<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Cambio Gomme | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Cambio Gomme

Inversione ogni 8/9 mila km.
Sono a 40 mila circa e sono da cambiare :cry:
Non so cosa montare perchè 800 euri + o - 50 euri a seconda della gomma, in questo momento mi rompono le palle !!!!!
 
Siccome faccio 10/12mila km all'anno, come già altri hanno scritto mi basta, al momento del cambio tra invernali ed estive, montarle invertite. Controllo mensile della pressione e valori belli alti (sempre entro il consigliato). Se le gomme non hanno un senso di rotazione, a volte le scambio anche tra destra e sinistra.
 
manuel46 ha scritto:
ucre ha scritto:
io ho capito che i soldi spesi per l'inversione sono inutili. sono 15-20 euro tra inversione ed equilibratura, se fatti ogni 15 mila km, significa spendere 45-60 euro durante la vita del pneumatico.

io ho le gomme anteriore (pirelli p6 cinturato) con 53.000 km e vanno ancora ottimamente in frenata, sulle curve e sul bagnato. le posteriori sono oramai da cambiare, ma con esattamente 101.000 km. passerò le anteriori al posteriore e metterò 2 gomme nuove all'anteriore, spesa totale 130 euro e sto apposto per altri 50.000 km.

non adotto particolari accortezze durante la guida, solo controllo con il mio manometro digitale che la pressione a freddo sia quella che voglio. in genere sulle p6 metto 2.4 bar all'anteriore e 2.2 al posteriore, quando avevo le potenza usavo 0.2 bar in meno.

ah, ho una punto del 2004 con 69 cv e gomme da 185.

Se le ruote non sono sbilanciate puoi farti l'inversione da te, la storia delle 2gomme nuove e due vecchie (rimaste all'anteriore per tanti km) a me non convince, diciamo che ognuno di noi ha un proprio concetto di sicurezza, io come ho già detto approfitto dei cambi stagionali (che faccio da me) per mettere le ruote invertite, quindi non mi costa niente, quando sono sotto i 3mm le cambio tutte e 4 e si ricomincia!

gli intagli sono più che profondi per permettere il drenaggio dell'acqua, anzi, mi ci sono trovato anche sulla neve e non ho avuto grossi problemi. poi la mescola 5 anni li dura, le posteriori sono del 2006 le anteriori del 2009 (come produzione, non montaggio). una gomma per auto mantiene buone caratteristiche per almeno 5 anni dal punto di vista della mescola e 10 della carcassa. visivamente non ha crepe, e al posteriore tengono. in inverno che riprenderò ad usare la macchina farò il cambio ma solo epr scrupolo perchè vanno anche bene. ma poi dipende anche da come uno guida, io per esempio in 165.000 km non ho mai dovuto cambiare i freni e frenano e non sono affatto vetrificati. più che altro le cose la cambio quando vanno cambiate, quando non le ritengo più sicure e perchè sento che non sono idonee al mio utilizzo. giusto per fare un esempio, questo giovedì alla moto (una enduto) ho cambiato solo il posteriore, ma molto prima dell'uscita della tacca del limite di usura perchè quella gomma non mi dava più sicurezza. in quel caso il cambio l'ho fatto almeno un 30% in anticipo :)
 
mocho76 ha scritto:
Ogni quanto tot tempo o chilometri cambiate le gomme alle vostre auto?
Siete soliti invertirle ogni 10-15000km per farle durare di più?
Usate particolare accortezza per evitare l'usura precoce?
io ho una guida piuttosto sportiva e tendo a consumarle intorno ai 30000 km...le inverto ogni 10000, ma l'ideale sarebbe ogni 5000...io nn uso nessuna accortezza...metto davanti a tutto la sicurezza...il che vuol dire pressione relativamente bassa e sostituzione appena il battistrada arriva a 3/4 mm...e in inverno gomme termiche...ricordate che nella neve e sul bagnato una gomma, anche se invernale, se ha raggiunto il 50% d'usura si comporta allo stesso modo, se non peggio, di una estiva...
 
Rotazione ogni 10mila km (con incrocio, se le gomme non hanno senso di rotazione univoco, per prevenire la formazione di scalini), pressione sempre leggermente superiore a quella prescritta per prevenire il prematuro sfiancamento, guida esente da sgommate e grandi frenate (ad eccezione ovviamente dei casi di emergenza), amplificazione delle distanze e riduzione delle velocità in caso di strada bagnata (specie quando le gomme hanno superato la metà della loro vita utile.
Finora, in 30 anni, ho sempre superato gli 80mila km con ogni treno di gomme che ho avuto, ad eccezione di quelli della mia auto attuale che purtroppo per un "difetto" congenito tende a mangiare le gomme più del dovuto e mi ha quindi costretto al cambio a 55mila.
 
mocho76 ha scritto:
Siete soliti invertirle ogni 10-15000km per farle durare di più?
Inverto incrociato ogni 5-6mila km, inclusa la scorta

mocho76 ha scritto:
Usate particolare accortezza per evitare l'usura precoce?
Niente di particolare ... pressione idonea (non quella prescritta, ma quella idonea, che non e' la stessa cosa), guida rilassata, controllo visivo quando lavo il mezzo, ecc.
 
Back
Alto