zero c.
0
XPerience74 ha scritto:zero c. ha scritto:XPerience74 ha scritto:zero c. ha scritto:XPerience74 ha scritto:Diciamo che per quanto riguarda i cambi manuali, il comportamento sin'ora descritto in questo 3d, rappresenta la consuetudine per le auto nipponiche e di certo non solo subaru(compresa la mia jap), anche se c'è da dire che ultimamente si stanno "occidentalizzando" da questo punto di vista, e le toyota di ultima generazione ne sono un esempio...
Comunque, se questa "caratteristica", da proprio così fastidio, la si può risolvere o comunque accelerarne il processo di assestamento, mettendo un'olio cambio ad alte prestazioni oppure aggiungere un'apposito additivo.
Ciao e buon eventuale acquisto.
tra poco devo fare il tagliando...mi consigli di far sostituire l'olio cambio dunque? :shock:
con uno meno viscoso? gradazione? marca?
ciao
Hai già cominciato male per quanto riguarda l'ipotesi riguardante la viscosità dell'olio :-o, nel senso che, quella del cambio non'è "elastica" come quella dell'olio motore, basti considerare che a differenza di quest'ultimo, l'olio del cambio non ha di certo le stesse escursioni termiche, gravosità di regime di lavoro e quindi usurabilità, indi per cui, bisogna ossequiosamente seguire le direttive del costruttore in essere, perciò, se sul libretto di U e M ti viene "suggerito" che devi utilizzare un SAE 75W-90, quello deve essere, mentre un po più "democratica" è la scelta delle specifiche API, e cioè, se è specificato un GL-4, si può utilizzare anche una più recente specifica GL-5.
Come dicevo, per questo trattamento di superlubrificazione puoi, o cambiare completamente l'olio del cambio, oppure aggiungere(dopo averne tolto altrettanto di olio) un 5%(ma non ricordo di preciso) di additivo tipo xr1, sintoflon, etc... , addirittura, ho appreso di persone che dopo tale trattamento, hanno avuto i "problemi" opposti 8) :lol:.
Più che un suggerimento, ti riporto in seguito quello che utilizzerei io... 8)(facente parte dell'eccellente marchio del quale già mi servo per l'olio motore).
http://www.royalpurple.com/gear-oil.html
ma è omologato Jaso?
ok quanyto costa e che uso devo farne?
a me interessa solo un po di fluidità a freddo in I II eh![]()
Per quanto riguarda la prima che hai detto, allo stato attuale i miei "cassetti della memoria sono evidentemente da restaurare".
Per quanto riguarda il prezzo, mi par di ricordare che quello da me linkato venisse sui 24 euro(non l'ho preso perchè il rivenditore in questione, a differenza dell'olio motore, non lo metteva a disposizione).
Per l'uso che dire, "tendendo" ad escludere che lo si possa utilizzare come prodotto da toilette personale e men che meno a quello di qualsivoglia natura gastronomica,"direi" che sarebbe il caso di collocarlo nella scatola del cambio come previsto(a meno che non mi sia sfuggito qualcosa :lol: ).
Per l'ultimo punto da te attenzionato, dico che con questo trattamento andresti ad ottimizzare il funzionamento del cambio in toto(come "prevedibile" che sia) e non solo ad aspetti mirati/circoscritti, andando anche tra l'altro, a migliorare la silenziosità di funzionamento..., pertanto non credo che ci siano gli estremi per "offendersi" con questi presupposti, o sbaglio?![]()
![]()
ATTENZIONATO eh?
mi viene in mente il ben noto - esempre efficacissimo - metodo boffo