<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Cambio o non cambio la batteria? | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Cambio o non cambio la batteria?

da un qualsiasi elettrauto, attacca due morsetti alla batteria, la carica per un tot di secondi e la porta ad una determinata tensione, poi il macchinario applica un pesante carico per un tot di secondi e si visualizza video la curva della tensione che scende... se scende oltre un determinato punto e' da sostituire altrimenti vai sul sicuro. Dalle mie parte non prendono nulla.. come quando chiedi di mettere a pressione le gomme da un gommista. In altri posti chiedono soldi...
 
kalytom ha scritto:
da un qualsiasi elettrauto, attacca due morsetti alla batteria, la carica per un tot di secondi e la porta ad una determinata tensione, poi il macchinario applica un pesante carico per un tot di secondi e si visualizza video la curva della tensione che scende... se scende oltre un determinato punto e' da sostituire altrimenti vai sul sicuro. Dalle mie parte non prendono nulla.. come quando chiedi di mettere a pressione le gomme da un gommista. In altri posti chiedono soldi...

buono a sapersi...good!! ;)
 
claudiotari ha scritto:
mhc5560 ha scritto:
tester nooooo...magari ti darà 12,6 V - 12,8 V...tensioni ottimali...ma in corrente non ti eroga il necessario...

Ma io intendevo se è possibile usare il tester misurando proprio il carico in Ampere... non è possibile quindi, giusto?

che io sappia...NO!..poi...qualcuno,magari,mi smentirà...
 
claudiotari ha scritto:
Alla fine mi sembra di aver capito che il densimetro è una specie di siringa con una peretta in punta e una scala graduata sul cilindro:
- svito il tappo di un elemento della batteria
- inserisco in posizione verticale il densimetro
- schiaccio la peretta e raccolgo così la soluzione acqua distillata + acido solforico (elettrolito)
- a seconda della densità del liquido raccolto, comparirà un valore (o colore) sulla scala graduata

Tutto corretto?
Se è così, sembra facile.
Tra l'altro, ma il liquido raccolto nel densimetro poi lo ributto nella batteria?
Ah, ho letto che la densità varia anche in funzione della temperatura.
Nel senso che la temperatura ideale per controllare la densità dell'elettrolito sarebbe 27°: se lo si controlla quando fa + freddo, darà una densità leggermente maggiore e, di conseguenza, se il controllo lo si fa ad una temperatura maggiore di 27°, la densità rilevata risulterà essere leggermente minore del reale.

In rete un densimetro lo vendono sui 2?... senza acquistare in rete (che accolla le spese di spedizione), dove lo posso trovare?
Devo chiederlo a un ricambista? Basta un Norauto a caso? :)

Still thanks!

esatto..proprio così...
il densimetro lo trovi tranquillamente in un autoricambi..unica accortezza,sciaqualo con acqua quando finisci le operazioni di misurazione..!!
 
io non cambierei la batteria se non da segni di affaticamento, intanto perchè la batteria non ha una scadenza io nella mia vita (ho 60anni) ed ho cambiato 27 auto ed ho gia superato di molto il milione e mezzo di km, ho sempre visto che le batterie durano dai oltre due a oltre nove anni perciò è inutile fare valutazioni sulla durata sarebbe impossibile, però io ogni sei mesi controllo il livello dell'acqua che dev'essere di almeno due millimetri soprale piastre di piombo e se magari dà segni di stanchezza la ricarico con un caricatore lento non oltre i 3 amper per almeno otto ore, ho rigenerato parecchie batterie a parenti e amici a cui venendo a mancare l'acqua davano segni di stanchezza e poi rigenerate dall'aggiunta di acqua e dalla ricarica sono durate ancora molto.
 
renoldo ha scritto:
Questa del densimetro non la sapevo.. molto molto interessante!!

Il tester come metodo rudimentale non è male, se la batteria a vuoto và sotto i 12V vuol dire che se ne stà andando.. Diciamo che è vagamente indicativo..

Io ti consiglierei di tenere sempre in macchina i cavi, occupano pochissimo spazio e male che và non resti a mai a piedi.

Avevo pensato ai cavi. Però, in caso di necessità, dovrei trovare soccorso da un automobilista con una batteria sufficientemente potente per far partire la focus diesel. I motori diesel hanno bisogno di un bello spunto all'avvio e non tutte le batterie dei piccoli motori a benzina riuscirebbero a metterlo in moto....
Comunque per ora tengo questa e incrocio le dita ;)

Una cosa è certa, quando arriverà il momento di cambiarla, la sostituirò da solo.

Ciao,
Alessandro
 
santiberti ha scritto:
io non cambierei la batteria se non da segni di affaticamento, intanto perchè la batteria non ha una scadenza io nella mia vita (ho 60anni) ed ho cambiato 27 auto ed ho gia superato di molto il milione e mezzo di km, ho sempre visto che le batterie durano dai oltre due a oltre nove anni perciò è inutile fare valutazioni sulla durata sarebbe impossibile, però io ogni sei mesi controllo il livello dell'acqua che dev'essere di almeno due millimetri soprale piastre di piombo e se magari dà segni di stanchezza la ricarico con un caricatore lento non oltre i 3 amper per almeno otto ore, ho rigenerato parecchie batterie a parenti e amici a cui venendo a mancare l'acqua davano segni di stanchezza e poi rigenerate dall'aggiunta di acqua e dalla ricarica sono durate ancora molto.

la carica ottimale è quella eseguita ad un decimo dell'amperaggio per 10-12 ore...!!!!
 
calessandro75 ha scritto:
renoldo ha scritto:
Questa del densimetro non la sapevo.. molto molto interessante!!

Il tester come metodo rudimentale non è male, se la batteria a vuoto và sotto i 12V vuol dire che se ne stà andando.. Diciamo che è vagamente indicativo..

Io ti consiglierei di tenere sempre in macchina i cavi, occupano pochissimo spazio e male che và non resti a mai a piedi.

Avevo pensato ai cavi. Però, in caso di necessità, dovrei trovare soccorso da un automobilista con una batteria sufficientemente potente per far partire la focus diesel. I motori diesel hanno bisogno di un bello spunto all'avvio e non tutte le batterie dei piccoli motori a benzina riuscirebbero a metterlo in moto....
Comunque per ora tengo questa e incrocio le dita ;)

Una cosa è certa, quando arriverà il momento di cambiarla, la sostituirò da solo.

Ciao,
Alessandro

innanzitutto meglio prenderli sempre più grossi,come sezione,che più piccoli..
di solito è opportuno scegliere un cavo da almeno 16-20 mmq!!!
 
Back
Alto