<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Cambio il crv ? | Il Forum di Quattroruote

Cambio il crv ?

Poichè grazie ad una promozione non devo più usare l'auto e il mio posto di lavoro è diventato seduto dietro una scrivania la mia percorrenza annuale si è drasticamente ridotta.pPer cinque giorni la settimana adesso non farò piu di 3 km al giorno in un mese 20km.Ho pensato di cambiare il mio crv con uno nuovo a benzina. Le prestazioni del crv a benzina sono diverse dal diesel e penso che non avrò la stessa elasticità di marcia e riprese veloci.Forse dovrò usare spesso il cambio per avere spunti nei sorpassi.Chi lo ha sa dirmi qulcosa?GRAZIE.
 
larft ha scritto:
Poichè grazie ad una promozione non devo più usare l'auto e il mio posto di lavoro è seduto dietro una scrivania la mia percorrenza annuale si è drasticamente ridotta.pPer cinque giorni la settimana adesso non farò piu di 3 km al giorno in un mese 20km.Ho pensato di cambiare il mio crv con uno nuovo a benzina. Le prestazioni del crv a benzina sono diverse dal diesel e penso che non avrò la stessa elasticità di marcia e riprese veloci.Forse dovrò usare spesso il cambio per avere spunti nei sorpassi.Chi lo ha sa dirmi qulcosa?GRAZIE.
 
ciao Larft, butto lì un po' di considerazioni alla rinfusa: innanzitutto, oramai che il diesel ce l'hai, non vedo grande convenienza economica nel cambiarlo con uno uguale ma a benzina, a meno (forse) di non riuscire a piazzare l'usato eccezionalmente bene. Tecnicamente i viaggi di 3 km per volta sono gravosi sia per un diesel che per un benzina, con il diesel svantaggiato ulteriormente se monta il DPF. Piuttosto valuterei l'acquisto di una bici elettrica o di uno scooter, se i 3 km di strada non sono troppo pericolosi se affrontati con due ruote in meno.

Sul discorso della minor coppia del benzina... beh, tornare indietro da un TD sarebbe sicuramente traumatico, e la sensazione di premere sul pedale del gas senza veder succedere alcunché sarebbe frustrante! Non voglio dire che il benzina sia un chiodo, ma bisogna cambiare completamente lo stile di guida, e "sintonizzarsi" su una guida rilassata e tranquilla, dopotutto persino piacevole. E' poi mia opinione che il minor uso del cambio di un diesel rispetto a un benzina sia un po' un falso mito: ci sono sì situazioni (autostrada) nelle quali si può fare a meno di scalar rapporto anche se si deve guadagnare in fretta velocità, ma nella gran parte delle situazioni togliere una marcia o due rimane cosa prudente in un sorpasso. Per contro, nella guida "normale", è più facile lasciare una marcia alta e dimenticarsene con un benzina che accetta di girare sottocoppia senza troppi problemi per poi riprendere (con tranquillità) piuttosto che con un diesel che "preferisce" girare nel suo range di giri ottimale, fuori dal quale obbliga al cambio marcia (anche se il 2.2 Honda è una spanna sopra tanta concorrenza da questo punto di vista). Ho guidato recentemente un 1.6TD (115CV segmento C SW - ma non faccio nomi): è vero che non stiamo parlando di SUV e neppure di ICTDI, ma il confronto con il mio 1.8 benzina è stato veramente imbarazzante... certo, la coppia era maggiore e la spinta in talune condizioni era sorprendentemente più gratificante rispetto al mio iVtec, ma non ti dico la mia frustrazione nel dover cambiare OBBLIGATORIAMENTE rapporto praticamente in continuo per non piantarsi in mezzo alla strada. Una ventina di km in tutto e ne sono uscito stanco e stressato, ben lieto di riconsegnare le chiavi al venditore. Sono persino riuscito a far fermare il motore ripartendo da uno stop, abituato come sono a muovermi con meno di un filo di gas con la mia Civic.

ciao
 
indubbiamente per fare solo 3 km a tratta non si dovrebbe usare l'auto, una bicicletta (elettrica solo se proprio non ce la fai...) è ideale, Casomai usa l'auto solo in caso di maltempo o d'inverno.

Il benzina al posto del diesel ? Bhé, date le mutate esigenze, penso proprio sia un cambiamento opportuno; bisogna però ben considerare il valore residuo del Cr-v in primis ed anche l'utilizzo che si prevede di fare dell'auto,
Chiaramente se la valutazione dovesse essere troppo bassa ci ragionerei su per bene prima di fare il passo...

Ultimo consiglio: soprattutto nell'ottica di un (radicale) cambiamento da diesel a benzina, per non restare delusi dopo, prova per bene prima qualunque auto tu intenda acquistare.

ciao
 
larft ha scritto:
Poichè grazie ad una promozione non devo più usare l'auto e il mio posto di lavoro è diventato seduto dietro una scrivania la mia percorrenza annuale si è drasticamente ridotta.pPer cinque giorni la settimana adesso non farò piu di 3 km al giorno in un mese 20km.Ho pensato di cambiare il mio crv con uno nuovo a benzina. Le prestazioni del crv a benzina sono diverse dal diesel e penso che non avrò la stessa elasticità di marcia e riprese veloci.Forse dovrò usare spesso il cambio per avere spunti nei sorpassi.Chi lo ha sa dirmi qulcosa?GRAZIE.

Oltre alle considerazioni gia' fatte da Guguleo e Albelilly che condivido in toto, c'e' da considerare un'altra cosa: verso la fine di quest'anno uscira' il nuovo modello, e personalmente spererei in un modello ibrido. Come forse saprai io avevo il diesel (modello vecchio) e tre anni fa sono passato al benzina esattamente perche' anche per me la percorrenza annuale si e' ridotta. La mia e' automatica e sinceramente non ho sofferto molto nel cambio di stile di guida, forse i primi giorni, ma ora ti dico che quando passo dal Land Cruiser al CRV mi sembra che la macchina sia senza motore tanto e' silenziosa. Comunque se esce il modello ibrido (e se mi piace la linea) l'anno prossimo la cambio.
 
GuguLeo ha scritto:
Ho guidato recentemente un 1.6TD (115CV segmento C SW - ma non faccio nomi): è vero che non stiamo parlando di SUV e neppure di ICTDI, ma il confronto con il mio 1.8 benzina è stato veramente imbarazzante... certo, la coppia era maggiore e la spinta in talune condizioni era sorprendentemente più gratificante rispetto al mio iVtec, ma non ti dico la mia frustrazione nel dover cambiare OBBLIGATORIAMENTE rapporto praticamente in continuo per non piantarsi in mezzo alla strada. Una ventina di km in tutto e ne sono uscito stanco e stressato, ben lieto di riconsegnare le chiavi al venditore. Sono persino riuscito a far fermare il motore ripartendo da uno stop, abituato come sono a muovermi con meno di un filo di gas con la mia Civic.
Le stesse identiche considerazioni che ho avuto modo di fare quando ho provato dei diesel (a meno che non fossero automatici)
Solo che, spesso, quando sostengo che un motore a ciclo otto è più elastico dell'equivalente ciclo diesel, mi "guardano strano"
Lampeggi
 
|Mauro65| ha scritto:
GuguLeo ha scritto:
Ho guidato recentemente un 1.6TD (115CV segmento C SW - ma non faccio nomi): è vero che non stiamo parlando di SUV e neppure di ICTDI, ma il confronto con il mio 1.8 benzina è stato veramente imbarazzante... certo, la coppia era maggiore e la spinta in talune condizioni era sorprendentemente più gratificante rispetto al mio iVtec, ma non ti dico la mia frustrazione nel dover cambiare OBBLIGATORIAMENTE rapporto praticamente in continuo per non piantarsi in mezzo alla strada. Una ventina di km in tutto e ne sono uscito stanco e stressato, ben lieto di riconsegnare le chiavi al venditore. Sono persino riuscito a far fermare il motore ripartendo da uno stop, abituato come sono a muovermi con meno di un filo di gas con la mia Civic.
Le stesse identiche considerazioni che ho avuto modo di fare quando ho provato dei diesel (a meno che non fossero automatici)
Solo che, spesso, quando sostengo che un motore a ciclo otto è più elastico dell'equivalente ciclo diesel, mi "guardano strano"
Lampeggi
--------------------------------------------------------------------------------------

Quoto. Anche se ad onor del vero, molti TD ora resistono bene anche alle marce alte (penso al 1.6mjet 120cv della Bravo che mi ha stupito per la capacità di girare tranquillo anche a 1000 giri).

Anche la mia V50, che si avvicina a 200k ha il motore che, passatemi il paragone, sembra un po' un paio di scarpe da ginnastica stra usate. Ormai si è ammorbidito ed adattato perfettamente al mio piede ed accetta ogni tipo di sollecito.

In generale il benzina è tutta un'altra pasta, soprattutto se si parla di versioni manuali. Con l'automatico, finchè si parla di potenze modeste, preferisco il diesel.
 
Grazie per i vostri consigli.Anche io ho dei dubbi e so che mi pentirei usando un crv a benzina per i valori di coppia diversi del motore a benzina.Ho comunque trovato un crv a benzina lifestyle di 8 mesi e 10000km circa di percorrenza con impianto stereo e navigatore sistema doppio din pioneer.Stato di conservazione ottimo tranne per il sedile guida dove la parte rivestita in pelle presenta innumerevoli pieghe srepolature e graffi.Costo 23000? .Il mio è stato valutato 16000? più usufruisco dell'iva al 4%.In pratica dovrei aggiungere circa 5000?.Seconda opozione lasciare il mio crv in garage per lunghi periodi dell'anno ed acquistare una nuova Fiat 500 twin air con circa 12000?.La 500 la vedo indicata per piccoli spostamenti.
 
larft ha scritto:
Poichè grazie ad una promozione non devo più usare l'auto e il mio posto di lavoro è diventato seduto dietro una scrivania la mia percorrenza annuale si è drasticamente ridotta.pPer cinque giorni la settimana adesso non farò piu di 3 km al giorno in un mese 20km.Ho pensato di cambiare il mio crv con uno nuovo a benzina. Le prestazioni del crv a benzina sono diverse dal diesel e penso che non avrò la stessa elasticità di marcia e riprese veloci.Forse dovrò usare spesso il cambio per avere spunti nei sorpassi.Chi lo ha sa dirmi qulcosa?GRAZIE.

_______________________________________________________

Io non la cambierei a meno che la tua non sia proprio logora. Alla fine cosa ci guadagni?

Per le differenze benzina-diesel è innegabile che ci siano. Quello che non è scontato è il grado di accettabilità di diverse "sfumature", che dipende dall'impiego che ne farai.

Per una guida normale su strade in piano, città e autostrada secondo me va benissimo anche il benzina. Poi, se la macchina la usi poco, anche se quando la prendi usi un po' il cambio non ti peserà molto. Diverso è se stai tutto il giorno in macchina e sei frettoloso.

Se invece abiti in collina/montagna ed hai il sorpasso facile, meglio il diesel.

In generale penso che la prova di un benza ben fatto possa impressionare favorevolmente anche i dieselisti convinti. L'entusiasmo per i diesel ci ha fatto dimenticare come sono i benzina di una certa cubatura. Ormai gli unici benzina diffusi sono i vari 1.0-1.2 che in genere equipaggiano le utilitarie e che effettivamente sono talmente fiacchi da forzare quasi la scelta del diesel se si vuole una macchina un po' sciolta.
Facessi un po' meno strada e a fronte di un buon trattamento, farei qualche pensierino ad un buon 2.0 benzina.

L'unica cosa in cui il diesel è inarrivabile è la minore elasticità dei consumi al variare dell'andatura. Infatti ho la netta sensazione che le oscillazioni dei consumi al variare della pressione del piede destro siano molto più ampie nei benzina rispetto ai diesel.
 
larft ha scritto:
Grazie per i vostri consigli.Anche io ho dei dubbi e so che mi pentirei usando un crv a benzina per i valori di coppia diversi del motore a benzina.Ho comunque trovato un crv a benzina lifestyle di 8 mesi e 10000km circa di percorrenza con impianto stereo e navigatore sistema doppio din pioneer.Stato di conservazione ottimo tranne per il sedile guida dove la parte rivestita in pelle presenta innumerevoli pieghe srepolature e graffi.Costo 23000? .Il mio è stato valutato 16000? più usufruisco dell'iva al 4%.In pratica dovrei aggiungere circa 5000?.Seconda opozione lasciare il mio crv in garage per lunghi periodi dell'anno ed acquistare una nuova Fiat 500 twin air con circa 12000?.La 500 la vedo indicata per piccoli spostamenti.
____________________________________________________________

Ma una macchina sfiziosa da usare nel tempo libero? Chessò una 500 Cabrio, una 207 CC, insomma qualcosa di complementare al CRV?
 
|Mauro65| ha scritto:
GuguLeo ha scritto:
Ho guidato recentemente un 1.6TD (115CV segmento C SW - ma non faccio nomi): è vero che non stiamo parlando di SUV e neppure di ICTDI, ma il confronto con il mio 1.8 benzina è stato veramente imbarazzante... certo, la coppia era maggiore e la spinta in talune condizioni era sorprendentemente più gratificante rispetto al mio iVtec, ma non ti dico la mia frustrazione nel dover cambiare OBBLIGATORIAMENTE rapporto praticamente in continuo per non piantarsi in mezzo alla strada. Una ventina di km in tutto e ne sono uscito stanco e stressato, ben lieto di riconsegnare le chiavi al venditore. Sono persino riuscito a far fermare il motore ripartendo da uno stop, abituato come sono a muovermi con meno di un filo di gas con la mia Civic.
Le stesse identiche considerazioni che ho avuto modo di fare quando ho provato dei diesel (a meno che non fossero automatici)
Solo che, spesso, quando sostengo che un motore a ciclo otto è più elastico dell'equivalente ciclo diesel, mi "guardano strano"
Lampeggi

hola Mauro! 9mila e rotti messaggi?!? Posso? HAHAHAHAHAHAHAAAAA!!! :XD: :XD: :XD:

So che mi perdonerai il piccolo "sfottò", ma non ce l'ho fatta a resistere! Io invece mi sono quasi completamente ritirato a vita privata, e posto in media un paio di messaggi al mese... sono GUARITO!!! ;)

Vabbé... ritornando alle tue parole, io ho completamente rinunciato a sostenere in pubblico la tesi della maggiore elasticità del benzina, la gente oltre a guardarmi strano sembra sia sul punto di darmi dell'imbecille incompetente. Quindi lascio parlare gli altri e poi quando saluto il gruppo metto la mia sesta extralong appena possibile e se non scendo sotto i 45 km/h non la tolgo più... :p

lamps, Dario
 
AndreaFlanaghan ha scritto:
...L'unica cosa in cui il diesel è inarrivabile è la minore elasticità dei consumi al variare dell'andatura. Infatti ho la netta sensazione che le oscillazioni dei consumi al variare della pressione del piede destro siano molto più ampie nei benzina rispetto ai diesel.

Sono convinto anch'io di questa cosa. Salvo forse il fatto che proprio per questo è più difficile mantenersi nella parte "bassa"/economica della curva e si rischia di stare costantemente in quella "alta", con il risultato di scostarsi di più dai consumi dichiarati dalla Casa o che comunque si sperava di ottenere. Un bel benzina, se ben condotto, credo sia più facile da "avvicinare" ai consumi dichiarati. Poi, certo, se a quel benzina piace girare tra i 6 e i 7mila giri... evvabbé... :D

(PS un paio di anni fa avevo voluto fare una prova di consumo al contrario, guidando per un paio di settimane sempre ai limiti della zona rossa del contagiri: alla fine ho rilevato 10km/litro aspettandomi un 7/8 ... non male!)
 
AndreaFlanaghan ha scritto:
larft ha scritto:
Grazie per i vostri consigli.Anche io ho dei dubbi e so che mi pentirei usando un crv a benzina per i valori di coppia diversi del motore a benzina.Ho comunque trovato un crv a benzina lifestyle di 8 mesi e 10000km circa di percorrenza con impianto stereo e navigatore sistema doppio din pioneer.Stato di conservazione ottimo tranne per il sedile guida dove la parte rivestita in pelle presenta innumerevoli pieghe srepolature e graffi.Costo 23000? .Il mio è stato valutato 16000? più usufruisco dell'iva al 4%.In pratica dovrei aggiungere circa 5000?.Seconda opozione lasciare il mio crv in garage per lunghi periodi dell'anno ed acquistare una nuova Fiat 500 twin air con circa 12000?.La 500 la vedo indicata per piccoli spostamenti.
____________________________________________________________

Ma una macchina sfiziosa da usare nel tempo libero? Chessò una 500 Cabrio, una 207 CC, insomma qualcosa di complementare al CRV?

A tutti e due: sì, ok, il ragionamento ci sta pure, ma non si era partiti (in teoria) dal fatto che si voleva risparmiare qualcosa? Larft, se ti va di cambiare macchina perché no, ma esci allo scoperto con te stesso e non accampare scuse! 8)

;)
 
GuguLeo ha scritto:
AndreaFlanaghan ha scritto:
larft ha scritto:
Grazie per i vostri consigli.Anche io ho dei dubbi e so che mi pentirei usando un crv a benzina per i valori di coppia diversi del motore a benzina.Ho comunque trovato un crv a benzina lifestyle di 8 mesi e 10000km circa di percorrenza con impianto stereo e navigatore sistema doppio din pioneer.Stato di conservazione ottimo tranne per il sedile guida dove la parte rivestita in pelle presenta innumerevoli pieghe srepolature e graffi.Costo 23000? .Il mio è stato valutato 16000? più usufruisco dell'iva al 4%.In pratica dovrei aggiungere circa 5000?.Seconda opozione lasciare il mio crv in garage per lunghi periodi dell'anno ed acquistare una nuova Fiat 500 twin air con circa 12000?.La 500 la vedo indicata per piccoli spostamenti.
____________________________________________________________

Ma una macchina sfiziosa da usare nel tempo libero? Chessò una 500 Cabrio, una 207 CC, insomma qualcosa di complementare al CRV?

A tutti e due: sì, ok, il ragionamento ci sta pure, ma non si era partiti (in teoria) dal fatto che si voleva risparmiare qualcosa? Larft, se ti va di cambiare macchina perché no, ma esci allo scoperto con te stesso e non accampare scuse! 8)

;)

_____________________________

Infatti non ho capito bene qual'è il punto. Cambiare per passare da un 2.2ctdi ad un 2.0v-tec per risparmiare è sbagliato. I costi fissi sono gli stessi, andrebbe a spendere di più in carburante. Praticamente sganerebbe 5k per avere una macchina un po' più lenta e meno economa, sebbene più fluida e silenziosa. Non mi pare un affare.

A questo punto tanto vale mettersi l'anima in pace per un anno ed aspettare la nuova.
 
AndreaFlanaghan ha scritto:
Anche la mia V50, che si avvicina a 200k ha il motore che, passatemi il paragone, sembra un po' un paio di scarpe da ginnastica stra usate. Ormai si è ammorbidito ed adattato perfettamente al mio piede ed accetta ogni tipo di sollecito.
:XD: poveretto, ha capito che è inutile opporti resistenza :lol: (p.s. 200k ... dunque sei tornato?)

AndreaFlanaghan ha scritto:
L'unica cosa in cui il diesel è inarrivabile è la minore elasticità dei consumi al variare dell'andatura. Infatti ho la netta sensazione che le oscillazioni dei consumi al variare della pressione del piede destro siano molto più ampie nei benzina rispetto ai diesel].
Idem, il benzina è molto più sensibile al piede
 
Back
Alto