<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Cambio o non cambio? | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Cambio o non cambio?

Se continuerà a fare 3000km all'anno, anche facendo 15 km/l, risparmierei 170 euro all'anno (15 euro al mese). Mi conviene sistemare il grosso a lovello estetico e andare avanti cosi. Poi magari senza il freddo invernale migliora il consumo.
Comunque se guardate i prezzi di una panda 2007 110000km vanno dai 3000 ai 4500 euro. Esagerato ma reali
 
Considera 3 cose
Parte sempre a freddo perché rimane fuori ( a bergamo va sotto zero tutto l'inverno)
Con pochi km non fa neanche in tempo a scaldarsi
Moglie neopatentata
allora ho capito tutto, non può consumare poco...fa freddo così a Bergamo? Io sono a Biella, ma gli inverni di una volta qui sono un ricordo, non so se sia un male o un bene!
 
mio papà ha speso 1200 euro proprio la settimana scorsa su una Astra 1.6 del 99, mi sono chiesto ma su una utilitaria Fiat si arriverà mai a spendere una cifra così alta per una riparazione al motore?
In pratica 1 anno e mezzo fa fece cambiare la cinghia di distribuzione (una bella spesa), subito dopo l'epifania si è rotta a causa del carter copri cinghia rotto che ha tagliato la cinghia nuova, quindi valvole piegate, a questo punto tutto quello che ne consegue con la testata ecc ecc.....e la quasi impossibilità di reperire il ricambio del carter (è stata bloccata in officina per 40 giorni solo per sto pezzo), nelfrattempo la Y ce la siamo divisi fra me, mia moglie e mio papà con la speranza di nonr estare a piedi anche con quella. Ma vedo che appena si dice Opel qualsiasi cosa diventa complicata e costosa, quando si dice Fiat Fire bho.......il massimo che ho speso sono state le 400 euro della guarnizione della testata o le 400 della frizione nuova, non ho mai passato la soglia delle 500 euro per una sola riparazione.....solo di carrozzeria quando l'ho fatta riverniciare.
In questo caso passare da una Panda ad un'altra è solo un capriccio, realmente quella che usa sua moglie e con quel chilometraggio basso potrebbe tenerla fino alla demolizione, il motore è l'ultimo dei problemi, probabilmente fra qualche anno la perderà a pezzi fra carrozzeria ed elettronica. Parola di 303757km :D
 
mio papà ha speso 1200 euro proprio la settimana scorsa su una Astra 1.6 del 99, mi sono chiesto ma su una utilitaria Fiat si arriverà mai a spendere una cifra così alta per una riparazione al motore?
In pratica 1 anno e mezzo fa fece cambiare la cinghia di distribuzione (una bella spesa), subito dopo l'epifania si è rotta a causa del carter copri cinghia rotto che ha tagliato la cinghia nuova, quindi valvole piegate, a questo punto tutto quello che ne consegue con la testata ecc ecc.....e la quasi impossibilità di reperire il ricambio del carter (è stata bloccata in officina per 40 giorni solo per sto pezzo), nelfrattempo la Y ce la siamo divisi fra me, mia moglie e mio papà con la speranza di nonr estare a piedi anche con quella. Ma vedo che appena si dice Opel qualsiasi cosa diventa complicata e costosa, quando si dice Fiat Fire bho.......il massimo che ho speso sono state le 400 euro della guarnizione della testata o le 400 della frizione nuova, non ho mai passato la soglia delle 500 euro per una sola riparazione.....solo di carrozzeria quando l'ho fatta riverniciare.
In questo caso passare da una Panda ad un'altra è solo un capriccio, realmente quella che usa sua moglie e con quel chilometraggio basso potrebbe tenerla fino alla demolizione, il motore è l'ultimo dei problemi, probabilmente fra qualche anno la perderà a pezzi fra carrozzeria ed elettronica. Parola di 303757km :D
non sei il primo che taglia la cinghia a causa del carter di plastica deformato e anche puleggie taglienti, ma sembra che la massima sia cambiare la pompa dell'acqua, altro non può succedere niente...comunque può succedere anche nel fire, ma in quelli vecchi non piegavi le valvole, da un certo punto in la, sembra di si! Altro problema sono i ricambi che non si trovano più, nuovi, se ce n'erano tante dal demolitore qualcosa trovi, altrimenti è un bel problema...
 
Ultima modifica:
non sei il primo che taglia la cinghia a causa del carter di plastica deformato e anche puleggie taglienti, ma sembra che la massima sia cambiare la pompa dell'acqua, altro non può succedere niente...comunque può succedere anche nel fire, ma in quelli vecchi non piegavi le valvole, da un certo punto in la, sembra di si!
se non sbaglio il 16v e quelle da 69cv
 
mio papà ha speso 1200 euro proprio la settimana scorsa su una Astra 1.6 del 99, mi sono chiesto ma su una utilitaria Fiat si arriverà mai a spendere una cifra così alta per una riparazione al motore?
In pratica 1 anno e mezzo fa fece cambiare la cinghia di distribuzione (una bella spesa), subito dopo l'epifania si è rotta a causa del carter copri cinghia rotto che ha tagliato la cinghia nuova, quindi valvole piegate, a questo punto tutto quello che ne consegue con la testata ecc ecc.....e la quasi impossibilità di reperire il ricambio del carter (è stata bloccata in officina per 40 giorni solo per sto pezzo), nelfrattempo la Y ce la siamo divisi fra me, mia moglie e mio papà con la speranza di nonr estare a piedi anche con quella. Ma vedo che appena si dice Opel qualsiasi cosa diventa complicata e costosa, quando si dice Fiat Fire bho.......il massimo che ho speso sono state le 400 euro della guarnizione della testata o le 400 della frizione nuova, non ho mai passato la soglia delle 500 euro per una sola riparazione.....solo di carrozzeria quando l'ho fatta riverniciare.
In questo caso passare da una Panda ad un'altra è solo un capriccio, realmente quella che usa sua moglie e con quel chilometraggio basso potrebbe tenerla fino alla demolizione, il motore è l'ultimo dei problemi, probabilmente fra qualche anno la perderà a pezzi fra carrozzeria ed elettronica. Parola di 303757km :D

Non dire gatto se non c'è l'hai nel sacco. La nostra panda ha 20 anni e nemmeno un filo di ruggine. La usa mia madre, 88 anni, che ogni tanto sbatte da qualche parte. Meccanica: in 20 anni solo frizione e normale manutenzione. La mia ( che ho cambiato per la i10 xchè era commerciale 2 posti), nonostante km scalati ( presa usata) , trattata male ( si vedeva) come un treno. Ricambi costano niente ( ammortizzatori 100 euro, silente block 50 euro. Dai demolitori trovi tutto e di più).
Per quanto mi riguarda la Panda seconda serie è la meglio utilitaria di tutti i tempi.
 
Se continuerà a fare 3000km all'anno, anche facendo 15 km/l, risparmierei 170 euro all'anno (15 euro al mese). Mi conviene sistemare il grosso a lovello estetico e andare avanti cosi. Poi magari senza il freddo invernale migliora il consumo.
Comunque se guardate i prezzi di una panda 2007 110000km vanno dai 3000 ai 4500 euro. Esagerato ma reali
Esagerati....sinchè c'è qualcuno che a queste cifre gliela compera....sennò prezzi da sfascio....
 
Imho con la pratica e la bella stagione i consumi miglioreranno.
Se l'auto è stata affidabile finora meglio spendere 1000 euro su quella piuttosto che prenderne un'altra spendendo 7 volte di più che magari si rivelerà meno affidabile.
 
Back
Alto