crank
0
umbiBerto ha scritto:Dato che le novità le fanno testare ai clienti era il minimo !!!! :twisted: :twisted:
Nevermore80 ha scritto:Neanche a me.
Mi aspettavo un ritardo di un anno...invece hanno tardato "solo" 6 mesi !
Che bravi in FIAT !!
p.s. un enorme "in bocca al lupo" ai clienti, involontari testers !
Credo che proprio di ALFA questo non si possa dire.
Se da un lato comprare una novità è SEMPRE un rischio è anche vero che le uscite di FPT sono stratestate ed in più depotenziate, e difatti non mi pare che ci siano stati grossissimi problemi, con la nomina che si sono fatte le auto italiane i manager ci vanno ogni volta coi piedi di piombo. In fondo anche in questa chiave che si possono leggere molti ritardi.
Oltre a questo supersconto e 4 anni di garanzia, non mi pare poco, prima di fare questi investimenti ci si pensa.
Questo è falso e lo sai anche tu.fpaol68 ha scritto:Vedi Angelo, tutti fanno cagate, il problema di fiat è che ne fa più degli altri
Ed oltre a questo i problemi negli approvvigionamenti ed i conseguenti ritardi sono spese e costi per l'azienda, non guai e rogne per i clienti, è profondamente diverso. Inoltre mi risulta che su MiTo sia ancora regolarmente acquistabile.con poi una assistenza vergognosa che ti prende per il c... e non risolve il problema.
Da VW un oggetto nuovo in regalo lo prenderei da fiat no. E' una questione di fiducia. In più questo cambio nasce già male, 6 mesi di ritardo, ritirato sulle mito....
Timeo danaos et dona ferentes
La tutela del consumatore è normativa europea.fpaol68 ha scritto:Forse perchè in germania ci sono molti più tutele del consumatore e se fiat si comportasse come in italia gli farebbero un c.... come un cesto?
Nessuno ti obbliga a farlo, ma se devi esprimere perplessità, che sia fatto equamente.fpaol68 ha scritto:Appunto, i troiani si fidarono del dono dei greci, con le conseguenze che sappiamo....
Io invece dei doni di fiat non mi fido![]()
Meno male che ci siamo arrivati: la bravua dei tecnici FPT sta appunto nel saper gestire una coppia elevata con frizioni a secco, tra l'altro risparmiando in complessità e PESO.Fancar_ ha scritto:Il DSG che ha avuto problemi ( non so se li abbia ancora) è stato quello con frizioni a secco (come il TCT Alfa Romeo) . Quello con frizioni a bagno d'olio utilizzato sulle vetture più pretenziose non ha dato problemi fin dall'inizio.