<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Campionati mondiali di atletica leggera | Page 7 | Il Forum di Quattroruote

Campionati mondiali di atletica leggera

In finale anche le italiane della 4x100 femminile, con il record italiano (42.14) battuto di oltre 1/2 secondo.
 
La (ovviamente giamaicana) Jackson 21.41 nei 200 femminili (record dei campionati, seconda prestazione di sempre).
 
Forse si tratta di Ato Boldon della repubblica di Trinidad e Tobago?

Dovrebbe essere Kim Collins atleta nevisiano che vinse l'oro sui 100 metri a sorpresa ai mondiali di Parigi 2003 con il tempo di 10,07 che non era eccezionale ma comunque un risultato storico per la Federazione di Saint Kitts e Nevis
223px-Kim_Collins_Berlin_2009-2.jpg
 
Se non già fatto, segnatevi questi orari:

- Finale 4x100 uomini: 21.40
- Finale 4x100 donne: 21.53

In entrambe c'è l'Italia. Gli uomini si sono qualificati con il miglior tempo mondiale stagionale: 47.65. Le donne con il primato italiano.
 
Quello che conta è la misura del lancio non il girovita.
Nel lancio del peso ha dominato per anni Valerie Adams,neozelandese,alta quasi 2 metri
4M6I4OK_copyright_image_270930

Che era piuttosto longilinea ma aveva comunque una stazza non indifferente.
Tra l'altro viene da una famiglia di 18 figli mi sembra,tra i quali il giocatore della Nba Steven Adams,il più "piccolo" della nidiata,e mi sembra altri due atleti di livello.
Ma questa, pur massiccia come quasi tutte, non è obesa, è una montagna di muscoli.
Io mi riferivo invece ad alcuni (alcune) veramente sul grasso.
 
speriamo bene, la staffetta 4x100 è sempre un po' un terno al lotto.

Negli anni passati la Giamaica non aveva solo i corridori più veloci sui 100 e 200 metri (un anno avevano Bolt,Blake e Powell,il quarto non me lo ricordo) ma erano anche bravissimi nel passaggio del testimone.
Mentre qualche squadra che sbagliava c'era sempre.
In teoria se i cambi funzionano a dovere è possibile anche battere squadre composte da atleti che nelle gambe hanno tempo migliori presi singolarmente.
 
In teoria se i cambi funzionano a dovere è possibile anche battere squadre composte da atleti che nelle gambe hanno tempo migliori presi singolarmente.

Si, i cambi sono sempre stati fondamentali nella staffetta. Ieri nell'ultimo cambio Tortu è stato prudente, è partito un attimo dopo (in gergo è partito un po' "schiacciato") ma ciò perchè Patta gli stava passando un testimone d'oro, era praticamente in testa. Poi lui ha fatto un gran finale. Probabilmente con un ultimo cambio perfetto ci stava il record italiano (37.50).

Tortu mi è sempre piaciuto anche come stile, come modo di correre, con la testa che va avanti e indietro seguendo i movimenti di braccia e gambe, le braccia molto aderenti al corpo, e una grinta da campione. Non lo ha fatto però nei 200, dove credo non abbia ancora convinzione. Comunque ha 25 anni, può dare ancora molto alla nazionale italiana di atletica.
 
Ma questa, pur massiccia come quasi tutte, non è obesa, è una montagna di muscoli.
Io mi riferivo invece ad alcuni (alcune) veramente sul grasso.

Ipotizzo ma penso che a chi non ha la fortuna di avere una struttura fisica come quella della Adams serva per forza di cose più massa.
Nel lancio del disco forse il movimento è più aerobico quindi generalmente gli atleti sono più asciutti.
Mentre nel getto del peso soprattutto gli atleti che non ruotano su se stessi per lanciare penso che puntino tutto sulla potenza e abbiano bisogno anche della massa grassa.
Ai tempi delle medie un compagno di classe stabilì il record della scuola e effettivamente era piuttosto abbondante.
L'ho rivisto a distanza di anni con la cresta punk tinta di rosso.
 
E così anche la 4x100 è andata.
Gli americani come loro solito hanno fatto di tutto per perdere la gara, ma non ci sono riusciti e hanno vinto lo stesso.
Italia SPAZIALE con un argento che vale oro. Impossibile fare meglio del secondo posto quest'anno: gli americani irraggiungibili e Jacobs non in perfetta forma li ha costretti alla competizione con "gli altri".
E l'Italia ha stra-meritato il secondo posto. Una staffetta quasi perfetta, cambi eccellenti, Tortu leggerissimamente schiacciato, ma si parla di decine di centimetri. Il record italiano non è stato battuto per poco, forse se Jacobs fosse stato al top avrebbero potuto eguagliarlo, ma la vittoria sarebbe stata comunque non alla portata.
Felicissimo per Rigali che al suo primo appuntamento mondiale ha fatto faville. Patta incredibile, non sarà il velocista di punta della nazionale, ma dove lo metti lui fa il suo e non sbaglia mai. E che dire di Tortu? L'ultima frazione è la sua ed ha tenuto testa addirittura a un alieno chiamato Lyles! Incredibile. I jamaicani se li è mangiati. E poi dicono che i bianchi non corrono. Tortu era un treno, imprendibile.

Un plauso anche alle staffettiste femmine, che pur non essendo andate a medaglia (4o posto) hanno fatto un ottimo tempo, insperato anche solo l'anno scorso. Forse la caduta della staffettista della corsia vicina potrebbe averle distratte, ma la medaglia oggi era veramente difficile. Non impossibile, ma molto difficile. Forse ci speravano, ma non può sempre andare bene.
 
E così anche la 4x100 è andata.
Gli americani come loro solito hanno fatto di tutto per perdere la gara, ma non ci sono riusciti e hanno vinto lo stesso.
Italia SPAZIALE con un argento che vale oro. Impossibile fare meglio del secondo posto quest'anno: gli americani irraggiungibili e Jacobs non in perfetta forma li ha costretti alla competizione con "gli altri".
E l'Italia ha stra-meritato il secondo posto. Una staffetta quasi perfetta, cambi eccellenti, Tortu leggerissimamente schiacciato, ma si parla di decine di centimetri. Il record italiano non è stato battuto per poco, forse se Jacobs fosse stato al top avrebbero potuto eguagliarlo, ma la vittoria sarebbe stata comunque non alla portata.
Felicissimo per Rigali che al suo primo appuntamento mondiale ha fatto faville. Patta incredibile, non sarà il velocista di punta della nazionale, ma dove lo metti lui fa il suo e non sbaglia mai. E che dire di Tortu? L'ultima frazione è la sua ed ha tenuto testa addirittura a un alieno chiamato Lyles! Incredibile. I jamaicani se li è mangiati. E poi dicono che i bianchi non corrono. Tortu era un treno, imprendibile.

Un plauso anche alle staffettiste femmine, che pur non essendo andate a medaglia (4o posto) hanno fatto un ottimo tempo, insperato anche solo l'anno scorso. Forse la caduta della staffettista della corsia vicina potrebbe averle distratte, ma la medaglia oggi era veramente difficile. Non impossibile, ma molto difficile. Forse ci speravano, ma non può sempre andare bene.

Ho visto in differita la 4x100. Sicuramente abbiamo fatto il massimo possibile. Tortu è partito quasi alla pari con l’americano, ma quello è un alieno, un missile terra-terra e ha portato alla vittoria gli USA.
Comunque bellissima gara degli italiani. Grazie ragazzi.
 
Back
Alto