<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> cambio manuale? mai piú | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

cambio manuale? mai piú

g.fabbri ha scritto:
A me piace guidare, quindi sì all'automatico, che ti evita l'unico comando scomodo e antipatico di un'auto: la frizione.
Sarà antipatica a te.... a me piace usarla e controllarla.

Feci un giro con la Porsche 911 Turbo 997 (480 cv, 63 kgm che arrivano a 69 per breve tempo in alcuni rapporti con l'overboost) e la frizione è assolutamente leggera e facilissima ; il cambio poi, manuale ad escursione breve, una libidine.
 
domi2204 ha scritto:
Non confondiamo automatico con sequenziale doppia frizione, il secondo è un manuale robotizzato, nei fatti è un manuale che spinge la frizione in modo automatico, non il vero automatico quello con convertitore di coppia, la mia avversione va a questo.
Ma il convertitore idraulico può esserci anche su cambi moderni e veloci, lo adotta l'Alpina (che fa auto super) e va benissimo, con bloccaggio automatico quando serve.

E non si devono cambiare i dischi frizione usurati
 
g.fabbri ha scritto:
arizona77 ha scritto:
enosnowb ha scritto:
...effettivamente abbiamo due gambe, perché dovrebbero esserci tre pedali??? :)

abbiamo anche 2 mani....
invece di " burdigarci " col cellulare e il navigatore, la si puo' usare
benissimo con la leva. :D

Se non mi sbaglio, secondo il codice della strada il volante va tenuto con due mani. :D

:D
Onestamente non credo, visto che sarebbero da inch....re,
oltre quelli che....
tutti quelli che fumano, hanno la radio....hanno una bella ragazzona in minigonna
a fianco
;)
 
g.fabbri ha scritto:
ilopan ha scritto:
(neppure alla messa in moto col pulsante start...che tristezza...w la chiave)

Non ho capito perché dovrebbe essere una tristezza il pulsante start...

al contrario, con la chiave mi sembrerebbe di mettere in moto un'utilitaria!
Col pulsante invece...una lavatrice... :shock:
 
Il pulsante START è al momento una manna per i malviventi.

Mi pare a Londra i furti di auto keyless start erano la metà o più del totale, in quanto la chiave keyless sarebbe copiabile collegandosi alla presa EOBD con apposito "attrezzo".

Per il cambio automatico, concordo possa anche essere più divertente e/o salutare del manuale. Il problema sono gli alti costi di riparazione.

L'affidabilità non mi risulta essere equivalente ad un meccanico. Poi magari sbaglio o non sono aggiornato :D :D

Sicuramente oramai sono spariti i robotizzati, i doppia frizione sono giovani (almeno quelli a secco) o inaffidabili certificati (DSG7).

Non tutte le case hanno lo ZF 8 marce in opzione...
 
g.fabbri ha scritto:
ilopan ha scritto:
g.fabbri ha scritto:
ilopan ha scritto:
(neppure alla messa in moto col pulsante start...che tristezza...w la chiave)

Non ho capito perché dovrebbe essere una tristezza il pulsante start...

al contrario, con la chiave mi sembrerebbe di mettere in moto un'utilitaria!
Col pulsante invece...una lavatrice... :shock:

Una lavatrice? :shock:
Non mi è mai venuto in mente una lavatrice quando avvio il motore della mia auto...
anche se fosse una premium Audi-BMW-Mercedes, che apprezzi tanto?

E quando accendi una moto col pulsante, magari una 1000 4 cilindri, ti sembra di fare il bucato? :D

Sulle moto per fortuna c'e' da almeno 40 anni....
Hai voglia ad accendere a suola un pluricilindrico.
Saresti dal calzolaio tutte le settimane ;)
 
g.fabbri ha scritto:
ilopan ha scritto:
g.fabbri ha scritto:
ilopan ha scritto:
(neppure alla messa in moto col pulsante start...che tristezza...w la chiave)

Non ho capito perché dovrebbe essere una tristezza il pulsante start...

al contrario, con la chiave mi sembrerebbe di mettere in moto un'utilitaria!
Col pulsante invece...una lavatrice... :shock:

Una lavatrice? :shock:
Non mi è mai venuto in mente una lavatrice quando avvio il motore della mia auto...
anche se fosse una premium Audi-BMW-Mercedes, che apprezzi tanto?

E quando accendi una moto col pulsante, magari una 1000 4 cilindri, ti sembra di fare il bucato? :D
Io non le apprezzo, ma sono le auto benchmarking....quindi le stimo; è diverso.

Non ho comprato una 318 non appena mi hanno fatto vedere la messa in moto.
Scartata!
Adesso che ho visto la Tucson...idem.
 
g.fabbri ha scritto:
ilopan ha scritto:
g.fabbri ha scritto:
ilopan ha scritto:
g.fabbri ha scritto:
ilopan ha scritto:
(neppure alla messa in moto col pulsante start...che tristezza...w la chiave)

Non ho capito perché dovrebbe essere una tristezza il pulsante start...

al contrario, con la chiave mi sembrerebbe di mettere in moto un'utilitaria!
Col pulsante invece...una lavatrice... :shock:

Una lavatrice? :shock:
Non mi è mai venuto in mente una lavatrice quando avvio il motore della mia auto...
anche se fosse una premium Audi-BMW-Mercedes, che apprezzi tanto?

E quando accendi una moto col pulsante, magari una 1000 4 cilindri, ti sembra di fare il bucato? :D
Io non le apprezzo, ma sono le auto benchmarking.
Non ho comprato una 318 non appena mi hanno fatto vedere la messa in moto.
Scartata!
Adesso che ho visto la Tucson...idem.

Ti do una brutta notizia: col passare degli anni saranno tutte così, anche le utilitarie.
Penso che tra pochi anni dovrai rivolgerti all'usato per avere un'auto con la chiave.
Me ne farò una ragione: guiderò una lavatrice con quattroruote, col cambio automatico (dei programmi di lavaggio) magari elettrica e col guidatore virtuale.
Spero che quel giorno io sia già bello che morto!
:shock:
 
It dipends , come dicono gli inglesi . Dipende ovviamente dalle strade che si percorrono , dal tipo di veicolo , dal tipo di automobilista , più o meno interessato alla guida.

Chi percorre molta città e tangenziali è il cliente ideale dell'automatico .

Chi , come me , fa molta autostrada e statali e incontra poche code può benissimo preferire il manuale , come il sottoscritto .

Su una coupè o pure berlina performante , un buon sei marce può dare soddisfazione , ma anche un riuscito 8 , con funzione sequenziale può divertire .

Infne sulle supercar , ma veramente super , il sequenziale è ormai d'obbligo e fa persino la doppietta da solo .

Mentre nelle coupè sui 2 litri la tradizionale cloche può distinguere .

Non c'è quindi una risposta univoca . Bello invece che oggi si possa scegliere fra i tre pedali e i due praticamente in ogni segmento e che il manuale , come pretendevano "gli automaticisti" :D non sia sparito fra i ferrivecchi della storia (automobilistica)

Attached files /attachments/2034701=48241-Ferrari-cambio-manuale_horizontal_lancio_sezione_grande_doppio.jpg
 
Trotto@81 ha scritto:
Se provate un'auto sportiva con cambio sequenziale a frizione singola capirete che il manuale di sportivo non ha nulla. :)
Questa non l'ho capita... un cambio del genere è come quello della mia M6, a frizione singola ?

E poi, quali sarebbero i cambi "sequenziali" ? sono tali solo i cambi (solo da gara, che io sappia) che consentono solo di cambiare una marcia alla volta : come quelli delle moto.
 
Secondo me, se si deve viaggiare l'automatico e' l'ideale (costi permettendo).
Se pero' si vuole guidare il cambio deve essere manuale, che e' l'unico modo per poter far fare all'auto cio' che si vuole.
 
Mastertanto ha scritto:
Questa non l'ho capita... un cambio del genere è come quello della mia M6, a frizione singola ?

E poi, quali sarebbero i cambi "sequenziali" ? sono tali solo i cambi (solo da gara, che io sappia) che consentono solo di cambiare una marcia alla volta : come quelli delle moto.
Una Pagani Huayra ha un automatico a frizione singola, che ad ogni cambiata ti restituisce quella legnata che un automatico doppia frizione o manuale non ti darà mai.
 
Back
Alto