<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> cambio olio, e per il filtro come si fa ? | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

cambio olio, e per il filtro come si fa ?

fabiologgia ha scritto:
Grattaballe ha scritto:
Non è per i privati, serve ai centri brico che con questo armamentario possono far sostituire l'olio ai clienti direttamente fuori dal negozio. Il filtro ce lo si deve cambiare a casa, dopo, con comodo :?.

Come si fa a cambiare il filtro senza dover vuotare nuovamente il circuito?
E soprattutto, a cosa serve dopo che si è già contaminato l'olio nuovo col vecchio?

Saluti

l' olio deve spurgare da sotto.....
non credero' mai che aspirazione batta forza di gravita'.....
Mi viene da pensare che ( ce l' ho anch' io :cry: )
che il meccanismo sia fatto da certe case:
-per darsi un tono ( ma spero vivamente di no )
-per impedire il fai da me ;)
 
renatom ha scritto:
Grattaballe ha scritto:
Non si fa ma non è impossibile, togliere il filtro a posteriori non comporta lo svuotare la coppa e comunque l'olio vecchio, se viene aspirato, rimane in coppa in quantità certamente superiore al contenuto di un filtro medio.
Facendo il tutto come Dio comanda, le due operazioni sono contestuali ma nulla vieta di farle in tempi diversi. Io non lo farei. :D
Tralaltro mi sovviene anche che c'è più di qualcuno che fa i tagliandi col cambio filtro a scadenze alterne. In quel caso sarebbe la morte sua. :XD:

Mi permetto di aggiungere che dipende da dove è posizionato il filtro.

Se è posizionato come si faceva usualmente un tempo, con il filtro a cartuccia con involucro metallico sotto la coppa è praticamente impossibile.

Ma su molti motori più moderni , ad esempio sul mio 1.6TD PSA, alfiltro si accede dalla parte superiore del motore, rimuovendo un tappo in plastica sulla parte superiore del motore e si sostituisce il solo elemento filtrante. In tal caso il discorso è praticabile, anche se, IMHO, inopportuno.

Il filtro è solitamente la prima cosa che l'olio incontra, dopo essere stato pompato fuori dalla coppa. Viene attraversato dalla massima portata e dall'intera pressione del circuito della lubrificazione. La coppa è solo il raccoglitore dell'olio che ricade dal motore per gravità, dopo aver esaurito le sue funzioni principali. In qualsiasi posto e modo sia messo il filtro (tranne che su Moto Guzzi, che in alcuni motori l'ha avvitato alla coppa stessa dal lato interno... :shock: ), la sua sostituzione non comporta lo svuotamento della coppa. Rimane, come tu scrivi, inopportuno anche alla luce del fatto che sostituendolo dopo, col filtro si butta dell'olio nuovo.
 
Grattaballe ha scritto:
renatom ha scritto:
Grattaballe ha scritto:
Non si fa ma non è impossibile, togliere il filtro a posteriori non comporta lo svuotare la coppa e comunque l'olio vecchio, se viene aspirato, rimane in coppa in quantità certamente superiore al contenuto di un filtro medio.
Facendo il tutto come Dio comanda, le due operazioni sono contestuali ma nulla vieta di farle in tempi diversi. Io non lo farei. :D
Tralaltro mi sovviene anche che c'è più di qualcuno che fa i tagliandi col cambio filtro a scadenze alterne. In quel caso sarebbe la morte sua. :XD:

Mi permetto di aggiungere che dipende da dove è posizionato il filtro.

Se è posizionato come si faceva usualmente un tempo, con il filtro a cartuccia con involucro metallico sotto la coppa è praticamente impossibile.

Ma su molti motori più moderni , ad esempio sul mio 1.6TD PSA, alfiltro si accede dalla parte superiore del motore, rimuovendo un tappo in plastica sulla parte superiore del motore e si sostituisce il solo elemento filtrante. In tal caso il discorso è praticabile, anche se, IMHO, inopportuno.

Il filtro è solitamente la prima cosa che l'olio incontra, dopo essere stato pompato fuori dalla coppa. Viene attraversato dalla massima portata e dall'intera pressione del circuito della lubrificazione. La coppa è solo il raccoglitore dell'olio che ricade dal motore per gravità, dopo aver esaurito le sue funzioni principali. In qualsiasi posto e modo sia messo il filtro (tranne che su Moto Guzzi, che in alcuni motori l'ha avvitato alla coppa stessa dal lato interno... :shock: ), la sua sostituzione non comporta lo svuotamento della coppa. Rimane, come tu scrivi, inopportuno anche alla luce del fatto che sostituendolo dopo, col filtro si butta dell'olio nuovo.

Lo so che non si svuota la coppa, ma tra l'olio che ti torna giù dalle canalizzazioni e quello dentro il filtro stesso, non i pare un discorso molto praticabile.

Secondo me, in parecchi casi tra le due un litro di olio ti esce.

Qui quanto ne esce?

http://imageshack.us/photo/my-images/198/dsc05770n.jpg/
 
sul mio multijet il filtro è posto sulla parte superiore. ne ho sentiti più di uno che non riuscendo a cambiarlo da se, hanno fatto la genialata di cambiare l'olio per i fatti propri per poi portare l'auto dal meccanico per la sola sostituzione del filtro olio...

parer mio, di buono quell'aggeggio ha solo il raccogliere l'olio esausto in modo che chi fa il cambio olio in casa non disperda nell'ambiente l'olio esausto.
io per esempio ho una latta da 25 litri che una volta l'anno porto al consorzio
 
MotoriFumanti ha scritto:
e quel giorno che non esisterà più il tappo nella coppa? :D (oppure già esiste questo "accorgimento discutibile"? :shock: )

certe auto premium NON hanno più il tappo dell'olio, si svuota aspirandolo.....
vedi mercedes e alcune audi e penso anche bmw di alta gamma
il filtro non so, come faranno ?
 
aldebaran2 ha scritto:
MotoriFumanti ha scritto:
e quel giorno che non esisterà più il tappo nella coppa? :D (oppure già esiste questo "accorgimento discutibile"? :shock: )

certe auto premium NON hanno più il tappo dell'olio, si svuota aspirandolo.....
vedi mercedes e alcune audi e penso anche bmw di alta gamma
il filtro non so, come faranno ?

Dimostrazioni di quel che scrivi?
Non è che non ti credo, è che è la prima volta che sento una cosa del genere che dal punto di vista tecnico è una cappellata gigantesca (intendo l'idea non quello che tu hai scritto).

Saluti
 
la smart che comunque non è premium, mi dissero non aver eil tappo di scolo. l'olio si può togliere solo aspirandolo
 
ucre ha scritto:
la smart che comunque non è premium, mi dissero non aver eil tappo di scolo. l'olio si può togliere solo aspirandolo

Sui 600 turbo della prima generazione. Che infatti richiedevano il cambio olio ogni 7500 km e, a tenerli bene, duravano 60.000 km.

saluti
 
fabiologgia ha scritto:
aldebaran2 ha scritto:
MotoriFumanti ha scritto:
e quel giorno che non esisterà più il tappo nella coppa? :D (oppure già esiste questo "accorgimento discutibile"? :shock: )

certe auto premium NON hanno più il tappo dell'olio, si svuota aspirandolo.....
vedi mercedes e alcune audi e penso anche bmw di alta gamma
il filtro non so, come faranno ?

Dimostrazioni di quel che scrivi?
Non è che non ti credo, è che è la prima volta che sento una cosa del genere che dal punto di vista tecnico è una cappellata gigantesca (intendo l'idea non quello che tu hai scritto).

Saluti


Dimostrazioni di quel che scrivi?


molto semplice, quattroruote, la rivista cartacea, su alcune auto di auto di alta gamma ho letto tempo fa (sulla rivista) che l'olio si cambia solo aspirandolo, manca proprio il tappo di scarico.....

addirittura alcune premium non hanno nemmeno più l'asinta dell'olio e l'olio si controlla solo sul display sull'auto
 
fabiologgia ha scritto:
ucre ha scritto:
la smart che comunque non è premium, mi dissero non aver eil tappo di scolo. l'olio si può togliere solo aspirandolo

Sui 600 turbo della prima generazione. Che infatti richiedevano il cambio olio ogni 7500 km e, a tenerli bene, duravano 60.000 km.

saluti
Esatto, e per i quali diversi meccanici modificavano la coppa olio per inserirci un tappo, proprio al fine di scaricare per bene l'olio...
 
Nella mia poi, visto che ha un filtro olio con valvola blocco arretramento dell'olio (che all'accensione deve subito lubrificare il variatore di fase)
se aspirassi l'olio senza cambiare il filtro, quanto olio "vecchio" rimarrebbe dentro?
 
aldebaran2 ha scritto:
fabiologgia ha scritto:
aldebaran2 ha scritto:
MotoriFumanti ha scritto:
e quel giorno che non esisterà più il tappo nella coppa? :D (oppure già esiste questo "accorgimento discutibile"? :shock: )

certe auto premium NON hanno più il tappo dell'olio, si svuota aspirandolo.....
vedi mercedes e alcune audi e penso anche bmw di alta gamma
il filtro non so, come faranno ?

Dimostrazioni di quel che scrivi?
Non è che non ti credo, è che è la prima volta che sento una cosa del genere che dal punto di vista tecnico è una cappellata gigantesca (intendo l'idea non quello che tu hai scritto).

Saluti


Dimostrazioni di quel che scrivi?


molto semplice, quattroruote, la rivista cartacea, su alcune auto di auto di alta gamma ho letto tempo fa (sulla rivista) che l'olio si cambia solo aspirandolo, manca proprio il tappo di scarico.....

addirittura alcune premium non hanno nemmeno più l'asinta dell'olio e l'olio si controlla solo sul display sull'auto

Quella dell'astina la sapevo, ma quella della mancanza del tappo non l'avevo mai sentita e non ricordo di averla mai letta su Quattroruote (rivista che leggo tutti i mesi da alcuni decenni).
La grossa differenza è che l'astina, se lo strumento di misura del livello è affidabile, è realmente superflua e la sua eliminazione non causa alcun problema, mentre l'eliminazione del tappo di scarico dalla coppa dell'olio di problemi ne crea eccome.

Saluti
 
modus72 ha scritto:
fabiologgia ha scritto:
ucre ha scritto:
la smart che comunque non è premium, mi dissero non aver eil tappo di scolo. l'olio si può togliere solo aspirandolo

Sui 600 turbo della prima generazione. Che infatti richiedevano il cambio olio ogni 7500 km e, a tenerli bene, duravano 60.000 km.

saluti
Esatto, e per i quali diversi meccanici modificavano la coppa olio per inserirci un tappo, proprio al fine di scaricare per bene l'olio...

Dici che c'era materiale sufficente per fare un foro e filettarlo?
 
renatom ha scritto:
Lo so che non si svuota la coppa, ma tra l'olio che ti torna giù dalle canalizzazioni e quello dentro il filtro stesso, non i pare un discorso molto praticabile.

Secondo me, in parecchi casi tra le due un litro di olio ti esce.

Qui quanto ne esce?

http://imageshack.us/photo/my-images/198/dsc05770n.jpg/
Molto poco...
Quando sostituisco il filtro olio nel mio D4F (http://modusclub.it/upload/filtro_d4f2_400.jpg) fra quello che cola sui giornali e quello che ottengo vuotando il filtro olio dubito di arrivare alla quantità di un bicchiere di vino da pasto, di quelli vecchi da bettolaccia....
Poi magari cambia da motore a motore...
 
Back
Alto