<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> cambio gomme dal meccanico e orrore! | Il Forum di Quattroruote

cambio gomme dal meccanico e orrore!

premetto che sono un po' preciso sulle mie cose. detto questo sono passato stamattina da un meccanico/gommista qualunque per il cambio gomme. Quest'ultimo ha usato, a differenza del solito, non il ponte ma un crick, e a fine lavoro per curiosità ho dato un occhiata al fondo dell'auto e ho trovato le guide dove si infila il crick del bagagliaio (le rotaie insomma) belle storte, mentre prima ero certo che fosse tutto perfettamente a posto. Chiedo a chi ne sa più di me: è una cosa normale o il meccanico doveva prestare più attenzione?
 

Allegati

  • 20181120_104256b.jpg
    20181120_104256b.jpg
    364,4 KB · Visite: 367
premetto che sono un po' preciso sulle mie cose. detto questo sono passato stamattina da un meccanico/gommista qualunque per il cambio gomme. Quest'ultimo ha usato, a differenza del solito, non il ponte ma un crick, e a fine lavoro per curiosità ho dato un occhiata al fondo dell'auto e ho trovato le guide dove si infila il crick del bagagliaio (le rotaie insomma) belle storte, mentre prima ero certo che fosse tutto perfettamente a posto. Chiedo a chi ne sa più di me: è una cosa normale o il meccanico doveva prestare più attenzione?
direi che questo meccanico/gommista e' meglio evitarlo,ha piuttosto del , no so come chiamarlo,visto i precedenti non vorrei offendere nessuno
 
sono tornato a me le sono fatte raddrizzare, credo che non ci abbia messo molto.
a questo punto sono curioso: sono l'unico ad esaminare il fondo auto dopo un intervento o capita di trovarsi le guide storte? non ci avevo mai fatto caso prima ma adesso controllerò sempre
 
Dove vado io la alzano col ponte e quindi ci sono i tamponi in gomma.
Vedo che prendono la mira sul punto di appoggio.

Un gommista quando aveva i ponti saturi aveva usato il crick idraulico che comunque ha il tampone in gomma. La cosa non m'era piaciuta troppo perché dopo aver prenotato avevo comunque aspettato un'ora per un lavoro fatto non proprio in sicurezza.

Di solito quando mi capita controllo anche la situazione "sotto" la vettura, ma non regolarmente.
 
Piuttosto hai controllato come ha stretto i bulloni?
Ha verificato il serraggio con la dinamometrica o pistolettata e via?
 
Da come ha sollevato l'auto direi che la chiave dinamometrica non sa neppure dove l'ha messa.

Diciamo che le guide si stortano se sollevi senza guardare e senza mettere il tampone in gomma, raddrizzandole controlla che non te l'abbia sverniciata dato che l'avrà fatto alla meglio con una pinza... altrimenti poi si potrebbe innescare la ruggine.

Comunque alla fine non è una cosa grave, la guida serve solo per non far scivolare il cric... è peggio serrare i dadi con la pistola.
 
Eh sì, poi serrando troppo rischi anche di deformare permanentemente la sede del bullone nel cerchio.
Serrare poco non mi è mai successo, dal gommista mi hanno invece sgranato completamente il dado antifurto (ovviamente con pistola), li c'è voluta poi una bella manualità dal conce per togliere il bullone senza rovinare nulla.
Inutile dire che non sono più tornato dallo stesso gommista.
 
Avrebbe dovuto utilizzare il tampone comunque, anche con il crick.
Detto ciò condivido la perplessità sul serraggio dei bulloni, espressa da gnpb e gbortolo. Sempre chiedere la dinamometrica.
Verifica con la chiave nel bagagliaio che tu riesca ad allentare i bulloni prima che l'ossidazione dell'inverno te li renda irremovibili.
 
Io ho appena speso 155 franchi (scontati da 180), circa 135 euro, per montare di nuovo le invernali che avevo in deposito da loro (lasciando in deposito le estive). Gomma sui cerchi estivi originali, smontata e rimontata tutte le volte. Lavoro comprensivo di lavaggio cerchioni (a lucido), fatto like Jesus comand (e ci mancherebbe) e reset nel CDB per il sensore degli pneumatici sgonfi. Mi pare, come sempre, una vera fucilata. Ma niente da dire sul lavoro eseguito. Appuntamento rispettato e in 25 minuti ero di nuovo in macchina. Ci hanno lavorato in 4 contemporaneamente, uno per ruota praticamente. Io se solo penso che qualcuno possa stringere male (poco o troppo che sia) dadi o bulloni che siano perdo l'equilibrio, preferisco pagare la fucilata e circolare con tranquillità.
 
Io ho appena speso 155 franchi (scontati da 180), circa 135 euro, per montare di nuovo le invernali che avevo in deposito da loro (lasciando in deposito le estive). Gomma sui cerchi estivi originali, smontata e rimontata tutte le volte. Lavoro comprensivo di lavaggio cerchioni (a lucido), fatto like Jesus comand (e ci mancherebbe) e reset nel CDB per il sensore degli pneumatici sgonfi. Mi pare, come sempre, una vera fucilata. Ma niente da dire sul lavoro eseguito. Appuntamento rispettato e in 25 minuti ero di nuovo in macchina. Ci hanno lavorato in 4 contemporaneamente, uno per ruota praticamente. Io se solo penso che qualcuno possa stringere male (poco o troppo che sia) dadi o bulloni che siano perdo l'equilibrio, preferisco pagare la fucilata e circolare con tranquillità.
Ammazza che costo,io stesso lavoro 40 euro senza lavaggio cerchioni
 
Back
Alto