<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> cambio DSG bagno olio si rompe a 150.000 Km!! | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

cambio DSG bagno olio si rompe a 150.000 Km!!

Un'idea.... Perchè non ti prendi il Sharan DSG battendoti molto sul prezzo, visto che poi dicono che si romperà? Riparare il DSG può costare anche 3000euro da un riparatore di cambi automatici, ma non certo i 7000 che ti chiede la concessionaria per la sostituzione totale. Quello che si può rompere sono la meccatronica (e quindi te la caveresti anche con meno) e il pacco frizioni (qui le cifre lievitano, tuttavia esistono anche frizioni rinforzate in kevlar)
 
Azz...allora ho ancora ( attualmente ) 108.000 km di percorrenza sul mio passat.... :lol: :D
Scherzi a parte, al di la del fatto che ogni cosa si puo' guastare e non si puo' negare che il dsg sia stato e sia tuttora ( attualmente pero' nella versione 7m a secco ) un pochino,.,,ehm...delicato, esperienze di utenti sul forum e di gente che conosco non mi fanno pensare che il 6m in bagno d'olio, nelle versioni degli ultimi 2 o 3 anni sia cosi' cagionevole...va cmq guidato con la giusta perizia, come tutti i cambi automatici e VA FATTA LA MANUTENZIONE PRESCRITTA, questo assolutamente.
 
Fancar_ ha scritto:
E usare un po' la testa non facendolo slittare e lavorare continuamente tra la 1a e la 2a nelle code in salita o nelle rampe dei garage o parcheggi sotterranei. Anche se è un cambio automatico adottare gli accorgimenti che si adotterebbero con un cambio manuale non può che giovargli.

Verissimo, ed proprio per questo che gli automatici tradizionali, diversamente dai doppia frizione (tutti) con la dovuta manutenzione possano fare percorrenze enormi (anche un milione di KM senza essere smontati ci sono diversi esempi negli USA).

Il convertire di coppia non ha parti in attrito, è questa la sua superiorità. Al massimo, tenendolo a lungo in stallo in situazioni come quelle da te descritte si può accendere la spia della temperatura dell'olio nel convertitore ma è rarissimo e non comporta problemi di sorta.
 
Diciamo che negli anni abbiamo imparato ad usare il cambio manuale e relativa frizione in maniera tale da allungargli la vita, se tutto va come la norma il cambio dura quanto il motore ( il cambio, non la frizione).....con il doppia frizione....stiamo ancora imparando....l'utente "medio" che non sa cosa succede sotto il cofano, mette in automatico e non ci pensa più....con tutto quello che ne consegue.....

Ovviamente non parliamo dello sfortunato DSG 7....

Altrettanto ovviamente, anche il DSG 6, ha tanti pezzi in più di un cambio manuale......e quì vale sempre il solito vecchio motto....quello che non c'è non si può rompere......

Credo che siamo abituati all'aumento della complesità meccanica/elettronica delle auto moderne......per alcuni aspetti non ne possiamo fare a meno....per quanto riguarda il cambio possiamo ancora scegliere....

Un'altra cosa scontata è il problema dell'usato......o vetture ex noleggio, aziendali etc. etc.........non sapremo mai come è stato trattato il cambio....mediamente l'utente che sa di tenere la macchina poco tempo...non la tratta molto bene....per non parlare delle ex-noleggio....

Io in linea di massima direi.....macchina nuova ok DSG....macchina usata NO grazie.
 
Back
Alto