<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Cambio ghiacciato | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Cambio ghiacciato

Nevermore80 ha scritto:
Neanche io avevo mai avuto problemi, sino alla scorsa settimana.
Da un rapido giro sul web, il problema è parecchio diffuso in casa Fiat... :?
Bene (si fa per dire), mi do una bella toccatina scaramantica :D :D :D
 
suiller ha scritto:
Nevermore80 ha scritto:
al silicone ? ;)

no, il silicone secca col tempo, per un effetto duraturo devi usare il grasso di molibdeno (lo trovi anche in ferramenta)

Una delle caratteristiche del grasso al silicone è prprio quella di seccare poco, forse ti confondi col grasso al sapone di litio in bomboletta. Inoltre il fatto che il grasso secchi può dipendere snche da cattiva qualità, più che dalla composizione.

Detto questo, il grasso al bisolfuro di molibdeno è probabilmente il meno indicato, in quanto uno dei più aggressivi nei confronti della gomma. Questo tipo di grasso tra l'altro é indicato per accoppiamenti volventi o comunque sottoposti a forti pressioni, tipo gli ingranaggi, il che non è il caso in questione
 
Matteo__ ha scritto:
suiller ha scritto:
Nevermore80 ha scritto:
al silicone ? ;)

no, il silicone secca col tempo, per un effetto duraturo devi usare il grasso di molibdeno (lo trovi anche in ferramenta)

Una delle caratteristiche del grasso al silicone è prprio quella di seccare poco, forse ti confondi col grasso al sapone di litio in bomboletta. Inoltre il fatto che il grasso secchi può dipendere snche da cattiva qualità, più che dalla composizione.

Detto questo, il grasso al bisolfuro di molibdeno è probabilmente il meno indicato, in quanto uno dei più aggressivi nei confronti della gomma. Questo tipo di grasso tra l'altro é indicato per accoppiamenti volventi o comunque sottoposti a forti pressioni, tipo gli ingranaggi, il che non è il caso in questione

interessante...

cmq riportandoti la mia esperienza ungevo i giunti bowden con del silicone spray ma dopo qualche mese ero punto e a capo, siccome sono ostici da raggiungere... ho chiesto ad un amico che di mestiere lavora attivamente nell'industria meccanica (controllo numerico, frese, etc...) e mi ha consigliato il molibdeno

il grasso di molibdeno è ancora tutto lì... ed è già passato quasi un anno

è il wd40? dici che non va bene?
 
Ecco, adesso ti ho capito, stiamo parlando di due cose differenti. Io parlavo digrasso al silicone, che non è il silicone spray. Trattasi di un grasso lattiginoso biancastro, lievemente più chiaro del grasso ai saponi di litio che di solito si usa per le cerniere degli sportelli. Essendo grasso rimane incollato sul supporto, inoltre è molto resistente all'acqua (per la presenza appunto del silicone, chiunque abbia mai provato a lavarselo dalle mani sa di cosa parlo....:D ). Il silicone spray invece è un liquido, per forza di cose quindi in gran parte evapora e va riutilizzato, purtroppo non si può mettere il grasso dappertutto e quindi qualche volta si é costretti ad usare quello, come ad esempio sulle guide dei poggiatesta che grippano. Chiaramente se lo si utilizza in posizioni esposte la frequenza di utlizzo non può che aumentare.

Il WD40 poi con la gomma è meglio dimenticarlo. Gli sbloccanti infatti sono per lo più dei solventi, anche se la gente crede che siano lubrificanti. Il barattolo blu e giallo tra l'altro è uno dei più potenti, è poco persistente (basta un lavaggio anche solo con uno shampoo e viene via) e in poco tempo scioglie tutti i grassi con cui viene a contatto (mai usarlo sui cuscinetti automotive contenenti grasso, in quanto dopo un'iniziale eliminazione dei cigolii li lascia a secco), di conseguenza prima ammorbidisce oltremodo la gomma, per poi farla crepare e spappolare (la velocità con cui ciò avviene dipende ovviamente dal tipo di gomma e dalla quantità di prodotto utilizzata). Usiamo gli sbloccanti per sbloccare e i lubrificanti per lubrificare......;)
 
Salve.Anche io ho alcuni problemi con il cambio della bravo però sinceramente non rimango 20 minuti fermo.Mi succede che accendendo l'auto con temperature tra i -5 ed i -10,non mi entra subito la marcia.Aspetto qualche secondo,rilasciando la frizione e poi va tutto regolare.
Cmq dove si trovano questi cavi da lubrificare?E' un lavoro che posso fare anke io?Dove posso trovare il lubrificante di cui state parlando?Grazie
 
In qualunque autoricambi e/o Brico. Per quanto riguarda il tuo cambio, potresti avere il livello dell'olio basso, oppure un olio con gradazione non adatta alle temperature molto basse. In Italia può capitare, perchè da Nord a Sud si ha un elevato ventaglio di temperature, con i meno 20 in pieno inverno che si possono toccare in alcune zone del Nord, ai più 40 che non è difficile raggiungere in estate nelle regioni dell'estremo sud. Siccome nonostante ciò l'Italia viene spesso considerata tutta con clima "mite", spesso si ci può ritrovare con olii non adatti alle temperature estreme che si hanno in questi giorni.
Ad esempio per la mia auto il costruttore consiglia un olio motore 5W30, ho notato però che con questa gradazione durante tutta l'estate il motore si mangia circa un litro d'olio, cosa che non avviene col 10W40, che però di converso mi affatica il motorino di avviamento quando mi ritrovo a fare la settimana bianca. Alla fine ho dovuto scegliere una gradazione intermedia, cioè il comune 5W40, che non da nessuno dei due problemi. Sembra una cavolata, ma se il livello è a posto, prova a cambiare l'olio nel cambio con un multigrado (Castrol, Bardhal, tanto per citarne due che uso) e vdi che effetto fa, di solito si risolve tutto.
 
ma -4 non sono temperature estreme,credo che sia un risparmio sulle auto italiane ho avuto una gpunto comprata in germania e anche a -20 non ho riscontrato il problema a meno che nei paesi piu a nord non sia dotata di un altro tipo di cavi e guaine
 
porazzi63 ha scritto:
ma -4 non sono temperature estreme,credo che sia un risparmio sulle auto italiane ho avuto una gpunto comprata in germania e anche a -20 non ho riscontrato il problema a meno che nei paesi piu a nord non sia dotata di un altro tipo di cavi e guaine
Non credo che le guaine cambino in dipendenza del paese di destinazione dell'auto.
La mia Bravo, in particolare, è la versione per il mercato tedesco (rispetto a quella italiana cambia un qualcosina nella dotazione di accessori : ad esempio è assente il sub-woofer nel bagagliaio, ed è presente il riscaldatore elettrico) .
 
Come dicevo, lo spray al silicone non è una cosa definitiva, serve il grasso spray al silicone, che è un'altra cosa. Ad esempio a Leroy Merlin vendono le bombolette mi sembra marchiate CFC o qualcosa del genere.
 
Matteo__ ha scritto:
Come dicevo, lo spray al silicone non è una cosa definitiva, serve il grasso spray al silicone, che è un'altra cosa. Ad esempio a Leroy Merlin vendono le bombolette mi sembra marchiate CFC o qualcosa del genere.
Non ho preso (per ora) il grasso al silicone perché prevede una pulizia accurata della parte da trattare, prima di essere usato...a me serviva una soluzione tampone ma da applicare subito.
SI, quelle di Leroy Merlin sono marchiate CFC.
 
Bah, non ci penserei più di tanto, in effetti più che un lubrificante a te serve qualcosa che impermeabilizzi dall'umidità impedendole poi di ghiacciare e bloccare il tutto, è inutile perdere tempo a pulire, magari fai solo una passata di carta assorbente per eliminare la sporcizia più grossolana, dopo di che applichi bene il grasso (magari aiutandoti con le dita) evitando di lasciare punti scoperti.
 
bravissimo1981 ha scritto:
Grazie del consiglio.Quindi a tuo avviso non ho problemi ai cavi come accennato nel post dell'utente?

Il fatto che a te basti far girare un pò il primario del cambio (rilasciando la frizione a folle) per sbloccare il tutto fa pensare direttamente ad una condensazione dell'olio. In pratica facendo così non fai altro che agitare l'olio, che quindi ritorna liquido e permette di ingranare le marce. Di solito quando il livello è basso le marce entrano con difficoltà proprio perchè gli ingranaggi (a cui, nei cambi manuali, oltre alla trasmissione del moto e demandata anche la messa in circolazione dell'olio) non "pescano" a sufficienza nella coppa. Nel tuo caso però, come dicevo, sembra più un problema di olio inadatto alle bassissime temperature.
 
Back
Alto