<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Cambio Dsg... in montagna come si guida? | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Cambio Dsg... in montagna come si guida?

gnpb ha scritto:
@ brag: Basta che sia un benzina, anche in manuale il freno lo devi premere comunque, è il motore proprio che "non frena"

ecco, l'auto a benzina mi manca nella guida in montagna.. solo diesel...
l'unico mezza a benzina ne ha da vendere di freno motore (ma è la moto! :D )

comunque gli stop sempre accesi li vedo sempre di più su enormi suv teteschi a gasolio, guarda caso spesso guidati da "non appassionati" che vedono solo P-R-D sul cambio!
 
gnpb ha scritto:
Se sei già convinto è inutile insistere...
Concordo, anche perchè in manuale il cambio... è in manuale e come tale fa quello che gli si chiede di fare.
Tra l'altro tutto il discorso di temporanità del manuale è applicabile esclusivamente a chi, come me, ha le le levette al volante, mentre con la leva selettrice il DSG, una volta messo in manuale, rimane in manuale.
 
Poichè ho appena dato un'occhiata al manuale più recente dell'Octavia, mi pare utile linkarlo in modo da dar qualcosa da fare a marcomeggy per ingannare il tempo nell'attesa della sua RS...
:arrow: http://ws.skoda-auto.com/OwnersManualService/Data/it/Octavia_5E/11-2015/Manual/Octavia/A7_Octavia_OwnersManual.pdf

Non so che infotainment abbia scelto: i manuali sono specifici per ognuno.
 
Qualcuno mi spiega l'utilita' di spendere soldi per un automatico e doverlo usare in manuale?
Io vado di manuale ,costa poco,zero manutenzione cambio e scalo quando voglio io.
E con l'immensa coppia che ha il motore,non cambio praticamente mai.
 
melego73 ha scritto:
Qualcuno mi spiega l'utilita' di spendere soldi per un automatico e doverlo usare in manuale?
Io vado di manuale ,costa poco,zero manutenzione cambio e scalo quando voglio io.
E con l'immensa coppia che ha il motore,non cambio praticamente mai.
Prova a stare in colonna col manuale ... stop-frizione-prima-stop-frizione-prima... io coll'automatico metto il piede sullo stop, mollo lo stop, piede sullo stop, mollo lo stop ...

E poi il DSG lo tengo in automatico il 99,9% delle volte. Prima con il sequenziale della Opel dovevo usarlo sempre in manuale dato che cambiava già ai 2000 giri ma il motore era morto sotto i 3000. Ora col DSG + TSI la guida è di una tranquillità e rilasatezza sconcertante.
 
sandro63s ha scritto:
Poichè ho appena dato un'occhiata al manuale più recente dell'Octavia, mi pare utile linkarlo in modo da dar qualcosa da fare a marcomeggy per ingannare il tempo nell'attesa della sua RS...
:arrow: http://ws.skoda-auto.com/OwnersManualService/Data/it/Octavia_5E/11-2015/Manual/Octavia/A7_Octavia_OwnersManual.pdf

Non so che infotainment abbia scelto: i manuali sono specifici per ognuno.
Grazie Sandro! Adesso per un po' mi avete tenuto occupato e vi farò respirare! :D
Ho preso una normalissima bolero, ma ho messo lo smartlink!
Appena ho finito di leggere, mi rifarò vivo con qualche altra domanda! ;)
 
igiskard ha scritto:
melego73 ha scritto:
Qualcuno mi spiega l'utilita' di spendere soldi per un automatico e doverlo usare in manuale?
Io vado di manuale ,costa poco,zero manutenzione cambio e scalo quando voglio io.
E con l'immensa coppia che ha il motore,non cambio praticamente mai.
Prova a stare in colonna col manuale ... stop-frizione-prima-stop-frizione-prima... io coll'automatico metto il piede sullo stop, mollo lo stop, piede sullo stop, mollo lo stop ...

E poi il DSG lo tengo in automatico il 99,9% delle volte. Prima con il sequenziale della Opel dovevo usarlo sempre in manuale dato che cambiava già ai 2000 giri ma il motore era morto sotto i 3000. Ora col DSG + TSI la guida è di una tranquillità e rilasatezza sconcertante.
Straquoto, il vantaggio dell'automatico è che non hai la frizione... Ovvio che per uso autostrada sia meno utile ma in città puoi avere tutta la copia del mondo ma se devi partire da fermo senza motore elettrico... Se poi ti trovi comunque bene con le sue scelte ancora meglio, io metto solo la prima fissa in colonna e uso le palette quando scanno, in scalata ovviamente, dato che non può sapere in anticipo le mie intenzioni, a salire è inutile dato che cambia già a limitatore schiacciando a tavola. Quindi anch'io scalo quando mi pare.
Peraltro la manutenzione c'è l'hai anche col manuale, olio e frizione non sono eterni. Inoltre, personalmente, in passato ho rotto il selettore delle marce su due auto diverse (su una per difetto di fabbrica) e la frizione dell'ibiza sta tirando le quoia a neanche 60.000km di città quindi non è che, per me, manuale sia sinonimo di durata e economia.

Ma ovviamente nessuno ti obbliga a comprarlo, sei liberissimo di schiacciare la frizione tutte le volte che vuoi. Io non spenderò mai piu un centesimo per un tetto in vetro ad esempio... E anche clima a più di una zona e sensori parcheggio per me sono inutili ma c'è chi li trova utili o indispensabili.
 
Rispondendoti con una battuta mi verrebbe da dire che in montagna si guida con un cambio manuale...

A parte gli scherzi, sì, dovrebbe proprio utilizzare un po' di freno motore, anche se credo meno rispetto che il cambiuo manuale.
Il consiglio che ti lascio è quello di provare la stessa salita e la stessa discesa in modalità automatica e poi in modalità manuale e vedere le differenze innanzitutto di consumi, poi anche di sensazioni.

In generale comunque condivido in pieno il pensiero di melego.
 
Ho il DG6 con TDI da 140 cv e vivo in montagna. Lo trovo semplicemente eccellente in ogni condizione d'impiego. Generalmente lo uso in D ma se vado di fretta e voglio più freno motore lo metto in S. Non sento assolutamente il bisogno di usare il sequenziale se non in casi particolari. Non comprerò mai più auto con cambio manuale.
 
igiskard ha scritto:
melego73 ha scritto:
Qualcuno mi spiega l'utilita' di spendere soldi per un automatico e doverlo usare in manuale?
Io vado di manuale ,costa poco,zero manutenzione cambio e scalo quando voglio io.
E con l'immensa coppia che ha il motore,non cambio praticamente mai.
Prova a stare in colonna col manuale ... stop-frizione-prima-stop-frizione-prima... io coll'automatico metto il piede sullo stop, mollo lo stop, piede sullo stop, mollo lo stop ...
.
Non rispondete con delle cose scontate.
Anni fa gli automatici non c'erano oppure erano solo su premium e nessuno non mi risulta essere morto per la frizione.
Ci guido anch'io nel traffico,sto benissimo fisicamente (di testa meno ma quello e' un altro problema :D ).
Non discuto se prenderlo o meno,ognuno e' libero.
Solo che rimango un po' basito quando qualcuno si lamenta e il consiglio e' "usalo in manuale".
Da li la mia domanda.
Poi non mettiamo sullo stesso piano la manutenzione di un manuale con un automatico.
Sono arrivato a 227000km prima di vendere l'auto con ancora la frizione originale e 1 cambio olio a 120000km costato 75?.
Non venirmi a dire che le frizioni del DSG durano così tanto tenendo frenato in D perché non ci credo nemmeno morto.
E il costo dell'olio del DSG ogni 60000km non e' di 75? garantito :D :D
Con questo ribadisco,liberi di comprarlo e pagarlo il dovuto,sono sicuro sia un gran cambio ma se devo usarlo in manuale mi tira il cu.o ;)
 
melego73 ha scritto:
Sono arrivato a 227000km prima di vendere l'auto con ancora la frizione originale e 1 cambio olio a 120000km costato 75?.

311 mila km sull'Octavia precedente... :D

Comunque il consiglio per rispondere alla domanda iniziale è proprioq uello di provare le due modalità e poi vedere.
 
Si ma una prova va fatta approfondita e sul lungo periodo quindi l'unica soluzione e' di andarla a prendere a noleggio per almeno 1 settimana e andarla a testare in tutte le situazioni.
inferorumdominus l'aveva provata con il DSG ma adesso se potesse,la butta ne Po :D
Una prova di 5km non serve a niente.
 
dopo questo topic ho provato ieri la discesa montanara con il cambio in S e devo dire...molto meglio!!! farò ulteriori prove ma penso lo userò sempre cosi!

L'unico punto in cui l'ho usato in manuale è stato un tratto di qualche decina di km innevato... ho preferito decidere io la marcia "ideale"!
 
intendo dire che con il cambio in S sfrutta molto di più il freno motore nella parte in discesa! tiene il motore più alto di giri, limitando l'uso del freno sfruttando quello motore!

fino ad ora nella parte in discesa l'avevo utilizzato quasi sempre e solo in manuale-sequenziale!
 
Back
Alto