<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> cambio manuale? mai piú | Page 11 | Il Forum di Quattroruote

cambio manuale? mai piú

g.fabbri ha scritto:
Il Dualogic non è un cambio manuale; semmai meccanico robotizzato (se non mi sbaglio), assimilabile a un automatico, ai fini di questa discussione.

E non tutte le Grande Punto hanno il Dualogic... anzi, credo che quasi tutte abbiano il cambio manuale.
Era chiaro questo, ho posto male la domanda. Chiedevo se sulla punto fosse disponibile ancora a scelta il robotizzato Dualogic.
 
g.fabbri ha scritto:
A proposito... mentre non ho mai avuto dubbi sull'affidabilità degli automatici a convertitore di coppia in genere, ne ho sempre avuti sui robotizzati/elettroattuati, in particolar modo quelli Fiat.

Però, essendo interessato al Comfort-Matic sul Ducato per il mio prossimo camper, ho cercato dappertutto se ci siano problemi noti di affidabilità. E, siccome è molto poco diffuso in Italia, ho cercato anche sui forum esteri.
Insomma, dopo lunghe ricerche non ho trovato niente di significativo (solo qualche critica sul funzionamento, come quando si accelera molto in prima e si passa in seconda... e comunque non è un doppia frizione o un convertitore di coppia). Insomma, nonostante i miei dubbi, pare sia abbastanza affidabile.
Notare che il Comfort-Matic su Fiat Ducato esiste da almeno 8 anni, se ricordo bene.

Anzi, su un forum inglese ho trovato questo:

"The Comfortmatic gearbox is probably one of the best on the market. I've mentioned on here before that the Lancashire Ambulance service has a fleet of them working 24 hrs a day and are averaging very high mileages before a clutch needs replacing. On the 3ltr engine side your looking at a minimum 250,000 miles before any work might need doing. that is from the service manager at Walton Summit Trucks who services the fleet. I run a 3ltr Comfortmatic and it's a very relaxing drive."

In sintesi, c'è una contea inglese (Lancashire) che ha l'intera flotta di ambulanze (quindi usate in modo quotidiano e gravoso) dotate di cambio robotizzato Comfort-Matic, e possono percorrere almeno 250.000 miglia (cioè 400.000 km!) prima che siano necessari interventi di manutenzione/riparazione.
Niente male, direi!
Resta il fatto, difficilmente negabile se si guarda la realtà com'è e non come si vorrebbe che fosse, che un manuale di solito dura quanto la macchina, mentre un automatico "robotizzato" (non è una definizione precisa di sicuro, ma insomma ci si capisce) ha probabilità molto superiori di richiedere costosi interventi di riparazione.

Questa, per quanto mi riguarda, sarebbe già una buona ragione per non scegliere l'automatico ; il fatto che mi piaccia di meno del manuale rafforza la cosa.

La mia M6 ha 85.000 km, e sinora non ha dato problemi al cambio (ma qualche volta riparte con uno strappo, segno che la prima non era entrata bene, che a me fa venire una rabbia.... :evil: adesso metto la prima un attimo prima che si fermi completamente, ed è una preoccupazione che col manuale non avrei : se una marcia non è entrata bene, fai qualche movimento innestando un attimo altre marce e va a posto.... CON LE MANI !) ma se dovesse iniziare non ti dico quanto ne sarei contento.... ho già abbondantemente dato, da questo punto di vista, con la prima M3 !! tutti problemi che con un manuale non hai : e difficilmente avrai.

In ogni caso, tra gli automatici anch'io, adesso che con i controlli elettronici si può fare quasi tutto, sarei più per un moderno convertitore di coppia che per i velocissimi, ma evidentemente ben più delicati, doppia frizione : ho provato alcuni dei migliori doppia frizione (Huracan, 458, PDK Porsche) ma la loro velocità in ultima analisi mi è abbastanza indifferente, mentre per me non lo sarebbe la delicatezza meccanica : chi ha soldi da buttare probabilmente ragionerebbe diversamente, ma io non sono così viziato.

Del resto se l'Alpina (casa di cui ho molta stima, ma evidentemente troppo raffinata per piacere all'italiano medio, visto che non c'è più un importatore... che tristezza) monta cambi a convertitore sulle sue splendide rivisitazioni di Bmw, una ragione ci sarà... e loro mettono tanta sostanza nelle auto.

Lucio
 
g.fabbri ha scritto:
A proposito... mentre non ho mai avuto dubbi sull'affidabilità degli automatici a convertitore di coppia in genere, ne ho sempre avuti sui robotizzati/elettroattuati, in particolar modo quelli Fiat.

se i dubbi sull'affidabilità sui robotizzati fiat nascono dal lettura dei forum italiani, tieni conto che in questi forum è molto evidente una tendenza alla lamentosità e un astio (preconcetto) verso i prodotti italiani.. infatti se leggi quelli stranieri vengono definiti tra i migliori ( e credo siano lo stesso cambio)
totalmente OT: leggi le recensioni su TripAdvisor( ristoranti) in Italia - spesso inaffidabile per critiche del tutto pretestuose, e le critiche nelle altre nazioni... non c'è nulla da fare, la mentalità italiana è questa :rolleyes:
 
Mastertanto ha scritto:
Resta il fatto, difficilmente negabile se si guarda la realtà com'è e non come si vorrebbe che fosse, che un manuale di solito dura quanto la macchina, mentre un automatico "robotizzato" (non è una definizione precisa di sicuro, ma insomma ci si capisce) ha probabilità molto superiori di richiedere costosi interventi di riparazione.

Questa, per quanto mi riguarda, sarebbe già una buona ragione per non scegliere l'automatico ; il fatto che mi piaccia di meno del manuale rafforza la cosa.

Se un accessorio viene ritenuto inutile o non piace ovviamente verrà considerato solo fonte di spese e seccature inutili, se consideri quell'accessorio ( qui parliamo di cambio automatico, ma vale pure per il tetto apribile o gli interni in pelle ecc ecc) indispensabile i vantaggi nell'usarlo tutti i giorni con piacere annullano tutte queste considerazioni
 
Il CFT23 by ZF montato sulle Focus mk2 pre-restyling era una porca assurda in termini di affidabilità, ma quando funzionava era un'ottima trasmissione da turismo, eppure aveva un classico convertitore idraulico autobloccante. Mi chiedo come potesse Ford fissare il cambio olio a 120.000 km! In media intorno ai 50.000 km dava forfait.
 
Dopo molte automobili con CA attualmente guido una Delta Tbi con il 6m automatico Aisin ( convertitore) e la 500 elettroattuato, ovviamente preferisco - da sempre però - il convertitore di coppia che mi piace di più ( anche i vecchissima 3rapporti senza fronzoli andavano a mio parere benissimo)
 
g.fabbri ha scritto:
Mastertanto ha scritto:
Resta il fatto, difficilmente negabile se si guarda la realtà com'è e non come si vorrebbe che fosse, che un manuale di solito dura quanto la macchina, mentre un automatico "robotizzato" (non è una definizione precisa di sicuro, ma insomma ci si capisce) ha probabilità molto superiori di richiedere costosi interventi di riparazione.
Per quanto riguarda un cambio manuale, invece, la durata dipende molto anche da chi guida (oltre che dal progetto). Un cambio e una frizione maltrattati non durano molto in buona salute. E io non vedo molti grandi piloti in giro...
A me i cambi manuali non hanno mai dato problemi, e le frizioni mi durano parecchio : certo, strapazzare la meccanica è agli antipodi della mia mentalità, io tendo a tener bene tutte le cose, ma insomma sarebbe difficile sostenere che i cambi manuali siano tra le parti delicate e fonte di preoccupazione nelle auto : da questo punto di vista tra automatici e manuali non c'è storia, specialmente se tra gli automatici si considerano i vari robotizzati.

Poi, certo, chi vuole l'automatico considererà ben spesa sia la cifra per averlo, sia quella - eventuale - per riparazione dopo un tot di anni/km ; si va a finire sempre nei gusti personali, come quando ci si mette a dire se sia meglio spendere tot ? in più in un motore più performante o in accessori... e le discussioni diventano infinite.
 
tolo52meo ha scritto:
Mastertanto ha scritto:
Resta il fatto, difficilmente negabile se si guarda la realtà com'è e non come si vorrebbe che fosse, che un manuale di solito dura quanto la macchina, mentre un automatico "robotizzato" (non è una definizione precisa di sicuro, ma insomma ci si capisce) ha probabilità molto superiori di richiedere costosi interventi di riparazione.

Questa, per quanto mi riguarda, sarebbe già una buona ragione per non scegliere l'automatico ; il fatto che mi piaccia di meno del manuale rafforza la cosa.
Se un accessorio viene ritenuto inutile o non piace ovviamente verrà considerato solo fonte di spese e seccature inutili, se consideri quell'accessorio ( qui parliamo di cambio automatico, ma vale pure per il tetto apribile o gli interni in pelle ecc ecc) indispensabile i vantaggi nell'usarlo tutti i giorni con piacere annullano tutte queste considerazioni
Su questo non ci piove, ciò che è superfluo per uno può essere irrinunciabile per un altro.
 
concordo, è come il proprio ideale di donna: chi preferisce le bionde e chi le brune. Quando si tratta di gusti l'importante è parlarne pacatamente, come stiamo facendo qui.
Colgo l'occasione per mettere il mio sassolino bianco sull'automatico tradizionale con convertitore.... a pari merito con un bel CVT realizzato bene.
 
g.fabbri ha scritto:
Che poi un cambio automatico, in caso di guasto, sia molto più costoso da riparare, non ci piove.

E' lì il nocciolo... se l'automatico lo si ritene indispensabile lo si mette, l'importante è essere consci delle alte spese in caso di rottura fuori garanzia.
 
Posso azzardare un paragone con il mondo delle due ruote?
Le auto col cambio automatico le paragono agli scooter o alle rarissime moto automatiche (Aprilia Mana, Honda Integra e poco più).
Coloro che scelgono il mezzo per spostamenti cittadini in genere preferiscono il variatore dello scooter forse più ancora della maggiore protezione dalle intemperie che offre.
Chi invece privilegia il divertimento normalmente disdegna il variatore e privilegia la moto ed il divertimento.
In definitiva è una scelta tra due diverse aspettative che si ripongono nel mezzo.
Per l'auto la differenza è molto più sfumata, ma mi sembra ugualmente riconducibile ai desideri da soddisfare, fatte salve le implicazioni "economiche" che possono spingere verso un più economico cambio manuale.
 
davide2570 ha scritto:
ch4 ha scritto:
Posso azzardare un paragone con il mondo delle due ruote?
Le auto col cambio automatico le paragono agli scooter o alle rarissime moto automatiche (Aprilia Mana, Honda Integra e poco più).

paragone fuori luogo: sputer a parte che sono mezzi per evitare le code in città,il problema parcheggio,spendere poco e che non hanno nulla a che vedere con le moto(infatti che compra i maxisputer 9 volte su 10 non è motociclista),non si può fare un confronto.

moto da sempre,ne ho sei anche ora e mai avuto uno sputer.

a prescindere che non ho ancora provato una honda con l'automatico ma chi ce l'ha,per turismo e viaggi,devo ancora sentirne uno che non è contento(e si può usare anche in manuale,anzi,in "pedale",ovviamente)
questo tuo intervento mi ha fatto pensare come l'ambiente delle due ruote sia più "sanguigno" come denoti chiaramente con la tua avversione verso lo scooter seppure tu stesso ne riconosca la comodità ed utilità.
Quindi, a mio avviso, l'equazione scooter -elettrodomestico - auto con CA in funzione antistress e l'altra moto - divertimento - auto col manuale, pur tirata per i capelli come ho scritto prima, non è del tutto campata in aria.
 
g.fabbri ha scritto:
Mastertanto ha scritto:
sarebbe difficile sostenere che i cambi manuali siano tra le parti delicate e fonte di preoccupazione nelle auto : da questo punto di vista tra automatici e manuali non c'è storia, specialmente se tra gli automatici si considerano i vari robotizzati.
Visto che qui si continua a sostenere (tu e altri) con tanta certezza che i cambi manuali sono di gran lunga più affidabili degli automatici (uno ha addirittura detto "l'automatico è inaffidabile per definizione"), senza peraltro portare dati a sostegno della propria tesi, ho fatto una piccola ricerca sul sito del TCS svizzero (ricordo che in Svizzera la diffusione del cambio automatico è del 45%... quasi la metà del parco circolante) sulle statistiche dei guasti per cui è dovuto intervenire il soccorso stradale dell'ADAC.
..........
Con questi dati, non sarei più tanto sicuro della maggiore affidabilità sempre e comunque del cambio manuale...
Anche quando si tratta di casi non gravi (ad esempio la tiranteria del comando del manuale staccata), sono casi che lasciano a piedi per strada e richiedono l'intervento del soccorso stradale.
Che poi un cambio automatico, in caso di guasto, sia molto più costoso da riparare, non ci piove.
Io mi guardo bene dall'assumere posizioni "talebane" del genere "l'automatico è inaffidabile per definizione", ma che possano dare problemi più spesso dei manuali mi pare evidente : sono più complicati e meno collaudati.

La lista dei guasti in Svizzera, presentata così, a me dice poco e niente ; in ogni caso, che i manuali si guastino con la stessa frequenza degli automatici è cosa su cui resterei fortemente scettico... io non ho mai avuto problemi con i cambi manuali, e neppure ne ho visti spesso succedere ad altri.

E poi c'è la questione costi di riparazione, sensibilmente maggiori per tua stessa ammissione.

Dopodiché, chiaramente non è questo il nocciolo della questione, che è invece nella guida, per quanto mi riguarda.
 
amici, aldilà delle posizioni di ognuno di noi, mi sento di sottolineare quanto il tema accenda gli animi e catalizzi attenzione.

siamo a 17 pagine...
 
Back
Alto