<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Camper con motore Ford 2.2 o Fiat 2.3? | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Camper con motore Ford 2.2 o Fiat 2.3?

fabiologgia ha scritto:
Come Capnord, anche io avevo un Transit Di 2.5 aspirato del 1986, aveva 67 CV, l'ho venduto nel 2006 dopo una marea di viaggi, salite discese...... l'ultimo viaggio è stato proprio un Capo Nord di 11000 km no-stop. Ci ho scalato lo Stelvio un sacco di volte, in prima e seconda, ci ho fatto 700 km filati di autostrada tedesca a 90 km/h costanti (di tachimetro). Mai un problema, è sempre partito ed è sempre andato ovunque, piano, ma sempre. Se andava bene faceva 8 km/litro, e parlo di un mansardato alto 3 metri.

Tornando in topic, come già scritto da Homer, i due motori citati sono gli entry-level del mondo del camper, il 2.3 Fiat ha 130 CV, il 2.2 Ford c'è in versione 115 ed in versione 140. Il 115 è di solito riservato al Transit TA, il 140 è di rigore sul Transit TP gemellato.
Parlando di camper piccoli (furgonati ma anche semintegrali 4 posti sui 6,50 m) vanno bene tutti, il Ford 140 è addirittura sovrabbondante, per mansardati da 7 m io andrei sul Transit TP gemellato da 140 CV.
Una caratteristica che nessuno ha ancora citato, ma che io reputo estremamente importante, è lo sbalzo posteriore. Più è lungo e più crea problemi sia di bilanciamento del carico che di motricità, cosa che si sente tantissimo sui camper TA. Sarà che non ho lo scooter da caricare nel garage, ma a me un camper TA con uno sbalzo posteriore di oltre due metri fa inorridire (e ne ho visto).

Saluti

Beh, ho citato il passo ;) Lo sbalzo ne è la conseguenza, ovviamente dipende dalla lunghezza del camper :D
Ma io oltre i 7 li reputo troppo lunghi..7.10, massimo 7.15 :D
Per il discorso montagna, anche io ho fatto molte volte su e giù verso Folgaria (non dubito ci si sia incontrati anche con G5), e sì, si va su in 2a e 3a, smanettando, ma ragazzi: è un furgone a pieno carico!! Non è mica un auto..avete mai guidato un furgone per lavoro? Io ho esperienza con i daily..cambia nulla, un mezzo di 7 metri carico fino sopra, oltre le sue possibilità (che considero solo di omologazione, dato che penso tranquillamente i mezzi moderni possano portare fino a 40qli come ridere) in montagna ci va smenttando con il cambio e ai 30, 50 l'ora..se si pensa di andare su lisci come l'olio, come con un auto td, allora meglio evitare la montagna, perchè nessun camper farà mai questa cosa :oops:
 
reFORESTERation ha scritto:
che mi tocca fa...

http://www.fiatcamper.com/borntobeamotorhome.php?r=camperonline&lang=it

Come detto, con l'ultima "release" di ford, anche i transit a ta sono analoghi, come costruzione, ai fiat (diciamo che hanno "copiato"), onestamente credo che dire prendo quel camper perchè su ford o quello perchè su fiat sia piuttosto fuori luogo. Al massimo qualcuno potrebbe non volere un certo camper perchè ha il passo corto in rapporto alla lunghezza (troppo sbalzo insomma), o perchè la TP non la vuole per peso e consumi maggiori (ha poi altri vantaggi), ma tra ford e fiat ta ultima generazione (i più comuni) cambia nulla..uno si prende il camper che preferisce per quello che è il resto del camper :D
Valutiamo meglio la costruzione della cellula (spessore pareti, tetto, tipologia di isolante, tipo di riscaldamento, potenza dello stesso, DIMENSIONI DEI LETTI!!!!!! , altezza dei pensili, che poi la moglie non ci arriva, spazi di stivaggio...), la motrice alla fine conta il giusto ormai (questo 20 anni fa non valeva, ma oggigiorno..).
 
HomerJ-2 ha scritto:
fabiologgia ha scritto:
Come Capnord, anche io avevo un Transit Di 2.5 aspirato del 1986, aveva 67 CV, l'ho venduto nel 2006 dopo una marea di viaggi, salite discese...... l'ultimo viaggio è stato proprio un Capo Nord di 11000 km no-stop. Ci ho scalato lo Stelvio un sacco di volte, in prima e seconda, ci ho fatto 700 km filati di autostrada tedesca a 90 km/h costanti (di tachimetro). Mai un problema, è sempre partito ed è sempre andato ovunque, piano, ma sempre. Se andava bene faceva 8 km/litro, e parlo di un mansardato alto 3 metri.

Tornando in topic, come già scritto da Homer, i due motori citati sono gli entry-level del mondo del camper, il 2.3 Fiat ha 130 CV, il 2.2 Ford c'è in versione 115 ed in versione 140. Il 115 è di solito riservato al Transit TA, il 140 è di rigore sul Transit TP gemellato.
Parlando di camper piccoli (furgonati ma anche semintegrali 4 posti sui 6,50 m) vanno bene tutti, il Ford 140 è addirittura sovrabbondante, per mansardati da 7 m io andrei sul Transit TP gemellato da 140 CV.
Una caratteristica che nessuno ha ancora citato, ma che io reputo estremamente importante, è lo sbalzo posteriore. Più è lungo e più crea problemi sia di bilanciamento del carico che di motricità, cosa che si sente tantissimo sui camper TA. Sarà che non ho lo scooter da caricare nel garage, ma a me un camper TA con uno sbalzo posteriore di oltre due metri fa inorridire (e ne ho visto).

Saluti

Beh, ho citato il passo ;) Lo sbalzo ne è la conseguenza, ovviamente dipende dalla lunghezza del camper :D
Ma io oltre i 7 li reputo troppo lunghi..7.10, massimo 7.15 :D
Per il discorso montagna, anche io ho fatto molte volte su e giù verso Folgaria (non dubito ci si sia incontrati anche con G5), e sì, si va su in 2a e 3a, smanettando, ma ragazzi: è un furgone a pieno carico!! Non è mica un auto..avete mai guidato un furgone per lavoro? Io ho esperienza con i daily..cambia nulla, un mezzo di 7 metri carico fino sopra, oltre le sue possibilità (che considero solo di omologazione, dato che penso tranquillamente i mezzi moderni possano portare fino a 40qli come ridere) in montagna ci va smenttando con il cambio e ai 30, 50 l'ora..se si pensa di andare su lisci come l'olio, come con un auto td, allora meglio evitare la montagna, perchè nessun camper farà mai questa cosa :oops:

Non penso di andarci come una macchina ma proprio per quello penso che un camper moderno con motore piccolo sia poco adeguato.
Poi, magari mi sbaglierò, sono un camperista di ripiego.
 
G5 ha scritto:
HomerJ-2 ha scritto:
fabiologgia ha scritto:
Come Capnord, anche io avevo un Transit Di 2.5 aspirato del 1986, aveva 67 CV, l'ho venduto nel 2006 dopo una marea di viaggi, salite discese...... l'ultimo viaggio è stato proprio un Capo Nord di 11000 km no-stop. Ci ho scalato lo Stelvio un sacco di volte, in prima e seconda, ci ho fatto 700 km filati di autostrada tedesca a 90 km/h costanti (di tachimetro). Mai un problema, è sempre partito ed è sempre andato ovunque, piano, ma sempre. Se andava bene faceva 8 km/litro, e parlo di un mansardato alto 3 metri.

Tornando in topic, come già scritto da Homer, i due motori citati sono gli entry-level del mondo del camper, il 2.3 Fiat ha 130 CV, il 2.2 Ford c'è in versione 115 ed in versione 140. Il 115 è di solito riservato al Transit TA, il 140 è di rigore sul Transit TP gemellato.
Parlando di camper piccoli (furgonati ma anche semintegrali 4 posti sui 6,50 m) vanno bene tutti, il Ford 140 è addirittura sovrabbondante, per mansardati da 7 m io andrei sul Transit TP gemellato da 140 CV.
Una caratteristica che nessuno ha ancora citato, ma che io reputo estremamente importante, è lo sbalzo posteriore. Più è lungo e più crea problemi sia di bilanciamento del carico che di motricità, cosa che si sente tantissimo sui camper TA. Sarà che non ho lo scooter da caricare nel garage, ma a me un camper TA con uno sbalzo posteriore di oltre due metri fa inorridire (e ne ho visto).

Saluti

Beh, ho citato il passo ;) Lo sbalzo ne è la conseguenza, ovviamente dipende dalla lunghezza del camper :D
Ma io oltre i 7 li reputo troppo lunghi..7.10, massimo 7.15 :D
Per il discorso montagna, anche io ho fatto molte volte su e giù verso Folgaria (non dubito ci si sia incontrati anche con G5), e sì, si va su in 2a e 3a, smanettando, ma ragazzi: è un furgone a pieno carico!! Non è mica un auto..avete mai guidato un furgone per lavoro? Io ho esperienza con i daily..cambia nulla, un mezzo di 7 metri carico fino sopra, oltre le sue possibilità (che considero solo di omologazione, dato che penso tranquillamente i mezzi moderni possano portare fino a 40qli come ridere) in montagna ci va smenttando con il cambio e ai 30, 50 l'ora..se si pensa di andare su lisci come l'olio, come con un auto td, allora meglio evitare la montagna, perchè nessun camper farà mai questa cosa :oops:

Non penso di andarci come una macchina ma proprio per quello penso che un camper moderno con motore piccolo sia poco adeguato.
Poi, magari mi sbaglierò, sono un camperista di ripiego.

Vabbè, ma che motore vuoi?
Cioè, i 130cv del ducato, che sono gli stessi del ducato che usano i trasportatori direi, non bastano, che motore vuoi? Un 3.0?
Non dico che ti sbagli, secondo me aspetti troppo da un camper come manovrabilità e agilità su per i monti.
Cmq non esistono alternative nel mercato, i motori quelli sono,su alcuni modelli puoi avere il 3.0 da 160cv, ma spesso cala il numero di posti omologati, se vuoi motrici più grosse devi salire alla patente C e comprare in winnebago, che andrà pure su più facile, ma diventa grande come un bus e poco maneggevole..
 
Vado un pò OT. Devi dire che l'iveco 2.5 td non è male in montagna perchè ha la 2 e la 3 lunghe avendo solo 4 marce (sono 5 ma ha il primino) e ha abbastanza coppia. Ho solo fatto Appennino però, immagino che sulle Alpi sia diverso.
 
Guarda, io per ritornare a casa o andarmene devo fare sempre una decina di km di stradina di alta collina (non dissimile dalla montagna quindi) ed in quei frangenti sono sempre ultra teso perché se scendi non ci sono freni e se sali devi stare attento sui tornanti. No, il camper (specie se grande) è buono per il turista delle città che si sposta sempre in autostrada.
Ho girato dentro Verona (sino all'area camper) e non mi sono per niente divertito!
 
G5 ha scritto:
Sarà perché non amo troppo il camper che vedo tutti questi difetti.

Ah beh,,se giri in camper ma non ami il camper non andrà mai bene nulla :D
Il camper o lo ami o ti uccide, metaforicamente parlando ovvio :D
 
Intendiamoci, lo uso con soddisfazione ma non rappresenta il mio modello del viaggiare.
Io mi sento molto più plain air così http://img834.imageshack.us/img834/4898/dsc09838r.jpg
 
G5 ha scritto:
Ho girato dentro Verona (sino all'area camper) e non mi sono per niente divertito!

Io ho girato tutte le città più importanti e tutte le Capitali di tutta Europa, compresa quella dell'est, sia col camper che, udite udite, con il treno auto + caravan da 12 metri (ebbenesì sono anche roulottista molto itinerante, il caro vecchio Kara mi definiva "zingaro", lui pensava di offendermi ma a me faceva quasi piacere), è solo una questione di abitudine alle dimensioni e di occhio nelle manovre, oltre che di esperienza (fatta in proprio o acquisita da altri) nel sapere dove si può sostare vicino al centro.

Saluti
 
G5 ha scritto:
Intendiamoci, lo uso con soddisfazione ma non rappresenta il mio modello del viaggiare.
Io mi sento molto più plain air così http://img834.imageshack.us/img834/4898/dsc09838r.jpg

per quanto mi riguarda, per me è gia troppo anche quello.
Io mi vedo dentro un aereo, con aria condizionata, vino e film.
all'arivo l'abergo con jacuzzi, piscina, sauna, pranzo servito in camera.
Tutt'alpiù, tornando all'arrivo, un amico/èparente chemi viene a prendere all'aereo, mi porta a casa, doccia, una bella cena e via.. :D
 
G5 ha scritto:
Intendiamoci, lo uso con soddisfazione ma non rappresenta il mio modello del viaggiare.
Io mi sento molto più plain air così http://img834.imageshack.us/img834/4898/dsc09838r.jpg

In effetti la libertà che ti danno le tende da tetto montate su fuoristrada...........

Saluti
 
fabiologgia ha scritto:
G5 ha scritto:
Ho girato dentro Verona (sino all'area camper) e non mi sono per niente divertito!

Io ho girato tutte le città più importanti e tutte le Capitali di tutta Europa, compresa quella dell'est, sia col camper che, udite udite, con il treno auto + caravan da 12 metri (ebbenesì sono anche roulottista molto itinerante, il caro vecchio Kara mi definiva "zingaro", lui pensava di offendermi ma a me faceva quasi piacere), è solo una questione di abitudine alle dimensioni e di occhio nelle manovre, oltre che di esperienza (fatta in proprio o acquisita da altri) nel sapere dove si può sostare vicino al centro.

Saluti

Una delle cose che mi attrae moltissimo del mondo dei camperisti è proprio questa complicità, solidarietà, quasi amicizi che si crea. Abbiamo degli amici che hanno un Rimor e hanno viaggiato mezza europa, hanno fatto conoscenza con tantissima gente, hanno detto che viene spontaneo, poichè subito c'è un argmento e una passione in comune, secondo me è una cosa bellissima. In famiglia siamo molto attratti anche dal camper, magari qualcosa di poco impegnativo.
 
G5 ha scritto:
Guarda, io per ritornare a casa o andarmene devo fare sempre una decina di km di stradina di alta collina (non dissimile dalla montagna quindi) ed in quei frangenti sono sempre ultra teso perché se scendi non ci sono freni e se sali devi stare attento sui tornanti. No, il camper (specie se grande) è buono per il turista delle città che si sposta sempre in autostrada.
Ho girato dentro Verona (sino all'area camper) e non mi sono per niente divertito!

La domanda a questo punto sorge spontanea: ma che camper hai? un 8 metri o cosa? quanto pesa?
 
Mansardato Elnagh modello Super D 115. Mi pare sui 7,20 di lunghezza e 32 qli di peso.
Motore 2,8 jtd da 146 cv.
 
Back
Alto