<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> cambio olio, e per il filtro come si fa ? | Il Forum di Quattroruote

cambio olio, e per il filtro come si fa ?

a_gricolo ha scritto:
E l'indicatore di raggiunto intervallo per il cambio come lo azzeri?

Quello è il meno, ogni modello di auto di solito ha una sua procedura, non sono segreti di stato,
ad esempio sulla mia, bisogna mettere il cdb alla voce manutenzione, si preme e si tiene premuto il tastino reset finche il dato dopo aver lampeggiato qualche secondo, torna al valore iniziale, ovvero 30.000/1anno,
più che altro quel robot non mi sembra altro che un aspiratore, a quel punto ne compro uno e mi arrangio,
poi dice bene chi ha aperto il 3D......il filtro olio? :?
 
Ormai da quanto si e' capito il futuro dei cambi olio si fara' cosi, fra macchine che non hanno neanche piu' astina ma solo la spia..vedi BMW, ma poi sti aspiratori riusciranno ad aspirarlo tutto l'olio dalla coppa, o sara' sempre meglio scaricarlo dal tappo, forse fare l'uno e l'altro insieme sarebbe il massimo....o no? :?
 
Questo apparecchio è evidentemente una presa per i fondelli.
E' arcinoto a tutti che ogni volta che si cambia l'olio si deve cambiare anche il filtro, cosa che questa pompa aspirante ovviamente non fa.
Non solo, ma aspirando l'olio (senza svuotarlo dal fondo della coppa) resta in coppa una certa quantità di olio vecchio non aspirabile con tutta la sporcizia e le morchie che rendono quasi inutile, di fatto, l'aver cambiato l'olio.

Quel che chiedo ad aldebaran2 è però che cosa lo lega così tanto alla Lubex da puibblicizzarla più o meno velatamente in tutti i topic ai quali partecipa (vedasi http://forum.quattroruote.it/posts/list/76186.page)

Saluti
 
manuel46 ha scritto:
a_gricolo ha scritto:
E l'indicatore di raggiunto intervallo per il cambio come lo azzeri?

Quello è il meno, ogni modello di auto di solito ha una sua procedura, non sono segreti di stato,
ad esempio sulla mia, bisogna mettere il cdb alla voce manutenzione, si preme e si tiene premuto il tastino reset finche il dato dopo aver lampeggiato qualche secondo, torna al valore iniziale, ovvero 30.000/1anno,
più che altro quel robot non mi sembra altro che un aspiratore, a quel punto ne compro uno e mi arrangio,
poi dice bene chi ha aperto il 3D......il filtro olio? :?

Sulle mie (Toyota e BMW) non c'è questa possibilità, almeno che io sappia; fermo restando, ovviamente, il discorso del filtro. In pratica, una ciofeca.
 
Non è per i privati, serve ai centri brico che con questo armamentario possono far sostituire l'olio ai clienti direttamente fuori dal negozio. Il filtro ce lo si deve cambiare a casa, dopo, con comodo :?.
 
lupo5555 ha scritto:
Ormai da quanto si e' capito il futuro dei cambi olio si fara' cosi, fra macchine che non hanno neanche piu' astina ma solo la spia..vedi BMW, ma poi sti aspiratori riusciranno ad aspirarlo tutto l'olio dalla coppa, o sara' sempre meglio scaricarlo dal tappo, forse fare l'uno e l'altro insieme sarebbe il massimo....o no? :?
io ho una Bmw nuva ed ha l'astina per il, controllo olio ( oltre le spia)
poi non ha neppure una spia per indicare se le luci sono accese....ma questa é altra storia :(
 
Grattaballe ha scritto:
Non è per i privati, serve ai centri brico che con questo armamentario possono far sostituire l'olio ai clienti direttamente fuori dal negozio. Il filtro ce lo si deve cambiare a casa, dopo, con comodo :?.

Come si fa a cambiare il filtro senza dover vuotare nuovamente il circuito?
E soprattutto, a cosa serve dopo che si è già contaminato l'olio nuovo col vecchio?

Saluti
 
bumper morgan ha scritto:
lupo5555 ha scritto:
Ormai da quanto si e' capito il futuro dei cambi olio si fara' cosi, fra macchine che non hanno neanche piu' astina ma solo la spia..vedi BMW, ma poi sti aspiratori riusciranno ad aspirarlo tutto l'olio dalla coppa, o sara' sempre meglio scaricarlo dal tappo, forse fare l'uno e l'altro insieme sarebbe il massimo....o no? :?
io ho una Bmw nuva ed ha l'astina per il, controllo olio ( oltre le spia)
poi non ha neppure una spia per indicare se le luci sono accese....ma questa é altra storia :(

Pure la mia megane, un nervoso......
La mia da cdb premendo sempre il famoso tastino reset entro un tot di secondi dopo l'avvio del motore, mi da anche il livello dell'olio, do comunque una controllata ogni tanto da astina, ma tanto non si è mai mosso il livello dal max da tagliando a tagliando,
controlla che magari ce l'hai sul Bmw la possiblità di vedere il livello da cdb,
per le lampadine appunto....stendiamo un velo pietoso! :?
 
fabiologgia ha scritto:
Grattaballe ha scritto:
Non è per i privati, serve ai centri brico che con questo armamentario possono far sostituire l'olio ai clienti direttamente fuori dal negozio. Il filtro ce lo si deve cambiare a casa, dopo, con comodo :?.

Come si fa a cambiare il filtro senza dover vuotare nuovamente il circuito?
E soprattutto, a cosa serve dopo che si è già contaminato l'olio nuovo col vecchio?

Saluti

Non si fa ma non è impossibile, togliere il filtro a posteriori non comporta lo svuotare la coppa e comunque l'olio vecchio, se viene aspirato, rimane in coppa in quantità certamente superiore al contenuto di un filtro medio.
Facendo il tutto come Dio comanda, le due operazioni sono contestuali ma nulla vieta di farle in tempi diversi. Io non lo farei. :D
Tralaltro mi sovviene anche che c'è più di qualcuno che fa i tagliandi col cambio filtro a scadenze alterne. In quel caso sarebbe la morte sua. :XD:
 
manuel46 ha scritto:
bumper morgan ha scritto:
lupo5555 ha scritto:
Ormai da quanto si e' capito il futuro dei cambi olio si fara' cosi, fra macchine che non hanno neanche piu' astina ma solo la spia..vedi BMW, ma poi sti aspiratori riusciranno ad aspirarlo tutto l'olio dalla coppa, o sara' sempre meglio scaricarlo dal tappo, forse fare l'uno e l'altro insieme sarebbe il massimo....o no? :?
io ho una Bmw nuva ed ha l'astina per il, controllo olio ( oltre le spia)
poi non ha neppure una spia per indicare se le luci sono accese....ma questa é altra storia :(

Pure la mia megane, un nervoso......
La mia da cdb premendo sempre il famoso tastino reset entro un tot di secondi dopo l'avvio del motore, mi da anche il livello dell'olio, do comunque una controllata ogni tanto da astina, ma tanto non si è mai mosso il livello dal max da tagliando a tagliando,
controlla che magari ce l'hai sul Bmw la possiblità di vedere il livello da cdb,
per le lampadine appunto....stendiamo un velo pietoso! :?
infatti ho detto che c'é la spia che mi indica l'olio; ho omesso di indicare " dal cdb", non ho ancora controllato visto che ho percorso solo 1300 km;
per le luci, non resta che far mettere dlle luci diurne aftermarket
 
Grattaballe ha scritto:
fabiologgia ha scritto:
Grattaballe ha scritto:
Non è per i privati, serve ai centri brico che con questo armamentario possono far sostituire l'olio ai clienti direttamente fuori dal negozio. Il filtro ce lo si deve cambiare a casa, dopo, con comodo :?.

Come si fa a cambiare il filtro senza dover vuotare nuovamente il circuito?
E soprattutto, a cosa serve dopo che si è già contaminato l'olio nuovo col vecchio?

Saluti

Non si fa ma non è impossibile, togliere il filtro a posteriori non comporta lo svuotare la coppa e comunque l'olio vecchio, se viene aspirato, rimane in coppa in quantità certamente superiore al contenuto di un filtro medio.
Facendo il tutto come Dio comanda, le due operazioni sono contestuali ma nulla vieta di farle in tempi diversi. Io non lo farei. :D
Tralaltro mi sovviene anche che c'è più di qualcuno che fa i tagliandi col cambio filtro a scadenze alterne. In quel caso sarebbe la morte sua. :XD:

Mi permetto di aggiungere che dipende da dove è posizionato il filtro.

Se è posizionato come si faceva usualmente un tempo, con il filtro a cartuccia con involucro metallico sotto la coppa è praticamente impossibile.

Ma su molti motori più moderni , ad esempio sul mio 1.6TD PSA, alfiltro si accede dalla parte superiore del motore, rimuovendo un tappo in plastica sulla parte superiore del motore e si sostituisce il solo elemento filtrante. In tal caso il discorso è praticabile, anche se, IMHO, inopportuno.
 
Back
Alto