Brag ha scritto:intendo dire che con il cambio in S sfrutta molto di più il freno motore nella parte in discesa! tiene il motore più alto di giri, limitando l'uso del freno sfruttando quello motore!
Provato in S, ma anche lì siamo totalmente fuori dal range ottimale di utilizzo. La mia in S è costantemente sulla zona rossa e non mi pare sia il corretto utilizzo di un motore diesel.
In poche parole, per chiarire, non critico la comodità di un cambio automatico ma la logica con cui hanno settato questo 6 marce: in d sta troppo basso di giri, in S è esageratamente in alto. Giusto ieri sera, nel fare dei sorpassi, ho notato che le cambiate avvenivano dopo la zona rossa. DOPO la zona rossa!Su un motore a sbroda!!! Ma siamo fuori?!
Il test l'ho fatto, prima dell'acquisto, su un misto città-tangenzialina e a dire il vero mi era sembrato abbastanza comodo e fluido, per quanto avevo l'ansia del piede sx. sempre in cerca di frizione, ma se avessi per l'appunto - come diceva @melego - potuto provarlo per una decina di giorni, l'avrei scartato immediatamente.
Magari sono io che cerco la perfezione, ma non mi va giù di doverlo usare in manuale dopo aver speso fior di quattrini per avere un automatico, senza palette al volante, per giunta!
Quei 10 incolonnamenti all'anno potevo anche gestirli bestemmiando come al solito, tanto di più non ne becco, non usando mai la macchina in città.
Se qualcuno apprezza le logiche ottuse del cambio o si trova bene così continui pure ad usarlo, buon per lui, ma da qui a dire che è perfetto e che chi si lamenta non sa usarlo... beh, non sono assolutamente d'accordo perchè la macchina l'ho fatta provare anche ad altri (tra cui persone che hanno in casa auto con cambio automatico - Toyota, Audi) e mi hanno riportato le stesse identiche impressioni che ho avuto costantemente io.
Buttare la macchina nel Po? No, non fino a questo punto, ma sto valutando se fare una permuta con una manuale o mettermi l'animo in pace fino a scadenza garanzia e poi fare una modifica al sw dsg.