<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Campionato mondiale SBK 2019 | Il Forum di Quattroruote

Campionato mondiale SBK 2019

Parte la competizione per le moto "derivate dalla serie" dopo varie peripezie e cambi normativi. Ducati ha interpretato il regolamento a modo suo e, abbastanza contrariata dal fatto che il gioiello Panigale abbia chiuso la sua bicilindrica carriera senza un campionato in bacheca, ha creato un mostro come già fece Aprilia tempo addietro. Gara 1 a P.I. con Bautista che umilia tutti rifilando 15 secondi al campione uscente. Gara sprint del mattino con lo stesso risultato, salvo il distacco. Si voleva uscire dal dominio Kawasaki e pare si sia entrati in quello Ducati.
Non capisco come i tennici Dorna abbiano potuto permettere l'utilizzo di un motore con quasi 2.000 giri più dei concorrenti (che a parità di cilindrata e frazionamento sono decine di cavalli in più) quando la supremazia Kawasaki, che tanto fastidio ha dato, era originata da meno di 1.000 sul concorrente più vicino. Il campionato è nato per mostrare al pubblico delle gare combattute, corse con mezzi di diversa concezione e a costi accettabili. C'è sempre stato il bisogno di armonizzare le prestazioni, appunto per consentire a qualsiasi mezzo di ben figurare; non è nato per essere una rincorsa ai tecnicismi e alle prestazioni assolute, non si cercava di abbattere i record a ogni anno. Oggi (ma già da qualche tempo) questa filosofia non viene più seguita e i risultati si vedono. Griglia scarna, costi elevatissimi, spettacolo latitante, rincorso a suon di discutibili modifiche, quasi nessuna diversità tecnica con costruttori inevitabilmente appiattiti sulle soluzioni più efficaci. A nessuno piace partire da perdente, ancor meno se ci sono dei milioni in ballo.
Ricordo che nel 2017/2018 qualcuno si preoccupava del fatto che in certi circuiti Rea risultava talmente veloce da potersi meritare la seconda fila sulla griglia di partenza della MotoGP. Di Bautista che gli rifila 15 secondi in 22 giri cosa dobbiamo pensare? Il ducatista sfegatato, leggendo qua e là sul web, pare pensi solo che gli ingegneri Ducati sono stati bravi a progettare un motore del genere. Dando per scontato, penso io, che gli altri non ne siano stati capaci. Neanche li sfiora l'idea che quella degli "altri" possa essere stata una scelta e non un deficit.
Cosa ne pensate?
 
Ducati ha sfruttato a suo favore il regolamento, ha preso il motore della desmo16 2015 l'ha addomesticato il giusto, ci ha messo materiali meno pregiati ed elettronica pseudo stradale, l'ha infilato in un telaio da pista e l'ha messa in vendita a 39900 euro, quando il regolamento prevede un limite di 40000. Questo motore ha il limitatore a circa 16000 giri, e da qui il limite disponibile in gara... Anche kawa ha alzato di altri 500 giri il limite sulla sua zxrr (e pure il prezzo che è lievitato a 26 k€), ma più di tanto con un motore stradale con misure molto distanti dal quadro non potrà fare.
Vedremo come andrà il proseguire del campionato, anche l'anno scorso con la V2 fecero doppietta in Australia ma poi andò a finire diversamente. Certo Bautista è pilota di un altro livello, ma tende anche a sdraiarsi quando messo sotto pressione..
Quello che probabilmente succederà a breve sarà l'uscita di moto ssp "stradali" super esasperate a prezzi stellari che faranno alzare il prezzo di quelle più umane e di quelle usate comprate dai peones come me ..
 
Ultima modifica:
Discussione spostata da Motorsport a OT in quanto, secondo le superiori direttive, nella "stanza" Motorsport", dato che siamo in un forum di automobili, è tollerata la sola Moto GP.
 
In ogni caso , secondo me , l'unico modo per avere un certo livellamento di prestazioni è quello di tornare a far usare il mezzo stradale al 100%, e quindi far sorteggiare dall'organizzatore una moto in una concessionaria in giro per il globo, via luci e specchi, scarico racing , gomme slick, si usa quella e stop. Altrimenti ci sarà sempre la rincorsa al mezzo super, era già successo negli anni '80 quando uscirono le varie Honda RC 30 e 45 , Yamaha R7 e Ducati 888...
 
In ogni caso , secondo me , l'unico modo per avere un certo livellamento di prestazioni è quello di tornare a far usare il mezzo stradale al 100%, e quindi far sorteggiare dall'organizzatore una moto in una concessionaria in giro per il globo, via luci e specchi, scarico racing , gomme slick, si usa quella e stop. Altrimenti ci sarà sempre la rincorsa al mezzo super, era già successo negli anni '80 quando uscirono le varie Honda RC 30 e 45 , Yamaha R7 e Ducati 888...

Mah, la categoria per moto di serie esiste già se non erro (Mondiale Supersport). Il mondiale SBK esiste da molti anni ed ha un discreto successo, soprattutto all'estero.
Io non vedo la necessità di sostituire le attuali moto con modelli del tutto di serie.

Questi i risultati del primo appuntamento mondiale:

https://www.motociclismo.it/bautist...risultati-gara-phillip-island-australia-72112
https://www.moto.it/superbike/sbk-2019-bautista-si-impone-anche-in-gara2-a-phillip-island.html

Alvaro bautista - Ducati Panigale V4.
B_723e242de22a064053f3a5f37d51ed9f.jpg
 
Ultima modifica:
Calendario Mondiale SBK 2019

22-24 Febbraio | Australia | Phillip Island **
15-17 Marzo | Thailandia | Buriram **
5-7 Aprile | Aragon | Aragon
12-14 Aprile | Olanda | Assen
10-12 Maggio | Italia | Imola
7-9 Giugno | Spagna | Jerez
21-23 Giugno | San Marin | Misano
5-7 Luglio | Gran Bretagna | Donington */**
12-14 Luglio | Stati Uniti | Laguna Seca
6-8 Settembre | Portogallo | Portimao
27-29 Settembre | Francia | Magny-Cours
11-13 Ottobre | Argentina | Villicum **
24-26 Ottobre | Qatar | Losail

*: Solo Mondiale Superbike
**: Senza Mondiale Supersport 300
 
Vedendo Davies che arranca vicino alla 7-10 posizione, con la stessa moto, Bautista ci ha messo del suo.
Davies con un lustro alla guida della bicilindrica dovrà "disimparare" il tipo di guida di coppia e "riimparare" la guida di potenza.
 
Il mondiale supersport è per le 600 cc ed è praticamente una sfida a due tra yamaha e Kawasaki, fino all'anno scorso c'era anche la superstock 1000 che non faceva tutte le tappe del mondiale ed aveva scarsissimo seguito. Purtroppo il mondiale sbk ha enormi problemi di audience e la rincorsa a mezzi ultrasofisticati ne sta facendo una brutta copia della gp..
 
Il mondiale supersport è per le 600 cc ed è praticamente una sfida a due tra yamaha e Kawasaki, fino all'anno scorso c'era anche la superstock 1000 che non faceva tutte le tappe del mondiale ed aveva scarsissimo seguito. Purtroppo il mondiale sbk ha enormi problemi di audience e la rincorsa a mezzi ultrasofisticati ne sta facendo una brutta copia della gp..

Grazie della precisazione, so che ne sai più di me di moto.

Bah, per me comunque va bene la 600 come stock.
Ripeto, penso che la SBK vada bene così. Se la Ducati è superiore comunque lo è nei limiti del regolamento tecnico.
 
Chiedo scusa ai moderatori, grazie per aver spostato dove opportuno. La Stock1000 da quando si palesò BMW con la Srr forniva uno spettacolo molto interessante con tempi di rilievo. Peccato sia stata falciata, sarebbe la soluzione per tornare un po' indietro e rivedere gare degne, con una griglia di partenza altrettanto degna.
CVD, gara 2 con Bautista neanche inquadrato e 17 secondi dietro a lui un gruppetto di 4 che battagliano. Parole abbastanza chiare da Temporali: Bautista in motoGP correva a 25km/h in più, staccava dopo e più forte, andare con queste che sono un passo indietro è quasi un gioco. Come successe a Biaggi e a Rea. Mettere solo un limite di prezzo per il mezzo in vendita senza entrare nel merito della cifra tecnica, è stato un errore abbastanza grossolano di Dorna.
Mi auguro che i giapponesi non decidano di seguire questa strada, sarebbe la fine per questo sport.
 
Ultima modifica:
Back
Alto