<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Cambio Dischi + Pastiglie New Clio | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Cambio Dischi + Pastiglie New Clio

pier2008cc ha scritto:
mi hai dato una buona idea ;), visto che entro fine mese devo portarla a fare la revisione chiederò di controllare il bilanciamento in frenata, così vedo se la frenata grava in misura maggiore sui dischi anteriori.
pochi giorni fà che ero in montagna, per non "lessare" i freni (3 persone in macchina più kg e kg di bagagli), ho dovuto guidare sfruttando le marce basse e il freno motore, soprattutto prima di affrontare i tornanti; comunque una volta arrivato in città ho notato un sensibile peggioramento della frenata, e il pedale andava giù come il burro :cry:( fading???)

Eh si, è il pericoloso fenomeno del surriscaldamento dei freni,
questa regola vale sempre, anche se risolverai il problema della scarsa efficenza dell'impianto frenante,
marce basse giustamente, poi cercare di frenare decisi, per poi rilasciare e fare in modo che i dischi e il resto dell'impianto, riesca a raffreddarsi,
Mai continuare a tenere frenato per controllare la velocità, è il modo peggiore di frenare, poichè l'attrito continuo manda arrosto tutto,
poi altra cosa, se si capisce che il pedale comincia a dare segni di cedimento, o anche prima, meglio accostare e lasciar raffreddare il tutto,
Mi ricordo parecchi anni fa, dovevo fare una discesa molto ripida che c'è scendendo da una collina della mia città (muratello di nave per chi è pratico) in 5-6 km riporta in pianura, ma sono km tutti molto ripidi, con pendenze che superano anche il 20% e oltre,
Avevo davanti a me una coppia diciamo sui 60-70 anni su un utilitaria,
come cominciamo a scendere, io per stare dietro a lui, tenevo la prima marcia e capivo che il tipo, scendeva in seconda perchè aveva gli stop sempre accesi, di li a qualche tornante, si cominciò a sentire puzza di bruciato, ma il tipo continuava la sua discesa, allora visto che ho avuto veramente paura che di li a poco rimanesse senza freni, gli ho cominciato a suonare, fortunatamente si è fermato e gli ho spiegato quello che stava succedendo (addirittura fumavano i freni quando si è fermato)
un paio di inverni fa, un padre con un bambino piccolo sono scesi da li con un suv, con la neve e li hanno trovati morti fuoristrada, tanto per far capire la pendenza!
 
vediamo cosa dirà il banco prova della revisione :rolleyes:
e poi è da vedere sopratttutto per quanto la megane rimarrà ancora ........ :rolleyes:
 
Riesumo questa discussione perchè oggi ho cambiato (anzi ho fatto cambiare dal mio meccanico generico) le placchette anteriori della mia megane,
64.000km, ma ultimamente facevano un rumore di sfregamento spiacevole, non dico come frenare sul ferro, ma una cosa simile,
ok oggi passo e tiriamo giù le vecchie, io pensavo ci fossero pochi mm, invece ne avevo ancora parecchie, praticamente come quelle delle foto di paolocabri se non di più,
lui mi ha detto che il rumore era dato dal contatto della placchetta con lo smusso,
ero tentato di dirgli di fare un po' di smusso e provare, ma poi con l'auto sul ponte e il lavoro iniziato ho pensato......"e se poi è proprio il materiale ormai duro a fare quella frenata strana?"
allora ho detto ok, cambiamole, le originali erano bosch, lui mi ha messo le textar.....
placchette e cambio ruote estive 110? i.i. che dite?
io se penso che sui siti le vendono a circa 40? un po' di nervoso mi viene,
il lavoro è semplice, solo che non ho l'attrezzo per far rientrare i pistoncini,
però alla fine va bene cosi, ognuno faccia il suo lavoro e pace!
 
manuel46 ha scritto:
Riesumo questa discussione perchè oggi ho cambiato (anzi ho fatto cambiare dal mio meccanico generico) le placchette anteriori della mia megane,
64.000km, ma ultimamente facevano un rumore di sfregamento spiacevole, non dico come frenare sul ferro, ma una cosa simile,
ok oggi passo e tiriamo giù le vecchie, io pensavo ci fossero pochi mm, invece ne avevo ancora parecchie, praticamente come quelle delle foto di paolocabri se non di più,
lui mi ha detto che il rumore era dato dal contatto della placchetta con lo smusso,
ero tentato di dirgli di fare un po' di smusso e provare, ma poi con l'auto sul ponte e il lavoro iniziato ho pensato......"e se poi è proprio il materiale ormai duro a fare quella frenata strana?"
allora ho detto ok, cambiamole, le originali erano bosch, lui mi ha messo le textar.....
placchette e cambio ruote estive 110? i.i. che dite?
io se penso che sui siti le vendono a circa 40? un po' di nervoso mi viene,
il lavoro è semplice, solo che non ho l'attrezzo per far rientrare i pistoncini,
però alla fine va bene cosi, ognuno faccia il suo lavoro e pace!

Manuel l'attrezzo specifico per tirare indietro il pistone delle pinze anteriori è un semplice cacciavite o un pappagallo... e le chiavi a stella normalissime
 
ombrariflessa ha scritto:
manuel46 ha scritto:
Riesumo questa discussione perchè oggi ho cambiato (anzi ho fatto cambiare dal mio meccanico generico) le placchette anteriori della mia megane,
64.000km, ma ultimamente facevano un rumore di sfregamento spiacevole, non dico come frenare sul ferro, ma una cosa simile,
ok oggi passo e tiriamo giù le vecchie, io pensavo ci fossero pochi mm, invece ne avevo ancora parecchie, praticamente come quelle delle foto di paolocabri se non di più,
lui mi ha detto che il rumore era dato dal contatto della placchetta con lo smusso,
ero tentato di dirgli di fare un po' di smusso e provare, ma poi con l'auto sul ponte e il lavoro iniziato ho pensato......"e se poi è proprio il materiale ormai duro a fare quella frenata strana?"
allora ho detto ok, cambiamole, le originali erano bosch, lui mi ha messo le textar.....
placchette e cambio ruote estive 110? i.i. che dite?
io se penso che sui siti le vendono a circa 40? un po' di nervoso mi viene,
il lavoro è semplice, solo che non ho l'attrezzo per far rientrare i pistoncini,
però alla fine va bene cosi, ognuno faccia il suo lavoro e pace!

Manuel l'attrezzo specifico per tirare indietro il pistone delle pinze anteriori è un semplice cacciavite o un pappagallo... e le chiavi a stella normalissime

:cry: io ho letto una discussione nel megane club, dove si diceva che senza quello non li fai arretrare i pistoncini......e infatti il meccanico ha usato quello, siete meno attrezzati voi in renault! :p
 
:cry: io ho letto una discussione nel megane club, dove si diceva che senza quello non li fai arretrare i pistoncini......e infatti il meccanico ha usato quello, siete meno attrezzati voi in renault! :p[/quote]

ahaha Forse noi siamo più furbi di quel meccanico, che ha speso soldi per un attrezzo inutile, posso capire per le pinze posteriori...ma le anteriori no!!!!
 
ombrariflessa ha scritto:
ahaha Forse noi siamo più furbi di quel meccanico, che ha speso soldi per un attrezzo inutile, posso capire per le pinze posteriori...ma le anteriori no!!!!
Infatti.... dietro senza il coso apposito non combini niente, ma davanti...
 
modus72 ha scritto:
ombrariflessa ha scritto:
ahaha Forse noi siamo più furbi di quel meccanico, che ha speso soldi per un attrezzo inutile, posso capire per le pinze posteriori...ma le anteriori no!!!!
Infatti.... dietro senza il coso apposito non combini niente, ma davanti...

Sapete quanto costa quell'attrezzo o come si chiama per cercare in internet?
 
baffosax ha scritto:
Piccolo attrezzo artigianale per spingere indietro il pistoncino della pinza


Uploaded with ImageShack.us

http://img197.imageshack.us/img197/8690/spingitore.jpg

Se non costa tanto preferisco prenderlo, visto che con il faidate non sono il massimo, grazie comunque! ;)
 
baffosax ha scritto:
Piccolo attrezzo artigianale per spingere indietro il pistoncino della pinza


Uploaded with ImageShack.us

http://img197.imageshack.us/img197/8690/spingitore.jpg
Quel coso lì va benissimo per le pinze anteriori, sempre ammesso che non si riesca/voglia con un pappagallo. Per le pinze posteriori invece lo spingitore deve anche far ruotare il pistoncino, altrimenti non ci saranno santi e madonne... infatti, dopo aver disintegrato lo spingitore autocostruito nella foto, ho dovuto ripiegare su questo..
http://www.lasertools.co.uk/item.aspx?cat=518&item=356
 
modus72 ha scritto:
baffosax ha scritto:
Piccolo attrezzo artigianale per spingere indietro il pistoncino della pinza


Uploaded with ImageShack.us

http://img197.imageshack.us/img197/8690/spingitore.jpg
Quel coso lì va benissimo per le pinze anteriori, sempre ammesso che non si riesca/voglia con un pappagallo. Per le pinze posteriori invece lo spingitore deve anche far ruotare il pistoncino, altrimenti non ci saranno santi e madonne... infatti, dopo aver disintegrato lo spingitore autocostruito nella foto, ho dovuto ripiegare su questo..
http://www.lasertools.co.uk/item.aspx?cat=518&item=356

Vabbe, allora visto che cambio placchette ogni morte di papa (e quasi quasi non è proprio un modo di dire :lol: ) il problema non mi si pone........a meno che :rolleyes: non aprofitti poi per fare le placchette anche a tutte le auto di casa, ci penserò, intanto grazie.
 
Back
Alto