<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Campioni per caso: la Lotus Evora | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Campioni per caso: la Lotus Evora

Ti lascio la mia mail
davide.fiorio at alice . it

La scrivo in maniera "criptica" perchè atrimenti sarei bombardato di mail di spam :)
Se ci fai un pensierino avvisami :)
 
99octane ha scritto:
lsdiff ha scritto:
Prima Autocar, poi Top Gear e ora Evo hanno eletto la Evora auto sportiva dell'anno. Ora, un po' di campanilismo è anche perdonabile, ma io un giretto su quella macchina me lo sono fatto e le ho trovato un mucchio di difetti gravi:
- ha un forte sottosterzo
- il motore è bolso, tanto che non fa pattinare le gomme nemmeno nelle partenze al limitatore
- la pedaliera è totalmente disassata verso destra: scomodissima
- quasi tutto è optional e molto costoso

mi pare troppo per l'auto dell'anno. O no?

Anche io ero MOLTO dubbioso, specie vista la concorrenza...
Pero', c'e' un GROSSO pero'.
Come almeno EVO fa notare (non so gli altri) la Evora e' costata in sviluppo meno di quanto costi lo sviluppo del solo cambio di molte altre auto...
E il costo E' parte dell'equazione.
E' la dimostrazione che una casa piccola, senza dipendenze dai mostri dell'auto, senza farsi seghe mentali di "economie di scala", pensando solo a fare una BELLA AUTO sia riuscita a mettere assieme un mezzo davvero valido anche se, certamente, ha i suoi difetti... come tutte le altre!
Perche' se vogliamo vedere i difetti per esempio di Porsche c'e' da mettersi le mani nei capelli, specie considerando quanto cavolo e' costato lo sviluppo di un'auto che ha le regolazioni del sedile dove si appoggia il ginocchio per sostenersi in curva... :rolleyes:
E molto altro si puo' dire, ma stendiamo un velo pietoso.
Dunque, secondo me, per una volta, controcorrente e magari non "ai punti" matematicamente, ma moralmente il premio alla fin fine se lo merita.
Se non per quel che e', per quel che rappresenta.

All'inizio dell'articolo giornalisti di Evo sottolineano che il loro principale criterio di valutazione è il divertimento, per cui il costo non dovrebbe inficiare il giudizio più di tanto. Ma supponiamo che conti e allora...

Il discorso sul denaro investito avrebbe senso se ciò desse un vantaggio al cliente e quindi se la Evora costasse meno delle concorrenti pur offrendo un paccheto equivalente, anche se con caratteristiche diverse.

E invece no.

La Lotus "nuda" costa circa 62k euro come una Porsche Cayman S che quanto a potenza, equipaggiamento, qualità (sì, qualità), comfort, praticità e messa a punto è una spanna sopra. E ho volutamente ignorato il prestigio del blasone che, come sai, per me non conta un cazzo.

La Corvette 6.2 MY 2008, poi, costava pure meno: 59k euro e portavi a casa un mostro ben più emozionante, comodo, pratico, affidabile e addirittura parco nei consumi.

La Evora non sa fare la GT perché è scomoda e ha un bagagliaio inutilizzabile. E non parliamo dei sedili posteriori, più impiccati di quelli di una 911 e oltretutto venduti optional per 3500 euro!

Non sa fare la sportiva pura perché ha un motore insufficiente (in rapporto alla massa dell'auto e alla dimensione delle gomme) e un assetto troppo incline al sottosterzo.

Non è né carne né pesce, insomma.

E la messa a punto globale lascia a desiderare. Il cambio, per esempio, ha rapporti mal spaziati: un salto eccessivo tra seconda e terza, tanto che nelle strade di montagna non trovi mai la marcia giusta. C'è la possibilità di montare rapporti più corti, ma costano quasi 2000 euro e non risolvono il problema.

Con quali caratteristiche dovrebbe compensare tutti 'sti difetti per formare un "pacchetto" vincente?

Aggiungi che con un livello di equipaggiamento medio il prezzo VERO della Evora lievita fino a quasi 70k euro, che sono tanti! Ventimila in più di una Evo come la tua! :shock:

Strano che gli inglesi di Evo non si siano "accorti" di tutto ciò. Non solo: si lamentano che la rivale Artega ha la pedaliera disassata e non dicono nulla della Evora che pure ha lo stesso difetto...

Insomma a me pare che il titolo di auto dell'anno non lo meriti. Da nessun punto di vista. Semmai potrebbe essere l'auto INGLESE dell'anno, ma anche qui ci sarebbe da discutere.
 
lsdiff ha scritto:
All'inizio dell'articolo giornalisti di Evo sottolineano che il loro principale criterio di valutazione è il divertimento, per cui il costo non dovrebbe inficiare il giudizio più di tanto. Ma supponiamo che conti e allora...

Il discorso sul denaro investito avrebbe senso se ciò desse un vantaggio al cliente e quindi se la Evora costasse meno delle concorrenti pur offrendo un paccheto equivalente, anche se con caratteristiche diverse.

E invece no.

La Lotus "nuda" costa circa 62k euro come una Porsche Cayman S che quanto a potenza, equipaggiamento, qualità (sì, qualità), comfort, praticità e messa a punto è una spanna sopra. E ho volutamente ignorato il prestigio del blasone che, come sai, per me non conta un cazzo.

La Corvette 6.2 MY 2008, poi, costava pure meno: 59k euro e portavi a casa un mostro ben più emozionante, comodo, pratico, affidabile e addirittura parco nei consumi.

Premetto che a me la Evora NON piace.
Ma, no, scusa ma non si puo' fare un discorso di questo tipo.
Quante Evora sono state fatte (e vendute) e quante Cayman?
Fai produrre la Cayman dalla fabbrica della Lotus, che e' in grado di raggiungere una "tiratura" da Lotus, e spalma i costi di sviluppo della Cayman su quella produzione, e vedi cosa ti costa una Cayman.
O, viceversa, presta gli impianti Porsche a Lotus, e fa produrre la Evora sulla scala Cayman, e probabilmente la porti a casa per 10.000 euro. ;)
Porsche puo' permettersi quel livello produttivo perche' e' Porsche (e ha dietro VW-Audi).
Lotus ha sempre avuto tirature assai piu' limitate, e' una casa molto piu' piccola e il punto e' proprio che una casa cosi' piccola riesce ancora a dire la sua in un panorama automobilistico fatto di supergruppi fatti di gruppi automobilistici, dove se sei un gruppo che comprende meno di 5-6 marchi non ti piscia addosso nemmeno il cane perche' gli fai schifo.
Poi, l'auto non sara' raffinata come una Porsche, non sara' a basso prezzo come una Corvette, avra' dei limiti progettuali... ma vorrei anche vedere!
Quando dico che tutta l'auto e' costata meno del cambio di certe supersportive, non dico per dire, intendo alla lettera.

Poi, personalmente non avrei dato il titolo di Auto dell'Anno a nessuna di quelle provate...
Quello che intendo e' che posso capire perche' Lotus piaccia. Non sara' la macchina migliore del mondo ALLA LETTERA, ma stiamo paragonando virtualmente un'auto costruita nel garage di casa contro l'"industria dell'auto mondiale", e la sproporzione di risorse e di capacita' produttiva vale ben un po' di handicap. ;)
 
È sacrosanto che la Evora possa essere costato e costi alla Lotus meno di una Cayman, ed è chiaro che costo e prezzo vengono stabiliti in base alle aspettative di vendita per poter raggiungere il break even.

Il problema è il rapporto costo/valore: se è buono, tanto di cappello, altrimenti c'è poco da complimentarsi.

E qual è il valore della Evora? Può competere, grazie a doti diverse, con la Cayman e compagnia, oppure non può farlo?

Da quello che ho visto direi proprio di no. Peccato che i giornalisti inglesi la stiano incensando, attribuendole un VALORE PERCEPITO assolutamente sproporzionato al valore REALE.
 
Back
Alto