<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> cambio DSG bagno olio si rompe a 150.000 Km!! | Il Forum di Quattroruote

cambio DSG bagno olio si rompe a 150.000 Km!!

Ieri ho chiesto un preventivo per una vw Sharan tdi 140 cv DSG. Considerando che ho intenzione di tenere la vettura fino alla sua durata ma non meno di 200.000 Km, nel parlare con il concessionario, lo stesso mi dice che ultimamente ci sono problemi con il DSG 6 marce a bagno d'olio, il quale, a sua detta, a 150.000 Km si rompe.
Il che mi preoccupa un sacco perché dovrei a questo punto puntare di nuovo sul manuale.
In ogni caso non so se crederci o meno, perché mio cognato con una passat del 2006 DSG era riuscito a fare 230.000 Km prima di cambiarla.
C'è qualche richiamo che voi sappiate per questo cambio?
Altra cosa: su questa autovettura, i pneumatici sono run flat, che vantaggi e svantaggi ci sono, come posso montare pneumatici invernali se poi non ho nemmeno il Kit di riparazione (ruotino di scorta nemmeno non esiste su questo modello).
Grazie a tutti.
 
A me risulta che la sua affidabilità(recente) sia ben sopra la media a differenza del 7 marce a secco che è un bagno di sangue...

Ovviamente va tagliandato anche il DSG cambiandogli l'olio mi pare ogni 60.000Km
 
ops... scusate per la parola "oglio".
Dalla risposta mi pare di capire che il problema in effetti è solo per il 7 marce a secco, giusto?
meglio così.
E per le run flat, cosa mi dite?
 
Non sono propriamente runflat ( come bmw ) ma " mobility ".
Il principio è piu' o meno lo stesso anche se devo dire che avendo avuto i rf in bmw e le mobility sul nuovo passat ritengo queste ultime un po' meno dure delle rf stesse.
Non ti nascondo, pero', che al primo cambio di gomme che ho già effettuato ( ho 40.000 km ) le ho sostituite con 4 non " mobilty " :oops: e poi mi sono comprato un kit di riparazione per non compromettere l'eccezionale vano ulteriore che c'è sul passat sotto il pianale copribagaglio.... ;)
 
montymax ha scritto:
Ieri ho chiesto un preventivo per una vw Sharan tdi 140 cv DSG. Considerando che ho intenzione di tenere la vettura fino alla sua durata ma non meno di 200.000 Km, nel parlare con il concessionario, lo stesso mi dice che ultimamente ci sono problemi con il DSG 6 marce a bagno d'oglio, il quale, a sua detta, a 150.000 Km si rompe.
Il che mi preoccupa un sacco perché dovrei a questo punto puntare di nuovo sul manuale.
In ogni caso non so se crederci o meno, perché mio cognato con una passat del 2006 DSG era riuscito a fare 230.000 Km prima di cambiarla.
C'è qualche richiamo che voi sappiate per questo cambio?
Altra cosa: su questa autovettura, i pneumatici sono run flat, che vantaggi e svantaggi ci sono, come posso montare pneumatici invernali se poi non ho nemmeno il Kit di riparazione (ruotino di scorta nemmeno non esiste su questo modello).
Grazie a tutti.
per quello si è rotto. Doveva essere a bagno di Stanlio
http://www.google.it/imgres?imgurl=http://1.bp.blogspot.com/-w-VLbrx4TXE/Tb5xsEz_1CI/AAAAAAAAB68/eeEHmlweaH4/s1600/stanlio_ollio.jpg&imgrefurl=http://ilregnodeglianni80.forumfree.it/?t%3D56122684&h=202&w=250&sz=1&tbnid=zOr-gcB1vpFNjM:&tbnh=161&tbnw=200&zoom=1&usg=__htJHHBeQKHHWf5CmOkPDZBAqPao=&docid=eV-nIglIMJjmrM&itg=1&sa=X&ei=bbKpUv7TBOH-ygPJr4CAAg&ved=0CIEBEPwdMAo
SI SCHERZA ;)
 
forno64 ha scritto:
Non sono propriamente runflat ( come bmw ) ma " mobility ".
Il principio è piu' o meno lo stesso anche se devo dire che avendo avuto i rf in bmw e le mobility sul nuovo passat ritengo queste ultime un po' meno dure delle rf stesse.
Non ti nascondo, pero', che al primo cambio di gomme che ho già effettuato ( ho 40.000 km ) le ho sostituite con 4 non " mobilty " :oops: e poi mi sono comprato un kit di riparazione per non compromettere l'eccezionale vano ulteriore che c'è sul passat sotto il pianale copribagaglio.... ;)

Attenzione che le tecnologie runflat e self-sealing sono differenti. Infatti la prima prevede di rinforzare la struttura dello pneumatico in modo tale da sostenerlo anche in assenza di aria (responsabile della forma complessiva del pneumatico). Per tale peculiarità, lo pneumatico risulta necessariamente più rigido, a beneficio della sicurezza di marcia in casa di foratura, ma a svantaggio del comfort.
Gli pneumatici self-sealing, o autosigillanti, sono invece caratterizzati dalla presenza di un materiale sigillante, posto nella zona sottostante al battistrada. In caso di foratura, il chiodo penetrato all'interno dello pneumatico, viene avvolto dal mastice sigillante, in modo da impedire la fuoriuscita di aria. Il vantaggio dunque rispetto agli pneumatici runflat deriva dal fatto che non introducono una penalizzazione sul comfort del veicolo. Inoltre non prevedono una limitazione sui chilometri percorribili e sulla velocità di marcia, anche se è fortemente consigliabile sottoporre tali pneumatici a dei controlli periodici in modo tale da identificare una eventuale foratura e verificare se se è possibile praticare una riparazione permanente. Di contro, l'azione autosigillante dipende dal tipo di foratura. I costruttori dichiarano che questa è efficace per l'85% dei casi.

Attached files /attachments/1725455=32240-Imagen-del-sistema-Pirelli-Seal-Inside-500x375.jpg /attachments/1725455=32239-Run Flat Tyre.jpg /attachments/1725455=32238-Seal-Inside-Pirell-1.jpg
 
montymax ha scritto:
ci sono problemi con il DSG 6 marce a bagno d'olio, il quale, a sua detta, a 150.000 Km si rompe..
Bisognerebbe avere statistiche sulle rotture, cmq a una tdi di un amico del 2004, si è rotto il DSG a 130mila; ha dovuto darla via, visto il costo della riparazione.
 
x l utente 4ruotelover :
giusta e pertinente osservazione la tua; mi ero accorto della differenza positiva in termini di confort rispetto alle rf di bmw ma non avevo mai approfondito anche perché, come ho già scritto, al primo cambio gomme ho mesdo le normali....
 
forno64 ha scritto:
x l utente 4ruotelover :
giusta e pertinente osservazione la tua; mi ero accorto della differenza positiva in termini di confort rispetto alle rf di bmw ma non avevo mai approfondito anche perché, come ho già scritto, al primo cambio gomme ho mesdo le normali....
Spero allora di aver chiarito le differenze! ;) Ovviamente a "buon rendere": se scrivo da qui in avanti qualcosa che non ti convince non esitare nel caso a intervenire. ;) Sono infatti per l'arricchimento reciproco ed è proprio per questo che mi sono sentito di fare una precisazione! Tutto qui! ;)
 
Secondo me il concessionario vuole venderti un'auto nuova e ti ha fatto un po' di paura. Come hai potuto constatare tuo cognato ha fatto 230.000 km e gente che conosco altrettanti e continua senza problemi.

Considera quanti soldi perdi in svalutazione in un anno acquistando un'auto nuova e quando spenderesti se il DSG si dovesse rompere. Se dovesse. Perché a me risulta che superi abbondantemente i 200.000 km senza problemi. Gente che ha fatto 300.000 km con quel cambio non la conosco, però più di 200.000 sì. E parlo dei primi DSG 6 marce, del 2004-2005, e non degli ultimi ulteriormente affinati.

L'unica cosa è cambiare l'olio ogni 60 o eventualmente 70 mila km quando si è fuori garanzia. E usare un po' la testa non facendolo slittare e lavorare continuamente tra la 1a e la 2a nelle code in salita o nelle rampe dei garage o parcheggi sotterranei. Anche se è un cambio automatico adottare gli accorgimenti che si adotterebbero con un cambio manuale non può che giovargli.
 
Ho il DSG su un'Octavia del 2011.

Anch'io, prima di acquistarla avevo qualche "riserva" poichè anch'io tengo l'auto per molti anni. Per fare un po' di statistica, vai su autoscout24 e ordina per km auto che usano il DSG6 (ovvero il DQ250), quindi Passat, Touran, Golf, Tiguan, A3, Octavia, Superb, Yeti, Leon, Sharan, Alhambra. Ovviamente questo cambio è stato abbinato solo al motore 2.0 o 1.9 105cv impiegato fino al 2009 su Octavia. Di solito le auto con più km sono Octavia, Passat, Touran e Golf.
Di solito se un vecchio proprietario ha avuto un guasto, nell'annuncio di vendita lo dice (poichè è stato costretto a sborsare parecchi soldi per il componente nuovo) e spesso specifica anche a quanti km. A mio avviso invece ciò è significativo che il cambio si è rotto
 
Back
Alto