<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> cambio automatico.... quale è veramente il top ? | Il Forum di Quattroruote

cambio automatico.... quale è veramente il top ?

guido da oltre 20 anni, con una media di 80.000 km / anno.
uso parecchi mezzi, diversi tipi di cambi, ma....

saro' conservativo su alcuni aspetti, ma avendo provato a fondo di tutto ! in tutte le situazioni, traffico, autostrada, citta', coda, montagna, sterrato e chi piu' ne ha , ne metta .

il top è il classico automatico con convertitore idraulico, fluido, nessun scossone, rapido quanto basta, silenzioso e inavvertibile nei cambi di marcia.
subito dietro il CVT - ibrido lexus, ovviamente non esiste un vero proprio cambio,ma la continuita' di erogazione senza interruzzione è confortevole, ok, se premi e chiedi CV, l'effetto trascinamento è li ,ma devi premere a tavoletta.

ho guidato il pluripremiato DSG ,ma non lo digerisco. è sicuramente il piu' performante se adotti una guidi soprtiva, molto allegra, fatta di continui cambi di marcia, ma personalmente guidando sempre in relax, adorando le andature regolari preferisco cambi meno secchi,immediati....
non so esattamente cosi usi BMW sulla x3 2.0d, ma sentire ogni pochi secondi cambiate con relativi mini strattoni ( impercettibili per molti, ma non per me ) , mi innervosisce. cambio rapidissimo, ma forse troppo.
cosi come sulla evoque, non sono riuscito a capire in che marcia andavo, tante le volte che veniva azionato....

a ognuno il suo cambio....
 
Come cambio automatico classico il top e' lo ZF 8 marce....al momento non ce ne e' per nessuno.

I DCT sono ancora relativamente poco diffusi....per quel che ho provato il BMW batte il VW di 2 spanne.

Il miglior CVT (accoppiato ad un motore normale, non ibrido dove non hai altre scelte) al momento sembra essere il Nissan con il Subaru subito dietro se non gia' pari.

I migliori manuali?? Al primo posto assoluto Honda, poi BMW e dietro, staccati parecchio, tutti gli altri.
 
Convertitore anche per me. Di più: massimo sei marce (ho provato anche io l'otto marce zf), di più il cambio sta sempre in funzione ed alla lunga diviene acusticamente fastidioso. Inoltre se la macchina è da passeggio, adoro anche l'effetto "elastico" datq dal trascinamento del convertitore. Su una macchina sportiva sempre e solo manuale, ma quando l'auto è quella che usi tutti i giorni, dall'automatico a convertitore non si torna indietro.
 
premetto che preferisco il cambio manuale, penso comunque che l'ottimale per un automatico sia avere un numero di rapporti elevato (8 o 9) e conseguente frequenti cambi di rapporto. Ritengo infatti impossibile gestire manualmente più di 6 rapporti mentre l'ottimizzazione dei consumi e lo sfruttamento del regime di coppia massimo imporrebbe un maggior numero di rapporti.
tra un cambio automatico a 6 rapporti ed un suo corrispondente manuale io sceglierò sempre quest'ultimo.
Non capisco pertanto il fastidio nel percepire dei minimi strappi se, come affermato dal forumista, questi sono quasi inavvertibili e se proprio l'elevato numero di rapporti ha ricadute positive sia sui consumi che sulla prontezza di risposta..
 
Non è questione di strappi, perché con un automatico a convertitore, a meno che non sia una ciofeca assoluta (che so, tipo un cambio coreano di vent'anni fa), questi non si sentono e basta. La questione è tutta acustica, senti quel cavolo di motore che sembra stare sulle montagne russe e alla lunga può dare fastidio.
Da questo punto di vista il meglio è un cambio a cinque marce, che però a livello di efficienza è penalizzante. Allora il miglior compromesso può essere un sei-sette rapporti, che se fatto bene permette già consumi e prestazioni identiche a quelle di un manuale a sei. Salire oltre a mio avviso è un'esigenza dovuta all'esasperazione dei moderni motori diesel, chea livello di archi di utilizzo si avvicinano sempre più agli enormi diesel per autotrazione (e infatti i camion hanno da sempre uno spropositato numero di marce). Oltretutto non so quanto un moderno otto-nove marce possa essere affidabile negli anni, a meno di una manutenzione maniacale e protratta nel tempo, visto lo stress a cui sono sottoposti i suoi componenti interni.
 
roby hybrid ha scritto:
guido da oltre 20 anni, con una media di 80.000 km / anno.
uso parecchi mezzi, diversi tipi di cambi, ma....

saro' conservativo su alcuni aspetti, ma avendo provato a fondo di tutto ! in tutte le situazioni, traffico, autostrada, citta', coda, montagna, sterrato e chi piu' ne ha , ne metta .

il top è il classico automatico con convertitore idraulico, fluido, nessun scossone, rapido quanto basta, silenzioso e inavvertibile nei cambi di marcia.
subito dietro il CVT - ibrido lexus, ovviamente non esiste un vero proprio cambio,ma la continuita' di erogazione senza interruzzione è confortevole, ok, se premi e chiedi CV, l'effetto trascinamento è li ,ma devi premere a tavoletta.

ho guidato il pluripremiato DSG ,ma non lo digerisco. è sicuramente il piu' performante se adotti una guidi soprtiva, molto allegra, fatta di continui cambi di marcia, ma personalmente guidando sempre in relax, adorando le andature regolari preferisco cambi meno secchi,immediati....
non so esattamente cosi usi BMW sulla x3 2.0d, ma sentire ogni pochi secondi cambiate con relativi mini strattoni ( impercettibili per molti, ma non per me ) , mi innervosisce. cambio rapidissimo, ma forse troppo.
cosi come sulla evoque, non sono riuscito a capire in che marcia andavo, tante le volte che veniva azionato....

a ognuno il suo cambio....

Ne ho provati direi 5 ( selespeed,dsg,cvt toyota hsd ,mazda su cx5 2012 e ZF 8m bmw per capirci ) ..beh ,il bmw e' eccellente ,riunisce le caratteristiche positive delle diverse tipologie...molto strano ,da farci abitudine .quello toyota hsd ;)
 
Per esperienza personale, ritengo lo steptronic BMW a 8 marce un cambio eccellente (come era il predecessore a 6 rapporti): fluido e rapido allo stesso tempo, asseconda ogni stile di guida.
Il 7G-tronic della Mercedes è invece molto fluido e confortevole, ma non troppo rapido.
Il DSG l'ho trovato ottimo quanto a reattività, pronto in cambiata come in scalata, ma un po' più brusco rispetto ai due sopra citati.
Decisamente il peggiore è il CVT (o simili), a partire dall'effetto trascinamento in accelerazione; inoltre è più lento, valido unicamente per una guida in souplesse, dove allora fa valere le sue qualità.
 
roby hybrid ha scritto:
guido da oltre 20 anni, con una media di 80.000 km / anno.
uso parecchi mezzi, diversi tipi di cambi, ma....

saro' conservativo su alcuni aspetti, ma avendo provato a fondo di tutto ! in tutte le situazioni, traffico, autostrada, citta', coda, montagna, sterrato e chi piu' ne ha , ne metta .

il top è il classico automatico con convertitore idraulico, fluido, nessun scossone, rapido quanto basta, silenzioso e inavvertibile nei cambi di marcia.
subito dietro il CVT - ibrido lexus, ovviamente non esiste un vero proprio cambio,ma la continuita' di erogazione senza interruzzione è confortevole, ok, se premi e chiedi CV, l'effetto trascinamento è li ,ma devi premere a tavoletta.

ho guidato il pluripremiato DSG ,ma non lo digerisco. è sicuramente il piu' performante se adotti una guidi soprtiva, molto allegra, fatta di continui cambi di marcia, ma personalmente guidando sempre in relax, adorando le andature regolari preferisco cambi meno secchi,immediati....
non so esattamente cosi usi BMW sulla x3 2.0d, ma sentire ogni pochi secondi cambiate con relativi mini strattoni ( impercettibili per molti, ma non per me ) , mi innervosisce. cambio rapidissimo, ma forse troppo.
cosi come sulla evoque, non sono riuscito a capire in che marcia andavo, tante le volte che veniva azionato....

a ognuno il suo cambio....

Mh....il top? Sicuramente il BMP6/EGT6 Peugeot/Citroen!
 
dico anche io la mia:
-il migliore è il CVT
-ora sono al 6m convertitore e mi trovo divinamente; certo si paga lo scotto che in città vuole la sua parte di sangue, ma in autostrada a convertitore bloccato fa la sua porca figura.... e non si rompe
-il peggiore è il DSG7 sia per rumorosità che per inaffidabilità. Quando va, va benissimo, quando va.... non appena ho potuto sono scappato
-molto interessante l'8m+ convertitore che diverse marche stanno montando. Se si rivelerà anche affidabile dovrebbe essere il migliore globalmente.
 
renexx ha scritto:
Decisamente il peggiore è il CVT (o simili), a partire dall'effetto trascinamento in accelerazione; inoltre è più lento, valido unicamente per una guida in souplesse, dove allora fa valere le sue qualità.

Dipende dall'accoppiamento con il motore. Io ho provato il Lineartronic con il 2.0 DIT e mi è piaciuto tantissimo.
 
Back
Alto