decide quali siano i limiti giusti? Tolti alcuni (parecchi) esempi chiaramente fuori dal mondo, il grosso delle volte i limiti sono giustificati dal fatto che non tutti abbiano la stessa capacità di guida, lo stesso sangue freddo, la stessa auto.
Tutto ciò è solo per dire che a mio avviso il parametro da te evidenziato non costituisce discriminante per decidere se la segnalazione del velox mobile debba essere obbligatoria o meno.
In linea di principio io sarei d'accordo ad eliminare tutte le segnalazioni, il problema fondamentale però sarebbe il fatto che siamo in Italia, dove i comuni quasi mai sono più virtuosi degli automobilisti che vi transitano, la segnalazione in questo caso mette una pezza sugli abusi che deriverebbero dal fatto che i comuni incamerano i proventi delle contravvenzioni, quindi a mio avviso è necessaria, anche se sbagliata in linea di principio.
 
arizona77 ha scritto:
Matteo__ ha scritto:
Peccato che fino a che non ci sia una modifica del codice chiara in tal senso, quello che dice la Cancellieri valga quanto la mia opinione in un congresso di fisici nucleari....... Le corti sull'argomento si sono già pronunciate in passato, con le leggi attuali gli autovelox debbono sempre essere segnalati......

quello che dice la cancellieri puo' essere raccolto da qualche altra anima candida
e diventare legge....
quanto sei attendibile tu in fisica onestamente non saprei :D

Certo, evidenziavo solo il fatto che finchè l'anima candida non si muove tutto rimane come prima.
Per la mia attendibilità in fisica: fai conto che ancora oggi mi chiedo se cada più veloce un chilo di ferro od un chilo di paglia...... :D :D
 
giusto....
ma mi chiedo... non c'è una regola una legge, un qualcosa che stabilisca dove ci vuole il limite e dove no?
intanto dovremmo mettere anche i limiti di velocità minima...

se i comuni possono mettere i limiti che volgiono... chi mi dice che non mi mettono i 30 onunque....

premesso... io eliminerei gli stampi, i clisce dei limiti sotto i 50 orari...
i 30 o i venti sono veramente patetici...
 
I limiti minimi esistono, chiaramente dove hanno senso, cioè in autostrada e superstrada. Per il limite dei 30 si potrebbe essere d'accordo, se non fosse per il fatto che spesso e volentieri scuole ed ospedali si trovano anche fuori dal centro abitato (dove comunque il limite, se non altrimenti segnalato, è di 50), e troppo spesso a parecchia gente manca la capacità di seguire la condotta "del buon padre di famiglia", quindi il comprendonio per capire a naso che in certi posti persino i 50 siano una velocità eccessiva....il discorso è sempre quello.

PS: sono però perfettamente d'accordo sul limite dei 10 (!) e 20 km/h, quelli son veramente assurdi, anche visto e considerato che in bici si va anche molto più forte.
 
In linea di principio io sarei d'accordo ad eliminare tutte le segnalazioni
Infatti non servono proprio a niente anche quando li rispetti.
Io ho tamponato un'auto nera ferma contromano in autostrada e la polizia mi ha fatto la multa perchè la mia velocità non era commisurata alle condizioni. In pratica hanno detto che i 110 km/h sono troppi perchè c'era poco traffico, la strada era rettilinea, era di notte, con asfalto asciutto e cielo sereno ma non sono riuscito a fermarmi entro il mio campo di visibilità (secondo loro un'auto nera contromano e luci spente rientra tra gli eventi prevedibili e quindi se la mia velocità fosse stata adeguata mi sarei dovuto fermare evitando l'impatto).
Come vedi i limiti di velocità non servono a niente perchè tanto possono fare quello che vogliono.
Per la cronaca mi hanno pure sospeso per 15 giorni la patente perchè c'è stato un ferito.....

Ciao.
 
si ma non ha senso per colpa del pistola mettere il limite a 20 orari davanti ad una scuola...
allora perchè ci sono alcuni idioti dovremmo viaggiare con un limitatore a 20 o 25 km massimi perchè se uno guida guardando in giro anzichè davanti... non si va da nessuna parte con questi metodi...
è come dire siccome c'è gente che si ucide e uccide altri sulle autostrade andando oltre il limite allora costruiamo solo auto da 10 cv e mettiamo in autstrada un limite di 50 orari...
le leggi vanno fatte e gli im...illi puniti...
o educati se vogliamo essere un po meno scurrili e politically correct...
 
Beh, questo dovresti andarlo a dire a chi ha avuto qualche caro investito da un pirata.
E comunque il limite non impedisce al "pistola" di buttare sotto qualche pargolo, però ti permette poi di fargli passare i guai che merità quando si troverà a fare i conti con la giustizia. Anche a questo serve la segnaletica, per permettere a chi è demandato a giudicare di stabilire dei criteri di giudizio equi e che soprattutto siano uguali per tutti.
 
perchè se percaso manca la segnaletica davanti ad una scuola tu fai i 100?
non ha senso...
in germania nelle zone dove non ci sono limiti in autostrada... tu puoi fare la velocità che vuoi, ma se scateni un icidente son cazzi tuoi e paghi...
non è che dicono beh visto che non c'era il limite hai fatto bene a correre...
se ci si abitua ad esere così lobotomizzati non facciamo più niente...
 
il pirata della strada che investe la gente fuori dalle scuole va punito limite o meno...
faccio un altro esempio che forse non riesco a spiegarmi...
adesso c'è stato il teremoto in emilia... zona classificata non a rischio e quindi con costruzioni non antisismiche o con un grado basso di antisismicità (se si può dire). ora c'è stato un terremoto... anzi due ...
non è che adesso dobbiamo fare tutte le case antisismiche ovunque... come se domani ci fossero terremoti del 10 grado della scala ricter...

mi spieace vero per quelli che han perso cari e casa... ma non credo che questo sia da imputare alle leggi antisismiche...
il terremoto precedente è stato nel 1570 dicono... quindi 500 anni fa....

quel che voglio dire senza passare per cinico è che a volte gli incidenti succedono e non per questo devono rimetterci tutti
credo che non ha senso chiudere la beretta perchè fa le armi e uno con le armi si uccide...
ha senso inseganre alla gente ad usare le armi e ddare le armi solo a coloro che sono in grado di usarle...
spero di non aver offeso nessuno con l'esempio del terremoto....
 
Anche a questo serve la segnaletica, per permettere a chi è demandato a giudicare di stabilire dei criteri di giudizio equi e che soprattutto siano uguali per tutti.
Ti ho appena portato l'esempio che non serve visto che se vogliono possono fare di tutto e possono anche non essere uguali (vorrei tanto sapere il perchè...): qualcuno pensa che il soggetto pericoloso dell'incidente di cui vi ho detto è un automobilista che va, in ottime condizioni, in autostrada a 110 km/h o quello che ha l'auto ferma contromano in autostrada con le luci spente e senza segnalazione del pericolo?

Ciao.
 
Back
Alto