<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Cambio pneumatico con ernia sulla spalla | Il Forum di Quattroruote

Cambio pneumatico con ernia sulla spalla

Ciao a tutti !

scrivo per chiedervi un consiglio relativo al cambio di un pneumatico con ernia sulla spalla causato da una buca molto profonda.

I pneumatici hanno percorso 15.000km marca good year eagle f1 225 45 17

Quello rovinato è l'anteriore sinistro.

Stavo pensando di spostare i posteriori davanti e di montare sul posteriore quello sano anteriore dx e uno nuovo stesso modello.

Potrebbe andare bene o la differenza di chilometraggio tra il nuovo e quello con 15.000km al posteriore potrebbe creare problemi ?
 
Delgado ha scritto:
Ciao a tutti !

scrivo per chiedervi un consiglio relativo al cambio di un pneumatico con ernia sulla spalla causato da una buca molto profonda.

I pneumatici hanno percorso 15.000km marca good year eagle f1 225 45 17

Quello rovinato è l'anteriore sinistro.

Stavo pensando di spostare i posteriori davanti e di montare sul posteriore quello sano anteriore dx e uno nuovo stesso modello.

Potrebbe andare bene o la differenza di chilometraggio tra il nuovo e quello con 15.000km al posteriore potrebbe creare problemi ?

Mah.. 15k km potrebbero già essere la metà vita dello pneumatico.. Affiancarlo ad uno nuovo non lo trovo corretto...
Ideale sarebbe sostituire la coppia ed avere il corretto equilibrio...
 
Naturalmente la cosa migliore sarebbe sostituirne due, ma se l'usura non è eccessiva ed è uniforme, puoi fare quello che hai previsto.
Non vedendo il pneumatico sta a te decidere (il gommista quasi certamente ti dirà di cambiarne due).
ciao.
 
skamorza ha scritto:
Naturalmente la cosa migliore sarebbe sostituirne due, ma se l'usura non è eccessiva ed è uniforme, puoi fare quello che hai previsto.
Non vedendo il pneumatico sta a te decidere (il gommista quasi certamente ti dirà di cambiarne due).
ciao.

Certamente... Ma resta pur sempre una differenza di 15k km tra uno e l'altro... Pur considerando buone condizioni d'usura...
 
gasato70 ha scritto:
skamorza ha scritto:
Naturalmente la cosa migliore sarebbe sostituirne due, ma se l'usura non è eccessiva ed è uniforme, puoi fare quello che hai previsto.
Non vedendo il pneumatico sta a te decidere (il gommista quasi certamente ti dirà di cambiarne due).
ciao.

Certamente... Ma resta pur sempre una differenza di 15k km tra uno e l'altro... Pur considerando buone condizioni d'usura...

Soluzione saggia ed equa: cambiarne due mettendo i nuovi al posteriore e usare il rimanente come ruota di scorta.
 
Grazie per i consigli.

Una curiosità, tecnicamente avere una gomma più usurata dell'altra sullo stesso assale cosa potrebbe comportare dinamicamente ?

P.s. sono andato dal gommista e visionato lo stato di usura ha consigliato il solo cambio di quello rovinato... vedrò il da farsi.. ma mi piace più l'idea di cambiarli entrambi.
 
Delgado ha scritto:
Grazie per i consigli.

Una curiosità, tecnicamente avere una gomma più usurata dell'altra sullo stesso assale cosa potrebbe comportare dinamicamente ?

P.s. sono andato dal gommista e visionato lo stato di usura ha consigliato il solo cambio di quello rovinato... vedrò il da farsi.. ma mi piace più l'idea di cambiarli entrambi.
Su una 4x4 potresti rovinare i differenziali. Su una 4x2, soprattutto se messo al posteriore, non corri questo pericolo.
Potresti però avere una frenata un po' sbilanciata secondo me, soprattutto sul bagnato
 
Quando avevo 20 anni e una Fiat 500 di 5^ mano, ricordo che cambiavamo gomme "alla bisogna"...nel senso che compravamo gomme ad ogni esigenza.
Ricordo che ne avevo 4 diverse, una Ceat, una Pirelli, una Goodyear e una Michelin.

L'importante era muoversi, e il battistrada era l'unica cosa importante.
Per non parlare delle camere ad aria...pezze e toppe e di tutto di più.
Erano altri tempi, oggi giustamente sono altri tempi pure.
4 gomme dalla vita diversa e montate in momenti diversi...insomma avevamo le quasi slick e le nuove contemporaneamente.
Questa era l'Italia!

Detto ciò, se il gommista riesce a misurare con l'apposito attrezzo il battistrada residuo (calibro/comparatore di profondità) sulla gomma da mantenere, quella seminuova accoppiandola con una nuova e quindi misurando il battistrada da nuovo, si potrà verificare se mancano 1, 2, 3..ecc mm di gomma!
Ogni gomma ed ogni marca...ha il suo consumo, la sua cartteristica.

Allora sullo stesso asse se non ci sono grandi variazioni di battistrada (quindi anche della relativa circonferenza) potrai adattare le due gomme (quella nuova e la seminuova).

Però, una gomma che cede, non è una buona gomma.
Le buche e il resto, sono anche la scusa che i gommisti adottano per glissare le responsabilità di garanzia.

Non sono molto convinto che una gomma possa "procurarsi" un' ernia senza aver creato altri problemi del tipo distacco dal cerchio ecc.
Insomma io non associo l'ernia alle buche, ma ad un cedimento strutturale della gomma, anche se considero le GY ottime gomme.

Mi è succeso a me dopo 5.000 km con un treno di gomme (marca concorrenziale, non top)...che una di queste 4, presentasse un'ernia!
Cercai il risparmio, trovai i problemi!

Mbè me le feci sostituire in garanzia...e passai alle Michelin.
Ma dovetti integrare una percentuale di soldi per il consumo...insomma una sorta di "ammonizione" della casa per averli rifiutati ed usati per soli 5.000 km.
 
Senza dimenticare che, se non sbaglio, avere due pneumatici con diverso livello di usura sullo stesso asse è una violazione del codice della strada!
 
giof-85 ha scritto:
Senza dimenticare che, se non sbaglio, avere due pneumatici con diverso livello di usura sullo stesso asse è una violazione del codice della strada!

Non credo: a me pare che la violazione si ravvisi solo quando gli pneumatici abbiano caratteristiche diverse fra loro, non quando abbiano diverso grado di usura.
Naturalmente é sempre una violazione il montare uno o più pneumatici di misura e caratteristiche non omologate.
 
a_gricolo ha scritto:
Però, cambiare un pneumatico con un ernia sulla spalla deve fare un male boia......

Lo sapevo che prima o poi ci si arrivava.... :D :D
Quando ho aperto il topic pensavo che chiedesse consigli su qualche cric per poter fare meno sforzi :)
 
Back
Alto