<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Campagna olearia 2024 | Il Forum di Quattroruote

Campagna olearia 2024

Che di fice dalle vostre parti?
Qui le voci sono contrastanti, qualcuno dice meglio degli sani decorsi, olive più sane, ma non tutti sono d'accordo.
Io ho comprato i soliti 10 litri da una persona che lo fa per sé, ma gliene avanza unnpo' da vendere.
Pagato 14 €/litro. In zona, più o meno, il prezzo è questo.
 
Che di fice dalle vostre parti?
Qui le voci sono contrastanti, qualcuno dice meglio degli sani decorsi, olive più sane, ma non tutti sono d'accordo.
Io ho comprato i soliti 10 litri da una persona che lo fa per sé, ma gliene avanza unnpo' da vendere.
Pagato 14 €/litro. In zona, più o meno, il prezzo è questo.

Che zona? Io sto aspettando un mio amico, che dovrebbe fare la raccolta in questi giorni tempo permettendo, lago di Garda occidentale, tignale. Di solito lo fa pagare 24 euro però secondo me li vale tutti
 
Ho trovato al supermercato, a 9/12€ al litro, un ottimo olio che proviene dall'Umbria. però non posso fare pubblicità, credo sia vietata. Di solito compro tre latte da 5 litri dal frantoio (10-12€ al litro) olio delle mie parti, Puglia. Devo dire che l'olio di questa ditta Umbra se la gioca bene anche con il nostro Pugliese.
 
Io l'ho raccolta in settimana e la porto al frantoio sabato. Non mi aspetto grandi rese perchè la gran parte era ancora sul verde. Anche quest'anno abbiamo fatto i conti con la mosca dell'ulivo. Noi non abbiamo il tempo di stargli dietrio, quindi come natura crea.
 
Che di fice dalle vostre parti?
Qui le voci sono contrastanti, qualcuno dice meglio degli sani decorsi, olive più sane, ma non tutti sono d'accordo.
Io ho comprato i soliti 10 litri da una persona che lo fa per sé, ma gliene avanza unnpo' da vendere.
Pagato 14 €/litro. In zona, più o meno, il prezzo è questo.


Che " l' oliaccio industriale "
costa sugli 11, il doppio di 2 anni fa....
Mentre il tuo mi pare, a memoria, stia sempre su quelle cifre....

MISTEROOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOO

Approfitto,
MENTRE,
gli oli di semi, anche loro cari ammazzati da 2 anni in qua,
qualcosa sono calati.

MISTEROOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOO bis
 
Che " l' oliaccio industriale "
costa sugli 11, il doppio di 2 anni fa....
Mentre il tuo mi pare, a memoria, stia sempre su quelle cifre....

MISTEROOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOO

Approfitto,
MENTRE,
gli oli di semi, anche loro cari ammazzati da 2 anni in qua,
qualcosa sono calati.

MISTEROOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOO bis

Negli ultimi anni mi pare di avere pagato:
- 2021 10 €
- 2022 12 €
- 2023 15 €
- 2024 14 €, ma ho cambiato fornitore perché quello solito, quest'anno, non ne aveva.
 
Io l'ho raccolta in settimana e la porto al frantoio sabato. Non mi aspetto grandi rese perchè la gran parte era ancora sul verde. Anche quest'anno abbiamo fatto i conti con la mosca dell'ulivo. Noi non abbiamo il tempo di stargli dietrio, quindi come natura crea.


....Cirio conserva
ahahahahahahahahah
 
condivido,...il peggior "olio" di nota marca a barattolo a circa 10 euri da me.....


Infatti....

Mi si ripropone il concetto VERO di inflazione....
CHE....SE Cala,
evidentemente non significa che i prezzi rientrano....
BENSI'
I prezzi acquisiti l' anno prima restano quelli
( Chi ha dato ha dato....
Ergo, gli EVO una volta arrivati a 11 lo scorso anno....
Adesso crescono SOLO del 2% nell' anno in corso
 
Infatti....

Mi si ripropone il concetto VERO di inflazione....
CHE....SE Cala,
evidentemente non significa che i prezzi rientrano....
BENSI'
I prezzi acquisiti l' anno prima restano quelli
( Chi ha dato ha dato....
Ergo, gli EVO una volta arrivati a 11 lo scorso anno....
Adesso crescono SOLO del 2% nell' anno in corso

d'accordo pienamente, specialmente nel settore "alimentare" dove per tenere i prezzi alti derrate vengono buttate o "riciclate" in nero alla scadenza.....
 
3 q.li effettivi
28.5 kg di olio
spesi 75 euro per la macinatura
+ gasolio e benzina per la raccolta

Io non ne capisco molto di olio, ma quasi tutti quelli con cui esco in bicicletta hanno un po' di campagna con qualche olivo.
Secondo alcuni di loro, queste rese sempre più basse sono dovute al fatto che, un po' per paura della mosca, un po' per le olive che maturano prima, si raccoglie sempre più presto.
Dicono che, un tempo, si raccoglieva a novembre inoltrato, spesso c'era già la neve e le rese arrivavano anche al 20%.
 
Back
Alto