<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Campionati mondiali di atletica leggera | Page 5 | Il Forum di Quattroruote

Campionati mondiali di atletica leggera

Sempre....
??
Non e' vero
Owens, il leggendario Owens, era sui 70 kg
come
Hary ( il primo uomo a fare i 10 netti )
Come Mennea, come Berruti....

Quello però vale un po' per tutti gli sport.
Penso che in qualsiasi disciplina se prendi un atleta del passato e lo paragoni a un atleta odierno quasi certamente l'atleta contemporaneo sarà più alto e molto più fisicato.
Ormai mi sa che gli atleti longilinei negli sport che richiedono potenza esplosiva,quindi anche la velocità,sono l'eccezione mentre quelli più fisicati sono la regola.
 
Quello però vale un po' per tutti gli sport.
Penso che in qualsiasi disciplina se prendi un atleta del passato e lo paragoni a un atleta odierno quasi certamente l'atleta contemporaneo sarà più alto e molto più fisicato.
Ormai mi sa che gli atleti longilinei negli sport che richiedono potenza esplosiva,quindi anche la velocità,sono l'eccezione mentre quelli più fisicati sono la regola.



Nel lungo sono ancora in buona parte, sul leggero;
nell' alto sono alti e sottili....
Per non parlare del fondo e del gran fondo.

Che siano fisicati dipende anche dagli allenamenti odierni sicuramente diversi da quelli di 50 e passa anni fa....
A calcio di fisicati, ne vedi comunque pochi.
Scatto, cambi repentini di direzione, non fanno per loro.
Ovviamente anche li' qualche eccezione si trova....

Una volta, vedere uno fisicato era un' eccezione
oggi un' eccezione, vedere uno smilzo....

Ottoz....
Il piu' grande ostacolista Italiano era 67 kg x 1,80
 
Nel lungo sono ancora in buona parte, sul leggero;
nell' alto sono alti e sottili....
Per non parlare del fondo e del gran fondo.

Perchè quelle sono discipline in cui conta più essere leggeri e avere una grande resistenza.
A me piace il rugby e una volta i giocatori erano divisi tra avanti e tre quarti.
Gli avanti erano quelli pesanti che facevano le mischie.
I tre quarti erano quelli veloci e leggeri che correvano sulle fasce.
Se confronti un tre quarti degli anni 70-80 con quelli di adesso ballano anche 20-25 kg di differenza.
Eppure anche se oggi sono dei bestioni sono più veloci di quelli del passato.
 
Però, avete notato che prima e terza dei 100 femminili erano sotto i 160 cm?

Effettivamente sembra che per le donne l'altezza sulle corte distanze sia più un handicap che un vantaggio.
Forse perchè hanno meno allungo quindi prevale l'atleta più esplosiva su quella dalla falcata più lunga.
Nei 200 magari è il contrario.
 
Sempre....
??
Non e' vero
Owens, il leggendario Owens, era sui 70 kg
come
Hary ( il primo uomo a fare i 10 netti )
Come Mennea, come Berruti....
Per "sempre" intendevo quelli che ho visto io.... con Owens parli di 87 anni fa, quando nessuno, in qualsivoglia sport, aveva muscoli come quelli che si sono visti in seguito, particolarmente dagli anni '70 in avanti : all'epoca non si usavano diete alimentari specifiche (ed esagerate) come quelle poi divenute la norma, né tanto meno medicinali apposta (più o meno leciti...) e neppure macchine da palestra specifiche e sofisticate.

Anche gli altri da te citati io, pur essendo non certo di primo pelo, non li ho visti correre, tranne Mennea ; è vero che fino agli anni '60 erano tutti - mica solo i velocisti - meno muscolosi, ma è per quel che ho già detto, criteri introdotti nell'atletica nella Germania Est e Russia che iniziarono a produrre i super muscolosi, basti vedere le donne della DDR che avevano delle spalle che manco i maschi.....

Nella velocità d'oggi ci sono gli uni e gli altri, con una certa prevalenza dei "muscolosi", mi pare, nei 100 mt dove conta molto lo scatto iniziale, meno nei 200 mt dove conta più la scioltezza veloce.
 
Perchè quelle sono discipline in cui conta più essere leggeri e avere una grande resistenza.
A me piace il rugby e una volta i giocatori erano divisi tra avanti e tre quarti.
Gli avanti erano quelli pesanti che facevano le mischie.
I tre quarti erano quelli veloci e leggeri che correvano sulle fasce.
Se confronti un tre quarti degli anni 70-80 con quelli di adesso ballano anche 20-25 kg di differenza.
Eppure anche se oggi sono dei bestioni sono più veloci di quelli del passato.

-Perche' una volta si allenavano meno e diversamente....
-Perche' oggi si e' capito che comunque anche un brocco
potente e resistente e' sempre meglio di un brocco lento.
Se vedi una partita di calcio degli anni 60/70 e una di oggi....
Ti vien da pensare che allora,
anche le partire delle Nazionali,
fossero partite fra scapoli verso ammogliati.
Per dirti che, il divino Rivera forse toccava meta' palle,
se si fosse trovato contro un medianaccio di oggi.
 
Per "sempre" intendevo quelli che ho visto io.... con Owens parli di 87 anni fa, quando nessuno, in qualsivoglia sport, aveva muscoli come quelli che si sono visti in seguito, particolarmente dagli anni '70 in avanti : all'epoca non si usavano diete alimentari specifiche (ed esagerate) come quelle poi divenute la norma, né tanto meno medicinali apposta (più o meno leciti...) e neppure macchine da palestra specifiche e sofisticate.

Anche gli altri da te citati io, pur essendo non certo di primo pelo, non li ho visti correre, tranne Mennea ; è vero che fino agli anni '60 erano tutti - mica solo i velocisti - meno muscolosi, ma è per quel che ho già detto, criteri introdotti nell'atletica nella Germania Est e Russia che iniziarono a produrre i super muscolosi, basti vedere le donne della DDR che avevano delle spalle che manco i maschi.....

Nella velocità d'oggi ci sono gli uni e gli altri, con una certa prevalenza dei "muscolosi", mi pare, nei 100 mt dove conta molto lo scatto iniziale, meno nei 200 mt dove conta più la scioltezza veloce.


La storia non e' quella che abbiamo visto noi singoli.
 
Agevolo la foto di Ebenezer Tshimanga.
Un giocatore di rugby molto giovane e promettente che gioca come ala.
Un ruolo che,passatemi il paragone,richiede una struttura fisica abbastanza simile a quella di un centometrista (un campo da rugby comprese le aree di meta misura circa 100 metri).
tRij012V58SBO82y5n2Q57XgJFljI4UhoyFXooK2a8s.jpg

188 cm per 104 kg di peso.
Negli anni 80 con quella struttura fisica l'avrebbero messo in mischia.
Oggi invece è quasi la regola vedere bestioni che superano i 100 kg che corrono i 100 metri in 11 secondi.
 
Perche' e' uno sport di contatto....
Tutte le caratteristiche, specie quelle della fisicita', sono importanti.
Te lo vedi Mennea, seppur velocissimo....
( anche piu' del ragazzone in foto )
 
Ultima modifica:
Un po' di statistiche

Gli Usa sembrano tornati alle vecchie stagioni, quelle delle sportate di medaglie, per capirci
Al 24 sera, hanno un bottino complessivo di 19 medaglie....

Per dare idea, 19 medaglie sono anche il bottino complessivo di
Spagna.....4
Jamaica....8
GB............5
Canada.....2

nell' ordine

II
III
IV
V

Si nota anche la scomparsa di Germania e Francia....
E ben poco da oltre Muraglia, anche come atleti partecipanti

" Non capisco, ma mi adeguo "
diceva il buon Ferrini, versione
" Venditore di pedalo' "
Impressionanti le 8 medaglie della Giamaica : manco un terzo degli abitanti della sola Lombardia, ma nelle gare veloci dove ti giri ti giri ci sono loro, manco fossero gli Usa....
 
Impressionanti le 8 medaglie della Giamaica : manco un terzo degli abitanti della sola Lombardia, ma nelle gare veloci dove ti giri ti giri ci sono loro, manco fossero gli Usa....

Avranno nel DNA il gene della velocità. Indiscutibilmente sono i più veloci del mondo, indipendentemente dal sesso.
 
Bisogna mettere in conto anche l'effetto popolarità che hanno dato all'atletica Powell,Bolt,Shelly Anna Fraser etc etc.
Hanno certamente una predisposizione genetica per la velocità ma immagino che riescano ad essere così competitivi pur essendo una piccola nazione perchè probabilmente l'atletica è lo sport più popolare che tutti i bambini e le bambine sognano di praticare ai massimi livelli.
Vale lo stesso discorso per il rugby e nazioni come fiji o tonga o samoa.
 
Ritornando ai risultati....

Un po' come tutti i Caraibici....
Hanno racimolato una medaglia pure
Barbados
Isole vergini britanniche
Portorico
Ah....
Jamaica, ieri sera, nel Lungo, seconda e terza....
Ah 2
Jamaica, alcuni decenni fa, ci fece anche piacevolmente " sorridere "....
....Quando si presento' sulla scena internazionale....
Con una SQUADRA di BOB

:emoji_stuck_out_tongue_winking_eye::emoji_stuck_out_tongue::emoji_stuck_out_tongue_winking_eye:
 
Back
Alto