<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Canale di Suez sbloccato, ripresa la navigazione | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

Canale di Suez sbloccato, ripresa la navigazione

Facendo mente locale sui numeri, 400 metri per 59.... sono quasi due ettari e mezzo!!!!

La cosa più impressionante forse sono le 219 mila tonnellate di dislocamento di pieno carico...una misura che esula dall'umana comprensione : )

Per fare un paragone, la maestosa corrazzata Yamato era lunga 260 m ed aveva un dislocamento a pieno carico di 73 mila tonnellate

Anche la più grande nave da guerra attuale, la USS Enterprise, lunga 342m, pesa "solo" 95 mila tonnellate

Insomma questo cargo è come un grosso SUV :D

Qui la posizione in diretta

https://www.marinetraffic.com/it/ai.../mmsi:353136000/imo:9811000/vessel:EVER_GIVEN
 
Ultima modifica:
A me,
si fa per dire....scappa da ridere
Ma,
poiche' parlano di miliardi di danni al giorno, chi li paghera*
( parlando di settimane di fermo )

* nel senso, ma chi puo' essere in grado di pagare cifre del genere
??

Mi son fatto la stessa domanda, c'é a chi farà male il canale
newsmile087.gif
small3d007.gif
 
Certamente, ma più grande e profondo significa anche investimenti maggiori.

e tenete conto che è già stato allargato: ( da Wikipedia https://it.wikipedia.org/wiki/Canale_di_Suez )

".,..Alla fine della sua costruzione il canale misurava 164 km di lunghezza, 8 m di profondità, 53 m di larghezza e consentiva il transito di navi con pescaggio massimo di 6,7 m.

Nel 2010[1] il percorso del canale è stato modificato a 193,30 km di lunghezza (compresi un canale di accesso Nord di 22 km e un canale di accesso Sud di 9 m), 24 m di profondità e una larghezza che varia tra i 205 e i 225 m e consente il transito di navi con pescaggio massimo di 20,12 m. "

Mi pare che si siano anche impegnati per mantenerlo funzionale e adatto a navi sempre più grandi. La fregatura è che le navi sono cresciute contando sul fatto che il canale era/sarebbe diventato più largo.
Anche Panama ha subito interventi del genere e, mi sembra, si parli pure di scavarne un altro per le meganavi.
 
e tenete conto che è già stato allargato: ( da Wikipedia https://it.wikipedia.org/wiki/Canale_di_Suez )

".,..Alla fine della sua costruzione il canale misurava 164 km di lunghezza, 8 m di profondità, 53 m di larghezza e consentiva il transito di navi con pescaggio massimo di 6,7 m.

Nel 2010[1] il percorso del canale è stato modificato a 193,30 km di lunghezza (compresi un canale di accesso Nord di 22 km e un canale di accesso Sud di 9 m), 24 m di profondità e una larghezza che varia tra i 205 e i 225 m e consente il transito di navi con pescaggio massimo di 20,12 m. "

Mi pare che si siano anche impegnati per mantenerlo funzionale e adatto a navi sempre più grandi. La fregatura è che le navi sono cresciute contando sul fatto che il canale era/sarebbe diventato più largo.
Anche Panama ha subito interventi del genere e, mi sembra, si parli pure di scavarne un altro per le meganavi.


Soprattutto, in alcuni punti, e' doppia " carreggiata "
 
La cosa più impressionante forse sono le 219 mila tonnellate di dislocamento di pieno carico...una misura che esula dall'umana comprensione : )
Per fare un paragone, la maestosa corrazzata Yamato era lunga 260 m ed aveva un dislocamento a pieno carico di 73 mila tonnellate
Robetta
In un recentissimo passato sono state costruite superpetroliere lunghe quasi mezzo chilometro, con capacità oltre mezzo milione di tonnellate
E ne progettarono di 600 metri per un milione di tonnellate
Non è conveniente, invece, costruire navi militari così grandi, perché sarebbero troppo pochi i porti/bacini nel mondo in grado di ospitarle/ripararle in caso di necessità
 
Per avere capacità di manovra dovrebbe avere due eliche principali, due timoni più svariate eliche trasversali “thruster” davanti e dietro, con costi notevoli
E sarebbe un sistema utile una volta su un milione
Si preferisce non averlo e “rischiare”...

@SUBmARine U-14 : ma leggo sulla pagina di Wiki, che avevi postato tu, che la nave in oggetto ha anche 2 eliche di manovra, presumo a prua.
Non sono "optional" utili in questi casi? Ok che il vento può essere arrivato all'improvviso, ma una mole del genere non è comunque una "canna al vento".
Magari il capitanio "ha dormito" e non li ha accesi per tenere la nave per lo meno parallela al canale? O si avviano con una procedura degna dell'Ufficio complicazioni cose semplici?
 
@SUBmARine U-14 : ma leggo sulla pagina di Wiki, che avevi postato tu, che la nave in oggetto ha anche 2 eliche di manovra, presumo a prua.
Non sono "optional" utili in questi casi? Ok che il vento può essere arrivato all'improvviso, ma una mole del genere non è comunque una "canna al vento".
Magari il capitanio "ha dormito" e non li ha accesi per tenere la nave per lo meno parallela al canale? O si avviano con una procedura degna dell'Ufficio complicazioni cose semplici?

Eliche di manovra le hanno tutte le navi di queste dimensioni, ma anche molto più piccole.
Sono molto diffuse anche sugli yacht da diporto a partire da una quindicina di m di lunghezza...
Un colpo di vento molto intenso come quello in cui deve essersi trovata la nave, non penso proprio che si possa contrastare efficacemente con i bow thruster, a maggior ragione considerando il fatto che un portacontainer del genere, carico, ha una superficie esposta al vento molto elevata rispetto alla superficie immersa, che agisce come un vero e proprio, enorme, piano velico.
 
Ultima modifica:
"Suez e Covid mandano in tilt il traffico merci. Mancano legno e pvc, chip spariti, allarme carta igienica"
Questi sono problemi! :emoji_astonished:

E' come voler disincagliare un camion dalla sabbia, con un cucchiaino!

suez-1200-nuova-690x362.jpg
 
Non sono un logistico, ma per come sono organizzate le produzioni oggi, con zero magazzino e rifornimenti giornalieri, ho la sensazione che dieci giorni (ottimistici, se va così ci vorrà almeno un mese) possano far venire il mal di testa a molti responsabili di reparti aziendali....

Concordo, e penso che sia una cosa abbastanza tragica. Ancora sono lì che cercano di disincagliarla e centinaia di mega-navi si accumulano in coda. E' assurdo, si stanno producendo danni notevoli all'economia mondiale e non solo.
 
Back
Alto