<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> cambio manuale? mai piú | Il Forum di Quattroruote

cambio manuale? mai piú

stamattina ho guidato il CRV con cambio manuale ( da molto tempo non mi capitava) e.....che scomodo che é...sempre con la leva in mano perché ogni 100 metri dovevo cambiare. Quindi ho avuto l'ennesima conferma che l'aut é di una comoditá impagabile. :p

Altra conferma é il fatto che dentro é piú comoda a spaziosa dalla X1 ;)
 
bumper morgan ha scritto:
stamattina ho guidato il CRV con cambio manuale ( da molto tempo non mi capitava) e.....che scomodo che é...sempre con la leva in mano perché ogni 100 metri dovevo cambiare. Quindi ho avuto l'ennesima conferma che l'aut é di una comoditá impagabile. :p

Sarà l'età, ma condivido in pieno.
Certo, il manuale fa divertire di più, ma dove, dati il traffico ed i limiti?
Aggiungo che proprio ieri ho provato a guidare la mia in manuale... un non senso: i giri del motore si sentono appena, e occorre stare con gli occhi fissi sul contagiri, e poi 8 rapporti sono troppi e si continua a smanettare.
 
L'automatico e' molto comodo.

Ci si abitua presto.

Il problema sono i costi in caso di guasti fuori garanzia :D

Dipende da quanto tempo si pensa di tenere l'auto imho: se l'idea e' tenerla oltre 5 anni andrei di manuale...
 
io guido abitualmente due auto, una con cambio automatico ed una col manuale e non mi trovo male né con una né con l'altra.
Capisco che chi non guida altro che automatico si trovi spaesato, ma solo perchè ha perso in capacità di guida non per altro.
Lo stesso che capita quando si hanno la telecamera di retromarcia ed i sensori di parcheggio. Sono comodi (ed anche utili senza dubbio) però si perdono le dimensioni della vettura e, quando si sale in un'altra sprovvista di tali ausili si è in difficoltà a percepire correttamente le distanze.
Insomma, a mio avviso, il cambio aut. è senz'altro comodo, ma assolutamente non indispensabile e. per me, è solo un altro piccolo passo verso la guida autonoma.
Già ora abbiamo cruise control adattativi, frenate automatiche, avviso di superamento di corsia, rilevatori di stanchezza, ESP, HDC, Hill assist, ASR e non so nemmeno più io quali altre funzioni che agiscono al nostro posto. Alcune utili ai fini della sicurezza (se non ci si affida a queste per superare i limiti della fisica), ma che tutte assieme ci portano più ad essere dei "trasportati" che non dei guidatori e ciò temo che possa andare a detrimento dell'attenzione alla guida che diventa sempre meno "coinvolgente".
 
Io preferirei l'automarico anche per auto divertenti alla guida ..cambi più in fretta e coi paddle al volante e' uno spasso ;)
 
IO NON SONO ANCORA PRONTO PER IL CAMBIO AUTOMATICO...non lo sopporto..scusatemi!
Per il momento...mi dico: non sia mai . NO al cambio automatico.

(neppure alla messa in moto col pulsante start...che tristezza...w la chiave)
 
PalmerEldrich ha scritto:
Aggiungo che proprio ieri ho provato a guidare la mia in manuale... un non senso: i giri del motore si sentono appena, e occorre stare con gli occhi fissi sul contagiri, e poi 8 rapporti sono troppi e si continua a smanettare.
La mia M6 non ha 8 rapporti ma 7, e la guido soltanto in manuale (salvo casi particolari tipo code in autostrada).

MAI ed a nessun costo avrei accettato un'auto che decide al posto mio quando cambiare : la cosa mi fa subito incazzare.

E, ciò nonostante, ho nostalgia del vero cambio manuale.
 
enosnowb ha scritto:
...effettivamente abbiamo due gambe, perché dovrebbero esserci tre pedali??? :)

abbiamo anche 2 mani....
invece di " burdigarci " col cellulare e il navigatore, la si puo' usare
benissimo con la leva. :D
 
Non confondiamo automatico con sequenziale doppia frizione, il secondo è un manuale robotizzato, nei fatti è un manuale che spinge la frizione in modo automatico, non il vero automatico quello con convertitore di coppia, la mia avversione va a questo.
 
Back
Alto