g.fabbri ha scritto:
A proposito... mentre non ho mai avuto dubbi sull'affidabilità degli automatici a convertitore di coppia in genere, ne ho sempre avuti sui robotizzati/elettroattuati, in particolar modo quelli Fiat.
Però, essendo interessato al Comfort-Matic sul Ducato per il mio prossimo camper, ho cercato dappertutto se ci siano problemi noti di affidabilità. E, siccome è molto poco diffuso in Italia, ho cercato anche sui forum esteri.
Insomma, dopo lunghe ricerche non ho trovato niente di significativo (solo qualche critica sul funzionamento, come quando si accelera molto in prima e si passa in seconda... e comunque non è un doppia frizione o un convertitore di coppia). Insomma, nonostante i miei dubbi, pare sia abbastanza affidabile.
Notare che il Comfort-Matic su Fiat Ducato esiste da almeno 8 anni, se ricordo bene.
Anzi, su un forum inglese ho trovato questo:
"The Comfortmatic gearbox is probably one of the best on the market. I've mentioned on here before that the Lancashire Ambulance service has a fleet of them working 24 hrs a day and are averaging very high mileages before a clutch needs replacing. On the 3ltr engine side your looking at a minimum 250,000 miles before any work might need doing. that is from the service manager at Walton Summit Trucks who services the fleet. I run a 3ltr Comfortmatic and it's a very relaxing drive."
In sintesi, c'è una contea inglese (Lancashire) che ha l'intera flotta di ambulanze (quindi usate in modo quotidiano e gravoso) dotate di cambio robotizzato Comfort-Matic, e possono percorrere almeno 250.000 miglia (cioè 400.000 km!) prima che siano necessari interventi di manutenzione/riparazione.
Niente male, direi!
Resta il fatto, difficilmente negabile se si guarda la realtà com'è e non come si vorrebbe che fosse, che un manuale di solito dura quanto la macchina, mentre un automatico "robotizzato" (non è una definizione precisa di sicuro, ma insomma ci si capisce) ha probabilità molto superiori di richiedere costosi interventi di riparazione.
Questa, per quanto mi riguarda, sarebbe già una buona ragione per non scegliere l'automatico ; il fatto che mi piaccia di meno del manuale rafforza la cosa.
La mia M6 ha 85.000 km, e sinora non ha dato problemi al cambio (ma qualche volta riparte con uno strappo, segno che la prima non era entrata bene, che a me fa venire una rabbia.... :evil: adesso metto la prima un attimo prima che si fermi completamente, ed è una preoccupazione che col manuale non avrei : se una marcia non è entrata bene, fai qualche movimento innestando un attimo altre marce e va a posto.... CON LE MANI !) ma se dovesse iniziare non ti dico quanto ne sarei contento.... ho già abbondantemente dato, da questo punto di vista, con la prima M3 !! tutti problemi che con un manuale non hai : e difficilmente avrai.
In ogni caso, tra gli automatici anch'io, adesso che con i controlli elettronici si può fare quasi tutto, sarei più per un moderno convertitore di coppia che per i velocissimi, ma evidentemente ben più delicati, doppia frizione : ho provato alcuni dei migliori doppia frizione (Huracan, 458, PDK Porsche) ma la loro velocità in ultima analisi mi è abbastanza indifferente, mentre per me non lo sarebbe la delicatezza meccanica : chi ha soldi da buttare probabilmente ragionerebbe diversamente, ma io non sono così viziato.
Del resto se l'Alpina (casa di cui ho molta stima, ma evidentemente troppo raffinata per piacere all'italiano medio, visto che non c'è più un importatore... che tristezza) monta cambi a convertitore sulle sue splendide rivisitazioni di Bmw, una ragione ci sarà... e loro mettono tanta sostanza nelle auto.
Lucio