<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Cambio Dsg... in montagna come si guida? | Il Forum di Quattroruote

Cambio Dsg... in montagna come si guida?

Ciao, in attesa arrivi la macchina, mi sto facendo un po di pippe mentali, tanto per tenermi in allenamento! :D
Chi ce l'ha già mi sa dire come si riesce a guidare in discesa?
Cioè, si riesce a sfruttare, come con il manuale il freno motore o in fondo alla discesa, arrivo con i dischi incandescenti e le pastiglie fumanti?
Grazie e scusate per la domanda se stupida!
 
Ciao,
io ho una Roomster 1.2 TSI 105 cv con il DSG 7 marce e vado in montagna praticamente tutti i giorni. Io lo trovo eccezionale.

In salita la coppia bassa del TSI sale in terza/quarta, nei tornanti di solito il DSG scala in seconda (la prima la mette solo da fermo), e poi riprende facilmente passando in terza/quarta che non te ne accorgi. Io ci vado sempre con il piede di piuma sull'acceleratore e comunque salgo bene, ma se ho bisogno di superare qualche turista che sale in prima, la ripresa è ottima (ma questo dipende più dal motore ...)

In discesa vedo che il DSG legge anche la pendenza, infatti se la strada diventa troppo pendente e freno leggermente, lui scala di marcia, nel punto più pendente mi mette anche terza salendo su di giri oltre i 3000 (ma sempre dolcemente). Poi male che vada puoi sempre metterlo in manuale e scegliere tu la marcia con cui scendere, io l'avrò fatto un paio di volte in galleria solo per non superare i limiti di velocità.
 
Guarda, io mi sono corroso il cervello nell'attesa del DSG... :hunf:
Lascia perdere: s'impara in pochissimo tempo - come dico sempre - molto, molto meno tempo che imparare ad usare l'arcaico accrocchio leva cambio manuale/frizione.

Ah già, volevi avere info su dischi incandescenti e pastiglie fumanti? :shock:
No, non accadrà e se, eventualmente tu dovessi discendere da percorsi estremi, sappi che puoi anche guidare in manuale esattamente come fai ora, sia con le levette che con la leva... ;)

EDIT: come, vedo solo ora, ha già ben scritto igiskard
 
:shock: Sarà anche come dite voi ma il mio non scala un tubo in discesa, anzi, nonostante freni lui sale di marcia. Idem in salita, mi imballa il motore salendo di marcia. Il ridicolo è che mi voleva far fare dei tornanti a 1000 giri in quarta, poi quando stava per spegnersi ha scalato in seconda per poi tornare in quarta dopo pochi secondi. Morale della favola io in montagna devo usare il cambio in manuale. Appena ho tempo faccio un giro al service per verificare il corretto funzionamento ma se è così che deve funzionare questo dsg 6, o lo modifico o vedrò di vendere l'auto perchè è inguidabile in qualunque situazione.
 
inferorumdominus ha scritto:
:shock: Sarà anche come dite voi ma il mio non scala un tubo in discesa, anzi, nonostante freni lui sale di marcia. Idem in salita, mi imballa il motore salendo di marcia. Il ridicolo è che mi voleva far fare dei tornanti a 1000 giri in quarta, poi quando stava per spegnersi ha scalato in seconda per poi tornare in quarta dopo pochi secondi. Morale della favola io in montagna devo usare il cambio in manuale. Appena ho tempo faccio un giro al service per verificare il corretto funzionamento ma se è così che deve funzionare questo dsg 6, o lo modifico o vedrò di vendere l'auto perchè è inguidabile in qualunque situazione.

Sta alla sensibilità del guidatore stabilire se il livello di pendenza è gestibile dall'intelligenza artificiale o da quella umana.
Tu stai ragionando come il neopatentato che non sa che marcia usare sulle pendenze.
Se tu lo sai e vedi che la logica di gestione non s'adatta al percorso, evidentemente dovrai intervenire o temporaneamente in manuale, oppure in manuale in maniera continuativa.
Eventualmente, prima delle due opzioni di manuale, puoi provare a vedere se la posizione S può adattarsi alla tipologia di percorso.
In caso contrario, ripeto, valuta o per un manuale temporaneo, là dove serve, o per uno continuativo, se il percorso supera determinate pendenze.
 
sandro63s ha scritto:
Sta alla sensibilità del guidatore stabilire se il livello di pendenza è gestibile dall'intelligenza artificiale o da quella umana.
Tu stai ragionando come il neopatentato che non sa che marcia usare sulle pendenze.
Se tu lo sai e vedi che la logica di gestione non s'adatta al percorso, evidentemente dovrai intervenire o temporaneamente in manuale, oppure in manuale in maniera continuativa.
Eventualmente, prima delle due opzioni di manuale, puoi provare a vedere se la posizione S può adattarsi alla tipologia di percorso.
In caso contrario, ripeto, valuta o per un manuale temporaneo, là dove serve, o per uno continuativo, se il percorso supera determinate pendenze.

Neopatentato mica tanto, visto che ho 20 anni di patente e per lavoro faccio l'autista. Conosco bene le logiche di funzionamento, la posizione S fa comunque quel cavolo che vuole. Io sto parlando di un funzionamento assurdo del dsg sempre e comunque, dato che il manuale temporaneo non è tanto temporaneo per me ma quotidianità visto che la macchina mi si piazza costantemente in sesta marcia appena arrivo ai 60 km/h e non si schioda da lì fin quando non inizia a traballare tutto. Se in discesa sto frenando non mi sembra logico che il cambio mi passi dalla quarta alla quinta e poi in sesta. La sensibilità del piede non mi manca, ho provato in mille modi a gestire ma non è cambiato mai un tubo nei 10mila km che ho fatto nei quattro mesi di possesso dell'auto. Quello che vorrei capire è se solo il mio fa così o se è una costante di questo cambio. Quando ho fatto il test drive non ho notato nulla del genere, però era la prima volta che usavo un automatico e avevo altro per la mente (del tipo non schiacciare la frizione).
 
Io non amo gli automatici e si sa. Ho qualcosa da ridire nella gestione sw anche del dsg, che ritengo comunque molto ben riuscito, ma credo cge il caso di inferorumdominus sia da studiare.
O c'è qualcosa di veramente anomalo nella macchina (e va sistemata), o c'è qualcosa di veramente anomalo nel guidatore (e qui è un problema. ........ :D ).
 
vado in montagna quasi tutti i fine settimana, in discesa uso il dsg in manuale, in salita invece lascio fare a lui, tranne rari casi!

in manuale trovo "dubbiosa" la risposta in scalata della seconda (leggi tornante a dx in discesa), se ritardi a scalare lui tiene la folle fino alla pressione del gas.

ultima cosa che non mi gusta è la mancanza dell'effetto pendolo che sono un manuale con frizione ti può dare (leggi tentativo di uscire da un parcheggio innevato facendo cullare l'auto per prendere spinta!)
con il dsg devi fare 1-retro-1 ma l'effetto non è il medesimo!

per il resto vai sereno!
preciso che spesso vado a cercarmi i guai, se chiamano neve, anche forte, non vado a sciare e faccio il giro dei 7 passi sulle dolomiti in macchina! :D
 
inferorumdominus ha scritto:
sandro63s ha scritto:
Sta alla sensibilità del guidatore stabilire se il livello di pendenza è gestibile dall'intelligenza artificiale o da quella umana.
Tu stai ragionando come il neopatentato che non sa che marcia usare sulle pendenze.
Se tu lo sai e vedi che la logica di gestione non s'adatta al percorso, evidentemente dovrai intervenire o temporaneamente in manuale, oppure in manuale in maniera continuativa.
Eventualmente, prima delle due opzioni di manuale, puoi provare a vedere se la posizione S può adattarsi alla tipologia di percorso.
In caso contrario, ripeto, valuta o per un manuale temporaneo, là dove serve, o per uno continuativo, se il percorso supera determinate pendenze.

Neopatentato mica tanto, visto che ho 20 anni di patente e per lavoro faccio l'autista. Conosco bene le logiche di funzionamento, la posizione S fa comunque quel cavolo che vuole. Io sto parlando di un funzionamento assurdo del dsg sempre e comunque, dato che il manuale temporaneo non è tanto temporaneo per me ma quotidianità visto che la macchina mi si piazza costantemente in sesta marcia appena arrivo ai 60 km/h e non si schioda da lì fin quando non inizia a traballare tutto. Se in discesa sto frenando non mi sembra logico che il cambio mi passi dalla quarta alla quinta e poi in sesta. La sensibilità del piede non mi manca, ho provato in mille modi a gestire ma non è cambiato mai un tubo nei 10mila km che ho fatto nei quattro mesi di possesso dell'auto. Quello che vorrei capire è se solo il mio fa così o se è una costante di questo cambio. Quando ho fatto il test drive non ho notato nulla del genere, però era la prima volta che usavo un automatico e avevo altro per la mente (del tipo non schiacciare la frizione).

Ovviamente nessuno mette in dubbio la tua esperienza di guidatore, ma tu scrivi come se non fossi al corrente che il DSG si può mettere in manuale (Tiptronic) e lasciarcelo, visto che descrivi il funzionamento in automatico...
Se ne hai la pazienza, a parte le ovvie posizioni D e S, mi spieghi, come lo metti in manuale? Hai le levette al volante?

Scusa, eh, ma dal 2010 ad oggi sei il terzo che si lamenta su decine di diesseggisti e, prima di consigliarti una verifica dal Conce, vorrei capire se l'uso del DSG ti è ben chiaro.

PS marcomeggy tu niente pippe mentali, neh? :D
 
@sandro63s
Non ho le leve al volante, cosa che risolverò cambiando volante appena ho un po' di dindini.
Lo sto usando sempre più spesso in manuale (spostando la leva a dx, non vedo altro modo di usarlo), tranne sulle strade a scorrimento veloce. Al di là della cavolata di posizionare lo scalo marcia in dietro e la salita in avanti che all'inizio mi risultava alquanto scomoda (mi veniva più spontaneo al contrario), così è decisamente più fruibile, però non mi sembra logico avere un cambio automatico e doverlo usare in manuale.
Comunque sia, anche fosse il dsg ad avere problemi e non il sottoscritto, sarà il primo e l'ultimo cambio automatico che prenderò!
 
Se sei già convinto è inutile insistere, comunque, per la cronaca, il dsg7 e il 6 hanno rapporti e gestioni differenti.
Inoltre entrambi sono stati aggiornati più volte quindi i comportamenti possono variare anche a seconda del software installato.

Chi si lamenta della gestione dei rapporti in genere ha dsg6 abbinato al TDI, l'accoppiata tende a usare sempre e le marce lunghe più del dovuto e a far lavorare sotto coppia il motore, per contenere i consumi e emissioni.
Il motore benzina entra in coppia prima e c'è meno differenza fra fase aspirata e entrata del turbo quindi comunque risponde meglio . E il dsg7 ha i primi rapporti più corti e una logica differente di conseguenza.

Col dsg 7 confermò in pieno quanto detto da Sandro e igiskard, in salita non ci sono problemi fa tutto lui adattando le cambiate a pendenza e pressione del gas. Se vuoi guidare sportivo l'opzione manuale è li apposta ma giusto per anticipare le scalate ai tornanti, dato che il dsg non ha gli occhi. Guidando normali non serve nemmeno la S.In discesa pure, nel senso che se la discesa è discreta già scala appena tocchi il freno, altrimenti mantiene la marcia inserita... Anche lì comunque c'è l'opzione manuale nel caso si pensi di fare meglio. E anche qui la S personalmente non la uso (in sostanza è un opzione inutile almeno col mio motore e col mio stile di guida).
L'unico problema è che il freno motore col benzina è nullo (almeno col mio, ma è uguale anche nella León in firma che ha il manuale), quindi i ti ritrovi a dover frenare col motore comunque a 4000 giri, che continua a salire, se attacchi l'aria condizionata già le cose migliorano, per dire.

Inoltre c'è anche la chicca che sui discesoni lunghi se imposti il regolatore di velocità il dsg scala in automatico quando la macchina inizia ad accelerare per effetto della discesa.

Comunque chi non si adatta al cambio automatico è, a mio avviso, perché non ha capito che automatico non è sinonimo di intelligente o di controllato dal mio pensiero... È semplicemente un cambio che segue la logica con cui è stato programmato e ti consente comunque di non usare la frizione. È come per i tergi automatici, sono comodi ma non sempre ci azzeccano e quando non lo fanno vai in manuale. Per questo sempre meglio dotarsi delle palette al volante che, per quanto meno comode di quelle di una Ferrari 360, comunque aiutano, anche perché usandole il cambio si posiziona in manuale temporaneamente per poi tornare in D o S dopo qualche secondo.

Il problema pendolo è vero, si può passare da d a r senza toccare il freno e con l'auto in movimento ma è comunque più agevole con un manuale. Personalmente però non mi sono mai trovato in situazioni da doverlo usare rimpiangendo il manuale.
 
io ho le leve al volante e devo dire che sono molto comode, forse si arriva a scalare anche troppo presto che con un manuale, nella guida allegra mi sento "in un videogame"! :D

in ogni caso anche con i paddle consiglio di mettere in manuale!
se si lascia in D e si usano i paddle per la scalata, appena finisce il tratto in cui non si da gas (ad esempio la discesa) torna in automatico in D.

è vero che molti qua consigliano di usarlo in manuale, ma nessuno vieta di usarlo in D o S! spesso mi capita di avere davanti un'auto con automatico "inserito", lo capisco dagli stop perennemente accesi!
 
@ brag: Basta che sia un benzina, anche in manuale il freno lo devi premere comunque, è il motore proprio che "non frena"
 
gnpb ha scritto:
Inoltre c'è anche la chicca che sui discesoni lunghi se imposti il regolatore di velocità il dsg scala in automatico quando la macchina inizia ad accelerare per effetto della discesa.
Dai? Veramente? Figo.... 8)
 
Back
Alto