<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Camper con motore Ford 2.2 o Fiat 2.3? | Il Forum di Quattroruote

Camper con motore Ford 2.2 o Fiat 2.3?

Chiedo consiglio per un mio amico
che vuole comperare un camper
Ha 2 tipi di motoriìzzazioni tra cui scegliere
cerca soprattutto affidabilita' dato che sono camper
usati da noleggio
Meccanica su Ford transit 2.2 o
su meccanica Ducato 2.3 ?
grazie
 
morgan65 ha scritto:
Chiedo consiglio per un mio amico
che vuole comperare un camper
Ha 2 tipi di motoriìzzazioni tra cui scegliere
cerca soprattutto affidabilita' dato che sono camper
usati da noleggio
Meccanica su Ford transit 2.2 o
su meccanica Ducato 2.3 ?
grazie

Poco importante, soprattutto se entrambi a trazione anteriore (il ducato sicuro, il ford?), e se entrambi con carreggiata posteriore allargata (ford qui è arrivata dopo).
Più importante, meccanicamente, il passo e la portata residua, ad esempio.
Come affidabilità, e considerato che sono camper (10.000km/anno solitamente), poco cambia. Piuttosto meglio stare attenti a come sono stati usati durante il noleggio, e cmq una pompa del gasolio si cambia e costa nulla, una infiltrazione in cabina distrugge il camper e, SE RIPARABILE, costa un patrimonio..
L'attenzione nei camper deve cadere su altro :D
Ad esempio, che marca e modelli? :D
 
HomerJ-2 ha scritto:
morgan65 ha scritto:
Chiedo consiglio per un mio amico
che vuole comperare un camper
Ha 2 tipi di motoriìzzazioni tra cui scegliere
cerca soprattutto affidabilita' dato che sono camper
usati da noleggio
Meccanica su Ford transit 2.2 o
su meccanica Ducato 2.3 ?
grazie

Poco importante, soprattutto se entrambi a trazione anteriore (il ducato sicuro, il ford?), e se entrambi con carreggiata posteriore allargata (ford qui è arrivata dopo).
Più importante, meccanicamente, il passo e la portata residua, ad esempio.
Come affidabilità, e considerato che sono camper (10.000km/anno solitamente), poco cambia. Piuttosto meglio stare attenti a come sono stati usati durante il noleggio, e cmq una pompa del gasolio si cambia e costa nulla, una infiltrazione in cabina distrugge il camper e, SE RIPARABILE, costa un patrimonio..
L'attenzione nei camper deve cadere su altro :D
Ad esempio, che marca e modelli? :D

Non so su che marca si e' orientato
mi ha chiesto solo un parere sulle motorizzazioni
Per il resto sia abbastanza preparato visto che
ha gia' un' altro camper
comunque grazie per la dritta sulla carreggiata
 
morgan65 ha scritto:
HomerJ-2 ha scritto:
morgan65 ha scritto:
Chiedo consiglio per un mio amico
che vuole comperare un camper
Ha 2 tipi di motoriìzzazioni tra cui scegliere
cerca soprattutto affidabilita' dato che sono camper
usati da noleggio
Meccanica su Ford transit 2.2 o
su meccanica Ducato 2.3 ?
grazie

Poco importante, soprattutto se entrambi a trazione anteriore (il ducato sicuro, il ford?), e se entrambi con carreggiata posteriore allargata (ford qui è arrivata dopo).
Più importante, meccanicamente, il passo e la portata residua, ad esempio.
Come affidabilità, e considerato che sono camper (10.000km/anno solitamente), poco cambia. Piuttosto meglio stare attenti a come sono stati usati durante il noleggio, e cmq una pompa del gasolio si cambia e costa nulla, una infiltrazione in cabina distrugge il camper e, SE RIPARABILE, costa un patrimonio..
L'attenzione nei camper deve cadere su altro :D
Ad esempio, che marca e modelli? :D

Non so su che marca si e' orientato
mi ha chiesto solo un parere sulle motorizzazioni
Per il resto sia abbastanza preparato visto che
ha gia' un' altro camper
comunque grazie per la dritta sulla carreggiata

I ducato hanno la carreggiata posteriore allargata già da qualche anno, i ford no (solo dall'anno scorso mi pare), e fa la differenza. Il passo invece è spesso simile (ford sta sui 375 e ducato sui 380, normalmente) salvo alcuni modelli che hanno 403cm su ducato, mentre ford con passo maggiore non me ne vengono in mente, almeno su dimensioni decenti.
Mio zio ha un ford 2.2 da 140cv ed è soddisfatto come non mai, dice che va come un missile e consuma anche poco (ovviamente..poco per essere un camper).
 
Se il camper è di medie dimensioni sono motorizzazioni piccole .... se ama la montagna sarà una tragedia ogni spostamento .... se ama il mare e salita non ne vede potrebbero bastare ma occhio che a pieno carico (quando sei sui 3500 kg e oltre, sigh!!!) quei motorini faticheranno parecchio, specie sulle partenze e sulle riprese.
 
G5 ha scritto:
Se il camper è di medie dimensioni sono motorizzazioni piccole .... se ama la montagna sarà una tragedia ogni spostamento .... se ama il mare e salita non ne vede potrebbero bastare ma occhio che a pieno carico (quando sei sui 3500 kg e oltre, sigh!!!) quei motorini faticheranno parecchio, specie sulle partenze e sulle riprese.

Sono semplicemente le motorizzazioni standard.
I 130cv del ducato o i 140 del ford (forse il 115 è un po' sotto tono), non sono assolutamente pochi per le prestazioni necessarie ad un camper.
Se poi il tuo camper medio è un americano piccolo, allora sì, ma altrimenti non è per nulla vero.
Sono andato per anni in montagna a pieno carico con un ducato 2.5 116cv, in 4 a bordo, con serbatoi pieni, e non ho faticato in alcuna occasione. Al contrario il 2.8 power montato su telaio alko che ho usato di recente è TROPPO vivace e troppo facile da portare per essere un camper, ti ritrovi a velocità da auto come ridere, salvo che dietro hai 3.5ton da fermare o far curvare.
 
Che dire ... ognuno ha le proprie storie. Il nostro camper ha il 2,8 e va bene solo in autostrada e se non ci sono troppe salite ... in montagna invece si sale solo in seconda ....
 
G5 ha scritto:
Che dire ... ognuno ha le proprie storie. Il nostro camper ha il 2,8 e va bene solo in autostrada e se non ci sono troppe salite ... in montagna invece si sale solo in seconda ....

Mi viene da ridere a leggerti, fino all'anno scorso avevo un ford aspirato da 65 cv ( si!! 65 cv). Quest'anno sono approdato ad un 2.5 da 103 cv della iveco.
 
Posso immaginare ... un mio amico ha il camper su base Transit con motore aspirato (credo sugli 80 cv) e fin quando c'è pianura non cammina troppo diversamente da me. Indubbiamente il nostro 2,8 ha una ottima riserva di potenza ma posso garantirti che, ad esempio, per salire a Folgaria da Rovereto è tutt'altro che una passeggiata ... è un continuo smanettare sul cambio perché non c'è mai uno spazio ed una pendenza per la marcia giusta perciò ti attesti a salire a 30 all'ora in seconda e accostando ogni poco a far passare gli altri. Ho diverse altre esperienze sul genere, quindi, per me la montagna in camper è traumatica.
 
mio padre ha un ducato 2.3 120 CV MJ cassone dal febbraio 2010...per ora ha fatto 60mila Km e va benissimo...non sembra pigro, anzi il motore è pieno già in basso e molto fruibile...
 
Come Capnord, anche io avevo un Transit Di 2.5 aspirato del 1986, aveva 67 CV, l'ho venduto nel 2006 dopo una marea di viaggi, salite discese...... l'ultimo viaggio è stato proprio un Capo Nord di 11000 km no-stop. Ci ho scalato lo Stelvio un sacco di volte, in prima e seconda, ci ho fatto 700 km filati di autostrada tedesca a 90 km/h costanti (di tachimetro). Mai un problema, è sempre partito ed è sempre andato ovunque, piano, ma sempre. Se andava bene faceva 8 km/litro, e parlo di un mansardato alto 3 metri.

Tornando in topic, come già scritto da Homer, i due motori citati sono gli entry-level del mondo del camper, il 2.3 Fiat ha 130 CV, il 2.2 Ford c'è in versione 115 ed in versione 140. Il 115 è di solito riservato al Transit TA, il 140 è di rigore sul Transit TP gemellato.
Parlando di camper piccoli (furgonati ma anche semintegrali 4 posti sui 6,50 m) vanno bene tutti, il Ford 140 è addirittura sovrabbondante, per mansardati da 7 m io andrei sul Transit TP gemellato da 140 CV.
Una caratteristica che nessuno ha ancora citato, ma che io reputo estremamente importante, è lo sbalzo posteriore. Più è lungo e più crea problemi sia di bilanciamento del carico che di motricità, cosa che si sente tantissimo sui camper TA. Sarà che non ho lo scooter da caricare nel garage, ma a me un camper TA con uno sbalzo posteriore di oltre due metri fa inorridire (e ne ho visto).

Saluti
 
Noi in famiglia arriviamo da un Trafic dell'80, che e non sbaglio era 1.5 a 4 marce. Più angosciante di quello come prestazioni non ce ne sono. Da quest'anno siamo passati ad un Fiat Ducato con il 2.5 turbo dell'92 se non mi sbaglio, non so ne quanti cavalli ha ma sono molto più che sufficenti per le prestazioni a pieno carico.

Personalmente io opterei per il motore con più coppia.

Uno dice che le prestazioni su un camper non servono, ma servono cavalli e coppia per poterlo fare andare avanti quasi in tutte le situazioni.
 
Memuz ha scritto:
Noi in famiglia arriviamo da un Trafic dell'80, che e non sbaglio era 1.5 a 4 marce. Più angosciante di quello come prestazioni non ce ne sono. Da quest'anno siamo passati ad un Fiat Ducato con il 2.5 turbo dell'92 se non mi sbaglio, non so ne quanti cavalli ha ma sono molto più che sufficenti per le prestazioni a pieno carico.

Personalmente io opterei per il motore con più coppia.

Uno dice che le prestazioni su un camper non servono, ma servono cavalli e coppia per poterlo fare andare avanti quasi in tutte le situazioni.

Certamente più angosciante del Trafic era, anzi è perchè ce ne sono ancora moltissimi in circolazione, il Fiat 238, motore 1438 cc a benzina, 52 CV, 4 marce. La maggior parte (quasi tutti) hanno anche l'impianto a GPL che penalizza ulteriormente le prestazioni.
La velocità massima si attesta sui 90 km/h di tachimetro su strada piana col motore al massimo dei giri, ma ogni minimo falsopiano la fa scendere a 40/50 e costringe a scalare in 3a ed anche in 2a, le salite vere (lo Stelvio) si fanno in prima a 15/20 km/h, ma si fanno.
Eppure quasi tutti 238 in circolazione e quelli già demoliti hanno fatto più volte il giro del mondo nelle condizioni più disparate senza mai far annoiare i proprietari.

La potenza e la coppia possono senz'altro essere utili, ma che siano proprio indispensabili non mi trova per nulla d'accordo.
Il punto, a mio parere, è che il camper sta diventando troppo di moda, col sistema del noleggio si stanno avvicinando al camper molti utenti che pretendono di avere "un'autovettura con i letti", gente che non ha lo spirito vero del camperista ma che vuole le prestazioni della propria auto su un mezzo da 35 quintali, lungo 7 metri ed alto 3. Gente che vuole fare i 130 all'ora in autostrada quando un camperista vero e puro in autostrada nemmeno ci entra.
Da camperista di vecchia data (e vicepresidente di un'Associazione di camperisti) sono contento che il camper si stia diffondendo sempre di più, ma non nego il mio dispiacere nel vedere che tra i nuovi utenti ci sono sempre meno camperisti e sempre più possessori di camper.

Saluti
 
Back
Alto