99octane ha scritto:lsdiff ha scritto:Prima Autocar, poi Top Gear e ora Evo hanno eletto la Evora auto sportiva dell'anno. Ora, un po' di campanilismo è anche perdonabile, ma io un giretto su quella macchina me lo sono fatto e le ho trovato un mucchio di difetti gravi:
- ha un forte sottosterzo
- il motore è bolso, tanto che non fa pattinare le gomme nemmeno nelle partenze al limitatore
- la pedaliera è totalmente disassata verso destra: scomodissima
- quasi tutto è optional e molto costoso
mi pare troppo per l'auto dell'anno. O no?
Anche io ero MOLTO dubbioso, specie vista la concorrenza...
Pero', c'e' un GROSSO pero'.
Come almeno EVO fa notare (non so gli altri) la Evora e' costata in sviluppo meno di quanto costi lo sviluppo del solo cambio di molte altre auto...
E il costo E' parte dell'equazione.
E' la dimostrazione che una casa piccola, senza dipendenze dai mostri dell'auto, senza farsi seghe mentali di "economie di scala", pensando solo a fare una BELLA AUTO sia riuscita a mettere assieme un mezzo davvero valido anche se, certamente, ha i suoi difetti... come tutte le altre!
Perche' se vogliamo vedere i difetti per esempio di Porsche c'e' da mettersi le mani nei capelli, specie considerando quanto cavolo e' costato lo sviluppo di un'auto che ha le regolazioni del sedile dove si appoggia il ginocchio per sostenersi in curva...
E molto altro si puo' dire, ma stendiamo un velo pietoso.
Dunque, secondo me, per una volta, controcorrente e magari non "ai punti" matematicamente, ma moralmente il premio alla fin fine se lo merita.
Se non per quel che e', per quel che rappresenta.
lsdiff ha scritto:All'inizio dell'articolo giornalisti di Evo sottolineano che il loro principale criterio di valutazione è il divertimento, per cui il costo non dovrebbe inficiare il giudizio più di tanto. Ma supponiamo che conti e allora...
Il discorso sul denaro investito avrebbe senso se ciò desse un vantaggio al cliente e quindi se la Evora costasse meno delle concorrenti pur offrendo un paccheto equivalente, anche se con caratteristiche diverse.
E invece no.
La Lotus "nuda" costa circa 62k euro come una Porsche Cayman S che quanto a potenza, equipaggiamento, qualità (sì, qualità), comfort, praticità e messa a punto è una spanna sopra. E ho volutamente ignorato il prestigio del blasone che, come sai, per me non conta un cazzo.
La Corvette 6.2 MY 2008, poi, costava pure meno: 59k euro e portavi a casa un mostro ben più emozionante, comodo, pratico, affidabile e addirittura parco nei consumi.
gbortolo - 36 minuti fa
quicktake - 2 anni fa
Suby01 - 1 mese fa