<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Cambio Gomme | Il Forum di Quattroruote

Cambio Gomme

Ogni quanto tot tempo o chilometri cambiate le gomme alle vostre auto?
Siete soliti invertirle ogni 10-15000km per farle durare di più?
Usate particolare accortezza per evitare l'usura precoce?
 
mocho76 ha scritto:
Ogni quanto tot tempo o chilometri cambiate le gomme alle vostre auto?
Siete soliti invertirle ogni 10-15000km per farle durare di più?
Usate particolare accortezza per evitare l'usura precoce?

Inverto davanti dietro ogni circa 15.000km, le cambio sempre intorno ai 40-45.000, mai fatte durare di più (magari il battistrada c'era ancora, ma ormai la sicurezza era andata, e poi ho una guida che evidentemente tende a scalinarle, e diventano molto rumorose)
 
Le precedenti Michelin Pilot Sport 2 sono durate circa 30.000km. Mai invertite causa misura diversa fra asse anteriore e posteriore.
Sostituite da Goodyear Eagle F1 Asymmetric, che ora hanno circa 13.000km e sono ancora in condizioni ottime
La misura migliore più efficace per farle durare è non disattivare il controllo della trazione, evitando così di bruciarle ad ogni partenza :)
 
mocho76 ha scritto:
Ogni quanto tot tempo o chilometri cambiate le gomme alle vostre auto?
Siete soliti invertirle ogni 10-15000km per farle durare di più?
Usate particolare accortezza per evitare l'usura precoce?
Io le inverto massimo ogni 15.000 km e controllo ogni 2 settimane circa la pressione...con le gomme ci faccio meno di 40.000 km, ma ho il piedino pesante e quando vedo le curve non alzo il piede dall'acceleratore...per la cronaca monto delle gomme che non consentono grossi chilometraggi (205/45 R17 88W).
 
Dipende molto dal tipo di gomma, dallo stile di guida, dai marciapiedi e dalle buche che oltre rovinare le ruote sballano ammortizzatori, cuscinetti e sopsensioni, Di solito con me arrivano a 60 mila, tra qualche giorno monto le nuove Good year-excellence, spero di trovarmi bene. Ovvio che ruotarle equilibra l'usura e il comporamento stradale della vettura.
 
15.000 km sono un po' tanti per ruotare le gomme, specie sui TD che tendono a logorare parecchio le ruote di trazione. Si rischia di avere un divario accentuato di tenuta tra i due assi, trovandosi con l'anteriore con una dose di grip ben superiore al posteriore, cosa che puo' riservare sorprese molto sgradevoli, perche' l'auto sembra tenere senza problemi e avere una buona riserva d'aderenza ma, a un semplice rallentamento, o in un curvone veloce, il posteriore puo' abbandonarti senza preavviso.
E' sempre meglio ruotare gli pneumatici prima che ci sia un gran divario di battistrada tra i due assi.
Piu' coppia ha il motore e piu' tenera e' la gomma, piu' rapidamente si consumano le ruote di trazione, specie su una TA dove devono gestire anche il grosso della frenata (su una TP l'usura si equilibra un po' di piu', visto che il posteriore accelera e l'anteriore frena). E' comunque sempre bene verificare, prima di invertire.
Si puo' persino arrivare ad avere il posteriore ancora buono e l'anteriore "finito" ( specie se ci si va giu' pesanti con un TD sportivo).
 
Le giro ogni 10mila km. In più quella che tengo ferma in inverno adotto la tattica di gonfiarle a 3.1/3.2bar.
 
mocho76 ha scritto:
Ogni quanto tot tempo o chilometri cambiate le gomme alle vostre auto?
Quando sono consumate :)
Dai 30.000 ai 50.000km. Negli ultimi anni, avendo a che fare con moltissime rotonde, sulla mia riesco di poco a superare i 30.000. La Punto della moglie, a stima visiva, dovrebbe arrivare alla soglia dei 50.000.
Siete soliti invertirle ogni 10-15000km per farle durare di più?
Dipende: mi faccio consigliare dal gommista di fiducia. Sull'utilitaria della moglie oltre i 10.000, anche 15.000. Sulla mia l'ultima volta le ho ruotate poco oltre gli 8.000...
Usate particolare accortezza per evitare l'usura precoce?

Il mio grosso problema sono le numerossime rotonde che son sorte "spontanee" nei mie tragitti abituali, per il resto è per la maggiore strada extraurbana ed autostrada.
Nel tempo ho notato un leggero miglioramento alzando la pressione delle anteriori di 0.2÷0.3 atm, ed affrontando le rotonde con molta più calma...
 
Facendo pochi kilometri all'anno (forse ora come ora sono sotto i 10.000km annui) e avendo 2 treni di gomme estivi/invernali, vengo a fare la rotazione spesso, diciamo in media ogni 5.000km, la durata delle estive continental premiumcontact è stata del 1 treno di circa 30.000km, cambiate però con ancora quasi 3 mm di battistrada, per le invernali dovrò vedere a fine inverno prossimo quanti km avrò fatto e se sarà il caso di finirle il prossimo anno!
 
io ho capito che i soldi spesi per l'inversione sono inutili. sono 15-20 euro tra inversione ed equilibratura, se fatti ogni 15 mila km, significa spendere 45-60 euro durante la vita del pneumatico.

io ho le gomme anteriore (pirelli p6 cinturato) con 53.000 km e vanno ancora ottimamente in frenata, sulle curve e sul bagnato. le posteriori sono oramai da cambiare, ma con esattamente 101.000 km. passerò le anteriori al posteriore e metterò 2 gomme nuove all'anteriore, spesa totale 130 euro e sto apposto per altri 50.000 km.

non adotto particolari accortezze durante la guida, solo controllo con il mio manometro digitale che la pressione a freddo sia quella che voglio. in genere sulle p6 metto 2.4 bar all'anteriore e 2.2 al posteriore, quando avevo le potenza usavo 0.2 bar in meno.

ah, ho una punto del 2004 con 69 cv e gomme da 185.
 
ucre ha scritto:
io ho capito che i soldi spesi per l'inversione sono inutili. sono 15-20 euro tra inversione ed equilibratura, se fatti ogni 15 mila km, significa spendere 45-60 euro durante la vita del pneumatico.

io ho le gomme anteriore (pirelli p6 cinturato) con 53.000 km e vanno ancora ottimamente in frenata, sulle curve e sul bagnato. le posteriori sono oramai da cambiare, ma con esattamente 101.000 km. passerò le anteriori al posteriore e metterò 2 gomme nuove all'anteriore, spesa totale 130 euro e sto apposto per altri 50.000 km.

non adotto particolari accortezze durante la guida, solo controllo con il mio manometro digitale che la pressione a freddo sia quella che voglio. in genere sulle p6 metto 2.4 bar all'anteriore e 2.2 al posteriore, quando avevo le potenza usavo 0.2 bar in meno.

ah, ho una punto del 2004 con 69 cv e gomme da 185.

Se le ruote non sono sbilanciate puoi farti l'inversione da te, la storia delle 2gomme nuove e due vecchie (rimaste all'anteriore per tanti km) a me non convince, diciamo che ognuno di noi ha un proprio concetto di sicurezza, io come ho già detto approfitto dei cambi stagionali (che faccio da me) per mettere le ruote invertite, quindi non mi costa niente, quando sono sotto i 3mm le cambio tutte e 4 e si ricomincia!
 
Back
Alto