<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Cambio DSG 7 marce | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

Cambio DSG 7 marce

FileoIppus ha scritto:
ogurek ha scritto:
FileoIppus ha scritto:
ogurek ha scritto:
FileoIppus ha scritto:
Sabato mattina devo tornare dal conce e vediamo... l'ho chiamato e gli ho chiesto se ne ha una con palette e secchiello da farmi provare ma nisba :) cmq l'ordine è ancora modificabile...

Altro sul DSG? Raccomandazioni varie?

e allora MODIFICA!
tanto se le provi solo per 5 minuti magari non ne intuisci il potenziale, mentre ti assicuro che dopo una settimana che la ritirerai ti accorgerai di aver omesso un optional molto utile ma soprattutto anche economico (dai...sono 100 euri, cosa vuoi che siano...)

non fare come sofylove, che non ha preso il DSG ma adesso potesse ordinerebbe la sua bella GTI automatica!!

Ci dormirò su ma non è per i 100 euro... vediamo vi farò sapere :)

come diceva mia nonna: "la notte porta consiglio"
...che in pratica voleva dire "domani vedi di fare quello che ti ho detto e che non hai voluto fare oggi, se no niente cena e niente TV :D

a casa mia era: " sennò: MAZZATE!"

la notte il consiglio non l'ha portato, da un lato penso che si, forse potrebbero essere utili, dall'altra penso che potrei pure farne a meno... booooooooooh. Tra l'altro Ogu te hai lasciato gomme 16 o hai messo i diciassettissimi?

ho lasciato i 16 e sono molto contento, per il mio stile di guida da nonno è incollata alla strada e molto confortevole. :D
 
Sono venuti i miei e li ho portati dal conce a vedere la macchina :9 secondo mamma (ufficiale intestataria dell'auto) è troppo "lussuosa" ... Aoh! Cmq alla fine le palette non le ho messe .

Domanda: ci sono nel baule gli occhielli per il fissaggio della rete fermacarico o te li mettono SOLO se COMPRI la rete fermacarico? No perché io sulla 307 ne ho 2 e onestamente una me la terrei quindi non l'ho ordinata :D :D
 
FileoIppus ha scritto:
Sono venuti i miei e li ho portati dal conce a vedere la macchina :9 secondo mamma (ufficiale intestataria dell'auto) è troppo "lussuosa" ... Aoh! Cmq alla fine le palette non le ho messe .

Domanda: ci sono nel baule gli occhielli per il fissaggio della rete fermacarico o te li mettono SOLO se COMPRI la rete fermacarico? No perché io sulla 307 ne ho 2 e onestamente una me la terrei quindi non l'ho ordinata :D :D

Torno adesso da un viaggio di 3300 km, il mio primo con il DSG e posso dirti che non si sente davvero la necessità delle palette, anzi non ho mai inserito le marce manualmente ne' mai ho utilizzato la posizione S. In discesa ho notato che frenando leggermente il cambio "capisce" il concetto e se l'auto tende ad accelerare scala uno o due rapporti. Ho trovato questa cosa assai comoda.
Quanto agli occhielli, la mia li ha e non ho comperato la rete. Mi ha un po' deluso la finitura del bagagliaio e la scarsa consistenza della cappelliera; comunque mi riservo una relazione più approfondita.
 
pietrogambadilegno ha scritto:
FileoIppus ha scritto:
Sono venuti i miei e li ho portati dal conce a vedere la macchina :9 secondo mamma (ufficiale intestataria dell'auto) è troppo "lussuosa" ... Aoh! Cmq alla fine le palette non le ho messe .

Domanda: ci sono nel baule gli occhielli per il fissaggio della rete fermacarico o te li mettono SOLO se COMPRI la rete fermacarico? No perché io sulla 307 ne ho 2 e onestamente una me la terrei quindi non l'ho ordinata :D :D

Torno adesso da un viaggio di 3300 km, il mio primo con il DSG e posso dirti che non si sente davvero la necessità delle palette, anzi non ho mai inserito le marce manualmente ne' mai ho utilizzato la posizione S. In discesa ho notato che frenando leggermente il cambio "capisce" il concetto e se l'auto tende ad accelerare scala uno o due rapporti. Ho trovato questa cosa assai comoda.
Quanto agli occhielli, la mia li ha e non ho comperato la rete. Mi ha un po' deluso la finitura del bagagliaio e la scarsa consistenza della cappelliera; comunque mi riservo una relazione più approfondita.

Grazie, mi fa piacere sentire una campana diversa da quelle ascoltate finora.
In particolare cosa ha di scarso la finitura del bagagliaio?
 
topomillo ha scritto:
che sia 7 marce o 6, nel complesso non è secondo voi un po strapagato?

Se per strapagato intendi relativamente al reale costo industriale dell'oggetto... probabilmente si... così come tutti i cambi automatici in genere se è per questo. 8)

Se invece lo si valuta considerando altri aspetti come funzionalità, piacere di guida, irrilevante aumento dei consumi ecc. ecc. allora personalmente ritengo di no (anche e soprattutto confrontandolo con altri automatici, che oltre al consistente esborso rispetto ad una trasmissione manuale, a mio modo di vedere hanno anche qualche controindicazione aggiuntiva). ;)
 
PASSATTONE ha scritto:
topomillo ha scritto:
che sia 7 marce o 6, nel complesso non è secondo voi un po strapagato?

Se per strapagato intendi relativamente al reale costo industriale dell'oggetto... probabilmente si... così come tutti i cambi automatici in genere se è per questo. 8)

Se invece lo si valuta considerando altri aspetti come funzionalità, piacere di guida, irrilevante aumento dei consumi ecc. ecc. allora personalmente ritengo di no (anche e soprattutto confrontandolo con altri automatici, che oltre al consistente esborso rispetto ad una trasmissione manuale, a mio modo di vedere hanno anche qualche controindicazione aggiuntiva). ;)

su macchine del segmento c, tale opzione è quasi pari al 10% del costo della macchina... e se calcolo che montando il dsg, non è una cosa in più ma una diversa, e se aggiungo i maggiori costi di manutenzione, e la più alta % di guasti o malfunzionamenti....

i cambi non dsg manco li prendo in considerazione .. ;) ;)
 
topomillo ha scritto:
PASSATTONE ha scritto:
topomillo ha scritto:
che sia 7 marce o 6, nel complesso non è secondo voi un po strapagato?

Se per strapagato intendi relativamente al reale costo industriale dell'oggetto... probabilmente si... così come tutti i cambi automatici in genere se è per questo. 8)

Se invece lo si valuta considerando altri aspetti come funzionalità, piacere di guida, irrilevante aumento dei consumi ecc. ecc. allora personalmente ritengo di no (anche e soprattutto confrontandolo con altri automatici, che oltre al consistente esborso rispetto ad una trasmissione manuale, a mio modo di vedere hanno anche qualche controindicazione aggiuntiva). ;)

su macchine del segmento c, tale opzione è quasi pari al 10% del costo della macchina... e se calcolo che montando il dsg, non è una cosa in più ma una diversa, e se aggiungo i maggiori costi di manutenzione, e la più alta % di guasti o malfunzionamenti....

i cambi non dsg manco li prendo in considerazione .. ;) ;)

Per quanto riguarda il DSG 7 (il più diffuso ora sulle Golf) i costi di manutenzione sono praticamente identici a quelli di un normale cambio manuale...
Per DSG 6 invece ogni 60.000 km va messa in preventivo una spesuccia aggiuntiva di circa 200 euro per la sost. del liquido idraulico e conseguente taratura (valvole) del modulo meccatronico.
 
PASSATTONE ha scritto:
topomillo ha scritto:
PASSATTONE ha scritto:
topomillo ha scritto:
che sia 7 marce o 6, nel complesso non è secondo voi un po strapagato?
Per quanto riguarda il DSG 7 (il più diffuso ora sulle Golf) i costi di manutenzione sono praticamente identici a quelli di un normale cambio manuale...
Per DSG 6 invece ogni 60.000 km va messa in preventivo una spesuccia aggiuntiva di circa 200 euro per la sost. del liquido idraulico e conseguente taratura (valvole) del modulo meccatronico.

Questo è stato esattamente l'input finale che mi ha fatto decidere nel dilemma manuale/automatico (oltre alla favolosa sensazione dopo averlo cmq provato...)

Resta il fatto che è in commercio da un periodo relativamente breve per poterne valutare l'effettiva affidabilità... ma lo ripeto dall'inizio, mi sto autoconvincendo di aver acquistato un baraccone per scaramanzia :) Ma per me, visti i continui stop & go che faccio nei 60 km giornalieri casa-lavoro-casa e visto il male che ho alla gamba e alla caviglia sinistre da 9 mesi ad oggi, si rivela quas indispensabile il DSG... Sarà strapagato ma in caso di necessità (effettiva in caso di handicap, un po' meno effettiva nel mio caso di dolore) credo sia una comodità davvero unica che si è ben felici di pagare... Peccato che questi "crucchi buontemponi" se ne sono approfittati togliendo dal listino il dsg sul 1.4 comfortline, che magari per qualcuno che aveva bisogno di risparmiare un po' poteva fare comodo.
 
FileoIppus ha scritto:
PASSATTONE ha scritto:
topomillo ha scritto:
PASSATTONE ha scritto:
topomillo ha scritto:
che sia 7 marce o 6, nel complesso non è secondo voi un po strapagato?
Per quanto riguarda il DSG 7 (il più diffuso ora sulle Golf) i costi di manutenzione sono praticamente identici a quelli di un normale cambio manuale...
Per DSG 6 invece ogni 60.000 km va messa in preventivo una spesuccia aggiuntiva di circa 200 euro per la sost. del liquido idraulico e conseguente taratura (valvole) del modulo meccatronico.

Questo è stato esattamente l'input finale che mi ha fatto decidere nel dilemma manuale/automatico (oltre alla favolosa sensazione dopo averlo cmq provato...)

Resta il fatto che è in commercio da un periodo relativamente breve per poterne valutare l'effettiva affidabilità... ma lo ripeto dall'inizio, mi sto autoconvincendo di aver acquistato un baraccone per scaramanzia :) Ma per me, visti i continui stop & go che faccio nei 60 km giornalieri casa-lavoro-casa e visto il male che ho alla gamba e alla caviglia sinistre da 9 mesi ad oggi, si rivela quas indispensabile il DSG... Sarà strapagato ma in caso di necessità (effettiva in caso di handicap, un po' meno effettiva nel mio caso di dolore) credo sia una comodità davvero unica che si è ben felici di pagare... Peccato che questi "crucchi buontemponi" se ne sono approfittati togliendo dal listino il dsg sul 1.4 comfortline, che magari per qualcuno che aveva bisogno di risparmiare un po' poteva fare comodo.

sante parole ;)
 
Back
Alto