<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Cambio gomme e auto galleggiante,risolto? | Il Forum di Quattroruote

Cambio gomme e auto galleggiante,risolto?

buongiorno a tutti
ieri, alla mia Skoda Roomster 1.6 del 2007, ho cambiato le mie vecchie gomme Khumo KH27 195/55 R15 con le nuove Khumo HS52 TL (tubeless).
Uscito dal gommista noto subito che l'auto saltella ad ogni minima buca e basta poco per farla saltellare.
Ora..non so se tutto questo è normale o se il tubeless fa questo, però veramente faccio fatica ad adattarmi.
Premetto che l'auto ha 250000 km e non ho mai cambiato ammortizzatori, ma prima del cambio gomme l'auto non aveva questo problema.
Le gomme sono pompate a 2,5 bar.

Avete info in merito e se eventualmente posso risolvere in qualche modo ?

andare dal gommista non credo mi dia una risposta attendibile..
 
Anche i pneumatici precedenti erano tubeless, cioè senza camera d'aria.
La pressione dev'essere conforme alle specifiche del libretto di uso e manutenzione, controlla quanto è previsto.
Ciò detto, potrebbe essere che il modello di pneumatici montato abbia la spalla più rigida e questo amplifichi le carenze della parte ammortizzante.
Dopo 250k km un pensiero a cambiare gli ammorizzatori lo farei....
 
Anche i pneumatici precedenti erano tubeless, cioè senza camera d'aria.
La pressione dev'essere conforme alle specifiche del libretto di uso e manutenzione, controlla quanto è previsto.
Ciò detto, potrebbe essere che il modello di pneumatici montato abbia la spalla più rigida e questo amplifichi le carenze della parte ammortizzante.
Dopo 250k km un pensiero a cambiare gli ammorizzatori lo farei....
Quoto 100%
 
anche oggi facendo un rettilineo in discesa, c'erano sobbalzi incredibili.

Magari un problema di convergenza ?

ieri sera vedevo che agivano sul cerchione con un flessibile e mi chiedevo che .azzo stessero facendo con un flessibile. Poi hanno aggiunto dei piombini sul cerchio.

Stasera cmq faccio un salto dal gommista...o che hanno sbagliato qualche parametro...
 
Le gomme sono pompate a 2,5 bar.
Probabilmente prima erano pompate a 1,6...Il piombo tolto col flessibile non ha nulla a che vedere. A parte che 2,5 è troppo ed è un vizio solito dei gommisti che a volte hanno anche gli strumenti starati, va prima di tutto messa la pressione giusta, poi verificare (presso un centro revisioni) l'efficienza degli ammortizzatori, che credo siano alla frutta.
 
anche oggi facendo un rettilineo in discesa, c'erano sobbalzi incredibili.

Magari un problema di convergenza ?

ieri sera vedevo che agivano sul cerchione con un flessibile e mi chiedevo che .azzo stessero facendo con un flessibile. Poi hanno aggiunto dei piombini sul cerchio.

Stasera cmq faccio un salto dal gommista...o che hanno sbagliato qualche parametro...
Da quanto non controllavi la pressione delle gomme? Magari quando l’hai portata erano a 1,5 e passando a 2,5 cambia il mondo
 
Probabilmente prima erano pompate a 1,6...Il piombo tolto col flessibile non ha nulla a che vedere. A parte che 2,5 è troppo ed è un vizio solito dei gommisti che a volte hanno anche gli strumenti starati, va prima di tutto messa la pressione giusta, poi verificare (presso un centro revisioni) l'efficienza degli ammortizzatori, che credo siano alla frutta.
Devo imparare a leggere tutto prima di intervenire….
 
aggiornamento.
Venerdì sera sono stato dal mio meccanico (non dal gommista).
Lui mi ha detto che probabilmente togliendo le 4 ruote gli ammortizzatori si sono bloccati un po.
Dopodichè abbiamo fatto un giro e con i 100 kg del meccanico che guidava il problema era sparito (io peso 60 kg..:emoji_smile::emoji_smile:).
Ho poi cercato di sbloccarli ho percorso una strada sterrata piena di buche ed effettivamente dopo l'auto va già meglio.
Ieri ho fatto un viaggio di 70 km senza particolari problemi.
Direi, quindi, che il problema è praticamente risolto.
 
Back
Alto