<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Cambio lavoro e nuove possibilità | Il Forum di Quattroruote

Cambio lavoro e nuove possibilità

Spero di non essere out of section:
Questa mattina presso l'azienda per cui lavoro mi è stata proposta la possibilità di passare dalla rappresentanza ad un posto in ufficio, con contratto a tempo indeterminato, stipendio fisso che, anche se leggermente inferiore rispetto alla media delle provvigioni, mi permetterà di fare 40km al giorno a/r e stop.
Ci sto pensando seriamente e tra i miei primi pensieri c'è stato quello di poter abbandonare finalmente il diesel per passare ad un bel benzina.
Ora sono in fase di valutazione, non mi hanno messo fretta per decidere, ma i pro sono maggiori dal mio punto di vista!
Vi farò sapere! ;)
 
Beato te....io nn so che farei x un'alternativa simile....io ho perso il posto da dipendente e ora faccio il rappresentante e ho dovuto mollare il benzina x una turbo diesel....
 
E ci pensi pure? Io avrei detto immediatamente di sì, vista la situazione. Meglio avere meno soldi ed un posto quasi sicuro, che avere più soldi e dover pensare sempre se domani sarà altrettanto.
By the way, se scegli un benzina (spero un turbo benza), mettici una pietra sopra a Citroen. Meglio Ford (i 1.6 ecoboost), oppure i VW (TSI). poi devi sempre tener conto di quanto ti costa la benzina. Io ragiono così perchè da me la benzina sta a 1,45 euro ed il diesel a 1,40. Il Gpl neanche si trova. Metano non esiste proprio se non nelle caldaie di casa. L'unico consiglio che ti posso dare al momento è quello di accettare quel posto senza indugi (meglio stare in ufficio che magari andare a lavorare negli altiforni). Il resto si vedrà. Già hai avuto una bella fortuna ;)
 
Lavoro in quell'azienda da anni ed essendo pochi dipendenti e rappresentanti ci conosciamo tutti, il datore di lavoro è una brava persona, si fa dare del tu è vuole che ci incazz... se non ci sta bene qualcosa. A volte ci paga pure il caffè.
Comunque mi è stata proposta questa opportunità in quanto si è liberato un posticino nel reparto spedizioni per il pensionamento di un collega. Quello che dovrei fare è gestire gli ordini con il computer in poche parole, ed essendo il più giovane a disposizione e quello più pratico di computer mi è stato proposto il lavoro.
Siamo tutti assunti regolarmente perché siamo pochi e l'azienda nonostante tutto è in buone acque.
È davvero una fortuna passare dalla P.Iva ad un contratto del genere, sicuramente meno stressante.
Vi terrò aggiornati ;)
 
a_gricolo ha scritto:
Adesso che auto hai e quanti km ha?

Avevo la Megane 3, rubata, ora guido la Megane 2 di mio padre, fortunatamente in pensione, con 223.000 km e 7,5 anni di vita, presa usata ad agosto 2010 con poco più di 100.000 km. Ho fatto circa 120 mila km in meno di 4 anni.
Entrambe a gasolio, ora vorrei valutare un benzina, non esagerato.
 
Io faccio 70Km a/r e ho il 1.4 TSI 122 e non tornerei a gasolio nemmeno se Gesù scendesse dalla croce e venisse a convincermi... ;)
 
aryan ha scritto:
Io faccio 70Km a/r e ho il 1.4 TSI 122 e non tornerei a gasolio nemmeno se Gesù scendesse dalla croce e venisse a convincermi... ;)

Un'auto che ho sempre apprezzato ma che non ho mai considerato, date le esigenze, è la Focus con il 1.6 ecoboost da 150 cv.
 
Siamo in un forum di auto, e ok, ma io come primo pensiero non mi sarei fatto venire il cambio auto..piuttosto la sicurezza della retribuzione, il minor orario complessivo impiegato, il minor stress, il minor pericolo..

Io faccio 50km in tutto, ma vado a gasolio cmq..
 
Difatti come consumi è uno dei migliori, se non il migliore. Peccato che la Golf costi una valanga di soldi.
trovare dei motori a benzina che non siano fermi, è molto difficile. E dato il fatto che i motori a 3 cilindri non m'ispirano per nulla (soprattutto come durata) e che cerco un auto da tenere fino alla fine (magari riuscire ad arrivare ai 22 anni della Y10).
Ho visto la 500L 1.4 t jet 120cv. Bel motore (se fai pochi km va bene), ma consuma come una petroliera ed il bollo verrebbe 227 euro.
Baron89, magari potresti approfittare degli eco incentivi e prenderti un ibrida a Gpl. Io non lo potrei mai fare perchè non ci sono distributori nella mia zona. Le uniche auto che non siano benzina (pochissime) o diesel (la maggioranza) sono 2 elettriche che ho visto.
 
ezechiele88 ha scritto:
Difatti come consumi è uno dei migliori, se non il migliore. Peccato che la Golf costi una valanga di soldi.
trovare dei motori a benzina che non siano fermi, è molto difficile. E dato il fatto che i motori a 3 cilindri non m'ispirano per nulla (soprattutto come durata) e che cerco un auto da tenere fino alla fine (magari riuscire ad arrivare ai 22 anni della Y10).
Ho visto la 500L 1.4 t jet 120cv. Bel motore (se fai pochi km va bene), ma consuma come una petroliera ed il bollo verrebbe 227 euro.
Baron89, magari potresti approfittare degli eco incentivi e prenderti un ibrida a Gpl. Io non lo potrei mai fare perchè non ci sono distributori nella mia zona. Le uniche auto che non siano benzina (pochissime) o diesel (la maggioranza) sono 2 elettriche che ho visto.

Ibrida a gpl? Ovvero una ibrida elettrica/benzina convertita a gpl? Non credo sia possibile, sicuramente non funziona gran che bene con un impianto "tradizionale".
 
Ci sono esempi di Prius convertite a metano... Io comunque un benzina che non sia un HSD non lo vorrei manco gratis
 
HomerJ-2 ha scritto:
ezechiele88 ha scritto:
Difatti come consumi è uno dei migliori, se non il migliore. Peccato che la Golf costi una valanga di soldi.
trovare dei motori a benzina che non siano fermi, è molto difficile. E dato il fatto che i motori a 3 cilindri non m'ispirano per nulla (soprattutto come durata) e che cerco un auto da tenere fino alla fine (magari riuscire ad arrivare ai 22 anni della Y10).
Ho visto la 500L 1.4 t jet 120cv. Bel motore (se fai pochi km va bene), ma consuma come una petroliera ed il bollo verrebbe 227 euro.
Baron89, magari potresti approfittare degli eco incentivi e prenderti un ibrida a Gpl. Io non lo potrei mai fare perchè non ci sono distributori nella mia zona. Le uniche auto che non siano benzina (pochissime) o diesel (la maggioranza) sono 2 elettriche che ho visto.

Ibrida a gpl? Ovvero una ibrida elettrica/benzina convertita a gpl? Non credo sia possibile, sicuramente non funziona gran che bene con un impianto "tradizionale".

No, ho sbagliato io a scrivere. Ibrida o a Gpl. Chiedo venia
 
Back
Alto