sandro63s ha scritto:
Sta alla sensibilità del guidatore stabilire se il livello di pendenza è gestibile dall'intelligenza artificiale o da quella umana.
Tu stai ragionando come il neopatentato che non sa che marcia usare sulle pendenze.
Se tu lo sai e vedi che la logica di gestione non s'adatta al percorso, evidentemente dovrai intervenire o temporaneamente in manuale, oppure in manuale in maniera continuativa.
Eventualmente, prima delle due opzioni di manuale, puoi provare a vedere se la posizione S può adattarsi alla tipologia di percorso.
In caso contrario, ripeto, valuta o per un manuale temporaneo, là dove serve, o per uno continuativo, se il percorso supera determinate pendenze.
Neopatentato mica tanto, visto che ho 20 anni di patente e per lavoro faccio l'autista. Conosco bene le logiche di funzionamento, la posizione S fa comunque quel cavolo che vuole. Io sto parlando di un funzionamento assurdo del dsg sempre e comunque, dato che il manuale temporaneo non è tanto temporaneo per me ma quotidianità visto che
la macchina mi si piazza costantemente in sesta marcia appena arrivo ai 60 km/h e non si schioda da lì fin quando non inizia a traballare tutto. Se in discesa sto frenando non mi sembra logico che il cambio mi passi dalla quarta alla quinta e poi in sesta. La sensibilità del piede non mi manca, ho provato in mille modi a gestire ma non è cambiato mai un tubo nei 10mila km che ho fatto nei quattro mesi di possesso dell'auto. Quello che vorrei capire è se solo il mio fa così o se è una costante di questo cambio. Quando ho fatto il test drive non ho notato nulla del genere, però era la prima volta che usavo un automatico e avevo altro per la mente (del tipo non schiacciare la frizione).