<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> cambio con paddles... | Il Forum di Quattroruote

cambio con paddles...

un opinione su chi lo ha, chi lo ha provato o opinione.
secondo voi sono sono piu pratici,sicuri,intuitivi quelli fissi sul piantone o quelli solidali con il volante ??
 
roby hybrid ha scritto:
un opinione su chi lo ha, chi lo ha provato o opinione.
secondo voi sono sono piu pratici,sicuri,intuitivi quelli fissi sul piantone o quelli solidali con il volante ??

poco pratici, poco intuitivi quelli che girano con il volante come quelli che ho, sempre usati poco, sul dritto e semicurve vanno bene ma girando il volante per curve a gomito li perdi di vista.....
 
concordo con a_gricolo , e secondo me chi li possiede forse li ha utilizzati un paio di volte al massimo
 
ALGEPA ha scritto:
concordo con a_gricolo , e secondo me chi li possiede forse li ha utilizzati un paio di volte al massimo

Un conoscente che aveva una C4 Picasso prima serie ed era obbligato ad usarli, perchè in automatico il robotizzato andava spesso in tilt, un problema cui non hanno mai trovato soluzione... 8)

Così a "sentimento" dieri che su vetture da competizione sia meglio averli solidali al volante. Mentre su di una vettura stradale, nell'uso quotidiano, è preferibile averli fissi, almeno sai sempre dove sono.
 
Io ce li ho su Bravo, dualogic 1.6 120 cv; sono solidali con lo sterzo, grandi il giusto, li ho usati e li uso con piacere quando guido in extraurbano.
L'auto sicuramente non è sportiva, ma l'insieme contribuisce a migliorare il mio piacere di guida, e tanto mi basta ;)

Ciao
Angelo
 
Personalmente sono per il cambio manuale, comunque...

- Su auto prettamente cittadine (piccole utilitarie), auto economiche o senza particolari velleità, ibride "serie" (con ciò intendo ibride alla Toyota, dove motore elettrico e termico sono - concettualmente - un tutt'uno. non robe tipo "motore potente a benzina/gasolio + 30 cv elettrici stile KERS"), oppure auto di iper-lusso (Rolls Royce e concorrenti, ammesso che ne esistano in un segmento di pura nicchia) secondo me cambio automatico con 3 posizioni: D, N, R. Eventualmente P per il parcheggio e B per avere più freno motore (comunque poco rilevante sulle utilitarie). Per motivi diversi a seconda dei casi, non serve niente di più inutilmente complicato.

- Su auto sportiveggianti o comunque destinate a essere usate su strade extraurbane (quindi tendenzialmente dal segmento B/C in su), nel caso ci sia il cambio automatico, può aver senso inserire la modalità di selezione manuale delle marce, senza i paddle, basta e avanza un selettore tipo p-r-n-d+/- con la possibilità di mettere e scalare le marce dalla posizione D. Tipo lo ZF 8 e 9 marce che usano BMW e Fiat.

- Su auto molto sportive, il cambio sequenziale al volante (se è automatico) è un must, dovendo scegliere tra paddle fissi e "mobili" cioè fissati al piantone piuttosto che al volante, sarei per quelli fissi. Possono essere scomodi da raggiungere in certe situazioni ma almeno sai sempre dove sono. Ovviamente, forma e posizione (in breve, ergonomia) dei paddle shifters sono fondamentali...un sistema studiato male rischierebbe di essere controproducente.
 
Se c'è da guidare sprint (per manovre o per andare piano/normale è meglio lasciar fare agli automatismi...) preferisco che ruotino col volante. Coi fissi avrei timore di un urto con le dita (avendole pure ingombranti...) in fase di sterzata. I fissi coprono una 40ina di gradi di rotazione e oltre si deve spostare dita o mano... vincono senz'altro in affidabilità.
 
roby hybrid ha scritto:
un opinione su chi lo ha, chi lo ha provato o opinione.
secondo voi sono sono piu pratici,sicuri,intuitivi quelli fissi sul piantone o quelli solidali con il volante ??

li ho provati ( fissi ) su 3 auto, li trovo divertenti
 
Io li ho usati al volane su bmw e li sto usando sul piantone sulla citroen. Abitando in montagna li uso regolarmente per scalare in discesa. Sulla citroen vista la lentezza del cambio li uso prima di un sorpasso per iniziarlo con la marcia giusta....
Tra averli sul volante o sul piantone non ho trovato particolari differenze, salvo che nella guida veloce su strade con molte curve strette tipo tornanti, dove averli sul volante è più pratico.
Sul discorso di non sapere dove sono i paddle al volante in curva....mai successo di perdermeli! ;)
 
saturno_v ha scritto:
I paddles "seri" sono quelli fissi sul piantone....

Ecco fatto, manco i paddles della mia auto sono seri.

Ruotano col volante, e trovo che nel 90% dei casi sia una soluzione preferibile ai paddles "fissi" sul piantone dello sterzo.
Spiego:
- non c'é pericolo di urtarli con una delle dita o con una qualsiasi parte delle mani, mentre si compie una sterzata.
- pertanto possono trovarsi vicini alla corona del volante, ed essere facilmente azionabili senza sforzi

- quando si effettua una sterzata laboriosa, impegnativa, come ad esempio su un tornante, non ha molto senso effettuare proprio in quel momento il cambio marcia: piuttosto si cambia un attimo prima, o un attimo dopo. Perciò, i paddles possono trovarsi anche rovesciati (scambiati fra loro per la rotazione della corona dello sterzo) tanto in quel momento non servono.... serviranno casomai una volta raddrizzato lo sterzo.

Uso molto i paddles, sia per scalare una marcia (o più di una) prima di iniziare a frenare, sia per passare rapidamente ai rapporti superiori per lasciar scorrere l'auto col motore in souplesse... viali, tangenziali, tratti con poco traffico... leggere discese... Tante volte é inutile "spingere" ciascuna marcia, meglio spingere su prima e seconda marcia, poi passare presto alle marce alte per poi "pelare" il gas e procedere "al risparmio".
 
Jambana ha scritto:
saturno_v ha scritto:
I paddles "seri" sono quelli fissi sul piantone....
Quoto.
Fra "supercar" e vetture da competizione, sarebbe interessante conoscere come sono suddivisi i paddles, fra "seri" e "buontemponi".
;)

Poi sarebbe interessante lo stesso raffronto sulle vetture "di tutti i giorni".

Mi piacerebbe ascoltare cosa ne pensa un progettista di auto, uno che sia del mestiere, insomma. Uno che ha progettato una vettura che é in produzione, un caso concreto.
Ma so che chiedo troppo.
 
maddeche! ha scritto:
Jambana ha scritto:
saturno_v ha scritto:
I paddles "seri" sono quelli fissi sul piantone....
Quoto.
Fra "supercar" e vetture da competizione, sarebbe interessante conoscere come sono suddivisi i paddles, fra "seri" e "buontemponi".
;)

Poi sarebbe interessante lo stesso raffronto sulle vetture "di tutti i giorni".

Mi piacerebbe ascoltare cosa ne pensa un progettista di auto, uno che sia del mestiere, insomma. Uno che ha progettato una vettura che é in produzione, un caso concreto.
Ma so che chiedo troppo.

anche nelle competizioni ci sono le due versioni, o sul volante o sul piantore.
 
Back
Alto