io guido abitualmente due auto, una con cambio automatico ed una col manuale e non mi trovo male né con una né con l'altra.
Capisco che chi non guida altro che automatico si trovi spaesato, ma solo perchè ha perso in capacità di guida non per altro.
Lo stesso che capita quando si hanno la telecamera di retromarcia ed i sensori di parcheggio. Sono comodi (ed anche utili senza dubbio) però si perdono le dimensioni della vettura e, quando si sale in un'altra sprovvista di tali ausili si è in difficoltà a percepire correttamente le distanze.
Insomma, a mio avviso, il cambio aut. è senz'altro comodo, ma assolutamente non indispensabile e. per me, è solo un altro piccolo passo verso la guida autonoma.
Già ora abbiamo cruise control adattativi, frenate automatiche, avviso di superamento di corsia, rilevatori di stanchezza, ESP, HDC, Hill assist, ASR e non so nemmeno più io quali altre funzioni che agiscono al nostro posto. Alcune utili ai fini della sicurezza (se non ci si affida a queste per superare i limiti della fisica), ma che tutte assieme ci portano più ad essere dei "trasportati" che non dei guidatori e ciò temo che possa andare a detrimento dell'attenzione alla guida che diventa sempre meno "coinvolgente".