<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Cambio olio Panda Young: 125 euro. Giusto? | Il Forum di Quattroruote

Cambio olio Panda Young: 125 euro. Giusto?

Il meccanico ha riportato sulla fattura per quanto riguarda l'olio:

selenia k pure energy

quantità: 38,000
prezzo 1,83
importo 69,54

Ai quali si aggiungono filtro (11,16) mandodpera (20,88 ) materiale di consumo (1,88 )

tot 103,46 + iva = 125,19.

Mi potreste dire se è stato usato l'olio giusto? 38 significa 39 litri?!!?!?!?

Grazie infinite a tutti e buona gioranta!
 
karlettinos ha scritto:
Il meccanico ha riportato sulla fattura per quanto riguarda l'olio:

selenia k pure energy

quantità: 38,000
prezzo 1,83
importo 69,54

Ai quali si aggiungono filtro (11,16) mandodpera (20,88 ) materiale di consumo (1,88 )

tot 103,46 + iva = 125,19.

Mi potreste dire se è stato usato l'olio giusto? 38 significa 39 litri?!!?!?!?

Grazie infinite a tutti e buona gioranta!

Ciao

Il motore della Panda 750 Young vuole circa 4 litri di olio, quindi la quantità è corretta 38 decilitri cioè 3.8 litri a 1,83 euro a decilitro cioè 18,3 euro al litro.

Il costo è calcolato correttamente; l'olio usato è molto raffinato quindi la cifra pagata si spiega così.

Magari se lo avessi comprato tu avresti potuto trovare olii migliori o equivalenti a prezzo più basso e avresti potuto risparmiare qualcosa.
 
karlettinos ha scritto:
Il meccanico ha riportato sulla fattura per quanto riguarda l'olio:

selenia k pure energy

quantità: 38,000
prezzo 1,83
importo 69,54

Ai quali si aggiungono filtro (11,16) mandodpera (20,88 ) materiale di consumo (1,88 )

tot 103,46 + iva = 125,19.

Mi potreste dire se è stato usato l'olio giusto? 38 significa 39 litri?!!?!?!?

Grazie infinite a tutti e buona gioranta!

39 litri? Avrebbe dovuto infarcirti la Panda di olio motore ;)
Scherzi a parte, solitamente i meccanici fatturano in decilitri.
Il prezzo complessivo versato per i 3,8 litri di olio, il filtro e la manodopera mi sembrano corretti.
 
Potevi nn farti fare la fattura...., già erano 20 euro risparmiate, il filtro mi pare un poco caro.....avrei detto meno di dieci euro.....ma vabbè....
 
suppasandro ha scritto:
Potevi nn farti fare la fattura...., già erano 20 euro risparmiate, il filtro mi pare un poco caro.....avrei detto meno di dieci euro.....ma vabbè....

Proporzionalmente, mi pare più caro l'olio. 11 ? per il filtro, dal meccanico, mi sembra un prezzo giusto. Certo che dall'autoricambi lo paghi un paio di ? di meno, ma ci stà.

PS.: sulla Panda Young, un olio in offerta al supermercato a 20? per quattro litri va benissimo, come faccio sulla Clio 1.2 60 CV di mia moglie. Anzi, l'ultima volta, con 20 ? di olio, la ho trattata anche troppo bene (Sint 2000)
 
suppasandro ha scritto:
Potevi nn farti fare la fattura...., già erano 20 euro risparmiate, il filtro mi pare un poco caro.....avrei detto meno di dieci euro.....ma vabbè....

ragazzi se continuiamo a non farci fare la fattura... finiamo ancora peggio di come siamo...

basta andare in un Ipermercato e si possono acquistare lattine da 4l (o anche 1l) di ottimi lubrificanti, a prezzi molto inferiori rispetto a quelli praticati dalle officine.

l'officina farà una fattura/ricevuta con indicato ad es. "olio 15W/40 fornito da cliente"... si spilla alla ricevuta lo scontrino dell'iper dove è evidenziata la specifica dell'olio... e il gioco è fatto (anche se l'auto è in garanzia) ;)
 
Selenia 20k al ricambio costa 12,80? per litro e il filtro olio è in linea, direi che non ci sono brutti scherzi.
 
quadamage76 ha scritto:
il problema è sempre il prezzo dell'olio. Se usi un buon olio NON Selenia paghi molto meno.

Per curiosità personale: al ricambio qual'è, secondo te, un buon olio a meno di 12?/litro?
Grazie anticipate per la risposta.
 
Dyno14 ha scritto:
quadamage76 ha scritto:
il problema è sempre il prezzo dell'olio. Se usi un buon olio NON Selenia paghi molto meno.

Per curiosità personale: al ricambio qual'è, secondo te, un buon olio a meno di 12?/litro?
Grazie anticipate per la risposta.

Io uso da molto tempo ormai il Total 10w40 (16 Euro la lattina da 4 litri all'Auchan quando in offerta) e quello 5w40 (19,90 Euro se in offerta) sia sulla panda 750 ad aste e bilancieri, sia sulla punto 55 che sulla brava 1.2 16v senza inconveniente alcuno.
E' l'olio delle auto PSA, ma va bene anche per i motori Fiat con poche pretese...
 
Ragazzi, ma siamo matti?
Per una Panda 750 (che ha perlomeno 20 anni) usare quell'olio da 18 euro al litro (+ IVA!!!!!!) è come dar da mangiare aragosta fresca al cane. Non ha alcun senso.
Un bidoncino di Tamoil minerale 15W40 (trovato in offerta da Auchan a 12 euro per 4 litri) sarebbe stato ben più che sufficiente. Ammettendo di prendere l'olio dal meccanico e non all'iper possiamo ipotizzare 20 euro per 4 litri sempre per un minerale 15W40. Il filtro a 11 euro è corretto, la manodopera 20 euro diciamo che siamo sul decisamente caro visto che per cambiare olio e filtro al 750 Fiat ad un meccanico esperto e dotato di ponte o buca basta ed avanza un quarto d'ora (io ci mettevo mezz'ora ma facendolo in strada quindi dovendo strisciare sotto la macchina), diciamo quindi che gli ha caricato un costo effettivo di manodopera pari a 80 euro/ora...... stiga! Capisco che per gli interventi brevissimi non si possono far pagare 5 euro e fare pure la ricevuta, ma arrivare a 20 mi pare troppo.
Insomma, a mio parere il prezzo giusto per un cambio olio e filtro per la Panda 750 è sui 40-45 euro, 125 è un furto.

Saluti
 
LA questione olio è sempre oggetto di discussioni, a volte anche animate.
Personalmente credo che per una normale vettura, un olio 15 40 o 10 40 vada più che bene.
Sulla mia brava jtd ho sempre messo olio 10W40 di quello che mettono le officine a Posto che mi sembra sia marchiato Riagh.
La vettura ha 200.000 km e non faccio mai un rabbocco tra un cambio e l'altro . L'olio lo cambio tra i 20 e i 25.000 km
 
Ligos ha scritto:
LA questione olio è sempre oggetto di discussioni, a volte anche animate.
Personalmente credo che per una normale vettura, un olio 15 40 o 10 40 vada più che bene.
Sulla mia brava jtd ho sempre messo olio 10W40 di quello che mettono le officine a Posto che mi sembra sia marchiato Riagh.
La vettura ha 200.000 km e non faccio mai un rabbocco tra un cambio e l'altro . L'olio lo cambio tra i 20 e i 25.000 km

La discussione la capisco ma non su una Panda 750. Non regge proprio, non esiste. Non si ha nessunissimo beneficio dall'uso di un olio di sintesi per alte prestazioni su un motore come quello (non è il Fire ma il 769 derivato dal vecchio 903 ad aste e bilancieri), né in termini prestazionali né in termini di usura e durata del motore stesso. Si tratta esclusivamente di dare perle ai porci.
Se si tratta del consiglio del meccanico, meglio fuggire a gambe levate. se si tratta invece di scelta propria, beh, rispetto al 100% la totale ed esclusiva libertà di ognuno di buttare i propri soldi come crede ma non mi esimo dal dire che trattasi di spreco fine a sé stesso.
Oltretutto, se proprio vogliamo essere pignoli, per la Panda 750 la Fiat prescriveva proprio il Multigrado minerale SAE 15W40 per tutte le stagioni, perchè cambiare? Se c'è una cosa buona in quell'auto è proprio che la si manutenziona con due soldi, se poi uno va a spendere 125 euro per un cambio olio (manco fosse una Mercedes!) il risparmio va a quel paese.

Saluti
 
Back
Alto