<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Cambio Dsg... in montagna come si guida? | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Cambio Dsg... in montagna come si guida?

Brag ha scritto:
intendo dire che con il cambio in S sfrutta molto di più il freno motore nella parte in discesa! tiene il motore più alto di giri, limitando l'uso del freno sfruttando quello motore!

Provato in S, ma anche lì siamo totalmente fuori dal range ottimale di utilizzo. La mia in S è costantemente sulla zona rossa e non mi pare sia il corretto utilizzo di un motore diesel.
In poche parole, per chiarire, non critico la comodità di un cambio automatico ma la logica con cui hanno settato questo 6 marce: in d sta troppo basso di giri, in S è esageratamente in alto. Giusto ieri sera, nel fare dei sorpassi, ho notato che le cambiate avvenivano dopo la zona rossa. DOPO la zona rossa!Su un motore a sbroda!!! Ma siamo fuori?!
Il test l'ho fatto, prima dell'acquisto, su un misto città-tangenzialina e a dire il vero mi era sembrato abbastanza comodo e fluido, per quanto avevo l'ansia del piede sx. sempre in cerca di frizione, ma se avessi per l'appunto - come diceva @melego - potuto provarlo per una decina di giorni, l'avrei scartato immediatamente.
Magari sono io che cerco la perfezione, ma non mi va giù di doverlo usare in manuale dopo aver speso fior di quattrini per avere un automatico, senza palette al volante, per giunta!
Quei 10 incolonnamenti all'anno potevo anche gestirli bestemmiando come al solito, tanto di più non ne becco, non usando mai la macchina in città.
Se qualcuno apprezza le logiche ottuse del cambio o si trova bene così continui pure ad usarlo, buon per lui, ma da qui a dire che è perfetto e che chi si lamenta non sa usarlo... beh, non sono assolutamente d'accordo perchè la macchina l'ho fatta provare anche ad altri (tra cui persone che hanno in casa auto con cambio automatico - Toyota, Audi) e mi hanno riportato le stesse identiche impressioni che ho avuto costantemente io.
Buttare la macchina nel Po? No, non fino a questo punto, ma sto valutando se fare una permuta con una manuale o mettermi l'animo in pace fino a scadenza garanzia e poi fare una modifica al sw dsg.
 
Personalmente domenica in S ho provato la discesa dal Verena a Piovene Rocchette (per chi è della zona), e le cambiate avvenivano a circa 2500-2700 giri.. ho effettuato qualche sorpasso all'uscita di un tornante con il cambio in seconda e, con affondo totale, mi cambiava al max dei giri, ma nella parte discesa difficilmente ha toccato i 3000 giri...

dsg 6 marce su 2.0 tdi 150 cv
 
inferorumdominus ha scritto:
ma sto valutando se fare una permuta con una manuale o mettermi l'animo in pace fino a scadenza garanzia e poi fare una modifica al sw dsg.
Sei passato al service per farlo controllare ed eventualmente aggiornare/resettare?
Che non ti piaccia ok ma secondo me il tuo ha dei grossi problemi.
 
melego73 ha scritto:
igiskard ha scritto:
melego73 ha scritto:
Qualcuno mi spiega l'utilita' di spendere soldi per un automatico e doverlo usare in manuale?
Io vado di manuale ,costa poco,zero manutenzione cambio e scalo quando voglio io.
E con l'immensa coppia che ha il motore,non cambio praticamente mai.
Prova a stare in colonna col manuale ... stop-frizione-prima-stop-frizione-prima... io coll'automatico metto il piede sullo stop, mollo lo stop, piede sullo stop, mollo lo stop ...
.
Non rispondete con delle cose scontate.
Anni fa gli automatici non c'erano oppure erano solo su premium e nessuno non mi risulta essere morto per la frizione.
Ci guido anch'io nel traffico,sto benissimo fisicamente (di testa meno ma quello e' un altro problema :D ).
Non discuto se prenderlo o meno,ognuno e' libero.
Solo che rimango un po' basito quando qualcuno si lamenta e il consiglio e' "usalo in manuale".
Da li la mia domanda.
[...]
Gli automatici ci sono da una vita (ricordate Zio Jesse e il suo furgone con la leva al volante?), solo che in Italia si è sempre pensato che gli automatici fossero solo per persone disabili ...

Io da super sportivo sono felicissimo di fare meno fatica possibile a guidare, anzi se la macchina andasse da sola sarebbe anche meglio!
Poi l'utilizzo che uno ne fa, in modalità manuale o del tutto automatica, è una scelta personale. Con il DSG per me non c'è tanto bisogno di un utilizzo manuale, ma nulla vieta di spostare la levetta e cambiare quando si vuole. Non è la stessa cosa di un manuale con frizione. Con un DSG è come cambiare in un videogioco, è praticamente istantanea e senza nessuno sforzo.

Alla fine è solo una questione di gusti, c'è chi spende migliaia di euro in tetti panoramici e cerchi delle ruote, e chi con quei soldi preferisce un cambio automatico ...
 
si si erano automatici ma avevano 3 o 4 marce al massimo e tra una cambiata e l'altra ci stava un birra al Boar's Nest :D
Comunque,a me non piacciono gli automatici quindi ,fino a quando avro' gambe e braccia,si va di manuale.
Le nuove frizioni a comando idraulico sono leggerissime.
 
Back
Alto