<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Cambio olio motore | Il Forum di Quattroruote

Cambio olio motore

Ciao a tutti.
Negli anni io ho sempre fatto il tagliando alla macchina (eccetto il primo) ogni 20.000km. Quindi facevo tutto, compreso il cambio olio (sempre messo il long life). Nel manuale c'è scritto che andrebbe fatto ogni 30K (il tagliando), ma io per scrupolo, forse eccessivo, ho preferito anticiparlo un pò. Comunque il meccanico da cui la portavo prima, non doveva essere molto attento, e dopo ogni tagliando non si preoccupava di configurare la spia per la segnalazione del cambio olio o dell'ispezione. Ora, da quando la porto da un altro meccanico invece, ogni 15.000 km mi segnala il cambio dell'olio, e immagino (perchè non ci sono mai arrivato se non la prima volta) che ogni 30k, mi segnalerà anche quella della prossima ispezione.
Voi cosa mi consigliate di fare: fare il cambio olio ogni 15K e il tagliando ogni 30K, come da manuale, o fare tutto insieme ogni 20k?
Parlando con il meccanico, lui mi ha sempre consigliato di non arrivare mai a 30.000km per il tagliando, perhcè ha detta sua è troppo, e l'auto ne potrebbe risentire (a dire il vero più di un meccanico mi ha detto la stessa cosa) e che l'olio longlife può fare tranquillamente anche più di 15.000..
Voi che ne pensate?
 
Che macchina è? Credo non si possa fare d'ogni erba un fascio. La mia è una tradizionale benzina 4 cilindri aspirato con pochi CV e ogni 20k , ma anche 25 visto che è a GPL va più che bene.
 
Io ho un turbodiesel con quasi vent'anni e 300k km, il computer di bordo mi dice di cambiare l'olio ogni 15k km però io sto usando olio longlife e lo cambio a 20k e quando lo tolgo non è finito come i castrol di una volta che diventavano neri come pece e acquosi. Potrebbe farne ancora di km. I gasoli che girano adesso hanno meno zolfo e contaminano meno l'olio. Secondo me 20k è un intervalo giusto che lascia comunque un buon margine di sicurezza
 
Che macchina è? Credo non si possa fare d'ogni erba un fascio. La mia è una tradizionale benzina 4 cilindri aspirato con pochi CV e ogni 20k , ma anche 25 visto che è a GPL va più che bene.
Polo 1.6 diesel. O faccio quello che mi dice il manuale o comunque le spie (quindi cambio olio ogni 15.000km e poi tagliando dopo altri 15.000), o continuo a fare come ho sempre fatto, quindi tagliando completo ogni 20.000km.
 
Io ho un turbodiesel con quasi vent'anni e 300k km, il computer di bordo mi dice di cambiare l'olio ogni 15k km però io sto usando olio longlife e lo cambio a 20k e quando lo tolgo non è finito come i castrol di una volta che diventavano neri come pece e acquosi. Potrebbe farne ancora di km. I gasoli che girano adesso hanno meno zolfo e contaminano meno l'olio. Secondo me 20k è un intervalo giusto che lascia comunque un buon margine di sicurezza
Io ho una Polo 1.6 diesel. Anche io ho sempre fatto così (anche perchè quel genio del mio vecchio meccanico, come ho precedentemente sottolineato, si dimenticava di attivare le spie). Comunque mi sembra che le opzioni siano due: o continuo a fare come ho sempre fatto, e cioè non aspettare i 30.000 km per il tagliando (come quasi tutti i meccanici mi hanno consigliato) e anticiparlo a 20k, oppure seguire alla lettera il manuale, quindi ogni 15k il cambio olio, e dopo altri 15k tagliando completo. Proverò a riparlarne con il mio nuovo meccanico.
 
Io ho un turbodiesel con quasi vent'anni e 300k km, il computer di bordo mi dice di cambiare l'olio ogni 15k km però io sto usando olio longlife e lo cambio a 20k e quando lo tolgo non è finito come i castrol di una volta che diventavano neri come pece e acquosi. Potrebbe farne ancora di km. I gasoli che girano adesso hanno meno zolfo e contaminano meno l'olio. Secondo me 20k è un intervalo giusto che lascia comunque un buon margine di sicurezza


Ok, e se da un giorno all' altro cali i tuoi percorsi,
e i 20.000 km li fai in 2 anni, cheffai con l' olio

Grazie
 
La frequenza del cambio olio dipende da molti fattori, tipo di motore, di olio, di distribuzione (con la catena bisogna stare più attenti), dalla presenza del dpf, ma anche dalla tipologia dei percorsi. Fare 10.000 km annui in città è decisamente peggio di farne 30.000 in autostrada, nel primo caso la metà dei km è fatta con olio freddo che quindi degrada prima, nel secondo l'olio è sempre a temperatura e questo influisce in positivo
 
Back
Alto